Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
StellaMartensitica
Salve, Un esercizio prevede lo studio della funzione: $ f(x)=(ln(x^2-1))/(x^2-4) $ trascurando la derivata seconda. Calcolando la derivata prima ottengo: $ f'(x)=2x*((x^2-4-(x^2-1)*ln(x^2-1))/((x^2-1)*(x^2-4))) $ Come posso studiarne il segno, sempre che sia necessario per lo studio della funzione ad oggetto?

nick_10
Buonasera a tutti! Avevo una domanda veloce veloce su una questione collegata al teorema di weierstrass e alla ricerca dei punti di massimo e minimo E' facile dimostrare che data una funzione $f:[a,b]to RR$ e un punto $x_(0)in (a,b)$ e supponendo che $f'(x_(0))$ esista e che $x_(0)$ sia un punto di minimo/massimo in $(a,b)$, allora $f'(x_(0))=0$ La mia domanda è la seguente: cosa si può dire invece di $f'(a)$ nelle ipotesi in cui $max{f(x): x in [a,b]}=f(a)$ Ci ...
3
26 giu 2017, 21:10

97.russo
UN pallone viene lanciato con una velocità iniziale $\v_0$ che forma un angolo di $\pi/4$ con il suolo calcolare il valore minimo di $\v_0$ affinchè il pallone cada sul tetto di un edificio di altezza $\h$ che si trova a distanza dal punto di lancio. Trascurare la resistenza dell'aria. Io ho pensato che siccome deve raggiungere il tetto di un edificio possiamo pensare che h sia il punto più alto della traiettoria del pallone che si trova a metà ...

scuola1234
Una corrente $I=I_o*cos(omega*t)$ passa in un solenoide di area 10 cm^2 con 10^5 spire per metro. La frequenza e di 60 Hz ed $I_0=10A$ . Una piccola bobina (bobina-sonda) viene utilizzata per misurare le variazione di usso. Essa ha un'area di 20 cm^2 , contiene 10 spire, e viene avvolta intorno al solenoide in modo che i due avvolgimenti risultino concentrici. a) Qual è la forza elettromotrice indotta nella sonda? b) Se la sua resistenza è di 5 , quanto vale la corrente ...

Rfabio94
Ciao a tutti! Facendo diversi esercizi sul calcolo degli integrali col metodo dei residui ho trovato difficoltà col seguente esercizio: sia f una funzione definita da: $ f(z)=1/(z(e^z-1))+z^4/(z^3+27),z\in C $ . 1)calcolare e classificare le singolarità della funzione. 2)calcolare l'integrale di f lungo il quadrilatero di vertici $ -4-i,4-i,4+i,-4+i $ percorso in senso antiorario svolgimento: 1) Ho calcolato le singolarità di questa funzione e le ho classificate: \( z^3+27=0 \Longleftrightarrow ...
2
27 giu 2017, 15:55

Silence1
Buongiorno, avrei un dubbio riguardo un semplice concetto riguardo gli stimatori, purtroppo ho cercato tra libri e internet ma non trovo la risposta a questa specifica domanda. Il problema recita: Siano $ X1, X2, X3, X4 $ variabili aleatorie distribuite secondo una legge uniforme sull’intervallo $ (θ−1,θ + 1) $ , con $ θ $ incognito. Consideriamo ora la v.a. Y così ottenuta: $ Y = (X1+3*X2)/8 + (X3+X4)/4 $ Calcolare il valor atteso e la varianza di $ Y $. Ho iniziato ...
1
27 giu 2017, 18:10

Mikbro
Ragazzi non so proprio da dove iniziare... Nello spazio vettoriale V su R con base ordinata B = (e1; e2; e3; e4), si determini: (i) un insieme di due vettori che sia linearmente indipendente; (ii) una base che contenga i vettori u = 2e1 - e2 e v = e3 + 2e4.
6
25 giu 2017, 18:12

Vanzan
Ciao a tutti!! ho problemi col seguente esercizio: "Un disco di raggio $r=0,4 m$ è mantenuto fermo in un piano verticale. All'istante t=0 esso viene lasciato cadere. Quando ha percoso una distanza $h$ il disco viene agganciato sul bordo ad un asse fisso orizzontale, ortogonale al disegno e passante per O attorno a cui ruota senza attrito. Calcolare $h$ affinchè il disco compia una rotazione di 270° e si fermi in tale posizione". Ho seguito il seguente ...

gretch1767
Ciao a tutti, vi pongo questo quesito di cui non trovo soluzione: Consideriamo un dado regolare a 6 facce e un mazzo di 8 carte numerate da 1 a 8 e disposte in ordine casuale. Viene lanciato il dado, se il risultato N del lancio è dispari viene girata la prima carta del mazzo, se invece N è pari vengono girate le prime due carte del mazzo. Sia X1 il valore della prima carta girata e sia eventualmente X2 il valore della seconda carte girata, sia infine S la somma delle carte girate, ovvero: ...
2
27 giu 2017, 17:00

Bertucciamaldestra
Per favore potete aiutarmi a capire perchè sbaglio sempre questi esercizi? Date le due rette r e s: $r= x-y-z-1=0$,$ 2x-3y-z-2=0$ $s= x-2y+1=0$, $x-y-z+1=0$ Trovo il fascio di piani dato dalla retta r: $lambda( x-y-z-1) + mu(2x-3y-z-2) =0$ Trovo un punto appartenente ad s e che quindi soddisfi entrambe le equazioni come $P(-1,0,0)$ Risolvo: $lambda( -1-1) + mu(-2-2) =0$ ho $lambda=-2mu$ se pongo mu=1 $-2( x-y-z-1) +2x-3y-z-2=0$ cioè $-x-5y-z-1=0$ mentre il risultato giusto è $y=z$. Qualcuno ...

mklplo751
Premetto che non so se sia o meno la sezione giusta,mi dispiace se ho sbagliato. Salve,ultimamente,stavo cercando di generalizzare un tipo particolare di numeri,a un insiemi infinito-dimensionale.Mentre ci provavo però mi sono imbattuto in qualche difficoltà.Se non vi dispiace,potreste aiutarmi,il concetto che volevo generalizzare era quello di numero iper-complesso. Quindi sono partito da questa formula(che vale nel caso tetradimensionale) \( q=a+bi+cj+dk=a+v=||q||e^{\frac{v}{||v|}\theta} \) ...
6
20 giu 2017, 20:13

bellrodo
Ciao a tutti, un paio di giorni fa, ho scritto nella sezione del forum ( cerco/offro ) che cercavo del materiale (libri da acquistare o file da scaricare) su esercizi svolti, o con la sola soluzione, sulle serie di potenze nel campo complesso. Non avendo ricevuto risposta e non avendo trovato del materiale adatto, ho pensato di postare un esercizio d'esame provando a risolverlo quì, con la speranza che qualcuno possa controllare se affronto l'esercizio nel modo corretto. $\sum_{n=0}^\infty ((x+3)^n)/(3^n (n+1))$ , ...
8
23 giu 2017, 18:33

pistoleo
ciao a tutti vi propongo il quesito è il seguente: Siano V, W due spazi vettoriali della stessa dimensione n. Sia T : V → W un endomorfismo: (a) SeT `einiettivoalloraperogniw∈W esisteununicov∈V talecheT(v)=w. (b) Se la collezione di vettori{v1,...,vk} (vi ∈V) è linearmente indipendenti,allora {T(v1),...,T(vk)} `e linearmente indipendenti. (c) Se il nucleo di T ha dimensione 0, esistono una base di V e una base di W tale che la matrice associata a T in tali basi è la matrice identica. (d) Se ...
1
27 giu 2017, 16:29

mobley
Premesso che ho trovato diverse discussioni sul forum, e premesso che ho capito il funzionamento del metodo, in quasi tutti gli esercizi che prevedono hessiano nullo e studio dell'incremento non riesco mai a giungere ad una conclusione. Ho la funzione $ f(x,y)= 4/3x^3+2y^2-4x^2+4x $ e devo calcolare massimi, minimi e sella applicando la condizione del II ordine. Trovo che l'unico punto stazionario è $(1,0)$ e andando a svolgere l'hessiano la condizione è inconclusiva, per cui vado a studiare ...
8
26 giu 2017, 12:34

pistoleo
ciao ha tutti vorrei avere un chiarimento allora se ho due spazi vettoriali della stessa dimensione ed ho un endomorfismo se so che l'applicazione è iniettiva allora essendo i due spazi della stessa dimensione è anche suriettiva e quindi l'endomorfismo e biunivoco?
4
27 giu 2017, 15:19

barbilina12
Probabilità (239182) Miglior risposta
La probabilità che, lanciando due volte un dado a 6 facce, il numero ottenuto al primo lancio sia minore del numero ottenuto al secondo lancio è? Non riesco a risolverlo...
1
27 giu 2017, 11:14

jarrod
Ciao, ho da risolvere questa equazione: $(z - i)^3 = i^3$ Io ho sviluppato la prima parentesi elevata al cubo quindi mi viene $z^3 + i^3 - 3z^(2)i + 3z = - i$ poi mi viene $z^3 - i - 3z^(2)i + 3z = -i$ Ovviamente $-i$ si semplifica Io dovrei scegliere tra le risposte una di queste seguenti: a) $2i$ b)$(+-sqrt(3) + i)/2$, $2i$ c) $+-2i$ d)$(+-sqrt(3) - i)/2$, $i$ Dalle risposte capisco che ho intrapreso una strada sbagliata. Qualcuno se sa quale via ...
5
27 giu 2017, 12:01

andre071
Buon pomeriggio a tutti, TESTO: Determinare la coppia motrice richiesta per far salire il carico M a velocità costante v (il carico appoggia su rulli di raggio r). Determinare l'accelerazione e lo spazio di arresto del carico se il motore viene spento (considerando unitario il rendimento della trasmissione). Esaminare anche il comportamento del carrello nel caso in cui la fune si rompa. DUBBI/TENTATIVO DI SOLUZIONE: So che se tolgo alla potenza entrante quella persa e quella utilizzata ottengo ...
0
27 giu 2017, 16:08

Brimao30
Salve, avrei bisogno di aiuto con un problema che dice: Un rettangolo ha i lati di lunghezza 3x+2 e x+1. Trova per quali valori di x la sua area è minore dell'area di un triangolo di base 4x e altezza 2x+3. Non riesco proprio a capire come devo procedere. Grazie a chiunque risponderà.
1
27 giu 2017, 13:40

andre071
Buongiorno a tutti, sono nuovo e spero di postare le cose nel modo corretto. In caso contrario perdonatemi. Mi correggerò nei post successivi. TESTO: Determinare la coppia Mm che deve essere applicata alla ruota anteriore affinchè il carrello rappresentato in figura sia in equilibrio (ipotizzare aderenza tra ruote e piani d'appoggio). Determinare le reazioni di contatto a terra delle due ruote. Esaminare anche il caso in cui la coppia sia applicata da un motore posto sul carrello e calettato ...
4
27 giu 2017, 14:49