Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
f4747912
Ciao ragazzi, avevo dei dubbi teorici su questo esercizio Il circuito del primo ordine che ho inserito come immagine presenta nei dati: e(t) = 10v per t 0 Partendo da t0 essendo che nei dati è presente e(t)= -10v per t>0 , ciò mi ha portato a calcolare il circuito con questo dato e quindi ovviamente non mi sono più trovato. (In effetti la corrente dell’induttore mi usciva ...
4
2 mag 2017, 11:24

amiblit
Buongiorno, qualcuno potrebbe darmi una spiegazione chiara di come si calcola la derivata di una potenza negativa? Esempio: x^-2 o X^-3. Grazie in anticipo
4
1 mag 2017, 15:48

giaco19751
Ciao, devo risolvere il seguente esercizio. Sia $\Omega$={a,b,c,d,e}. 1) Scrivere tutti gli elementi della più piccola algebra che contiene {a}. 2) Scrivere tutti gli elementi della più piccola algebra che contiene {b,e}. 3) Scrivere tutti gli elementi della più piccola algebra che contiene {a}, {b,e}. C'è un modo sistematico di procedere per la costruzione delle algebre richieste? Grazie,

enrico96l
Calcolare l'integrale curvilineo di \(\displaystyle f(z) = (z + 2) / z \) lungo la semicirconferenza superiore di centro \(\displaystyle 0 \) e raggio \(\displaystyle 2 \) percorsa in senso antiorario. L'ho svolto calcolandolo normalmente (e il risultato e corretto), ma non riesco a capire perchè non potrei svolgerlo usando Cauchy-Goursat (aggiungendo cioè alla curva il segmento da \(\displaystyle -2 \) a \(\displaystyle 2 \) per chiuderla e continuando di conseguenza). Grazie in anticipo a chi ...
4
30 apr 2017, 10:45

que1
Supponiamo di avere la divisione 1/0.5 = 2 . Per quale motivo se sottraggo a numeratore e denominatore lo stesso valore >0 e > del denominatore il modulo della divisione aumenta ? es: 0.8/0.3 = 2.6666666 Grazie
4
1 mag 2017, 09:03

maffia
Salve, vorrei chiedervi un aiuto in matlab. Sono da poco un "utilizzatore" d matlab e vorrei chiedervi un consiglio su come scrivere un codice: in pratica sto utilizzando un macchinario (un keithley 6517b) con un collegamento RS-232 e per mandargli query (e ricevere dati da analizzare) devo utilizzare matlab. Per il momento ho scritto questo codice per collegarmi al macchinario. % Find a serial port object. obj1 = instrfind('Type', 'serial', 'Port', 'COM4', 'Tag', ''); % Create the serial ...
2
2 mag 2017, 11:50

zio_mangrovia
Mi aiutate a risolvere questo limite? $\lim_{x \to 0}(x^2-(sin(x))^2)/(x^2(sin(x))^2)$

hero_vale
Ciao a tutti L'esercizio chiede di mostrare che l'insieme $ V^X = {f : X rarr V} $ delle funzioni da X nello spazio vettoriale V è anch'esso uno spazio vettoriale. Il problema è che non saprei che tipo di risposta dare...cioè, so che valgono le operazioni di somma interna e prodotto per un reale definite "puntualmente" (punto per punto), il fatto è che non penso chieda una dimostrazione rigorosa dato che la consegna non dice "dimostra" ma appunto "mostra", quindi magari anche graficamente o ...
3
30 apr 2017, 17:53

Mik256
Ciao ragazzi, potreste darmi una mano a risolvere il modulo della seguente trasformata di Fourier: $Y(j\omega)=\frac{\pi}{2} \sum_{l=1}^L \sqrt(g_l) e^{-j \omega \tau_l} [e^{(j \theta_m)} \delta (\omega - 2 \pi (f_c + f_m)) + e^{(-j \theta_m)} \delta (\omega + 2 \pi (f_c+f_m))]$ $\|Y(j \omega)\|$=? Grazie mille per l' aiuto!
8
18 apr 2017, 20:53

Damiano77
Buongiorno Dopo essere venuto a conoscenza dei paradossi di Zenone, mi è sorto un dubbio che mi assilla. Come può essere finita la somma di infiniti termini di una successione come $1/2 ; 1/4 ; 1/8 ; ...$ . Grazie in anticipo per la risposta.

enrico.bellemo
Ciao a tutti! Ho problemi nella determinazione degli estremi di integrazione della funzione: $ f(x,y) = 1/(y-3)^2 $ quando si tratta di calcolarne l''integrale doppio nell'insieme: $ D = {(x,y)inRR^2 | x = y^3,y = 2-x^2} $ Ci ho sbattuto la testa per un bel po', ma non ne vengo fuori... Il professore procede in due modi: o spezza l'insieme, oppure lo tiene unito e scrive che gli estremi sono: $ { ( x^(1/3) <= y <= 2 - x^2 ),( x in[0,1] ):} $ Grazie!

hakzc
Vi prego aiutatemi a risolvere questa serie numerica, devo risolverla col teorema del confronto, io ho capito come si usa il teorema del confronto, però non riesco mai a trovare una serie di confronto e capire quando è maggioritaria o minoritaria. La serie che devo risolvere è: $\sum_{n=2}^\infty\frac{n+1}{n*(n-1)}$ Grazie in anticipo
2
1 mag 2017, 22:14

manricca
In un triangolo isoscele ABC la base AB è lunga 12cm e i lati obliqui sono lunghi 10 cm. Determina un punto P, sull'altezza relativa ad AB, in modo che la somma delle aree dei quadrati costruiti sui lati del triangolo APC sia uguale a 176cm^2
1
1 mag 2017, 11:17

jarrod
Siano X, Y v.a. discrete con funzione di probabilità $f(1, 1) = 3/12$, $f(1, 2) = 1/12$, $f(1, 3) = 0$, $f(2, 1) = 3/12$, $f(2, 2) = 0$, $f(2, 3) = 2/12$, $f(3, 1) = 1/12$, $f(3, 2) = 1/12$, $f(3, 3) = 1/12$. Calcola la covarianza. Allora, io ho calcolato la media di x e ho ottenuto: $23/12$ Poi ho calcolato la varianza di x e ho ottenuto: $0.57$ Ho calcolato la media di y e ho ottenuto: $1.66$ Poi ho calcolato la varianza di y e ho ottenuto: ...
2
1 mag 2017, 17:21

vitunurpo
Ciao a tutti Avrei un dubbio sul calcolo del flusso attraverso un parallelepipedo. Il campo elettrostatico in una certa regione dello spazio è dato da $ E=(5x\hatu_x-4y\hatu_y+3x\hatu_z)*10^5V/m $ e mi chiedono di calcolare il flusso $ \Phi(E) $ attraverso la superficie chiusa di lati $ a=10cm $ $ b=15cm $ e $ c=20cm $ Il parallelepipedo ha uno spigolo nel centro degli assi e a è diretto lungo le x positive, b lungo le y positive e c lungo le z positive. Scusate, io non riesco a ...

giulia18.98
Questo è il problema nella semicirconferenza di diametro ab=2r la corda ac forma con il diametro l angolo BAC di ampiezza pi greco/3. Si determini nell arco bc un punto p in modo che sia massima la somma della distanza di P dalle rette AB e BC. Grazie in anticipo
1
1 mag 2017, 15:44

il gigante
Sto facendo una relazione di fisica sulla prima legge di ohm, mi è stato chiesto di calcolare l'errore assoluto della differenza di potenziale e di calcolare l'errore assoluto dell'intensità di corrente elettrica. Per poter calcolare questi due errori conosco i seguenti dati: - la differenza di potenziale elettrico - l'intensità di corrente elettrica - la resistenza elettrica Per favore aiutatemi non so come devo calcolarli.
1
1 mag 2017, 07:15

QuantumJ
Ciao a tutti, io ho risolto questo problema facendo semplicemente massa per velocità che mi dà il libro , quindi 0,03kg•3,8m/s ma facendo così, non ho utilizzato l'angolo di 30 gradi.. come mai? Ho sbagliato? L'angolo devo utilizzarlo?
4
30 apr 2017, 12:23

Erasmus_First
Dimostrare che $(2835+678sqrt78)^(1/3) + (2835-678sqrt78)^(1/3)$ vale esattamente 6. _______
8
26 apr 2017, 00:33

antonio9992
Qualcuno conosce la dimostrazione del teorema legame tra limite di funzioni e limite di successioni anche per divergenza e per x tendendente ad infinito? L'ho trovato solo per convergenza per x tendente ad valore finito.