Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Quantità di moto (48483)
Miglior risposta
Un ragazzo salta giù da uno skateboard in moto alla velocità di 1,2m/s nel verso opposto alla direzione del moto dello skateboard. La massa del ragazzo è di 43kg, la sua velocità è di 0,1m/s e la massa dello skateboard è di 4,5kg. Calcola la velocità finale dello skateboard dopo che il ragazzo è sceso.

Buongiorno ragazzi,
sto ragionando sul seguente esercizio:
Durante una gita in barca un turista afferma di vedere un delfino. In quelle acque, si possono trovare delfini (il 90% delle volte) e squali (il 10% delle volte). A causa del riflesso della luce solare, un turista può identificare correttamente il tipo di pesce con una probabilità del 70%. Quanto vale la probabilità che il pesce avvistato dal turista sia veramente un delfino?
L'interpretazione di tale esercizio è apparentemente ...

Ciao a tutti , avrei bisogno di una mano per risolvere questi due problemi di matematica:
1) Un parallelepipedo rettangolo ha l'area della superficie totale di 248 cm^2 . L'altezza è 5/3 di uno spigolo di base e 5/2 dell'altro.
Calcola la lunghezza della diagonale del parallelepipedo . [ RIS . 2rad38 ]
2)Un parallelepipedo rettangolo ha l'area della superficie totale di 488 cm^2.
Uno spigolo di base è 3/4 dell'altro e 3/7 dell'altezza. Calcola la lunghezza della diagonale del ...
Ellisse: problema
Miglior risposta
Qualcuno può aiutarmi con questo problema per favore?
Ciao ragazzi potete aiutarmi a risolvere questi limiti? Ho già visto la lezione sugli ordini e infiniti solo che non so perchè non mi vengono... in questi casi ci sono numeri elevati alla meno x e non so dove sono collocati nella gerarchia (forse per questo non mi vengono)
Grazie in anticipo a chiunque risponda
1) lim $ (x^4 +5ln(x) − 7^(−x) ) / (x^2 +2ln(x)) $
x→+∞
2) lim $ (4^(−x) +7x^2) / (x +xln(x) −x^3 +5) $
x→+∞
3) lim $ (x^2 −x +2^x) / (x^3 −(1/3)^x) $
x→−∞

Salve ho questo problema:
Un filo rettilineo è carico con densità lineare $-lambda$; una superficie cilindrica indefinita, di raggio $R=2 cm$ avente il filo come asse è carica con una densità superficiale $sigma$. Se la ddp tra P1(R1 = 1cm dall'asse) e P2(R2 = 4cm dall'asse) è nulla quanto vale il rapporto $sigma/lambda$ ?
Ora il libro l'ho risolve facendo :
\( \triangle V = \int_{R_1}^{R_2} E_{\lambda}\, dr + \int_{R_0}^{R_2} E_{\sigma}\, dr \)
dove (cito il ...

Gentilissimi,
sto studiando la trasformata di Laplace e malgrado gli sforzi non riesco a comprendere alcuni punti. Qualche spunto mi sarebbe preziosissimo. Vi ringrazio in anticipo per la vostra sempre squisita cortesia.
1) parlando delle funzioni di ordine esponenziale: consideriamo la funzione f tale che:
$ abs(f(t))<=M\cdote^(\alpha t) $
sappiamo che $ M\cdote^(\alpha t) $ è certamente L-trasformabile e ha ascissa di convergenza alfa (anche su come dimostrare questo avrei qualche perplessità in ...

Salve a tutti!
Il problema mi chiede di scrivere una function che valuti la funzione
$ { ( -2x (x<0)),( 0 (x=0) ),( 2x (x>0) ):} $
da rappresentare nell'intervallo $[-1,1]$.
Il problema è che il professore non ci ha fatto nemmeno un esempio e non ho la più pallida idea di come fare a parte definire l'intervallo col comando "linspace".
Potete aiutarmi per favore?

In un testo ho trovato questo esercizio:
"Da una località A una persona manda alle ore 8.00 in punto un segnale radio ad un'altra persona che si trova in una località B. Conoscendo la distanza tra le due località, è possibile sincronizzare gli orologi in questo modo?"
La risposta del testo è no!
Questa risposta non mi convince tanto..
Indichiamo con d la distanza tra A e B e inviamo un segnale da A quando l'orologio di A segna il tempo $t_0$. Regoliamo l'orologio di B in modo che ...

Salve a tutti,
sono uno studente al quinto anno delle superiori e, per mia cultura personale, vorrei capire com'è possibile ricavare il valore della x dalla seguente equazione:
\[\frac{C!}{(C-x)!C^x}=\frac{1}{2} \]
I valori di \(C \) sono noti e vanno da \(2^{16}\) fino a \(2^{512}\).
Sono riuscito a trovare su Internet i seguenti risultati (approssimati):
\(C=2^{16}\) \(x=300\)
\(C=2^{32}\) \(x=77000\)
\(C=2^{64}\) \(x=5,1*10^9\)
\(C=2^{128}\) \(x=2,2*10^{19}\)
\(C=2^{256}\) ...
Ciao a tutti! Leggo dal mio libro che per determinare il quoziente di due polinomi si ordinano gli stessi secondo potenze decrescenti di $x$. Fin qui nessun problema, quando si tratta di un'addizione; quando si tratta di una differenza, però, ho dubbi sul perché si possano invertire gli addendi (se la consideriamo somma algebrica) in modo tale da ordinarli secondo potenze decrescenti di $x$. Questo perché in quest'ultima non vale ovviamente la proprietà commutativa. ...

Salve a tutti , volevo sapere come fare per scrivere una matrice 2x2 come un singolo vettore ... mi servirebbe per risolvere questo esercizio :
Al variare del parametro reale "t" trovare una base del sottospazio $ <A_t,B,A_t,B> $ di M(2x2,R) dove $ A_t=( ( 3 , 2 ),( 2 , t ) ) $ , $ B=( ( 1 , 1 ),( 1 , 0 ) ) $

Gentili utenti di questo forum, volevo chiedervi un'informazione riguardo un integrale doppio che mi è stato proposto. eccolo :
$\int_{0}^{r} \int_{0}^{2pi} cos (x) * cos (y) dx dy $
ovviamente x=r cos $\vartheta$
y= r sen $\vartheta$
dx dy = r dr d$\vartheta$
ho provato a risolverlo , ma a mio avviso è scritto male in partenza, poichè gli estremi di integrazione sono in coordinate polari e l'integrale è scritto in modo cartesiano???
ovviamente sono abituato a svolgere ...

Ragazzi, so che qui siamo ad altri livelli, ma dato che purtroppo ho dimenticato parecchie cose di matematica..e pure di fisica... chiedo aiuto per un problema che per molti di voi sarà banalissimo!
Una pietra viene scagliata verso l'alto dalla sommità di un edificio con un angolo di 30° rispetto all'orizzontale e con una velocità di 20 m/s.
Se l'altezza dell'edificio è 45 m, per quanto tempo la pietra rimane "in volo"?
Io trovo le componenti $v_x0 = v_0 cos\theta_0$ e $v_y0 = v_0 sin\theta_0$.
...
Presi n stati indipendendi $\psi_1,\psi_2,\cdots,\psi_n$, e n "probabilità" $p_i\in [0,1]$, definisco il seguente operatore
$$\rho = \sum_i \ket{\psi_i} p_i \bra{\psi_i}$$
Mi si vuole dimostrare che quest'operatore è definito in tutto lo spazio di Hilbert. Per farlo mi fa la seguente catena di passaggi:
$$||\rho\phi||^2 = \sum_{i,j} p_i p_j (\phi,\psi_i)(\psi_i,\psi_j)(\psi_j,\phi)\leq psi_i \psi_j ||\phi||^2 = ||\phi||^2$$
Non ho ben ...

Salve a tutti,riporto il testo d'esame
"Si hanno le seguenti distribuzioni di densità relativa:
-un normale con media 172,7 e varianza 46,6
-una rettangolare continua definita nell'intervallo [a,b]
Si standardizzino le modalità di entrambi le distribuzioni fornendo le seguenti elaborazioni:
-il disegno ,nello stesso sistema di assi ortogonali Xi-Yi,delle de distribuzioni strandardizzate
-i nuovi estremi della rettangolare standardizzata.
Per la sola distribuzione normale si calcoli il numero ...

Buongiorno a tutti.
Mi vergogno un pochino ma mi trovo in difficoltà nel calcolare una disequazione:
$e^y \> -1/(3-y)$
Non riesco a ragionarci, o meglio non so se i ragionamenti hanno senso..
Anche facendo il logaritmo arrivo ad avere:
$y \> -\log (1/(3-y))$
(Mi viene anche il dubbio che il $\-$ a destra non si possa tenere fuori e di conseguenza non sono sicuro che abbia senso il passaggio.)
Sono molto arrugginito su queste cose quindi.. Vi chiederei se potete ragionarci con i ...

Salve,
sto svolgendo oesercizi vari sulle passate prove di ammissione e ci sono vari problemi per me del tutto 'nuovi', uno è questo (che non riesco a risolvere).
La traccia è:
Suppponiamo di disporre una moneta truccata per cui la probabilità di ottenere testa sia pari a \(\displaystyle p < \frac{1}{2} \). Quante volte dovremo lanciare una moneta per far sì che la probavilità di ottenere almeno una testa sia maggiore o uguale a \(\displaystyle \frac{1}{2} \) ?
Io ho 'ragionato' in questo ...