Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fabiett1
Ho un sistema di questo tipo $ { ( x + 3y = 0 ),( 3x-3y-2z = 0 ),( 4x + hz =0 ):} $ in cui devo descrivere le soluzioni al variare del parametro h. Ho impostato la matrice $ ( ( 1 , 3 , 0 ),( 3 , -3 , -2 ),( 4 , 0 , h ) ) $ e ho dedotto, calcolando il determinante, che se $h!=-2$ il sistema ha un'unica soluzione in quanto l'inversa che si ottiene è unica; altrimenti, il testo afferma che se $h = 2$ il sistema ammette un sottospazio unidimensionale di soluzioni. Il mio dubbio riguarda l'ultima affermazione e, in particolare: mi sta dicendo ...
3
26 apr 2017, 11:33

siddy98
Io so che, dato un campo di forze $F$, il lavoro compiuto dalla forza lungo una certa traiettoria $\gamma$ è definito come l'integrale di linea di tale campo vettoriale lungo la curva $\gamma$. Tuttavia, questa definizione ha senso nel momento in cui la forza è esprimibile come una funzione della posizione, cosa che accade, ad esempio, per la forza di gravita o quella elastica. A differenza di queste, l'attrito non dipende unicamente dalla posizione: una stessa ...

mklplo751
Salve,continuando ad cimentarmi con il calcolo delle variazioni mi sono imbattuto in un quesito; "Conoscendo la variazione prima di un funzionale,posso ricavare il funzionale stesso?E se sì come?" Se non vi dispiace potreste rispondere alla mia domanda?
19
22 apr 2017, 18:03

pasqualesiciliano23
Buonasera a tutti, ho un forte problema nel risolvere le operazioni fra i radicali, specialmente nella divisione e moltiplicazione di radicali con indici diversi. Potete aiutarmi a risolvere almeno l'operazione 364 e se potete consigliarmi qualche sito dove spiega bene quest'ultimi. Grazie mille

Lodosage
Perché nella formula della potenza è lecito questo passaggio$P=(dw)/dt= vec(F) * (dvec(r))/dt $? La forza non dovrebbe essere anch'essa funzione di t?

f4747912
Ragazzi ho difficolta con questo circuito in pratica devo calcolare $i_l$, ho individuato il parallelo tra r2 ed r1(resistenza posta a destra) in pratica per calcolare $i_l$ dopo aver calcolato la resistenza equivalente l'avevo messa in serie con r1 e calcolato $V/R$ ma riflettendoci la corrente $i_l$ dell'induttore è diversa dalla corrente che scorre nei resistori, difatti non mi trovo con il risultato non capisco cio che ho messo in ...
3
27 apr 2017, 13:26

Walt1
Il numero uno rappresenta per definizione l’unità, ovvero la non-molteplicità, quindi la indivisibilità. Ma se lo rappresento sulla retta dei numeri reali lo vedo divisibile. L’uno è divisibile? Non è una contraddizione di termini? L’uno ha un significato diverso quando conto e quando misuro? Contare e misurare: quali elementi in comune e quali differenze? Cosa consiglia la didattica della matematica per evitare apparenti contraddizioni?
2
27 apr 2017, 17:50

cosmin3
scrivere l'equazione della circonferenza passante per l'origine, per il punto(-1,1) e che stacca sulla retta x+y-2=0 una corda di misura $2sqrt2$ io ho messo a sistema la retta con la circonferenza ma mi escono troppe incognite, non so forse ho sbagliato. Grazie mille per l'aiuto
4
25 apr 2017, 22:51

retrocomputer
Ho una successione di funzioni $f_n=g_n\circ f$ crescente e devo verificare questi passaggi: $\text{sup}_n (g_n\circ f)= \lim\text{sup}_n (g_n\circ f)=(\lim\text{sup}_n g_n)\circ f$ La prima uguaglianza direi che vale perché la successione è crescente, ma la seconda? Il fatto che io non possa separare subito il $\text{sup}$, cioè fare $\text{sup}_n (g_n\circ f)=(\text{sup}_n g_n)\circ f$ credo che dipenda in qualche modo dal fatto che $g_n$ non è in generale monotona, giusto?

QuantumJ
Problema (27272) Miglior risposta
Scrivi l'equazione della circonferenza avente il centro sull'asse x e tangente alla parabola di equazione y=x^2+2x+2 nel punto di intersezione della parabola con l'asse y. grazie in anticipo Aggiunto 3 minuti più tardi: Io per prima cosa ho intersecato la parabola con l'asse y, ottenendo il punto di intersezione P(0;2). Dopodiché ho posto -b/2=0 (dato che ho l'ordinata del centro) ottenendo b=0. Successivamente ho sostituito le coordinate di P nella equazione generica di una ...
2
25 apr 2017, 17:21

QuantumJ
Dubbio (382882) Miglior risposta
Salve a tutti, io sono riuscito a risolvere questo problema (vedi allegato) ma la "a" mi esce 2 più o meno radice di 3.. il libro nella soluzione esclude 2 meno radice di 3, prendendo solamente 2 più radice di 3... qualcuno mi potrebbe spiegare il perché? Grazie mille
2
25 apr 2017, 17:04

karim.cicak
come si risolve l'equazione: 3x=1-5x+12x+5?
1
27 apr 2017, 15:07

karim.cicak
non so come si risolve l'equazione 3x=1-5x+12x+5
1
27 apr 2017, 15:09

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti, come da titolo ho una domanda riguardo i proiettori e in particolare il loro utilizzo nel calcolo della decomposizione spettrale di una matrice. Consideriamo, ad esempio, la matrice $ A = |(1,2),(0,3)| $ Vorrei calcolare i proiettori spettrali, e quindi la decomposizione spettrale. Gli autovalori sono $\lambda_1 = 1$ e $\lambda_2 = 3$. L'autospazio relativo a $\lambda_1$ è generato dall'autovettore $|(1),(0)|$, mentre l'autospazio relativo a ...
4
26 apr 2017, 12:59

christian951
raga qualcuno saprebbe dirmi come fare con questo es?Non riesco a capire come calcolarmi la differenza di potenziale,pensavo con gauss ma non riesco a capire come impostarlo. Grazie mille in anticipo ! Un sistema di conduttori è costituito da una sfera interna di raggio R 1 =1cm e da una corona sferica ad essa concentrica di raggio interno R 2 =3cm e raggio esterno R 3 =5cm. Sul conduttore interno è presente una carica con distribuzione σ=4μC/cm 2 , mentre sulla corona è presente una carica Q ...

Elena9612
Ciao a tutti! Sto provando da un po' a svolgere il seguente limite ma non riesco ad arrivare a nessuna conclusione che sia giusta. Spero che qualcuno sappia aiutarmi! Grazie a tutti $ lim_(n -> oo) sen(pien!) $
15
25 apr 2017, 18:37

myriam.92
Vorrei riproporre un vecchio quesito (c'ho ragionato un po' meglio e vorrei verificare se riesco a "smentire" correttamente quanto detto ) $nRm hArr n<=m+3, AA m,n in NN$ con $NN(0,1....)$ il "mio" approccio per verificare la transitività di questa relazione sarà errato, visto che non utilizzo un terzo termine di confronto, venendo $nRm,mRn->nRn$ quindi transitiva (verificabile ponendo m=6 ed n=8). Qui "qualcuno " verrebbe a dirmi: poniamo p=4 (come nel vecchio post) e smentiamo tutto! e, ok... è ...
68
20 mar 2017, 16:08

BBr1an
E' dalla prima volta che ho sentito parlare di deviazione standard che mi è venuto questo dubbio, pensavo che con il passare del tempo e studiando per l'esame di statistica mi sarebbe diventato tutto chiaro... L'esame di statistica ormai l'ho dato un bel po' di mesi fa (superato) e ancora non ne vengo a capo. Senza scomodare un linguaggio troppo matematico ma usando semplicemente la logica non va da sé che se devo misurare la dispersione tra un numero di osservazioni, allora l'unico indice e ...
3
26 apr 2017, 18:32

potenzaluca02
Le semirette a,b,c,d hanno origine comune nel vertice o e sono disposte in modo tale che b sia la bisettrice dell'angolo aÔc e c sia la bisettrice dell'angolo aÔd. Determina l'ampiezza dell'angolo formato dalle bisettrici, sapendo che aÔb è il complementare di cÔd.
2
24 apr 2017, 18:13

kontas
Buongiorno a tutti! Ho un esercizio con il seguente testo: Sono state raccolte le seguenti 10 osservazioni su una variabile quantitativa X: -34.99 ; -34.99 ; -0.96 ; -0.4 ; -0.4 ; -0.16 ; 0.05 ; 0.73 ; 0.73 ; 0.73. Sia $F_10$(x) la funzione di ripartizione empirica della variabile X. $F_10$(−28.11) vale: (a) 0.3 (b) 0.7 (c) 0.2 Non ho capito se devo calcolare le frequenze cumulate per trovare il valore della funzione di ripartizione, ma, siccome mi sembra di disporre ...
0
27 apr 2017, 13:56