Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Esercizi di goniometria?
Miglior risposta
Avrei bisogno della risoluzione di questi due esercizi... in teoria vanno fatti con le formule parametriche ma non lo so nemmeno io, non ci capisco nulla! Me lo potreste anche spiegare?

Ciao a tutti, devo risolvere questa disequazione:
$ -cos(1/(x+π/2)) - 2*(x+π/2)*sen(1/(x+π/2)) $
Ma non so come fare, qualcuno mi può aiutare? Grazie!

Salve,
Avevo pensato di calcolare la superficie sferica mediante questo modo, data una sfera di raggio R:
all'altezza 0

Chiedo conferma sul seguente esercizio tratto dallo Jacobson, Basica Algebra 1, pag. 126.
Show that $sqrt(3) notin mathbb{Q}[sqrt(2)]$ and that $u=sqrt(3) +sqrt(2)$ is algebraic over $mathbb{Q}$ and determine an ideal $I$ such that $mathbb{Q}[X]//I cong mathbb{Q}<span class="b-underline">$
Sol.:
$mathbb{Q}[sqrt(2)]={a+bsqrt(2): a,b in QQ}$, perciò si tratta di determinare $a,b$ razionali tali che $a+bsqrt(2)=sqrt(3)$. Sviluppando i conti si trova che $sqrt(2)=(3-a^2-2b^2)/(2ab)$, ma ciò è assurdo poiché $sqrt(2)$ è irrazionale. ...

Ciao a tutti.
Se ho una funzione \( f\in C((a,+ \infty)) \), con \( a\in\mathbb{R} \) tale che vale una delle seguenti ipotesi
1. \( \displaystyle\lim_{x\rightarrow +\infty} f(x)=l\ne 0 \);
2. \( \displaystyle\lim_{x\rightarrow +\infty} f(x)=\infty \);
allora \( \displaystyle\int_{a}^{+\infty}f(x)dx=\infty \)?
Direi di si visto che l'area sottostante al grafico della funzione in tale intervallo rimane completamente "aperta" e non si riesce ad approssimarla.
Ma come si dimostra?

Mi consigliereste un buon libro di giochi matematici con relative spiegazioni(cosi da non sclerare)?inoltre mi poterlteproporre un quesito(non troppo difficile)?Grazie!!!

Due urne \(\displaystyle U_1 \) e \(\displaystyle U_2 \) contengono tre palline bianche e due nere e tre palline nere e due bianche, rispettivamente. Si lancia una moneta con probabilità di uscita di testa pari a \(\displaystyle 0.4 \). Se esce testa, si effettuano estrazioni con reimmissione sempre da \(\displaystyle U_1 \), altrimenti sempre da \(\displaystyle U_2 \).
Sia \(\displaystyle B_i \) l’evento che corrisponde alla proposizione “pallina bianca alla i-esima estrazione”.
Calcolare ...

Buonasera,
Stavo correggendo gli esercizi della verifica di fisica riconsegnataci dalla professoressa, tuttavia mi sono bloccato al quarto e ultimo problema. Sapreste dirmi come posso risolverlo?
Due gusci sferici hanno lo stesso centro. Una carica qA= -2 x 10^-6 C è disposta uniformemente sul guscio più interno che ha raggio pari a 0,05 m. Una carica qB = 5 x 10^-6 C è invece disposta uniformemente sul guscio esterno che ha raggio 0,15 m. Trova intensità, direzione e verso dei campi ...

Ciao a tutti.
Ho un esercizio che mi chiede :
Sia $(X,d)$ uno spazio metrico e $E$ un sottoinsieme di $X$. Dimostrare che:
1 la frontiera di $E$ è un chiuso
2 la frontiera della frontiera di $E$ è contenuta nella frontiera di $E$.
Non capisco come poter agire e soprattutto cosa rappresenti la frontiera della frontiera.
Geometria analitica e algebra lineare da autodidatta
Miglior risposta
Salve a tutti, sono autodidatta. Vorrei studiare algebra lineare e geometria analitica, quale percorso mi consigliate di intraprendere, considerando che ho la terza media?

Supponiamo che io voglia conoscere quanto calore sia necessario per portare $ 1 $ mole di una certa sostanza (un gas ideale, giusto per semplificarci le cose) genericamente da una data temperatura $ T_1 $ ad una temperatura $ T_2 $ .
In assenza di altre informazioni, quale calore specifico devo utilizzare (supponendo che quest'ultimo non sia non costante bensì sia funzione della temperatura)? So che in una trasformazione isobara $ Q=DeltaH=intc_pdT $ . In una ...

Salve a tutti,
inizio con il ringraziare chi risponderà a questo post.
Cercherò di rendere bene l'idea così da facilitare la comprensione della richiesta. Sto preparando un esame che prevede il realizzarsi di un'ipotetico protocollo sperimentale, il che consiste nello scrivere un articolo scientifico prendendo dati in maniera randomica (da una matrice dotata dal Prof.) e scegliendo le variabili cui attribuirli. Ho scelto perciò di correlazionare l'andamento nel tempo di vocalizzazioni di ...
Come risolvereste questo problema di matematica usando UNA INCOGNITA?
in un numero di due cifre, la cifra delle decine supera di 4 quella delle unità. trova il numero sapendo che, se si cambiano tra loro le cifre, si ottengono i 4/7 del numero iniziale.
Inutile dire che ho già provato a farlo da solo, ma non so come rappresentare le cifre.
Salve, ho un dubbio su questo esercizio:
Sia $f : A ⊆ R × R^n → RR$, con $A$ aperto. Dimostrare che se $f$ è
localmente Lipschitziana rispetto a $x$ in $A$ e $f$ è
continua nella variabile $t$, allora $f$ è continua anche nelle due variabili
$(t, x)$.
Parto dicendo che siccome $f$ è localmente Lipschitziana rispetto ad $x$ allora è continua in $x$, ...
Limiti notevoli spiegazione esercizio
Miglior risposta
Limiti notevoli: qualcuno mi può spiegare questo esercizio, passaggio per passaggio?

L'esercizio che voglio risolvere è il seguente
$\lim_{x \to \pi}(cosx+cos2x)/(x-\pi)^2$
il mio problema è che non riesce a capire come gestire il denominatore ^^'
Al numeratore riesce ad applicare le varie trasformazioni, ma non so come poi semplificare il denominatore ^^'
Se qualcuno può darmi qualche suggerimento, mi sarebbe d'aiuto
Grazie ^^

Pressione esercizio gia chiesto
Miglior risposta
Chiedo aiuto per il testo che ho messo ieri dal titolo"PRESSIONE HELP"!
Del punto a) non riesco a calcolare la pressione del bottiglione....come trovo l'altezza dato che penso che mi serva quella...grazie
N.b. la foto con il testo del problema è nel post precedente a cui pero avevo gia dato la miglior risposta...

Ricordo vagamente di un esperimento rivolto a misurare la forza di Lorentz all'interno di un mezzo magnetico, per stabilire se nell'espressione della forza ci fosse B o H (e quindi determinare quale dei due campi fosse quello "fondamentale"); qualcuno ne ha memoria e mi ricorda gli estremi, o il libro in cui può essere citato?

Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di un suggerimento per questo esercizio
Prendendo in esame il circuito in figura
viene chiesto di trovare il valore di $V_0$ alla frequenza in cui la corrente I è sfasata di 45 gradi rispetto a $V_(in)$
sto faticando a capire come trovare la frequenza alla quale la corrente è sfasata di 45 gradi rispetto alla tensione.
So che l'induttore mi causa uno sfasamento in anticipo di 90 gradi della corrente rispetto alla ...
Salve, ho appena studiato dal punto di vista teorico le variabili aleatorie, e mi trovo un po' in difficoltà a svolgere gli esercizi, qualcuno riesce a darmi una mano nella risoluzione di questo quesito seguente?
Il numero X di difetti di un certo prodotto è 0, 1, 2, 3 con rispettive probabilità:
$P(X = 0) = 0.38$, $P(X = 1) = 0.29$, $P(X = 2) = 0.20$, $P(X = 3) = 0.13$
a) Trova la varianza di X; b) trova i valori della standardizzata di X.
[a) $σ^2 = 1.09$, $σ = 1.04$; b) ...