Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buona sera a tutti ragazzi, ho creato un piccolo programmino che genera numeri casuali, e vorrei applicare l'up and down test per capire se il mio generatore è "buono".
Sono riuscito a recuperare la sequenza di numeri 0 e 1 in base all'algoritmo dell'up down test, adesso come faccio a capire se il mio generatore è "buono" ? Esistono delle tabelle che mi permettono di dire ciò in base al numero di run?
Spero di essere stato abbastanza chiaro, un saluto a tutti!
buon pomeriggio

buona sera ho un problema devo creare un programma che dopo aver inserito una serie di numeri lui mi stampi i numeri ripetuti(se ce ne sono).
questo dovrebbe essere l'output
Enter a number: 939577
Repeat digit: 7 9
io ho iniziato cos'ì
#include
int main(void)
{
int vett[6];
int numeri, digit;
printf("digita i numeri ");
scanf("%d",&numeri);
while(numeri>0){
digit=numeri%10;
vett[digit]++;
numeri/=10;
}
return 0;
da qui in poi non ho minimamente idea di ...
Salve a tutti. Comincio subito:
detto in parole semplici:
se uno spazio topologico $X$ è compatto (S.T.C) è possibile estrarre un ricoprimento,aperto, finito o infinito che contiene l'insieme ed un sottoricoprimento aperto e finito che è contenuto nel ricoprimento e la cui unione contiene $X$.
Formalmente se $X=U(O_(alpha))$,$X=U(O_(alpha_i))$ allora $X$ è S.T.C.
Ora segue un teorema che dice:
TEO)Sia $X$ uno spazio topologico ...

Ciao a tutti, ho un dubbio veramente stupido riguardo la determinazione di un numero complesso.
Si chiede di determinare l'insieme dei punti z appartenenti a C tale che Re [(z^2) +7i] - [Re (z)]^2=0.
L'esercizio di per sé è semplice, ho solo un piccolo dubbio.
Riguardo z^2+7i , sostituisco z=x+iy... ottengo così x^2-y^2+i (2xy+7).
Il mio dubbio è : la parte reale è x^2-y^2?
Il mio dubbio nasce dal fatto che se non avessi sostituito i^2=-1 avrei avuto i^2 come coefficiente di y... grazie ...

Salve a tutti,chiedo il vostro aiuto e la vostra opinione su un argomento a cui da solo non riesco a venire a capo.
L'oggetto in esame è il teorema fondamentale dell' algebra,mi ha incuriosito dopo che ho visto le formule di vietè che come saprete mettono in relazione le radici di un polinomio con i coefficienti del equazione stessa.volevo chiedervi se secondo voi esiste una dimostrazione del teorema fondamentale dell'algebra che faccia uso delle formule di vietè.
Salve a tutti avrei bisogno di qualche chiarimento su questo teorema (Teorema sulla convergenza uniforme delle successioni):
Sia ${f_n}$ una successione di funzioni convergente puntualmente in $J sube I$ allora $f_n$ converge uniformemente ad $f$ se e solo se:
i. $exists nu in NN:Sup_(x in J) |f_n(x)-f(x)| in RR forall n > nu$
ii. $lim_(n to +infty) Sup_(x in J) |f_n(x)-f(x)|=0$
Non riesco bene a capire le due condizioni i ed ii... qualcuno potrebbe spiegarmele?

Non ho mai visto la dicitura:
$ lim_(∆t -> 0) (∆x)/(∆y) $
Non ha nessun uso tale limite?
O forse perché per il teorema ponte (o di collegamento tra limiti di funzioni e successioni) se ∆t tende a zero lo fa anche ∆y(∆t) e quindi questa è una semplice derivata in y?

Buonasera a tutti!
Nel mio libro di matematica vi è il seguente problema di fisica nella quale bisogna usare le conoscenze di analisi:
Un punto materiale si muove di moto armonico secondo la legge $ s = 4 cos(\omega t - pi/6) $, essendo $\omega = (2 pi)/ T$ e sapendo che il periodo è $T = 6 s $. In quali istanti è massimo il modulo dell'accelerazione?
Io ho provato a svolgerlo, ma il risultato non combacia con quello del libro che è $t = (1/2 + 3*k), text{con k numero intero}$ .
L'accelerazione, se non sbaglio, è la derivata ...

Buongiorno è sbagliato questo procedimento per risolvere il seguente esercizio?
"Un'auto si muove di moto rettilibeo alla velocità di 25m/s. Al tempo tiniziale comincia a frenare e la sua velocità si riduce costantemente fino a 15m/s in 6 secondi.
Quanto vale l'accelerazuone orientando l'asse della x lungo il moto dell'auto?Dopo quanto tempo dall'inizio della frenata l'auto si arresta?
Ho posto deltav/deltat= 15-25/6.0=-2.2m/s^2
Calcolo lo spazio per trovare il tempo ...

Buongiorno a tutti ecco qui di nuovo a chiedervi aiuto
L'esercizio è il seguente :
Il prezzo del bene X ha avuto il seguente andamento negli ultimi 7 anni:
anno 2010 - 2011 -2012 - 2013 - 2014 -2015 - 2016
prezzo 2.01 - 2.05 - 2.13 - 2.19 - 2.15 - 2.20 - 2.25
Interpolare l'andamento del prezzo in funzione del tempo e misurare la bontà di adattamento del modello.
Costruire quindi le serie dei numeri indici del prezzo a base mobile e fissa 2014= 100
Mi potete dare una mano ho le soluzioni ...

Sul mio libro e il mio professore sostiene che il teorema del gradiente debba essere così formulato:
$ u(P)=u(O)+ int_(c)^()( (partial u)/(partial x) dx + (partial u)/(partial y) dy )$
È possibile far coincidere la formulazione classica con questa oppure è sbagliata?
Non è la prima volta (in altre materie) che l trovo

Buonasera, stavo tentando di risolvere questo esercizio :
\(\displaystyle y''(t)+y'(t)+2\;\int_{0}^{t} y(\tau)\;d\tau = cos(t) \)
con condizioni iniziali nulle. Applicando la trasformata di Laplace si ha :
\(\displaystyle s^2\;Y(s) + s\;Y(s)+ \frac{2}{s}\;Y(s) = \frac{s}{s^2+1} \;\;\;\;\;\;\;\;\;\rightarrow\;\;\;\;\;\;\;\;Y(s) = \frac{s^2}{(s^2+1)(s^3+s^2+2)} \)
ho provato di tutto per decomporre il secondo termine a denominatore ma non riesco a ricavare nulla..Calcolando le radici con ...

Buonasera, sto cercando di risolvere il seguente esercizio in cui mi si chiede di calcolare la derivata distribuzionale di :
\(\displaystyle f(t) = \begin{cases} t^3 & \mbox{se } -1 \leq t \leq 1 \\ \frac{t}{|t|} & \mbox{se } t1 \end{cases} \)
applicando la definizione. Innazitutto ho riscritto la funzione come :
\(\displaystyle f(t) = \frac{t}{|t|} \;u\left(-(t+1)\right) + t^3\;u(t+1)-t^3\;u(t-1)+\frac{t}{|t|}\;u(t-1) \)
graficandola si ottiene :
[fcd="Grafico"][FIDOCAD]
LI 70 ...

Buonasera, svolgendo qualche esercizio sui limiti nel senso delle distribuzioni mi sono reso conto di non possedere un metodo risolutivo generale da poter applicare in qualsiasi soluzione ma solo ad alcuni casi particolari trovati sul mio libro. Ad esempio dovendo studiare :
\(\displaystyle f_n(t) = u(t-n) - \frac{1}{2+n^2t^2} \)
inizio svolgendo :
\(\displaystyle \lim_{n\to \infty} f_n(t) = \lim_{n \to \infty} \int_{-\infty}^{\infty} u(t-n)\; \phi(t)\;dt - \lim_{n \to \infty} ...

Salve ragazzi mi sto preparando per le olimpiadi e ho alcuni dubbi su questi due esercizi:
Nel primo esercizio ho pensato di dividere lo spazio tra le due lastre in conduttori infinitesimi in serie ma non riesco a farlo ?
Nel secondo ho calcolato il lavoro come la differenza di potenziele $ U= -p*E $ essendo la prima nulla, in quanto è ortogonale, la secondo ho calcolato $ E $ del disco a distanza $ d $ e l'ho moltiplicato per $ p $ con ...

Salve ragazzi, ho alcuni dubbi riguardo a questo esercizio soprattutto per quanto riguarda il risultato:
Essendo $ \rho $ proporzionale a $ r $ scrivo: $ \rho = A*r $ con $ A $ costante da determinare.
Sapendo $ Q $ lo calcolo come $ Q = \int_0^R (\rho * dV) $ da cui ricavo che $ A= Q/ (\pi * R^4) $
a questo punto calcolo $ E $ con il teorema di Gauss, data la simmetria e quindi : $ E = A*r^2 / (3 \varepsilon ) $
Da questo $ E $ ricavo ...
Buongiorno,
il prof di Meccanica delle Vibrazioni ci ha introdotto l'argomento in oggetto parlando di un sistema massa-smorzatore-molla eccitato da una forzante periodica. Riporto il discorso che ci ha fatto perché le formule ottenute sono sbagliate e volevo chiedere se qualcuno può spiegarmi l'errore.
$m ddotx + c dotx + kx = f$
$f(t)=sum_(i=-infty)^(infty)f_i e^(j omega_i t) =sum_(i=-infty)^(infty)f_i/(Delta omega) e^(j omega_i t) Delta omega$
Passando dallo spettro discreto a quello continuo,
$lim_(Delta omega rarr 0) (f_i)/(Delta omega)= F(omega)$
Antitrasformata di Fourier: ...
Geometria Analitica PROBLEMI + 1 esercizio
Miglior risposta
1) verifica se il triangolo di vertici A(1; -1) B(5;2) C(-31/5 ; 43/5) è rettangolo SOLUZIONE [NO]
2)Verifica che il quadrilatero di vertici A(-3-2) B(-1;5) C(4;6) D(2-1) è un parallelogramma
ESERCIZIO
Determina le coordinate dell'estremo B del segmento AB, conoscendo le coordinate di A e del punto medio M del segmento AB
1) A(5;2) M(0;0) SOLUZIONE [(-5;-2)]
2) A(-1;0) M(2;3) SOLUZIONE (5;6)
GRAZIE MILLE
Wwwwwe.
Sia $G={((a,b),(c,d))inM_2(ZZ_p)|adnebc}$ un gruppo rispetto all'usuale prodotto matriciale(righe per colonne).
Dire che ordine ha $G$.
Allora sono arrivato a un fine, ma in maniera un po' contorta e spero qualcuno possa darmi altre strade.
Considero $H={((a,b),(c,d))inM_2(ZZ_p)|a,b,c,d inZZ_p}$
Ora $|H|=p^4$ poiché posso disporre con ripetizione $p$ elementi in ogni entrata.
Ora tutte le matrici del tipo $((a,b),(c,d))$ possono avere determinante nullo o non nullo.
Chiamo ...

41. Una compagnia aerea ha un aereo con capienza 8 passeggeri. Si valuta che 0.2 è la probabilità che ci ha acquistato il biglietto non si presenti.
Distribuzione di probabilità del numero di biglietti venduti:
n' biglietti - probabilità
6 - 0.25
7 - 0.35
8 - 0.25
9 - 0.1
10 - 0.05
Per quale proporzione di voli il numero di passaggeri che si presenterà supera la capienza? (si assuma indipendenza tra biglietti venduti e probabilità che il passeggero si presenti)