Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jacopo.inocente
PROBLEMA DISEQUAZIONI Trova per quali valori di x, in centimetri, il lato AD del trapezio isoscele ABCD ha lunghezza maggiore del raggio della semicirconferenza, che è 8 cm. +

niccolo01
Sei al volante di un auto di massa 800kg che viaggia a 20m/s . Nel verso opposto sta viaggiando un'auto identica con velocità -20m/s. Qual'è l'energia cinetica delle 2 auto per una persona che è ferma lungo la strada ? 3,2×10^5 J . Qual'è l'energia cinetica delle 2 auto per te che stai guidando e usi la tua auto come sistema di riferimento ? 6,4×10^5 J anche se per me torna 1,6×10^5 J
2
9 ott 2017, 19:33

RuCoLa1
Buonasera, cercando di capire perchè nel calcolo del lavoro svolto o 'ricevuto' da un gas racchiuso in un cilindro chiuso da un pistone in seguito ad una compressione o ad una espansione non si consideri la pressione interna ho trovato su wikipedia una giustificazione che si basa sul principio di conservazione dell'energia: in sostanza se la pressione esterna $P_e$, costante, è inferiore alla pressione interna $P_i$ il gas si espande fino a portarsi in equilibrio, ...

crocodile1
Ciao a tutti! Ho questo problema: Sia un piano H dato dall'equazione -x+2y-z=2. Determinare tre rette appartenenti ad H che delimitino un triangolo di area uguale a \(\displaystyle \surd\)6 Oltre a cercare delle rette appartenenti ad H non saprei come continuare. Qualcuno mi puoi aiutare?
13
29 set 2017, 17:07

cosmin3
Salve potreste darmi una mano nel risolvere questo esercizio, non riesco a capire come devo ragionare mi confonde quel $p(x)$ Nello spazio vettoriale K [x], dire quali tra i seguenti sottoinsiemi sono sottospazi vettoriali: $1. U = {p(x) ∈ K [x] | p(0) = 0},$ $2. U = {p(x) ∈ K [x] | p(0) = 1},$ $3. U = {p(x) ∈ K [x] | p(1) = 0},$ $4. U = {p(x) ∈ K [x] | p(0) = p(1) = 0},$ $5. U = {p(x) ∈ K [x] | p(0)p(1) = 0}.$ grazie per l'aiuto
8
9 ott 2017, 18:57

techno1st
Ciao a tutti, mi sono imbattuto in un esercizio di calcolo delle probabilità con il seguente testo: Un sacchetto contiene 5 palline nere e 1 bianca; Andrea e Paolo estraggono a turno una pallina: inzia Andrea; Il primo che pesca la pallina bianca, vince; Le estrazioni sono con rimessa; Calcolare la probabilità che Andrea vinca. Ora l'esercizio aveva anche la soluzione: il problema è che non ho capito un passaggio matematico. Soluzione: Andrea vince con le sequenze: B, NNB, NNNNB, .... ...
5
8 ott 2017, 21:07

ranabaud
vedi allegato
3
9 ott 2017, 17:49

Damiano77
Buongiorno, Avrei un dubbio su questa caratteristica dei materiali. Cito testualmente il mio libro "La misura si effettua sottoponendo un provino, un prisma a base quadrata con un intaglio al centro, a un urto causato da una mazza a caduta pendolare, l'energia necessaria la rottura è data dalla differenza fra quella potenziale della mazza alla quota iniziale è quella misurata alla quota di rimbalzo." Non capisco perchè l'energia si calcoli in questo modo. Non si dovrebbe calcolare la ...
7
8 ott 2017, 22:26

rasakkandar
Ciao a tutti, ho questa successione di funzioni: $f_n(x)=(n-x)^2/(n^2+x^2)$ di cui devo studiare la convergenza puntuale e uniforme. Per la puntuale non ci sono problemi, perché per $nrarroo$ converge $forall x$ alla funzione limite $f:=1$. Adesso devo studiare \(\sup_x=|g(x)|\) con $g(x):=f_n(x)-f(x)=-(2xn)/(n^2+x^2)$. Facendo un rapido studio di funzione ottengo che va a zero per $xrarr+-oo$ e che $g(0)=0$. Inoltre, la derivata è positiva per $x>n^(2/3)$. Ora, il ...

hoffman1
Ciao ragazzi dovrei effettuare una dimostrazione di questi insiemi. $ Bsube A se è solo se A U B = A $ $ Bsube A se è solo se A nn B = B $ Capisco il concetto ma non riesco a dimostrare. E da studente universitario credo che sia abbastanza grave non saperlo fare
8
8 ott 2017, 17:30

Midas
non riesco a risolvere questa espressione {[(5^2+2^3*3-2^3*6)^5*(2^3-7)^3+3^2*5-(7^8:7^7)*2]:2^4+3}^2 il risultato deve essere 25 Grazie mille
1
9 ott 2017, 17:48

Ishima1
Salve,non mi sono chiari alcuni concetti scritti durante le lezioni di matematica discreta. Si intenda per $ Z_n $ la partizione di $ Z$ rispetto alla relazione $ -= _n $ (congruenza modulo $n$). Perchè: $ Z_2={[0]_-=2[1]_-= 2} $ $ Z_3={[0]_-=3[1]_-= 3[2]_-= 3} $ Qualcuno riuscirebbe a darmi una spiegazione (generale) chiara e semplice? Perchè $ Z_2 $ non contiene anch'essa la classe di equivalenza $ [2]_-= 2 $ ? Grazie in anticipo.

Alexderti
In un triangolo ABC sia AP la bosettrice dell'angolo CÂB=arccos(-2/3). Sapendo che ABC=pigreco/4, determina le funzioni goniometriche dell'angolo APB. Non saprei proprio da dove iniziare.
1
9 ott 2017, 18:05

ludovica.sarandrea
Buonasera, parlando di rappresentazioni di gruppi il mio professore ha fatto il seguente esempio. $S_3=G$ agisce su $R^3$ prendo $σ(123)$ e quindi ho $σ(e_1)=e_2$ $σ(e_2)=e_3$ $σ(e_3)=e_1$ quindi la rappresentazione e' $σ -> $(0 0 1 1 0 0 0 1 0 ) (dovrebbe essere una matrice) Sapreste spiegarmi cosa fa in questo ...

username05
Mi potete aiutare per favore a fare questi due problemi con il commento...? 1) Uno slittino di massa 10 kg viene trascinato da una forza costante di 50 N che agisce in direzione allo spostamento. Il coefficiente di attrito tra slittino e piano vale 0,1, lo spostamento è 2 m. Calcola: a) il lavoro fatto dalla forza di attrito b) il lavoro fatto dalla forza applicata c) il lavoro totale. 2) Marco si trova al terzo piano di un edificio. Lascia cadere un pallone di 200 g posto a 10 ...
1
9 ott 2017, 17:00

Ile08
Una valigia di massa 15 kg appoggiata su un tavolo esercita una pressione di 520 Pa. qual è la superficie su cui si esercita la pressione? Riempiendo ulteriormente la valigia, la pressione sul pavimento sale a 600 Pa. Quale massa è stata aggiunta?
2
9 ott 2017, 17:40

lisacassidy
Buonasera a tutti! Ho fatto il seguente esercizio e vi volevo chiedere se lo avevo fatto bene! Il testo dell’esercizio è il seguente: E io l’ho risolto in questo modo: Ho considerato il moto come moto circolare uniforme. quantità di moto: $ vec(Q) =m vec(v) $ momento della quantità di moto: $vec(Gamma) = ( vec(P) -vec(O) )Lambda m vec(v) =( vec(P) -vec(O) )Lambda vec(Q) $ $ (mv^2)/r = qvB rarr mv=qrB $ $ Q=qrB $ $ A=pi r^2 $ $ phi =BA rarr B=phi /A $ $ Q=qrphi /A=qrphi /(pi r^2)=qphi /(pi r) $ $ vec(Gamma) = ( vec(P) -vec(O) )Lambda vec(Q) = vec(r) Lambda qphi /(pi r) =q phi/pi$ è corretto secondo voi?

maribo15
Non riesco a risolvere questo esercizio.: Lanciando 3 monete 300 volte qual è la probabilità che non esca mai testa, esca una volta, due volte, tre volte. Grazie per l'aiuto. Mari
5
7 ott 2017, 19:08

Ile08
Una sfera di alluminio (densità=2700 kg/m^3) di massa 0,30 kg in un liquido riceve una spinta di 0,80 N. Qual è la densità del liquido?
1
9 ott 2017, 17:34

Ile08
Una sfera di alluminio (densità=2700 kg/m^3) di massa 0,30 kg in un liquido riceve una spinta di 0,80 N. Qual è la densità del liquido?
1
9 ott 2017, 17:33