Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
j.a.c.k.112
Buonasera a tutti, mi sono imbattuto in questo esercizio di algebra lineare ma ho dei dubbi riguardo alla soluzione, spero che mi possiate aiutare. Il testo è il seguente: Per quali $\lambda$,$\muinbbb{C}$, i vettori v1 = $((1),(0),(λ))$, v2 = $((i),(\mu),(-2i\mu))$, v3 = $((1),(i),(2))$ generano $bb{C^3}$ e sono linearmente indipendenti? Punto 1: I vettori v1, v2, v3 sono generatori di $bb{C^3}$: scrivo la matrice dei coefficienti: [A] = $[[1,i,1],[0,\mu,i],[\lambda,-2i\mu,2]]$ e ...

HowardRoark
Ciao a tutti. Ecco il testo dell esercizio:"completa in modo da ottenere un trinomio che derivi dallo sviluppo del quadrato di un binomio". Il trinomio che dovrei completare è questo: $x^(2n+1) + x^(2n) + ???$. Quando mi trovavo con numeri come esponenti, mi limitavo semplicemente a calcolare la radice quadrata del primo termine del trinomio per poi moltiplicarla per 2 (perché $(A+B)^2= A^2+2AB+B^2$, e quindi moltiplicando la radice del primo termine del trinomio per $2$ deducevo ...
2
30 apr 2017, 16:11

MAU02
Equazioni (terza media) Miglior risposta
Aiuto equazioni! Abbiamo iniziato questo nuovo argomento e non mi è chiaro. Mi aiutate in questi due esercizi? Grazie
1
29 apr 2017, 17:42

fgnm
Buon pomeriggio! Spero che possiate aiutarmi, sto cercando di preparare l'esame di Algebra senza seguire il corso, o meglio l'ho seguito l'anno scorso ma ora non ho più tempo ma in tanto è cambiato il professore e ci sono cose del nuovo programma che purtroppo non riesco ad afferrare. Una di queste è il concetto di unione ($uuu A$, per un qualsiasi A) e intersezione ($nnn A$, solo per $A != O/$ ) unaria che vengono usate per descrivere le formule infinitarie di De ...

pasquale.caputo.9028
Salve a tutti mi sto trovando in difficolta sul seguente problema e non riesco a capire come farlo. "Un fiume largo 21 m e profondo 4.3 m drena un bacino idrico di 8500 $km^2$ nel quale si ha un livello medio di precipitazioni di 48 cm/anno. Un quarto dell'acqua piovana evapora e torna nell'atmosfera, mentre la restante è drenata nel fiume. Qual è la velocità media della corrente del fiume?" ho provato a calcolarmi la portata ma senza velocita non so come ricavarla... grazie ...

hubble1
Salve a tutti, vorrei proporre un quesito facilissimo (ma sono ancora alle basi). La funzione $ f(x)=2x-3 $ non è iniettiva( e forse neanche suriettiva). Per verificarlo ho fatto la tabella a doppia entrata dlle x e delle y e verificato che y=-1 corrisponde sia a x=1 e x=-2. Giusto? Invece volevo chiedere come si fa ad invertire una funzione biunivoca, ad esempio $ f(x)= 2x +1 $. Io pongo che $ y = 2x +1 $ quindi $ x=(y-1)/2 $ e poi ? Nel senso come faccio a fare la f^-1 ...
1
30 apr 2017, 15:29

scuola1234
Buonasera qualcuno per favore potrebbe chiarirmi le idee su come si risolve l'identità tra una potenza elevata a un logaritmo con base diversa da essa? Per esempio $ a^(log (c) b) =b^(log (c) a )$ Avevo provato a elevare $ a $ alla $ c $ elevato ai logaritmi. C'è qualche proprietà nello specifico da applicare? Oppure devo cambiare base? Grazie mille
6
26 apr 2017, 19:41

CrisPolimi96
Click sull'immagine per visualizzare l'originale salve a tutti. martedi ho l prova in itinere di fisica 1 e sto avendo qualche problema con un paio di argomenti, in questo caso parliamo di urti. ho inserito la foto del tema d'esame, e l'esercizio in questione è il 2. non riesco a risolverlo con il cuneo e ho pensato che sia la stessa cosa considerare il cuneo come un a parete verticale mobile inizialmente ferma di massa NON trascurabile e la pallina che si muove in ...

Bertucciamaldestra
Buonasera! qualcuno può spiegarmi come passo da $a_(n)= 2^((n-1)/2) * root_(1- root_(1-4^(1-n) x_(n-1)^2)_( ))_( )$ a $a_(n)= x_(n-1) * root_(2/(1+ root_(1-4^(1-n) x_(n-1)^2)_( )))_() $ tramite razionalizzazione? Grazie mille

RuCoLa1
Buongiorno, un' automobile parte da ferma e accelera per un tempo $t_f$ mantenendo costante la potenza $P$ fino a raggiungere una certa velocità $v_f$. Un team di ingegneri vuole calcolare di quanto si riduce $t_f$ se aumentano la potenza della macchina di un $dP$, nelle stesse condizioni iniziali, per raggiungere la stessa velocità $v_f$. Avevo pensato di cominciare così: $P = F(t)v(t) = ma(t)v(t) = m\dot v(t)v(t) = m 1/2(dv^2(t))/(dt) -> \int_{0}^{t} 2P/m ds = v^2(t) -> v(t) = sqrt(2P/mt)$. Non capisco se sia necessario ...

damon123
Ciao a tutti Qualche giorno fa stavo facendo delle gare di matematica di qualche anno fa ( i kangourou mi sembra) e risolvendo una domanda mi sono accorta che 2015 elevato alla 5 dava un numero che aveva come cifra delle unità 6. Come è possibile? Ho provato a scomporre il numero (31^5 x 13^5 x 5^) e ho visto che 13^5 x 31^5 x 5^4 da un numero che termina con 5 ma se questo poi viene moltiplicato per 5 il numero prodotto ( che sarebbe 2015^5) finisce con 6. Qualcuno sa spiegarmi perché?
2
29 apr 2017, 17:23

PCSdaxter
Salve ragazzi, ho un problema riguardo lavoro ed energia.. $ L = mg (y_a - y_b) = 1/2 m v_b^2 $Un vagone delle montagne russe di massa $m=500kg$ parte da fermo da una altezza $y_1=40m$ (A) rispetto al suolo. Calcolare la velocità con cui il vagone giunge nel punto più basso del percorso, $y_b=10m$ (B). Determinare, inoltre modulo, direzione e verso della reazione vincolare dei binari nel punto C ($y_c=20m$), necessaria per mantenere il vagone vincolato al percorso, sapendo che il ...

Lodosage
Il testo dell'esercizio è questo:Un corpo puntiforme viene lasciato scivolare da fermo dalla sommità di una superficie cilindrica liscia di raggio R. Si calcoli l'angolo $α$ in corrispondenza del quale il corpo si stacca dal cilindro. Nella soluzione il libro inizia a risolverlo spiegando ciò "fintantoché il punto materiale segue la traiettoria circolare, l'accelerazione $vec(a) $ è centripeta e pari a $vec(a)=-v^2/R*vec(u)_r $" Il mio dubbio riguarda il fatto che perché ...

Silente
Alcune domande su questa classe di amplificatori. In primis ci sono stati presentati nelle lezioni come circuiti differenti dagli amplificatori cosiddetti "di guadagno". Mi chiedo la differenza in cosa consista, se comunque tutti gli amplificatori aumentano in ogni caso la potenza su un carico. A quanto pare il primo tipo, il Classe A, è quello a minor rendimento ma con la minore distorsione armonica, deduco sia ottimo per utilizzi audio. Il suo funzionamento è abbastanza chiaro. Il secondo ...
2
11 apr 2017, 22:55

ct1994
Ciao ragazzi ho qualche difficoltà con questo problema di fisica. Qualcuno può darmi una mano? Grazie in anticipo Un blocco di massa 10 Kg, inizialmente in quiete, scivola verso il basso su di un piano inclinato formante un angolo di 30° con l’orizzontale. Se il piano è scabro (coef.attrito = 0.5) calcolare quale deve essere la forza, diretta come la verticale e verso l’alto, che è necessario applicare al blocco perché esso da un certo punto in poi, si muova con velocità costante. Se la ...

francescoipp
Come da titolo: qualcuno mi sa dire qual è la differenza tra sforzo e tensione? Sul mio libro di testo i due termini vengono usati indifferentemente: ma se esistono due vocaboli, vuol dire che ognuno di loro avrà un significato ben specifico...
2
25 apr 2017, 20:45

Hajar97
Ciao ragazzi Potete aiutarmi a svolgere questi esercizi? Non so come si fa a calcolare il dominio di queste funzioni.. Questa è la consegna Determinare il dominio di ciascuna delle seguenti funzioni e calcolarne poi la derivata prima: 1)a(x) = $ ln(x^2 + 8x)sin(2x + 1) $ 2)c(x) =$ (5)/ (root (4) (x^2 −3x−10) $ 3) a(x) = $ cos^3(2x−1) $ 4)b(x) =$ root (3) (2x + 3) / (e^((x^2−1)) −1) $ 5)c(x) = $ ln(x^3 + x^2)· sqrt (x^2 + 4x) $ Potreste spiegarmi come si fa a calcolare in dominio di queste funzioni perchè ho cercato anche su internet ma non riesco a ...
1
29 apr 2017, 14:26

Gando89
Buongiorno a tutti ragazzi. Avrei un problemino con un fattoriale, di cui non ricordo le proprietà e non riesco a capire bene come funziona in certe situazioni. Sto facendo un integrale per serie. Ho questo termine: $(2(n+1))!$ E non so come comportarmi.. So il risultato in quanto ho l'esercizio risolto ma vorrei una regola generale per sapermi adeguare di conseguenza in situazioni analoghe ovviamente. Vi ringrazio.
4
29 apr 2017, 13:46

QuantumJ
Qualcuno può aiutarmi con questo problema per favore? Durante un incontro di judo un atleta di 75kg viene scaraventato a terra da un'altezza di 60cm dal suolo. Se riesce a cadere in modo che la durata dell'impatto sia di 0,4s, determina la forza media esercitata sull'atleta dal suolo. Aggiunto 22 ore 37 minuti più tardi: Ho risolto, potete chiudere..
0
29 apr 2017, 13:43

franpic
Buonasera a tutti. Vi chiedo un aiuto su questo esercizio. In un paese vi sono 4 tecnici che riparano televisori. Se si guastano 4 TV, qual'è la probabilità che vengano chiamati esattamente 2 tecnici? Che cosa stiamo assumendo senza dirlo esplicitamente? Qual'è lo svolgimento? So che le possibili scelte di tecnici sono 4 per ogni tv e quindi al denominatore scriverò 4^4.
10
28 apr 2017, 15:02