Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho due operatori definiti in \[L^2(-\pi ,\pi )\] definiti così
\[Tf(x)=e^{ix}f(x)\]
\[Sf(x)=i\frac{d}{dx}f(x)\]
O=ST
Devo dire se sono unitari, autoaggiunti, se possono essere resi autoaggiunti, trovare il ker di O e gli autovettori/autovalori.
Parto con il primo \[\int f^*Tg=\int f^*e^{ix}g=\int e^{ix}fg\] quindi sembra che T+=T ed è unitario per x=1/2i
Con il secondo ho più dubbi ma provo \[\int f^*i\frac{d}{dx}g(x)=\int ii \frac{d}{dx}fg \rightarrow S^+=-\frac{d}{dx}\] e non è ...

Ciao a tutti, ho una domanda riguardo il calcolo del p-value alla fine di un test ANOVA.
La mia statistica è distribuita come una F-fisher(2,27)
Ho ottenuto un valore Toss=5,32
E ho ricavato dalla tavola che Tcritico=3,32
Rifiuto quindi H0 e voglio calcolare il p-value (risultato: circa 0.01). Normalmente per altre distribuzioni vado a cercare sulla tavola il valore più vicino a Toss e quindi ricavo il p-value corrispondente. La mia domanda è: se vado nella tabella della F ho i gradi di ...
Buonasera, ho un problema con il seguente esercizio.
$|x⁴+6x³-16x-a|$
Mi è richiesto di studiare quanti sono i punti di non derivabilità al variare di a e poi quanti sono i massimi e minimi.
Io ho studiato il numero di punti di non derivabilità quando a è uguale a zero e sono 4. Non ho idea di come fare a studiarli al variare di a e a studiare i massimi e minimi. Normalmente saprei cosa fare ma in questo caso non ho proprio idea. Potreste aiutarmi per favore?

Ciao a tutti.
Vorrei sapere come faccio a calcolare questo integrale (evitando la risoluzione per parti)
Eccolo: $ |A|^2[int_(0)^(a) 4 sin^2(\frac{x\pi}{a}) dx +int_(0)^(a)4 sin^2(\frac{2x\pi}{a}) dx ]=1 $
il primo integrale, dato che è definito su tutto il periodo so che fa 1/2.
Invece il secondo integrale come faccio a calcolarlo? (Quel 2 nell'argomento mi sballa un pochetto).
Grazie mille

Buon pomeriggio a tutti,
Nell'ambito dei GLM, vorrei sapere quando la funzione legame (link function), funzione che lega il valore atteso di $Y$ al predittore linerare $ eta _i $ , è "anche" legame canonico....
Grazie

Salve,
un esercizio mi chiede di inserire nella seconda riga il prodotto tra la cella M2 e un numero a caso compreso tra 2 e 7. Quello che mi chiedevo è se devo inserire diversi prodotti per tutta la seconda riga o solo in una cella a caso, anche perché poco dopo mi chiede di creare un grafico a linea in cui riportare la seconda riga in funzione della prima (quindi ascissa prima riga e ordinata seconda riga) e mi sembrebbe un po' strano inserirlo in una sola cella perché poi uscirebbe solo un ...

Ciao ragazzi,
sto cercando di capire come risolvere il limite $lim_(x->2)(e^x-e^2)/(x-2)$ .
La riesco a risolvere molto facilmente con De L'Hopital e il risultato è $=e^2$ ma in realtà il testo dell'esercizio richiede di risolverlo utilizzando solamente i limiti notevoli.
E' chiaro che dovrei utilizzare il limite notevole $(e^x-1)/x=1$ oppure $e^x-1=x$ ma non ci riesco in quanto al denominatore non riesco ad non avere uno 0 come risultato, ritrovandomi ogni volta una forma ...

Ciao a tutti!
Ho una tabella di dati su excel con, ad esempio, data di acquisto (es. 02/03/2017) e numero di pezzi acquistati (ad es. 5). Vorrei trovare, magari graficandola, la funzione matematica che descrive (approssima) la distribuzione di quei dati nell'anno 2017. In seguito, da questa funzione, vorrei ricavare una nuova distribuzione di dati diversa dalla prima (previsione per l'anno 2018) e per un ammontare finale di pezzi acquistati differente (450 invece di 230). Come potrei fare?

Non è un problema particolarmente complesso, ma sono qua che mi scervello per riuscirlo a risolverlo senza un gran risultato.
Un blocco di massa 0.500 kg viene premuto contro una molla orizzontale, di massa trascurabile, provocandone una compressione x. La costante elastica della molla è 450 N m−1 . Il blocco lasciato libero, si muove lungo un piano orizzontale
liscio fino al fondo di una guida circolare scabra di raggio R = 1.00 m e continua a muoversi lungo la guida. La velocità del blocco ...
Ciao, ho da risolvere questo limite:
$lim_(x->oo)(n^3 * e^(1/n) − n * ln(e^(n^2) + 1))/(sin(e^n) + sqrt(1 + n^5) * tan(1/(2sqrt(n)))$
mi viene una forma indeterminata $oo/oo$, quindi impossibile applicare Taylor in questo caso siccome non è una forma $0/0$
Però essendo una strada complicata, non so come ridurre questo limite che appare molto complesso.
Vedendo cosi tante funzioni note, pensavo fosse proprio il caso di Taylor. Non avendo alcuna scelta ho deciso di applicare lo stesso Taylor, però mi sono complicato ancora di più la vita, perchè non ...

Salve a tutti, non riesco a risolvere il seguente problema:
Determinare il potenziale elettrostatico V dentro una cavità cilindrica infinita di raggio alpha se la superficie si mantiene ad un potenziale fisso dato per 2α^3 cos^2(φ)sen(φ) essendo phi l'angolo azimutale rispetto all'asse centrale del cilindro

Buongiorno. Devo risolvere questa equazione ma non mi torna il risultato.
Sistema:
1. x-1=0
La soluzione della 2 essendo una parabola "triste" ha soluzioni comprese tra -3 e 1 (compresi).
La soluzione della 1 devo studiarla tramite numeratore e denominatore. Il numeratore ha soluzioni comprese tra 2 e 9; il denominatore (essendo solo x) deve essere x>0. Quindi facendo lo schema dei + e - ottengo soluzione della 2 data da x

Buon giorno a tutti,
ieri all'esame di Metodi Analitici e Numerici è stato proposto un esercizio in cui si chiedeva di trasformare la seguente funzione.
$ f(x)=\frac{96\sqrt{2}*sin\frac{x}{2}}{(8x^2+9)^2} $
Nessuno che io conosca è riuscito a risolverla. Se ci fosse stata una $x$ al numeratore sarebbe stato sufficiente scomporre il seno in esponenziali, integrare la funzione fratta e poi applicare la traslazione e la trasformata della derivata.
In tanti hanno chiesto al prof se mancasse una $x$ a ...

Buonasera
Quattro cariche puntiformi e identiche si trovano sui vertici di un quadrato. Il valore di
ciascuna di esse è q = +4 pC. Si osserva che il valore del potenziale nel centro C del quadrato
è V (C) = 40 mV. Determinare, considerando nullo il valore del potenziale all’infinito:
a) la lunghezza $L$ del lato del quadrato;
b) il valore del campo elettrico $E$ nel punto C.
Per rispondere al punto a)
ho usato
$V=(k*Sigma(q))/r$
$r$ distanza dal centro, ...

Ciao a tutti!
È possibile certificare in modo serio e riconosciuto( e che sia utile eventualmente per lavorare) la conoscenza di uno o più linguaggi di programmazione? Anche se imparati da autodidatta o con corsi che non lasciano attestazioni o certificati. E se si come?

Le funzioni analitiche possono essere sviluppate in funzioni di Taylor, ma i polinomi possono essere scritti come serie? Posso scrivere la funzione x come somma infinita di altre funzioni?
L'idea mi è venuta guardando gli sviluppi in serie delle funzioni e^nx (con n numero naturale) e ho pensato che magari considerando gli sviluppi in serie fino ai termini del decimo ordine delle funzioni e^nx da n=1 a n=10 si ottiene un sistema lineare se si considerano i monomi come incognite ( x x^2 x^3 ...

Qualcuno può aiutarmi con questo esercizio che non riesco a risolvere?
"Una pallina di massa m pari a 1g assimilabile a un punto materiale è vincolata a muoversi su un piano inclinato di lunghezza l=5m che forma con l'orizzontale un angolo di 50°. Agli estremi del piano sono poste due barriere sulle quali la pallina rimbalza senza modificare il modulo della propria velocità. Se la velocità nel punto più basso è Vo=4 km/h, determinare il periodo T della palllina."
Credo si debbano utilizzare le ...

Devo trovare la serie di Taylor con centro in 0 di questa funzione $1/(1+3x^2)^3$, utilizzando la formula della serie di Taylor con centro in 0, e arrivando a calcolare la derivata quarta (è stato veramente un casino), mi esce fuori questa serie di funzioni $1 - 9x^2 + 54x^4 ...$. La prof ci ha detto che praticamente è la serie dei coefficienti binomiali $\sum_{n=0}^infty (n!)/((k!)*(n-k)!)x^n$. Quello che non capisco è, la serie di quella funzione come si riconduce alla serie dei coefficienti binomiali? C'è un modo ...

Il quesito dice:
"Sia $f:RR^2rarrRR$ funzione derivabile che ha in $(1,2)$ un punto di minimo. Si provi direttamente e senza il Teorema di Fermat che $nablaf(1,2) = (0,0)$"
Allora, io sinceramente non so come approcciare il problema.
Lo so, lo so, dovrei postare un tentativo di soluzione... Speravo però, se non di ritrovarmi il quesito risolto, di avere almeno qualche suggerimento.
Vi ringrazio!

ciao a tutti vi propongo il seguente quesito:
Siano V, W due spazi vettoriali della stessa dimensione n. Sia T : V → W un endomorfismo:
a) se T è iniettivo allora per ogni w∈W esiste un unico v∈V tale cheT(v)=w
b)se la collezione di vettori (v1,.....,vk) sono linearmente indipendenti allora {T(v1),.....,T(vk)} è linearmente indipendente(c)
c)Se il nucleo di T ha dimensione 0, esistono una base di V e una base di W tale che la matrice
associata a T in tali basi è la matrice identica.
d) Se ...