Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti
volevo chiedervi come si dimostra se una certo insieme (come per esempio K={ (x,y,z) ∈ ℝ^3 ⎮x^2 + y^2 = z^2}) NON è una sottovarietà.
grazie mille!

Da qualche giorno sto tentando di risolvere questo esercizio sulle matrici associate ad applicazioni lineari, ma non ci riesco. La domanda è:
Determina la matrice A(z) associata ad F(z) nella base standard in arrivo e in partenza con $F(z) : R^3 ---> R^3$
$((1),(-1),(1))$=$((z^2+1),(-3/2 z^2+5/4),(-3/2z^2-2))$
$((2),(0),(1))$=$((2 z^2),(1/2 - z^2/2),(z^2))$
$((0),(2),(-2))$=$((4),(z^2-2),(-z^2-4))$
Stabilisci poi per quali valori del parametro z reale la matrice A(z) è diagonalizzabile.
Grazie,

salve,
per il seguente problema:
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
non mi trovo con il calcolo dei momenti.
in soluzione si dice che il polo coincide con lo spigolo del solido ma nn mi tro a questo punto con il calcolo del momento, per esempio io per il momento della massa piccola in alto avrei considerato come vettore r quello nella seguente:
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
e mi sarebbe venuto un ...

Buongiorno a tutti.
Ho un serbatoio con fondo toroidale di cui voglio calcolare l'altezza di riempimento in relazione al volume riempito.
Ho trovato questa formula per calcolare il volume di riempimento parziale del fondo.
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Come esplicito h? per trovare il volume volevo poi utilizzare la classica formula in relazione con massa di ...

Salve cari, avrei un problema con un esercizio di algebra lineare, in particolare con il seguente problema:
Sia \(\displaystyle F: \mathbb{R}^3 \rightarrow \mathbb{R}^3 \) l'endomorfismo con matrice associata rispetto alla base canonica
\begin{pmatrix}
4& 0 & 3\\
0& 3 &0 \\
-1 & 7 & 1
\end{pmatrix}
1) Stabilire se F è diagonalizzabile. Determinare due basi distinte di R^3 contenenti due autovettori di F.
2) E' possibile definire un'applicazione lineare \(\displaystyle G: \mathbb{R}^3 ...

ciao a tutti ho un esercizio che non riesco a svolgere di chimica inorganica sui gas all'eqilibrio. vi posto il testo e una mia possibile risoluzione che credo però sia errata. Se poteste darmi qualche dritta ve ne sarei grato.
Alla temperatura di 18 °C, 100 ml di un idrocarburo (CxHy) sono miscelati a 700 ml di O2. Dopo combustione e raffreddamento a 18 °C il volume della miscela gassosa è di 550 ml. Dopo assorbimento su KOH solido (KOH+CO2=KHCO3) si misura una diminuzione di volume della ...

Ho provato a risolvere questo esercizietto di topologia, ma, ammesso che la mia strategia sia corretta, mi blocco nella dimostrazione.
Sia $Y$ un sottospazio topologico di $X$ e sia $A \subset Y$. Dimostrare che $ Cl_Y(A) \subset Cl_X(A)$
Dim.:
Sia $sigma_Y$ la famiglia dei chiusi di $Y$ con la topologia indotta.
Suppongo per assurdo che $ Cl_X(A) \subset Cl_Y(A)$. Allora si ha $nnn_i C_i \subset nnn_i D_i$, con $C_i \in \sigma_X, A \subset C_i$ e ...

Buongiorno a tutti,
fino al punto in cui portano i passi 1)÷13) seguenti, non riesco a dimostrare la necessità della definizione usuale di moltiplicazione tra coppie di numeri reali, secondo cui dovrebbe essere $α=-1$ e $β=0$ (v. punto 5)). Mi sembra, cioè, che tutto "funzioni bene" anche con la definizione più generale al punto 5), purché valga il vincolo (#) in 8), e "modulo" e "coniugato" siano definiti come in 9) e 10), rispettivamente. Ammesso (e non concesso...) ...

Buonasera, ogni volta che scrivo una funzione che riguarda una lista non so come scrivere il $text(main())$ in visual studio per controllarla e verificare che sia corretta.
Ad esempio, se voglio scrivere una funzione che mi crea una nuova lista con i valori ordinati in ordine crescente, come lo scrivo in codice il $text(main())$? Sicuramente devo dichiarare un puntatore alla lista $text(struct list *lista;)$ e poi?
Grazie
Salve,
non riesco a risolvere gli esercizi con la forza d'interesse nell'epoca iniziale x e finale y in quanto non capisco a cosa bisogna fare la derivata in base alla formule $\delta$ (x,y) = - [($\partial$ / $\partial$y) * v(x,y)]/v(x,y)
Ad esempio nel seguente esercizio:
La legge di attualizzazione vigente
sul mercato dei capitali all’epoca x = 0 è la seguente:
v(x,y) = $(25+x-y)/25$
(Operazione A) Impiego di euro 1500 in un contratto a pronti con scadenza a ...

salve avrei un problema con il calcolo della fase di un segnale
più semplicemente riesco tranquillamente a calcolare la fase di un segnale nel caso che si presenti
x nella forma complessa ( quindi un modulo e un esponenziale complesso )
x composto da parte reale e parte immaginaria ( perchè alla fine faccio il calcolo della arcotangente e mi trovo il risultato)
però in alcuni casi io non mi trovo con alcuni segnali tipo ad esempio il calcolo della fase della sinc....
In generale quali ...
Salve,oggi,pensando un po mi sono posto una domanda:
Esistono,equazione,che invece di presentare derivate,presentano variazioni,nel senso
invece di
\( y(x)dy+(y(x)-x)dx=0 \)
avere
\( \ f(y[x],x]) \delta y[x]+y[x]=x(t) \)
dove
\( y[x]=\int L(t,x,x')dt \) ,
\( \delta y[x] \) sarebbe la variazione prima di $y[x]$
e
$f(y[x],x)$ è una funzione nota
?
E se esistono come si dimostra esistenza,unicità,regolarità della soluzione?
E quest'ultima come si calcola(se possibile) ...
$A = {[(-1)^n (n + sqrt(4 n^2 +1))/n :n = 1,2,3....}$
Devo verificare se ammette massimi o minimi, oppure nessuno di entrambi ecc..
Io di solito mi calcolo $an$ per $n = 1$, $n = 2$, $n = 3$
poi faccio $a_(n+1) < an$ per verificare se magari è decrescente in senso stretto, cosi magari attribuisco ad $an$ il valore di massimo..
però in questo caso non saprei come fare. E' presente anche $(-1)^n$. Qualcuno potrebbe spiegarmi il ragionamento spiegandomi attraverso ...

Ciao a tutti, ho qui il seguente esercizio :
Calcolare il volume della porzione di cilindro di equazione $x^2 + y^2 ≤ 1$ compreso fra il piano $x + y + z = 4$ e il paraboloide $z = −2 + x^2 + y^2$
Ho impostato il seguente integrale triplo : $int_(0)^(1) r dr int_(0)^(2pi)dt int_(4-x-y)^(-2+x^2+y^2) dz$
Ho fatto il cambiamento in coordinate polari : $x=rcos(t)$ $y=rsen(t)$ e con $int_(4-x-y)^(-2+x^2+y^2) dz$ =
$int_(4-r(cos(t)+sen(t)))^(r^2 -2) dz$ svolgendo tutti i conti alla fine il risultato è $8/3 pi^3 (2pi-9)$.. mi sembra plausibile... volevo solo ...

Buonasera ragazzi, vorrei porvi una domanda semplice ( a mio avviso), che però mi sta creando problemi. Sto preparando analisi 2, capitolo curve, uso il Marcellini come testo, all'inizio proprio del capitolo il libro va a definire la retta tangente alla curva in un dato punto. Fin qui tutto ok. Parte dalla retta secante passante per due punti per poi successivamente farne il limite.
Retta secante: \( (x-x(t0))(y(t1)-y(t0))-(y-y(t0))(x(t1)-x(t0))=0 \)
Successivamente divide per t1-t0 e fa il ...

Ciao a tutti, ho un'incertezza sul sesguente quesito:
Siano:
$ X ~ U(0,2); Y ~ N(0,2); Z ~ B(4,1/3) $ , cioe rispettivamente una uniforme, una normale e una binomiale.
Tre variabili aleatorie indipendenti e t.c. $ W = X*Y*Z $.
Calcolare la $ P(W = 0) $.
Io ho risolto l'esercizio facendo:
$ P(W = 0) = P(X*Y*Z = 0) = P(Z = O) $, per il fatto che essendo $ X $ e $ Y $ due v.a. continue la probabilità che assumano un valore preciso è zero, devono assumere il valore di un intervallo. Quindi ho sostituito ...

Buongiorno
Sto provando a fare degli esercizi nei quali, a partire da due v.a. congiuntamente gaussiane, delle quali mi vengono fornite media e varianza ed il coefficiente di correlazione, devo determinare alcune cose riguardo una loro combinazione lineare $Z=aX+-bY$
So che, per quanto riguarda media e varianza, $E[Z]=aE[X]+bE[Y]$ e $Var[Z]=a^2Var[X]+b^2Var[Y]$
C'è una formula anche per la pdf di £Z£?
E se devo esprimere attraverso la funzione $Q(\cdot)$ la $Pr\{abs(Z)>k\}$?
Ho provato a ...

Buonasera, vorrei sapere: come mai in questa funzione dell'inserimento in coda si utilizza il doppio puntatore e non il semplice puntatore? Perchè $text(*ptrptr)$ punta il primo elemento di $text(*next_ptr)$ e in particolare il suo primo elemento?
struct list {
float value;
struct list *next_ptr;
};
void suf_insert(struct list **ptrptr, float v) {
while (*ptrptr != NULL) {
ptrptr = &((*ptrptr)->next_ptr);
}
pre_insert(ptrptr, v);
}
Grazie

Salve ragazzi, sono qui a chiedervi una mano con questo problema sul corpo rigido.
"Due dischi uguali, ciascuno di massa $ m=1,8 kg $ e raggio $ R=0,08 m $ ,uno in un piano orizzontale e l'altro in un piano verticale,sono connessi tangenzialmente tramite un asse verticale attorno a cui possono ruotare. All'istante iniziale, quando il sistema ha velocità angolare $w=56,3 rad/s $, si applica all'asse un momento motore $ M=0,32 Nm $ e contemporaneamente un momento frenante per cui ...

Ho il seguente esercizio, e mi trovo ancora in difficoltà con le caratterizzazioni di chiusi e aperti.
Esercizio
Considerando l'insieme $X=RR^2$ con la topologia generata dalla base $\mathbb{B}={(x_0-\epsilon,x_0] xx (y_0-\epsilon, y_0], \epsilon >0}$ che chiamo $\tau(\mathbb{B})$.
Dire per ciascuno dei seguenti insiemi se sono aperti, chiusi e determinarne chiusura e interno.
$A_1={[0,1]xxR}$
$A_2={(x,y) \in RR^2: x^2+y^2<1}$
Sol.:
1)
In pratica lo spazio topologico è generato dai quadrati che hanno il lato superiore ...