Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
WhiteC
Salve ragazzi, Vi mostro in foto un esercizio e il mio svolgimento. Devo determinare il carattere della serie giustificando i passaggi. Ho applicato il teorema di convergenza monotona, ho individuato la serie geometrica e la sua somma.. quello che vedete in foto è l'esercizio incompleto in quanto dopo è un semplice integrale da svolgere. Il mio dubbio è su un calcolo. Ho svolto tutti gli esercizi in questo modo e corrispondevano sempre alla soluzione.. in questo caso però nello svolgimento ...
1
22 mar 2017, 11:34

francotaffo
Salve a tutti. Il mese prossimo vorrei dare analisi 1 e mi stavo esercitando con le prove vecchie del mio prof. Due esercizi mi sono capitati dove non capivo cosa mi chiedesse. Li espongo: 1- sia $f(x)=[(x-2)^2(x-1)]^(1/3)$ determinare il più grande intervallo di invertibilità di f contenente x=1 2- sia $f(x)=e^(2/x)(2x-1)$ stabilire il numero di soluzioni dell'equazione f(x)=1 Sarà che non ho seguito molto ma sinceramente non ho capito cosa chieda di preciso. Se mi aiutate mi fareste un grande favore

cande95
Ciao a tutti, ho un esercizio da risolvere che dice: dimostrare che l'unico sottogruppo normale di SU(2) è ${\pm I}$ Ho provato calcolando ma non sono certo sia la via migliore, avete qualche suggerimento?

Sectioaurea
Salve ho qualche dubbio riguardo l'argomento della forma canonica di Jordan.. Durante l'esecuzione di alcuni esercizi dove si chiede di trovare la forma canonica di un particolare endomorfismo, una volta trovati gli autovalori, per determinare la combinazione giusta (ad esempio se la molteplicità geometrica è 2 e molteplicità algebrica =4 capire se ci saranno 2 blochi 2x2 o uno da 3x3 e l'altro da 1x1) si calcola il rango di $f-\lambdaId$ e di $(f-\lambdaId)^2$. Cosa determina quest'ultimo?

FedeAle1525
Avrei un piccolo dubbio sulla regola di equivalenza asintotica del logaritmo ^^' Quella che conosco io è questa $log(1+f(x))~f(x)$ Trovandomi di fronte però ad un logaritmo naturale, mi sono chiesta se si poteva usare la stessa regola Cercando in internet poi ho trovato questo $ln(1+f(x))~f(x)$ quindi ho pensato che valesse allo stesso modo la regola, ma mi sono ritrovata davanti un'altra regola $log_a (1+f(x))~f(x)/ln(a)$ Ora sono un po confusa ^^' Mi chiedevo ... posso usare le prime due allo ...

dRic
Ho scoperto (letto) che il calore specifico a volume costante $c_v$ di un gas perfetto è dato dalla somma dei contributi dovuti ai gradi di libertà (di traslazione, rotazione e vibrazionale) delle molecole del gas. Già qui ho preso questa affermazione un po' come un assioma, anche se una vaga idea (molto vaga) del perché sia così me la sono fatta (o imposta a posteriori ). In ogni caso la cosa che, per adesso, più mi dilania è capire perché questi contributi sono presi tutti ...

marco9551
Salve, sul mio libro viene data la seguente definizione di funzione crescente. Data una funzione $f:X->R$, con $XsubeR$, si dice che f è strettamente crescente in un intervallo $IsubeX$, se $AA x_1,x_2inI, x_1<x_2=>f(x_1)<f(x_2)$ Adesso mi chiedo come è possibile, in base a tale definizione, parlare di funzione crescente su un intervallo nel caso in cui ad esempio sia $X=QQ$? Infatti in tal caso non possiamo determinare alcun intervallo I che sia contenuto in X. Perchè allora ...
7
15 mar 2017, 23:38

angelox9
Salve a tutti, non riesco a capire la definizione di punto di accumulazione. Come si fa a capire se un punto è di accumulazione oppure no? Se ho capito bene, un punto di accumulazione potrebbe/non potrebbe appartenere al dominio di definizione, giusto? Vi ringrazio in anticipo.
2
22 mar 2017, 01:21

RuCoLa1
Buonasera, non mi è chiaro come funzioni esattamente il calcolo della funzione integrale nelle equazioni differenziali complete di primo ordine del tipo : $y'(t) + a(t)y(t) = f(t)$ ho capito come si arriva all'integrale generale del tipo $y(t) = ce^(-A(t))+ e^(-A(t))\int f(t)e^(A(t))$ con $A(t) = \int a(t)$. A questo punto dato $y(t_0) = y_0$ l'integrale particolare dell'equazione diventa $y(t) = y_0 e^(-A(t))+ e^(-A(t))\int_{t_0}^t f(s)e^(A(s))ds$. Perchè l'estremo di integrazione inferiore è $t_0$ e $c$ è proprio $y_0$? Grazie molte
4
19 mar 2017, 16:38

antonio9992
In analisi la continuità è associata al concetto di limite. La continuità di una funzione mi è stata insegnata in termini di espsilon e delta, e poi dimostrata essere collegata al limite di una funzione ( grazie al teorema ponte o di legame o collegamento tra limiti di funzioni e limiti di successioni) A me piace di più la definizione di limite di funzione attraverso la definizione di successione In topografia si utilizza il concetto di intorno similmente a come di fa con espsilone e delta ...
64
18 mar 2017, 10:55

Nukenin
I passaggi evidenziati non mi sono chiari. Potreste aiutarmi a capire come venga fuori il sistema di equazioni (nello specifico come si ottiene la seconda equazione del sistema) e come sia stata determinata la soluzione finale del problema?
3
22 mar 2017, 01:28

stagnomaur
Un gene è composto di due alleli, ciascuno può essere di tipo A oppure a. Nella popolazione vi sono 3 tipi di individui: di tipo AA, Aa, e aa. Ciascun genitore trasmette al figlio uno dei due alleli scelto a caso. Sapendo che inizialmente le proporzioni dei tre tipi sono AA $: 2/13$ $Aa : 6/13$ $aa : 5/13$. Quali saranno le proporzioni del tipo AA^' , del tipo $Aa^{\prime}$ , del tipo $aa^{\prime}$ alla generazione successiva? Io pensato che per ottenere AA, ...
5
21 mar 2017, 09:19

stagnomaur
Il gruppo sanguigno A può donare ai gruppi A, AB. Il gruppo B può donare ai gruppi B, AB. Il gruppo AB può donare solo al gruppo AB. Il gruppo O può donare a tutti. Supponiamo che in una regione le proporzioni siano: per il gruppo A il 21%; per il gruppo B il 43%; per il gruppo AB il 10%; per il gruppo O il 26%. Trova: a) la probabilità che un donatore a caso possa donare il sangue a una persona a caso; b) la probabilità che, se un donatore può donare a un altro, allora quel donatore sia del ...
2
21 mar 2017, 16:22

brontola1976
Buonasera eccomi qui di nuovo con un nuovo problema.... Di una variabile causale X con distribuzione normale si sa che il terzo quanrtile è 5 ed il primo decile è pari a -0.84, Calcolare la media e la varianza X e calcolare le seguenti probabilità: P(x>3) P(x

Riki9813
Ciao a tutti, vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto. La prof li ha salvati come CE, penso siano curve di livello. L'esercizio è giusto, perché è della prof, però mi sono sorti dei dubbi: 1) Nel primo esercizio del primo foglio, non riesco a capire perché la retta Y tocca quella direzione, va bene, tocca il punto 5, ma poi perché tocca il punto (1;3)? E perché, sempre in quell'esercizio, si cancella il II, il III e il IV quadrante? 2) Nel secondo es. ...
5
21 mar 2017, 17:45

SebastianoRaffa
Buonasera a tutti, avrei un dubbio e cerco chiarimenti in merito. Sto studiando le turbine a gas e sto facendo leggermente confusione: il testo mi dice che i salti entropici ai capi delle isentropiche forniscono i lavori tecnici di compressione e di espansione, comprensivi dunque del contributo dovuto allo spostamento del fluido. La variazione di entalpia è definita come: $ dH = dU + Vdp + pdV $ ma, sapendo che $ dU =- pdV $ (considerano lo scambio di calore nullo, essendo ...

tiko-mat
Innanzitutto complimenti per il forum, è il mio primo messaggio.Spero possiate aiutarmi a completare questo dominio, sinceramente arrivato alla disequazione fratta dove a 2° termine ce -1 e 1 che mi complica,, in quanto mettendo al primo termine il -a e facendo il m.c.m. non rieesco a identificare quale possa essere l'ente geometrico... come potrei andare avanti? Grazie
2
17 mar 2017, 19:32

Lavinia Volpe
Siano $A^1,..,A^n$ vettori colonna di dimensione $m$ Si supponga che essi abbiano coefficienti reali e che siano linearmente indipendenti su $R$ Dimostrare che sono linearmente indipendenti anche su $C$ Cioè devo dimostrare che se $x_1*A^1+...+x_n*A^n=0$ se e soltanto se $x_i=0$ allora $(x_1,y_1i)*A^1+...+(x_n, y_ni)*A^n= O $ se e soltanto se $x=0$ e $y=0 $ per semplicità (e anche perché non saprei fare altrimenti) vorrei lavorare con ...

leoluna
data una piramide quadrangolare regolare con area tot di 42336 cmq e con apotema di 105 cm e altezza di 84 cm. calcolare la somma delle misure di tutti gli spigoli della piramide. soluzione 993.04 cm
1
19 mar 2017, 21:19

dryuk94
Ciao a tutti. Qualcuno saprebbe risolvere questo problema di meccanica dei fluidi? Non so come ricavare l'angolo Un recipiente con acqua è posto in movimento con accelerazione a. Che angolo forma la superficie libera del fluido rispetto al piano orizzontale?