Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

1) Implicazione materiale A -> B è descritta da una tavola di verità ( le proposizioni possono non essere collegate da un nesso logico consequenziali), esempio se la rosa è un fiore allora Parigi è una città.
Successivamente mi sono imbattuto nella implicazione logica (questa non ha una tavola di verità ) antecedente e conseguente hanno un nesso logico : un Teorema è una implicazione logica con ipotesi => tesi.
vuol dire che non si analizzano premesse false, non vengono prese in ...

Salve ragazzi nell'ultima lezione abbiamo affrontato alcuni argomenti tra cui l'estremo superiore e l'estremo inferiore e ci è stato chiesto di svolgere un esercizio solo che mentalmente ci so arrivare ma in termini matematici non so scriverlo, mi potreste dare una mano per favore?
Dato l’insieme
$E ={ n/(3+n^2) , n ∈ N } ⊂ R$, determinare sup E, inf E e stabilire se si tratta di massimo o di minimo.
non so come fare, perché ho visto che negli esercizi la prof ha usato anche ε; in un esempio aveva ...

Non riesco a capire come calcolare la coordinata $z$ del baricentro del solido (supposto omogeneo) limitato dalle superfici di equazioni $ x^2+y^2=1 $ , $ z=0 $ , $ z=2+|xy| $.
Ho provato ad integrare in coordinate cilindriche $ { ( x=\rho\cos(\theta) ),( y=\rho\sin(\theta) ),( z=z ):}\qquad\rho\in[0,1],\theta\in[0,\frac{\pi}{2}],z\in[0,\rho^2cos(\theta)\sin(\theta)+2] $
$ z_G=\frac{int int int_(V)^() z\ dx dy dz}{Vol(V)} $
Siccome c'è simmetria mi basta fare l'integrazione su un quadrante. Per comodità uso il primo quadrante, quindi $ |xy|+2=xy+2 $
- Calcolo $ Vol(V)=4int_{0}^{\frac{\pi}{2}} int_{0}^{1} int_(0)^(\rho^2cos(\theta)sin(\theta)+2)\rho\ d\rho d\theta dz=\cdots=2\pi +\frac{1}{2}$ (giusto?)
- Calcolo ...
ma se in una proporzione c'è una moltiplicazione,cosa devo fare?L'operazione è (+5/4)/(-9/4)=(+3/4)*(-4/3) =?
Aggiunto 1 minuto più tardi:
(+5/4)/(-9/4)=(+3/4)*(-4/3) =?
Aggiunto 16 secondi più tardi:
(+5/4)/(-9/4)=(+3/4)*(-4/3) =?
Aggiunto 38 secondi più tardi:
(+5/4)/(-9/4)=(+3/4)*(-4/3) =?
Aggiunto 9 secondi più tardi:
(+5/4)/(-9/4)=(+3/4)*(-4/3) =?

Salve,
ho appena cominciato il corso di Fisica 2, e sto cercando di capire meglio perché, da un punto di vista rigorosamente matematico, il gradiente del potenziale elettrico è uguale al campo elettrostatico cambiato di segno. Il mio libro (Mazzoldi) procede in questo modo:
\( dV = - \overrightarrow{E}\cdot \overrightarrow{dr} = -E_x dx -E_y dy -E_y dy\)
Poi, per il teorema del differenziale totale:
\( dV = \frac{\partial V}{\partial x} dx + \frac{\partial V}{\partial y} dy + ...
Ciao a tutti!
Avrei bisogno di una mano con questo esercizio, almeno per capire se lo sto impostando bene.
Devo calcolare la trasformata di Fourier delle funzioni da R in C
$ h(x) = 1/((x^2-a)^2+b^2) $
Con $a$ e $b$ reali strettamente positivi.
Ora, per trovare la trasformata davvero non ho idea di come calcolare l'integrale in R di $h(x)e^(-ikx)$.
Ho pensato di svolgerlo col teorema dei residui, applicando il lemma di jordan alla semicirconferenza con parte immaginaria ...

Durante lo svolgimento di questo tipo di esercizio mi vengono alcuni dubbi:
Nello spazio vettoriale \(M_2\mathbf(R)\) si consideri
$U={( (\alpha+\gamma,\beta+\gamma),(\alpha+\beta+2\gamma,-\beta-\gamma))inM(R) | \alpha,\beta,\gamma inM(R)}$
Determinare una base e dimU :
Svolgimento:
Assegno i valori $\alpha=1, \beta=0, \gamma=0$ e ottengo $((1,0),(1,0))$
Assegno i valori $\alpha=0, \beta=1, \gamma=0$ e ottengo $((0,1),(1,-1))$
Assegno i valori $\alpha=0, \beta=0, \gamma=1$ e ottengo $((1,1),(2,-1))$
Noto che la terza è la prima + la seconda, quindi è linearmente dipendente dalle altre, ...


Ciao a tutti utenti del forum e buona sera
Vi propongo un quesito di cui conosco la risposta ma non riesco a giustificarla.
Essendo
W = 1+ sqrt(3)i
Z= p(cos(a) + i sen(a))
Determinare quale delle seguenti affermazioni è FALSA.
1) arg(W*Z) = a + pi/3

Salve, potete aiutarmi a risolvere questa espressione goniometrica? Vi mostro anche il passaggio dove mi sono bloccato:
sin^2(180°+a)tan^2(180°+a)+1+[cos^2(180°+a)-1]cot^2(180°+a)
io mi ritrovo dopo varie semplificazioni così:
(sin^6+sin^2cos^2+cos^6-cos^4)/sin^2cos^2
Il risultato deve essere tan^2
Ciao
Avevo una perplessità sugli spazi metrici.
Se $(X,d)$ è uno spazio metrico e $YsubseteqX$ allora $(Y,d_(YtimesY):=d’)$ è ancora spazio metrico(?)
La mia considerazione è data dal fatto che $d’(x,y)=d(x,y) forallx,y inY$
Pertanto banalmente soddisfa le tre proprietà lo spazio metrico.
Inoltre $d’(x,y)=d(x,y) inRR,forall x,y inY$
Pertanto non ha nemmeno particolari problemi di chiusura.
Diciamo che la perplessità è data dalla correttezza di quanto ho scritto

[URGENTE] figura problema?
Miglior risposta
Ciao, ho un problema: dovrei disegnare la figura di un problema di geometria:
Nel rettangolo ABCD, il perimetro è di 168 cm e la base supera di 12 cm l'altezza. Determina l'area del rettangolo. Considera le proiezioni P e Q di D e B sulla diagonale AC e il punto medio M del lato AB. Calcola l'area del triangolo PQM.
Come dovrei impostare i vertici? In senso orario o antiorario o altro ordine? Dovrei tracciare la diagonale, ma poi dove devo mettere i punti P e Q?
Grazie in anticipo! ...

Buongiorno a tutti.
Devo risolvere questo problema:
Trovare la traiettoria di un corpo di massa m agganciato a 2 molle, una disposta verticalmente e l'altra orizzontalmente, e sottoposto ad una forza verticale verso l'alto.
Non riesco a disaccoppiare le equazioni, qualcuno ha suggerimenti?

Ciao a tutti, ho difficoltà a capire questo argomento, visto che sui libri che ho a disposizione non viene molto approfondito.
Sulle dispense del mio professore viene presentato così:
Sia $Z=max(X,Y)$. Se $X$ ed $Y$ sono v.a. discrete anche $Z$ lo sarà ed abbiamo:
$P(Z=z) = P(max(X,Y)=z) = P(X=z,Y<=z)+P(X<z,Y=z) =$
$= \sum_{y<=z} P(X=z,Y=y) + \sum_{x<z} P(X=x,Y=z)$
Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire?
In primis non capisco una cosa (sicuramente banale), ovvero: perchè abbiamo $Y<=z$ e ...

Salve, stavo valutando la possibilità di comprare il I e il III volume del landau (Meccanica e Meccanica quantistica non relativistica) e mi sono imbattuto nel dilemma della lingua. Sono uno studente di ingegneria e li userei per un corso di fisica atomica (forse troppo approfonditi per il fine in questione, ma mi farebbe piacere approfondire ulteriormente l'argomento in futuro), tuttavia ho letto che la versione in italiano è "scadente". Avendo difficoltà con la materia preferirei la versione ...
Salve, stavo svolgendo esercizi di probabilità trovati su internet e ho compreso che non ben capito quando la formula del coefficiente combinatorio si può utilizzare o meno. Vi riporto il testo di un'esercizio:
"Da un'urna contenente 3 palle rosse, 4 verdi e 5 blu si estraggono 3 palle (senza reinserimento). Determinare
la probabilità che: a)siano tutte di colore diverso; b)ve ne siano 2 blu e 1 verde"
Ora, l'esercizio viene risolto rapportando in entrambi i casi il numero dei casi favorevoli ...
Scrivo (Inventando al momento) quello che è un esercizio tipico di probabilità:
"Un'urna contiene 5 palle rosse e 10 nere. Se ne estraggono due. Qual è la probabilità che almeno una delle due sia rossa?" Qual è la formula da applicare?
Ho visto girando su internet, che questo esercizio viene risolto in due modi diversi:
1) P(R1 U R2)=P(R1)+P(R2)-P(R1∩R2)
2) P(R1∩N2)+P(N1∩R2)+P(R1∩R2)
Secondo me la formula corretta è la seconda, dato che con la prima si calcola la probabilità che si verifichi ...

Ragazzi, non capisco proprio la funzione entropia...
Permette certamente di ricavare gran parte delle leggi dei gas ideali, giustificare il verso dello scambio termico ecc... ma mi sembra solamente un artificio matematico e niente di più... per non parlarle della cosiddetta "generazione di entropia".
In più il ciclo di Carnot non mi convince affatto .....
Per esempio... perchè il tratto AB è aT_H costante ?? Come posso interpretare questo con un esempio pratico ??

Buongiorno a tutti! Ho il seguente esercizio di fisica 2 e la risoluzione ma non riesco a capirla molto bene. Vorrei veramente capire come si fa perché ho altri esercizi simili ma cambia la forma che ad esempio non è a rombo ma a stella.
Testo dell’esercizio:
Un circuito ha la forma di un rombo con le diagonali lunghe 32 e 24 cm. Il circuito è percorso da una corrente di 25 A avente direzione antioraria se il circuito giace nel piano del foglio. Calcolarte intensità, direzione e verso del ...

ciao, se ho una legge oraria del tipo $ x(t)=3t^2-2t^3 $ e mi viene chiesto quale distanza copre nei primi 4 secondi c'e' un modo alternativo all'integrale per dare la risposta?
comunque in ogni caso, qual'è a vostro parere il modo più veloce l'integrale?
$ int(1+(-6t^2+6t)^2)^(1/2)dt $
grazie!!