Esercizio chimica PH
Sapendo che sono necessari 30 ml di una soluzione 0.125 M in Mg(OH)2 per neutralizzare 100 ml di una soluzione di HNO3,determinare il PH della soluzione di HNO3
Come ragiono?
Come ragiono?
Risposte
Per definire il pH ti interessa la concentrazione idrogenionica di HNO3.

Complimentoni,
La tua genialità fuori dal comune mi sa dire anche come si calcola?
La tua genialità fuori dal comune mi sa dire anche come si calcola?
Se scrivi solamente "come ragiono?", allora quello che ho scritto è sufficiente.
Se invece tu avessi scritto risolvetemi l'esercizio la risposta sarebbe stata diversa non credi?
Quindi lasciando spazio alla mia "genialità fuori dal comune" utilizzi l'espressione $N_(Mg(OH)_2) * V_(Mg(OH)_2) = N_(HNO_3) * V_(HNO_3)$
La reazione di dissociazione dell'acido nitrico in acqua è:
$HNO_3 rarr H^+ + NO_3^-$ (quindi rapporto 1 a 1)
La normalità di $HNO_3$ è pari alla moralità.
Poiché la soluzione è diluita allora puoi ipotizzare che questa sia ideale, allora l'attività idrogenionica è pari alla concentrazione idrogenionica, quindi $pH=-log_10(a_(H^+))=-log_10[H^+]=-log_10((N_(Mg(OH)_2) * V_(Mg(OH)_2))/(V_(HNO_3)))$
Se invece tu avessi scritto risolvetemi l'esercizio la risposta sarebbe stata diversa non credi?
Quindi lasciando spazio alla mia "genialità fuori dal comune" utilizzi l'espressione $N_(Mg(OH)_2) * V_(Mg(OH)_2) = N_(HNO_3) * V_(HNO_3)$
La reazione di dissociazione dell'acido nitrico in acqua è:
$HNO_3 rarr H^+ + NO_3^-$ (quindi rapporto 1 a 1)
La normalità di $HNO_3$ è pari alla moralità.
Poiché la soluzione è diluita allora puoi ipotizzare che questa sia ideale, allora l'attività idrogenionica è pari alla concentrazione idrogenionica, quindi $pH=-log_10(a_(H^+))=-log_10[H^+]=-log_10((N_(Mg(OH)_2) * V_(Mg(OH)_2))/(V_(HNO_3)))$
Ti ringrazio, mi pareva eloquente ciò che intendessi!