Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ale.tzunny
Dato un fascio di parabole, quali sono le parabole degeneri oltre quelle trovate ponendo i coefficienti di x^2 e y oppure di y^2 e x uguali a zero? Ad esempio Y-x^2+6x-3+k(2x+y-5)=0 2x+y-5=0 È UN PARABOLA DEGENERE? Y-x^2+6x-3+k( x^2-6x+9)=0 x^2-6x+9 È UNA PARABOLA DEGENERE?
1
19 mar 2017, 19:53

Giuo1
Salve. Devo scrivere una subroutine fortran. I dati di input e output mi sono stati assegnati dal prof e sono A ( matrice di reali- input e output),N ( ordine della matrice- input ), LD ( leading dimension dell'array - input ). Avevo già scritto una subroutine simile ma senza LD. Non ho capito che tipo di dato è e a cosa serve. Potreste aiutarmi . Grazie in anticipo
5
17 mar 2017, 19:35

Simona19911
Ciao a tutti, dovrei risolvere l'equazione di terzo grado che vedete nell'immagine in allegato, nella quale la variabile è csi. Il mio professore mi ha detto di risolverla con lo sviluppo in serie di McLaurin al terzo ordine. Ho provato a risolverla ma non ci riesco. Potete aiutarmi a trovare una soluzione? Grazie mille in anticipo

tonytkd
Salve, in allegato ho inserito un'immagine di un problema che devo svolgere. Non mi interessa che mi risolviate il problema (in quanto in seguito c'è la soluzione) ma un aiuto sull'impostazione del disegnino. Ecco, il prof. ci ha detto che sapendo che la forza peso è verso il basso, la forza FB di Lorentz sarà diretta verso l'alto per mantenere il filo sospeso. Di conseguenza... dice che il campo magnetico B sarà diretto verso destra... VORREI SAPERE.. COME MAI? ...E magari se possibile ...
3
16 mar 2017, 23:51

viper19920
salve, come da traccia https://pbs.twimg.com/media/C63bhhlWYAA ... name=large non sono riuscito a svolgere l'esercizio , ho rifiutato un misero 20 e quindi rifarò l'esame a giugno. Il fatto è che parlando con gli altri presenti, nessuno l'ha nemmeno svolto , io almeno ci ho provato . Ecco io come l'ho svolto: scusate la foto ma sto da ipad all'università e non è proprio il massimo per scrivere tutto :/ https://pbs.twimg.com/media/C63dELdXAAAMpuw.jpg

saffo1
Sto provando a risolvere questo integrale ma, essendo alle prime armi, non ho molte idee. $ int_()^() 1/((x+1)*x^(1/2)) dx $ Avevo pensato di trattarlo come una frazione da scomporre, e quindi veniva $ A/(x+1)+B/(x^(1/2))=(Ax^(1/2)+B(x+1))/((x+1)*x^(1/2) $. A questo punto però non saprei come andare avanti, perché dovrei risolvere questo sistema $ Ax^(1/2)+Bx=0 $ $ B=1 $ e mi "dà fastidio" la radice di x accanto ad A, elevando al quadrato non mi sembra di semplificarmi la vita.
4
19 mar 2017, 23:42

marcook1
Buonasera a tutti, avevo un dubbio circa una condizione. Supponiamo di avere un vettore N di coordinate $N=(x,y,z)$: la condizione $x^2+y^2+z^2=1$ cosa vuol dire? Vuol dire che N deve avere norma 1 in qualsiasi direzione? Perché a me sembra l'equazione di una sfera di raggio 1....grazie
2
19 mar 2017, 18:24

riccone.giuseppe
Il triangolo ABC è inscritto in una circonferenza. Conduci per A la tangente alla circonferenza e traccia una parallela alla tangente che intersechi AB e AC rispettivamente in E e F. Dimostra che i triangoli AEF ABC. Un'idea ce l'ho sul Teorema di Talete, ma non riesco a dimostrare che il terzo lato è anch'esso parallelo

ale.tzunny
Dato un fascio di parabole, quali sono le parabole degeneri oltre quelle trovate ponendo i coefficienti di x^2 e y oppure di y^2 e x uguali a zero? Ad esempio Y-x^2+6x-3+k(2x+y-5)=0 2x+y-5=0 È UN PARABOLA DEGENERE? Y-x^2+6x-3+k( x^2-6x+9)=0 x^2-6x+9 È UNA PARABOLA DEGENERE?
1
19 mar 2017, 19:53

lasy1
Del fascio di parabole $y=kx^2 + 2x+1-k$, determina la parabola tangente alla retta $y=2x-2$. Metto a sistema le due equazioni e ottengo l'equazione risolvente $kx^2 + (3-k)=0$, la condizione di tangenza dà $Delta=-4k(3-k)=0$. Per $k=3$ ottengo la parabola $y=3x^2+2x-2$ che è tangente alla retta assegnata. la mia domanda è: perchè salta fuori anche il valore $k=0$ ?? (in corrispondenza del quale ho la parabola degenere del fascio, cioè la retta ...
10
18 mar 2017, 14:43

Chiò1
Salve ragazzi, ho un grossissimo problema nel trovare le soluzioni di questo problema di minimizzazione vincolata. Devo rendere minimo: $∫ w(p)f(p|e)dp$ tenendo conto del vincolo $∫ v(w(p))f(p|e)dp - g(e) ≥ u_r$ gli ingredienti che abbiamo sono la funzione w(p) la densità condizionale f>0 l'utilità dell'individuo u(w,e) = v(w) - g(e) con v’(w) > 0 e v’’(w) ≤ 0 u_r rappresenta un livello base di utilità per l'individuo. Non ho mai risolto un problema del genere con gli integrali fra i piedi, so che devo ...
1
18 mar 2017, 11:33

Anto1977
Non riesco a risolverlo Calcola le misure degli angoli di ciascun triangolo isoscele di cui si compone un pentagono regolare quando si unisce il centro con i vertici Grazie
2
19 mar 2017, 13:09

bazzuh
Immaginate che al paniere (4 libri, 0 biglietti) il vostro SMS sia 2. Qual è l' ottimo nel caso in cui i prezzi siano 50 euro per un libro e 40 euro per un biglietto? Disegnare. Come lo trovo l'ottimo? Non ho nessuna funzione utilità né tantomento il reddito! Come posso fare?

giowre92
Salve a tutti, sto preparando l'esame di nalisi 2 e mi sono imbattuto in questo esercizio : Si trovino i punti di massimo e minimo assoluti della funzione $ f(x,y,z)=(x+y+z)^2 $ soggetta a $ x^2+2y^2+3z^2=1 $ . Ho posto $ L(x,y,z,lambda)=x^2 +y^2 +z^2 +2xy +2xz+2yz +lambdax^2 +2lambday^2+3lambdaz^2 $ $ -1 $ e successivamente svolto il sistema : $ { ( 2x +2y +2z +2lambdax=0 ),( 2y+2x+2z +4lambday=0),( 2z+2x+2y+6lambdaz=0 ),( x^2+2y^2+3z^2-1=0 ):} $ . Ora dalle prime tre equazioni noto che i primi 3 addendi sono uguali, . Sottraendo la seconda equazione alla prima ottengo : $ 2lambdax=4lambday , x=2y $ . Analogamente dalle altre 2 ...
1
19 mar 2017, 15:25

frabobo2001
Salve, sono laureato in chimica presso l'Imperial college di Londra. In questi ultimi periodi, però, mi sono interessato molto alla fisica e alla matematica (in particolare alla fisica teorica e all'astrofisica). Ho ottenuto il diploma di maturità presso un liceo scientifico e ora nel mio tempo libero vorrei iniziare ad imparare da autodidatta queste due materie. Sareste in grado di consigliarmi dei libri (vanno bene sia in inglese che in italiano) per poter intraprendere un percorso che mi ...

scuola1234
Buongiorno potreste per favore spiegarmi perché sbaglio procedimento?grazie mille in anticipo Un blocco di massa 500 grammi è appoggiato su un piano liscio con inclinazione 35°. 1. Calcolare il valore della forza applicata sul blocco parallelamente al piano inclinato, perché esso rimanga in quiete. Io ho fatto $mgsen35=0,5×9.81×(sen35)=-2.100N$ pensavo che per equilibrare il corpo gosse sufficiente applicare una forze di verso opposto al moto sul piano inclinato invece il risultato non mi torna 2.81N Grazie ...

giowre92
Salve a tutti, in preparazione di Analisi 2 posto un secondo esercizio che mi ha creato qualche dubbio. Data la forma differenziale : $ omega(x,y) = {Ax + By}/(x^2 + y^2) dx + {Cx - Dy}/{x^2 + y^2} dy $ determinare per quali valori dei parametri la forma è chiusa, per quali valori è esatta e in quest'ultimo caso calcolarne un potenziale. Per quanto riguarda la chiusura ho proceduto con la definzione : $ partial / {partial y}({ Ax + By} /{x^2 + y^2}) = partial /{ partial x}( {Cx -Dy}/{x^2 + y^2} } $ e svolgendo i calcoli ho ottenuto le condizioni : $ B=-C, D=-A $ . A questo punto , essendo di fretta , ho ...
1
19 mar 2017, 15:51

Datolo
Ho $ r: { ( x=t-1 ),( y=1-t ),( z=2 ):} $ $ s: { ( x-2=0 ),( 2y+z=4 ):} $ So che sono sghembe, e devo trovare i punti $ A in r $ e $ B in s $ per cui passa la comune perpendicolare Come si fa?
1
1 feb 2017, 18:29

Jabberwocky
Ciao, Come discretizzare in modo furbo un termine del genere? $\frac{del} {delx} (\frac{delf(x, y) } {dely}g(x, y) ) $ Ho provato procedendo in più modi differenti, ma tutte le volte ho un risultato differente, è difficile tenere il filo Il problema è che dovrei seguire un'accuratezza del terzo ordine.. Uso lo schema $u'(x) =\frac{2u(x+h)+3u(x)-6u(x-h)+u(x-2h)} {6h} $ In piu devo derivare su una scala con dx/2 (ho ad esempio come indici $f(i+\frac{1 } {2 }, j) $ anziche $f(i+1, j)$) e interpolare questi termini staggerati con quelli noti (es: $f(i+\frac{1 } {2 }, j)=\frac{f(i, j)+f(i+1,j)+f(i,j+1)+f(i+1,j+1)} {4} $). ...

Shocker1
Salve Ho un po' di difficoltà con il seguente esercizio: Sia $p$ un numero primo e $q = 2^p - 1$ un numero primo di Mersenne, dimostrare che un gruppo $G$ di cardinalità $2^pq$ ammette un unico $2-sylow$ o un unico $q-sylow$( o inclusivo) Chiaramente se $p = 2$ e $q = 3$ ho la tesi, supponiamo $p != 2$, Tralasciando questo caso banale non saprei come procedere: ho provato a ...