Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alexinho2
L'energia cinetica finale di un blocco equivale al lavoro compiuto dalla fune per tirarlo su da terra meno il lavoro compiuto dalla forza di gravità?

angelox9
Salve a tutti, ho il seguente limite: \(\displaystyle \lim_{x \to 0}\frac{sin x-arctang x}{x-sin x} \) Ho risolto in questa maniera: \(\displaystyle \lim_{x \to 0}\frac{sin x-arctang x}{x-sin x}= \) Th. di de l'Hôpital \(\displaystyle \lim_{x \to 0}\frac{cos x-\frac{1}{1+x^2}}{1-cos x}= \) Th. di de l'Hôpital \(\displaystyle \lim_{x \to 0}\frac{-sin x+\frac{2x}{(1+x^2)^2}}{sin x}= \) \(\displaystyle \lim_{x \to 0}-\frac{sin x}{sin x}+\frac{\frac{2x}{(1+x^2)^2}}{sin x}= ...
9
23 apr 2017, 12:18

feddy
Buongiorno, affrontando lo studio dei sistemi dinamici mi sono imbattuto nelle equazioni autonome, cioè in quelle che non dipendono dal tempo del tipo $ dot(x)=X(x) $ Ora volevo disegnare il campo vettoriale $X(x_1,x_2)=(x_2,-x_1)$. Nelle dispense c'è scritto che si verifica subito che $ t \mapsto r_0((cos(-t+c)),(sin(-t+c))) $ , con $r_o \geq 0$ e $c in RR$ costanti arbitrarie sono linee integrali (ossia soluzioni massimali). Il mio dubbio è come ottenere quelle due soluzioni in quella forma (con ...
5
24 apr 2017, 09:58

hero_vale
Ciao a tutti Questo è il problema Le equazioni parametriche di un punto materiale che descrive una curva a spirale con partenza nell'origine, di un sistema di riferimento (x, y), sono: $ x = Atsinomega t $ $ x = Atcosomega t $ Determinare: a) la distanza del punto materiale dal centro dopo un giro; b) la sua velocità in modulo dopo mezzo giro; c) la sua accelerazione in modulo dopo un giro; d) la sua accelerazione tangenziale dopo un giro. (dati del problema A = 0,15 m/s, ...

angelox9
Salve a tutti, ho il seguente limite: \(\displaystyle \lim_{x \to 0}\frac{(1-cos^3x)^2}{x*sinx*arcsinx}= \) \(\displaystyle \lim_{x \to 0}\frac{(-(cos^3x-1))^2}{x\frac{sinx}{x}x\frac{arcsinx}{x}x}= \) \(\displaystyle \lim_{x \to 0}\frac{(-(cosx-1)(cos^2x+cos x+1))^2}{x^3\frac{sinx}{x}\frac{arcsinx}{x}}= \) \(\displaystyle \lim_{x \to 0}\frac{(\frac{-(cosx-1)(cos^2x+cos x+1)}{x^2}x^2)^2}{x^3\frac{sinx}{x}\frac{arcsinx}{x}}= \) \(\displaystyle \lim_{x \to ...
7
23 apr 2017, 12:35

dRic
Salve studio ingegneria (chimica in particolare), quindi parto da una modesta base di nozionistica generale. Mi stavo chiedendo se, secondo voi, è possibile intraprendere un percorso personale autonomo finalizzato ad approfondire le mie conoscenze sul piano della fisica teorica. Sono molto curioso e spesso non sono soddisfatto dell'approccio "ingegneristico" che adoperiamo nelle lezioni (sebbene penso che la mia facoltà sia abbastanza teorica se uno la vuol far bene e devo dire che certi ...

greta983
Buonasera... volevo dei chiarimenti sulla procedura da seguire per la determinazione del punto di flesso. Il mio insegnante mi ha suggerito di porre la derivata seconda uguale a zero, dopodiché la soluzione sostituirla nella derivata terza e vedere tramite il risultato, se si ottiene un flesso ascendente o discendente a seconda del numero ottenuto maggiore o minore di zero. Ma mi sono resa conto che ponendo la derivata seconda maggiore di zero per individuare la concavità , riesco anche ad ...
1
24 apr 2017, 23:36

myriam.92
Buonasera:) $int_4^9 sqrtx/(2sqrtx-1)$ Ho posto $t=sqrtx$ quindi $dx=2tdt$ Poi ho effettuato la divisione tra numeratore e denominatore ottenendo $Q+R/D$ che è $ 1+(-sqrtx+1)/(2(sqrtx-1))dx$ -> $int [1+(-t+1)/(2t-1)]*2tdt$ che sostanzialmente si riduce in questa, no? $int2t^2/(2t-1) dt$ Intanto chiedo se tale impostazione è corretta... ------- $int _-1^(1/2) (x-2)/(x^2+2x-3)$ Per caso risulta $-3/2log2+3/4log3+1/4log5$? Grazie
46
4 mar 2017, 00:29

hero_vale
Ciao a tutti Il problema è questo: Il sistema è costituito da una massa m appoggiata su una guida rettilinea inclinata di un angolo $ Theta $ rispetto all'orizzontale. Calcolare l'accelerazione $ a_t $ con la quale deve muoversi la guida orizzontalmente affinché la massa m cada verticalmente con accelerazione pari a g. A pagina 5 di questo file:///C:/Users/valer/AppData/Local/Temp/Rar$DIa0.040/Esercizi%20Svolti%20di%20Fisica%201%20e%202%20(198Pg).pdf potete ...

Fede5...
Ciao a tutti, ho un dubbio su come dimostrare il seguente esercizio: Verificare che per norme matriciali sub-moltiplicative ( $ ||AB||<= ||A||||B|| $ ) vale: $ cond(A)<= cond(L)*cond(U) $ Sapendo che $ cond(A)= ||A||||A^-1||>= ||A A^-1||=||I||=\ $ , come faccio a verificare quanto richiesto? Grazie!

WhiteC
Salve ragazzi, devo svolgere l'integrale lungo il bordo di D di questa funzione: $( e^(z^2))/((z^2-1)^2sen(\pi z))$ Con $D:={ z \in C : |z-1/2|<1}$ Il procedimento mi è chiarissimo, infatti non sono qui per quello, bensì per un dubbio forse un po' stupido. Procedo al calcolo delle singolarità. Da $(z^2-1)^"$ ottengo che le sigolarità sono $1$ e $-1$. Invece da $sen(\pi z )$ ho qualche dubbio. In generale, se ho $sen(x) = 0$ posso scrivere $x=0 + 2k\pi$ v ...
10
20 apr 2017, 11:05

eriklograsso
Salve ragazzi, pochi giorni fa ho sostenuto al prova scritta di fisica riguardante la parte di meccanica. Vi allego una foto con i testi degli esercizi, sono interessato alla risoluzione del primo, del secondo e del terzo, per confrontare i risultati e i procedimenti. Vi ringrazio anticipatamente.

WhiteC
Salve ragazzi, vi sottopongo questo integrale. Ho svolto tutti i calcoli e un calcolo non risulta uguale alla soluzione. Vorrei capire dove sbaglio. Si calcoli l'integrale di $(z^2+1)/(z(z-8))$ lungo $\gamma$ = circonferenza di centro $(3,0)$ e raggio $6$ . Vi spiego il mio procedimento. Calcolo le singolarità : $0$ e $8$. Entrambe appartengono al dominio e sono poli di ordine $1$ . Ora, immagino di "bucare" la parte ...
5
24 apr 2017, 16:29

raborghi
Ragazzi, mercoledi mattina ho un compito in classe di geometria che deciderà le mie sorti dell'anno scolastico.. se mando a qualcuno la foto della verifica, qualcuno riuscirebbe verso le 10 ad aiutarmi? sono disperata
1
24 apr 2017, 15:51

Juliaever
Ciao, qualcuno sa svolgere seguente esercizio? Scrivi l'equazione della parabola passante per i punti A(0;1), B(4;1) e avente il vertice sull'asse delle ascisse e determina l'equazione della tangente alla parabola in B indicando con C la sua intersezione con l'asse x. Scrivi l'equazione della circonferenza passante per i punti A, C e F, dove F è il fuoco della parabola. GRAZIE!
1
24 apr 2017, 15:46

MetalForever
Problemi con equazioni Miglior risposta
1. Due angoli sono supplementari e la metà di uno è i 5/6 dell'altro. Determinare le ampiezze degli angoli. 2. Due angoli sono complementari e l'uno supera di 20° i 2/3 dell'altro. Determinare le ampiezze degli angoli. 3. La base di un rettangolo è 3 volte l'altezza e il perimetro è uguale a 112 cm. Trovare l'area.
1
21 apr 2017, 20:52

domenico.ragusa298
Ciao a tutti! Domani ho compito di matematica e ci sarà un esercizio sul passaggio dal grafico di una funzione a quello della sua derivata. Ho fatto un esercizio sul libro ma non c'è la soluzione quindi non so se ho fatto bene. Sapete dirmelo ? Grazie :)

mbistato
Ciao a tutti, se mi viene data la $f_Y(y|x)$ come faccio a determinare la $f_Y(y)$?
4
23 apr 2017, 20:31

maschinna
Ho un dubbio nella comprensione del seguente problema: Un cilindro adiabatico di sezione S è chiuso da un pistone adiabatico di massa trascurabile che può scorrere con attrito trascurabile. Il cilindro, che ha l'asse verticale e il pistone che chiude la base superiore, contiene n=4 moli di un gas perfetto biatomico alla temperatura Ta=300K in equilibrio con la pressione esterna p1=10^5 Pa. Ad un certo istante si pone sopra il pistone un sacco di sabbia di massa m=50 kg e si attende che il gas ...

Sk_Anonymous
Digitando su google "professore matematica picchiato", escono diversi siti che testimoniano casi drammatici di docenti di matematica picchiati da genitori. E' una cosa terribile. Per risolvere questo problema, gli incontri scuola famiglia dovrebbe avvenire esclusivamente online, così almeno i docenti non rischiano di finire all'ospedale con delle ferite.