Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
saffo1
Un esercizio di un vecchio tema d'esame è il seguente. Non saprei come cominciare Sia $ C^2 $ lo spazio vettoriale delle coppie ordinate di numeri complessi $ (alpha ,beta ) $ con $ alpha ,beta in C $ e U il sotto spazio delle coppie ordinate $ (alpha ,beta ) in C^2 $ tali che $ alpha +beta in R $. Calcolare la dimensione e una base di U. Grazie a chi mi aiuterà!
1
20 apr 2017, 22:20

mklplo751
Salve,dopo che ho ritrovato i tensori un po' ovunque in matematica e in fisica,mi è venuto un dubbio: "Se un tensore di rango 0 lo posso considerare come uno scalare,se è di rango 1 posso considerarlo come un vettore, se è di rango 2 lo posso considerare come matrice(che vengono usate ampiamente per indicare sistemi di equazioni),dal rango 3 in su come posso considerarli da un punto di vista si matematico che fisico e quando vengono utilizzati?" Se non vi reca disturbo,potreste rispondere ...
18
22 apr 2017, 13:32

v.spina
AIUTATEMI Miglior risposta
ACCELERAZIONE TANGENZIALE E RADIALE. Una palla all'estremità di una fune ruota lungo una circonferenza orizzontale di raggio 0.300 m. il piano della circonferenza è ad un'altezza di 1.20 m dal suolo. La fune si rompe e la palla atterra a 2.00 m ( orizzontalmente ) dal punto in cui la fune si rompe. trovare l'accelerazione centripeta della palla durante il suo moto circolare. scrivetemi per favore le formule utilizzate al fine di poter svolgere nuovamente l'esercizio da sola! Grazie a ...
1
21 apr 2017, 20:07

stagnomaur
Io devo calcolare questo limite: $\lim_{x \to \0}1 - (cos(x^2 + 2x))/(tan (2x^2 + x^3))$ Questa è una forma indeterminata $0/0$ Usando le regole pseudo-algebriche degli o-piccoli ottengo: $cos(y) = 1 - (y^2/2) + o(y^2)$ per $y$ tendente a zero $sin(y) = y + o(y)$ per $y$ tendente a zero Quindi: $ 1 - cos(x^2 + 2x) = 1 - [ 1 - (((x^2 + 2x)^2)/2) + (o(x^2 + 2x)^2)]$ $ (2x + o(x))^2 /2+ o((2x + o(x))^2)$ $(2x + o(x))^2$ 1) domanda: in questo passaggio bisogna solo elevare al quadrato oppure ci sono altri procedimenti sottintesi? E quindi ottengo $(4x^2 + o(x^2))/2 + o(4x^2 + o(x^2))$ ? Per il resto ...
4
22 apr 2017, 16:51

Bonny941
Buongiorno, ho difficoltà con questo esercizio di meccanica/statica dei fluidi: Del mercurio viene versato in un tubo a forma di U, come in Figura (a). Il braccio sinistro del tubo ha una sezione di area A1 = 10.0 cm2, e il braccio di destra ha una sezione di area A2 = 5.00 cm2. Cento grammi di acqua vengono versati nel braccio destro, come in Figura (b). (1) Determinare la lunghezza della colonna d'acqua nel braccio destro del tubo ad U. (2) Dato che la densità del mercurio è 13.6 g/cm3, di ...

djanthony931
Salve, devo calcolare l'uscita complessiva del seguente sistema: con: $S_1: y(t)= 2x(t)+1$ $S_2: y(t)= sgn[x(t)]$ $S_3: y(t)= e^{x(t)}$ $S_4: y(t)= 2ln[|x(t)|]$ Non riesco a capire l'output della cascata $S_3 \rightarrow S_4$, sapete aiutarmi?
3
21 apr 2017, 19:02

zeffy90
Ciao a tutti Mi rendo conto che l´autocorrelazione é un argomento di teoria dei segnali e non di analisi, ma ho un dubbio su un passaggio puramente matematico. Non riesco a capire il passaggio dal punto A al punto B. Mi chiedevo se qualcuno potesse darmi una mano a capire perché é lecito questo passaggio. Grazie in anticipo
4
19 apr 2017, 10:46

angus89
Ed ecco un bel problema che arriva dritto dritto da Rudi Mathematici n 103 [size=150]Il cugino di Rudy aveva acquistato uno di quegli orologi che vanno in senso antiorario; non solo, ma questo aggeggio aveva solo dei puntini sui numeri e le due lancette erano perfettamente identiche tra di loro. Ora partendo dalla ormai consunta battuta(di Mark Twain? Non ricordiamo) che un orologio fermo segna l'ora esatta due volte al giorno, quante volte al giorno l'orologio "antiorario" segna l'ora ...
46
14 ago 2007, 12:13

mandrakata1
Salve a tutti, in allegato vorrei mettere un file excel...ma non me lo fare...in questo file excel non riesco a inserire la riduzione delle combinazioni favorevoli in modo da aumentare la resa rispetto alla configurazione classica...Nel file, nel foglio ISTRUZIONI, spiego con esempi il funzionamento del foglio PROGRESSIONE e la mia rischiesta di aiuto per le formule excel da inserire... Il foglio Progressione funziona regolarmente per cui chi vorrà potrà fare le simulazioni che riterrà ...
6
20 apr 2017, 20:06

wattbatt
la retta che passa per l'origine y=x è uno spazio vettoriale, e si può scrivere come: f: R->R x->f(x) e fin qui spero sia tutto giusto... anche il piano x+y+z=0 è uno spazio vettoriale, ma si può scrivere come una funzione? L'unica cosa che mi viene in mente di fare è raccogliere una variabile, ma dopo che ho x=-y-z non saprei
3
22 apr 2017, 14:53

andreaciceri96
Ho una domanda un po' stupida da fare: spesso per mostrare che due spazi topologici non sono omeomorfi tolgo in modo arbitrario un numero finito di punti dai due spazi e mostro che c'è qualche contraddizione (per esempio riguardo le componenti connesse). Suppongo che questa cosa possa farla perché se due spazi sono omeomorfi lo sono ancora dopo aver tolto un punto dai due spazi, la cosa mi torna rispetto all'intepretazione intuitiva di omeomorfismo che ho. Ho provato a dimostrarlo in modo ...

Michele/9611
Salve a tutti, sono uno studente di informatica e mi sono recentemente imbattuto in questo esercizio al quale non riesco assolutatmente a trovare una soluzione, di seguito si trovano in ordine testo e mio tentativo, chiedo gentilmente a qualcuno di darvi un occhio e suggerirmi gentilmente una soluzione, Grazie in anticipo per la risposta. /** Metodo privato che DEVE ESSERE USATO dalla soluzione all'ESERCIZIO 2. */ private static boolean test(int x) { return (x % 2 == 0); } /** * ...
1
22 apr 2017, 16:43

Rollina97
Un corpo ruota di moro uniforme in senso orario lungo una circonferenza di raggio 1 m facendo 120 giri al minuto e partendo da un punto sul semiasse y positivo. Qual'è la sua accelerazione dopo 5 secondi dall'istante iniziale?

dan952
$$\int_{-\infty}^{+\infty} \frac{xe^{x}}{a^2+e^{2x}}dx$$
18
14 apr 2017, 09:13

cucinolu951
Salve a tutti, sto studiando fisica tecnica e mi è venuto un dubbio. Perchè l'acqua evapora a temperatura ambiente? Se lasciamo un contenitore d'acqua in una stanza avremo che l'aria circostante esercita una pressione di 1 atm sul pelo libero dell'acqua, ma nell'aria il vapore d'acqua si trova ad una pressione parziale più bassa. So che c'entra in qualche modo la tensione di vapore, ma non riesco a collegare tutti i ragionamenti.

bruco_vdr
Come si dimostra la continuità di una trasformazione di Möbius \(\displaystyle T(z)=\frac{az+b}{cz+d} \) da \(\displaystyle \mathbb{C} \cup \infty \) in se stesso? Come suggerimento mi viene detto di usare l´omeomorfismo con \(\displaystyle S^2 \) dato dalla proiezione stereografica e i limiti \(\displaystyle \lim_{z\rightarrow \frac{-d}{c}} |T(z)|= \infty \) e \(\displaystyle \lim_{|z|\rightarrow \infty} T(z)= \frac{a}{c} \). Sinceramente non so proprio da dove cominciare, perché non ...
2
22 apr 2017, 14:17

jessica.amigoni.7
Dati dei vettori come faccio a stabilire la dimensione del sottospazio? Dire inoltre se sono basi di tale sottospazio. Mi potreste spiegare i passaggi per risolvere esercizio di questo genere? Grazie mille! [xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Geometria e Algebra Lineare.[/xdom]

cucinolu951
Buongiorno a tutti Per il sistema in figura mi si chiedeva di verificare se si verificava il moto di puro rotolamento. La forza F è nota e dai calcoli si osserva che non è soddisfatta la condizione di puro rotolamento, si avrà quindi strisciamento. Adesso, il mio dubbio riguarda la direzione delle forze. Per quanto riguarda la forza di attrito, nel caso di rotolamento si avrà che la forza sarà equiversa alla F che fa momento. Nel caso di strisciamento, la forza in azione sarà di attrito ...

Rollina97
Su un corpo di massa m=10 kg che si muove con velocità v iniziale di 10i m/s agisce una forza di -2j N. Dopo quanto l'energia cinetica del corpo sarà raddoppiata?

gokusajan1
$ sup $ Salve a tutti. Ho il seguente esercizio: si consideri l'operatore lineare: $V : f(x) -> V(x)*f(x)$ dove \[ V(x) = \begin{cases} x , & x \in [0,1/2] \\ 1-x ,& x \in [1/2,1] \end{cases} \] nello spazio di Banach $L([0;1])$. Si dimostri che: a)$V(x)$ è limitato b)si calcoli la norma di $V(x)$ Per dimostrare che $V$ è un operatore limitato penso si possa utilizzare il fatto che se $f=cost.=1$ allora $||V*f||_1<=||V||_2 * mis([0;1])^(1/2) <= Sup_(x in [0,1]) [||V||_2*(1-0)] = 1/4$ da cui ...
16
15 apr 2017, 19:14