Conversioni in decibel
Ciao ragazzi, non sono sicura di aver capito bene la conversione in decibel come funziona, utilizzo un esempio per (chiedervi di) chiarire la cosa:
Fra le varie richieste di un esercizio, in cui c'è un segnale in ingresso ad un filtro (non sto a specificarvi quali), mi viene chiesto che \(\displaystyle Py(dB)=Px(dB)-6 \) , ovvero che la potenza del segnale in uscita al filtro venga attenuata di 6dB (Px potenza del segnale originale, Py potenza del segnale in uscita).
Ho quindi 'tradotto' la specifica richiesta in questo modo:
\(\displaystyle Py(dB)=Px(dB)-6 \) l'ho interpretato come:
\(\displaystyle 10Log(Px) - 10Log(Py) = 6 \) --> \(\displaystyle Log(Px/Py)=6/10 \) --> \(\displaystyle Px/Py≃4 \)
(con \(\displaystyle Log(x) \) logaritmo decimale)
E' corretto? Non ne sono sicura perché il libro di testo che utilizzo parla di un valore di riferimento da usare quando si converte in dB, che non ho usato (e non capisco perché dovrei) e sembrerebbe suggerire ch'io debba elevare al quadrato gli argomenti dei logaritmi.
So che il problema di conversione è moolto banale, ma sto davvero diventando pazza con l'analisi in frequenza, per quanto affascinante sia
Grazie in anticipo
Fra le varie richieste di un esercizio, in cui c'è un segnale in ingresso ad un filtro (non sto a specificarvi quali), mi viene chiesto che \(\displaystyle Py(dB)=Px(dB)-6 \) , ovvero che la potenza del segnale in uscita al filtro venga attenuata di 6dB (Px potenza del segnale originale, Py potenza del segnale in uscita).
Ho quindi 'tradotto' la specifica richiesta in questo modo:
\(\displaystyle Py(dB)=Px(dB)-6 \) l'ho interpretato come:
\(\displaystyle 10Log(Px) - 10Log(Py) = 6 \) --> \(\displaystyle Log(Px/Py)=6/10 \) --> \(\displaystyle Px/Py≃4 \)
(con \(\displaystyle Log(x) \) logaritmo decimale)
E' corretto? Non ne sono sicura perché il libro di testo che utilizzo parla di un valore di riferimento da usare quando si converte in dB, che non ho usato (e non capisco perché dovrei) e sembrerebbe suggerire ch'io debba elevare al quadrato gli argomenti dei logaritmi.
So che il problema di conversione è moolto banale, ma sto davvero diventando pazza con l'analisi in frequenza, per quanto affascinante sia

Grazie in anticipo
Risposte
Il ragionamento che hai applicato è corretto. La misura in dB è sempre riferita alle potenze: devi elevare al quadrato gli argomenti dei logaritmi quando tratti tensioni o correnti appunto per valutare la potenza che esprimono.