Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Søren13
Come faccio a determinare gli assi dell'ellisse di equazione $x^2+xy+y^2=1$?

rakaro1
Il primo limite è : $\lim_{n \to \+infty}e^x * sen(e^(-x^2))$ . Ho provato a riscriverlo così $\lim_{n \to \+infty} (sen(e^(-x^2)))/(e^-x)$ per applicare de l'Hopital ma ciò non ha risolto . Il secondo limite è : $\lim_{n \to \pi} tan(2x) / tan (x+pi/4)$ ho risolto applicando de l'Hopital per 2 volte ottenendo $\lim_{n \to \pi}2*(-2*(cos(x+pi/4)*sen(x+pi/4)))/(-2*cos(2x) * sen(2x))$ = $\lim_{n \to \pi} 2 (-cos(2x))/(-2cos(2x) * sen(2x)) $ è possibile risolverlo senza "dire" $ -2*(cos(x+pi/4)*sen(x+pi/4) )= 2 (-cos(2x)) $ ? Se avete qualche idea fatevi avanti Grazie in anticipo
6
4 apr 2017, 12:10

guasta69
Buonasera, ho questo limite: $ lim_(x -> pi /2) (1+1/tanx)^(1/(x-pi/2 $ Penso che la strada più ragionevole sia quella di utilizzare il limite notevole $ lim_(x -> 0) (1+kx)^(1/x)=e^k $ magari facendo una sostituzione che non riesco a fare. Nel caso ponessi 1/tanx=k come risulterebbe l'esponente? il limite deve tornare e^-1. Grazie in anticipo per tutti i suggerimenti
7
3 apr 2017, 16:07

mklplo751
Premessa:Non so se questa sia o meno la sezione giusta dove aprire questo argomento,se ho sbagliato sezione,vi chiedo scusa. Salve,recentemente mi sono addentrato(grazie all'aiuto del forum) nel vasto campo del calcolo delle variazioni e come primo problema che decisi di affrontare scelsi quello di minimizzare una superficie,ma non ho capito come fare,nel senso non so qual'è il funzionale che devo minimizzare.Ci tengo a precisare che per superficie intendo qualunque superficie e non solo quelle ...
18
28 mar 2017, 19:05

zombo1
Il fibrato tangente di S1 può essere "visualizzato" come il cilindro generato da S1 come base. In base alla definizione, invece, il fibrato tangente è l'unione degli spazi tangenti alla varietà: nel caso di S1, tali spazi tangenti sono le rette tangenti ai vari punti della circonferenza che giacciono nello stesso piano di S1. Quindi non capisco: perchè se gli spazi tangenti sono le rette e le rette sono nel piano io ho che il fibrato è perpendicolare al piano di S1? Le fibre del fibrato sono ...
1
3 apr 2017, 18:17

FedeAle1525
Esercitandomi sugli integrali mi sono ritrovata questo esercizio davanti $\int sqrt(1-x^2)dx$ con $x=sin(t)$ ho provato la risoluzione per parti con $f(x)=sqrt(1-x^2)$, $f^{\prime}(x)=(2x)/(2sqrt(1-x^2))$, $g^{\prime}(x)=1$ e $G(x)=x$ arrivando a questo risultato $xsqrt(1-x^2)- \int (2x)/(2sqrt(1-x^2))dx$ e non so come andare avanti ^^' Il risultato sarebbe $1/2arcsin(x)+1/2xsqrt(1-x^2)+c$, ma provando a con sostituzioni e per parti non riesco a farlo venire ^^' Un piccolo aiutino sarebbe grato :p Ho anche un altro dubbio, come devo ...

BullDummy
Buongiorno a tutti. Ho un dubbio riguardante la definizione di insieme connesso: "un insieme è connesso se e solo se non può essere espresso come unione di almeno due insiemi aperti, non vuoti e disgiunti". Ipotizziamo di essere sul piano $ R ^ 2 $ e di avere l'insieme $ A = {(x,y) in R^2:x^2+y^2<=1} uu {(x,y) in R^2:(x-10)^2+y^2<=1} $. Mi viene indicato che tale insieme è non connesso. Se ciò fosse vero vorrebbe dire che questo può essere formulato come unione di insiemi aperti, non vuoti e disgiunti, che però io non riesco ad ...

antonio9992
http://www.****.it/lezioni/analisi-m ... grale.html Ho trovato una dimostrazione del teorema fondamentale del calcolo integrale che non fa uso del teorema della media integrale, è corretto? Inoltre mi sembra che, di conseguenza, neanche il teorema di Weiestrass di conseguenza sia indispensabile. È così? Perché nei corsi di analisi di solito di fanno i seguenti teoremi per arrivare al teorema fondamentale del calcolo integrale: zeri, valori intermedi,Bolzano-Weiestrass,Weistrass e media integrale, su quel sito ci si arriva ...

antemysya
Salve a tutti! Riporto un problema per il quale non riesco a una risoluzione. Un filo cavo cilindrico di rame di raggio interno $a=1,7 mm $ ed esterno $b=3,00 mm$ è percorso lungo l'asse da una densità di corrente $j=k*r$ con $k=12*10^-7 A*m^-3$. Calcolare la corrente $i$ che percorre il filo conduttore e il campo elettrico che la genera al variare di r. $\rho=1,7*10^-8$ Io inizialmente avevo considerato, poichè è diretto lungo l'asse, semplicemente la ...

mole-votailprof
Salve, vorrei ricevere un aiuto in merito ad un problema che non riesco a risolvere. In pratica vorrei lanciare una sorta di Airbnb. Ho visto che Airbnb trattiene il 3% sulla cifra stabilita dall'utente Host (ossia colui che ospita). Vorrei fare lo stesso, ma utilizzando paypal, le cose si complicano. Di seguito faccio un esempio per cercare di essere quanto più chiaro possibile. Utente A mette la stanza a disposizione su Airbnb a 10€ Utente B paga quei 10€ ad Airbnb. Una volta che B ha preso ...

Chiaras000
Non riesco a svolgere questi due problemi sul 2º teorema di euclide 1) sia ab il diametro di una circonferenza e sia CD una corda perpendicolare ad AB che interseca AB nel punto H. Dimostra che il quadrato costruito su CD è il quadruplo del rettangolo avente i lati congruenti a BH e AH. 2) dimostra che, se in un triangolo abc il piede dell'altezza AH è interno a BC e il quadrato di lato AH è equivalente al rettangolo i cui lati sono congruenti a BH e C, allora il triangolo è rettangolo in ...
1
3 apr 2017, 15:46

gela1999
Aiutoooooooooooooooo! Miglior risposta
Che vuol dire 1/4 e 1 fuori dalla parentesi? Della traccia 31
1
3 apr 2017, 16:22

ale.tzunny
BISETTRICE Miglior risposta
Dati i punti P(2rad10; -rad2) e F(rad40;0) e per P e G(-rad40;0) trova le bisettrici dell'angolo PFG... Ho trovato le rette PF e PG PF x=2√10 PG x+4√5y+2√10=0 Sono giuste?? E le bisettrici sono 2x-4√5 y-8√10=0 e 4x+4√5 y-4√10=0 Invece una delle 2 bisettrici dovrebbe essere √10x +2√2y-16=0 Dove sbaglio? GRAZIE
1
4 apr 2017, 06:39

Studente Anonimo
Una funzione polinomiale [tex]f: \mathbb{Z}^m \to C \subseteq \mathbb{Z}[/tex] è una funzione con la proprietà che esiste un polinomio [tex]P(X_1,...,X_m) \in \mathbb{Z}[X_1,...,X_m][/tex] tale che [tex]f(z_1,...,z_m) = P(z_1,...,z_m)[/tex] per ogni [tex]z_1,...,z_m \in \mathbb{Z}[/tex]. La domanda che un amico mi ha posto qualche giorno fa è la seguente: qual è il minimo [tex]m[/tex] per cui esiste una funzione polinomiale suriettiva [tex]\mathbb{Z}^m \to \mathbb{N}[/tex]? Ricordando che ...
8
Studente Anonimo
2 set 2011, 16:29

guasta69
Salve a tutti ragazzi. Mi sono imbattuto in questo limite $ lim_(x -> 0) (1+(senx)/sqrtx)^(1/tanx $ . Ho provato ad utilizzare il limite notevole $ (senx)/x=1 $ però risulta sempre $ 1^oo $ . Ho provato anche a scrivere $ 1/tanx = cosx/sinx $ ottenendo con un cambio di variabile $ sinx=t $ il limite $ lim_(x -> 0) (1+sqrtt)^(1/t) $ ma così facendo ottnego sempre $ 1^oo $ Grazie in anticipo per i suggerimenti su come impostare questo limite
2
3 apr 2017, 19:26

vale143
Buona sera a tutti, mi rivolgo a voi chiedendovi gentilmente di aiutarmi perchè ho avuto difficoltà nel risolvere questo limite $ lim_(x->0^{+})(tan sqrt(x) - sqrt(x(1 + 2/3 x)))/((sqrt(x) + lnx)^{5})$ Vi mostro il procedimento che ho utilizzato. Ho sviluppato le funzioni al numeratore in funzione di Taylor in 0 $ tan sqrt(x) = sqrt(x) + 1/3 xsqrt(x) + o(x^{3/2})$ $ sqrt(1 + 2/3 x) = 1 + 1/3 x - 1/9 x^{2} + o(x^{2}) $ dunque ho ottenuto $ lim_(x->0^{+})(sqrt(x) + 1/3 xsqrt(x) - sqrt(x)(1 + 1/3 x - 1/9 x^{2}))/((sqrt(x) + lnx)^{5}) = $ $ = lim_(x->0^{+})(1/9 x^{5/2})/(x^{5/2}(1+ sqrt(x)lnx)^{5}) $ A questo punto mi tocca risolvere $ lim_(x->0^{+})sqrt(x)lnx $ Posso utilizzare il seguente limite notevole? Ovvero che $ lim_(x->0^{+})sqrt(x)lnx = lim_(x->0^{+})sqrt(x) (x-1) (ln(1 + x - 1))/(x-1) = 0$ Oppure posso ...
1
3 apr 2017, 19:16

myriam.92
Qualcuno saprebbe spiegarmi questa regola ? Siano A e B matrici . Se det. A=0 e r(A)= 2 Se det. e r(B)= 3 Allora r(AB)≤2 Penso sia così poiché |A×B| = 0 per cui il grado del rango si abbassa da 3 a 2. Quindi perché non r(A)=2? ---- Se A×B = matrice nulla e $|A|!=0$ allora B non è invertibile. So che nn esiste la legge di annullamento del prodotto ma non riesco proprio a capire come dimostrare la verità di qst asserzione ( e se qst ultimo aspetto c'entri qualcosa )
25
28 mar 2017, 23:35

KatieP
Se mi viene chiesto di dimostrare che R^3 è somma diretta di due suoi sottospazi U e V, è sufficiente provare, per la formula di Grassman, che la dimensione di U+V è 3? Oppure devo provare prima che U+V = R^3? In sostanza il mio dubbio è: se il sottospazio somma è già di dimensione 3, sono sicura che si tratti di R^3?
3
2 apr 2017, 22:09

kobeilprofeta
Ciao, mi trovo davanti a questa serie: $\sum_{n=1}^{\infty} frac{1}{n^x}$, con $x in CC$. Devo trovare per quali $x$ la serie si annulla. Ne ho già trovati alcuni: gli interi negativi pari. Qualcuno saprebbe trovare gli altri valori di $x$ che mi annullano la serie? Grazie.

stagnomaur
Ciao, sto studiando teoria e mi sono imbattuto in una cosa banale, che però non capisco. Partendo dal lavoro, ricaviamo l'energia cinetica: $W_(est)= \int_{x_i}^{x_f} ma dx = \int_{x_i}^{x_f} m * ((dv)/(dt)) dx = \int_{x_i}^{x_f} m * ((dv)/(dx)) * (dx/dt) dx = \int_{v_i}^{v_f} mv dv$ quindi $W_(est) = 1/2 m * (v_f^2) - 1/2 m * (v_i^2)$ Io non capisco questa formula: $\int_{x_i}^{x_f} m * ((dv)/(dx)) * (dx/dt) dx = \int_{v_i}^{v_f} mv dv$ perchè all'inizio aggiunge dal nulla $dx$ a numeratore e al denominatore, e poi infine non capisco quelle strane semplificazioni che ha fatto per arrivare all'integrale da $v_i$ a $v_f$ con solamente un prodotto di ...