Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
la domanda è la seguente: data una relazione di ordine o di equivalenza su un data insieme A , qual' è l' utilità della validità della proprietà transitiva, perché è essenziale che sia Verificata ? cosa comporterebbe la non validità ?
Esempio, Se avessi la Relazione R " ... essere più alto di .." sul A= {Carlo= 1,70 cm; Alberto = 1,60 cm; Giuseppe = 1,78 cm; Rossana = 1,90 cm} sottoinsieme degli uomini.
E' sufficiente la validità della antisimmetrica per ordinare A. ...
Mi spiegate cosa s'intende con l'espressione "erre è denso in sé" ?
Si fa riferimento al Campo dei reali?

Ciao a tutti, sto preparando un esame di Complementi di Algebra, ma sto avendo delle difficoltà nella comprensione di alcuni argomenti. Inizio con il primo dubbio:
Una proposizione afferma che , dato $F(\alpha)$ un'estensione semplice di un campo $F$ e $\Omega$ un secondo campo contenente $F$:
-se $\alpha$ è trascendente allora $\forall$ $F$-omomorfismo $\varphi: F(\alpha) \to \Omega $, $\varphi(\alpha)$ è trascendente su ...
Salve, nello studio dell'insieme di definizione di funzione reale di variabili reali la prof. ha dato per convenzione che il segno interno di un insieme sia l'opposto del suo complementare.
Esempio: ho la circonferenza della forma $x^2+y^2-1$ e ne escludo la frontiera. Ora perché se calcolo la funzione in un punto interno a questo Aperto connesso (ad es. nell'origine) allora il segno che ottengo sicuramente sarà l'opposto del segno della stessa funzione calcolata in un punto del suo ...

Volevo sapere come si può dimostrare (sempre se è vero), che se ho un operatore hermitiano $T$, ovvero tale per cui
$$
\langle T(v_1), v_2 \rangle = \langle v_1, T(v_2) \rangle
$$
allora
$$
A_{ij} = \overline{A}_{ji}
$$
dove $A$ è la matrice rappresentativa di $T$ rispetto alla base canonica e $\overline{A}$ è la coniugata di $A$.
Io ho provato iniziando ...

C'è un problema di estensioni di campi che non riesco a risolvere, sebbene dovrebbe essere facile (a quanto dice il mio professore), perciò vi chiedo aiuto. Consideriamo un campo $F$ e il campo delle funzioni razionali a coefficienti in $F$, $F(x)$ prendiamo adesso un campo $K$ diverso da $F$ tale che $F<=K<=F(x)$, dimostrare che l'estensione $F(x)|K$ è algebrica.
Io sono partito considerando un elemento di ...

Salve ragazzi, ho un sistema con esponenziali che riesco a risolvere in parte e poi mi blocco.
Il sistema è il seguente:
$ 2^(2+x) +5^(2y) =7 $
$ 5^(y)-2^(2+x)- =-3 $
trovo la y moltiplicando per -1 la seconda equazione e poi sottraendo membro a membro
$ 2^(2+x) +5^(2y) =7 $
$ 2^(2+x)- 5^(y) =3 $ ed ho da risolvere
$ [5^(y)]^(2) +5^(y) -4 = 0 $ sostituendo $ [5^(y)]=t $ ho $ t^(2)+t-4=0 $
t1 = $ (sqrt(17) -1)/2 $
t2= $ (-sqrt(17) -1)/2 $
risostituisco $ 5^(y)=(sqrt(17)-1)/2 $ (l'altra non è ...

Ciao amici,
ripropongo lo stesso problema, dove ho trovato degli intoppi
Il problema in questione era sulla dimostrazione di una proposizione che riguarda le funzioni crescenti, di cui riporto la proposizione:
Proposizione
Una funzione \(\displaystyle f:\mathbb{N} \to \mathbb{R} \) è crescente se e solo se
\(\displaystyle \forall n, \) \(\displaystyle f(n)

Primo principio della termodinamica e t.adiabatica
Miglior risposta
Questo è ciò che ha disegnato il mio prof..
Dovrebbero essere una trasformazione adiabatica e una isoterma...
Negli appunti ho segnato "NONOSTANTE AUMENTI LA TEMPERATURA PASSANDO DALLA T.ADIABATICA ALLA T.ISOTERMA, IL CALORE DIMINUISCE" ma non ho capito il perché...anche Q secondo me aumenta(passa da 0 a >0)
Mi aiuatate a capire ciò?
Poi riguardo sempre alla citazione ha fatto un discorso sul lavoro dicendo che se ho 50J=Q 60J=W ci deve essere per forza un -10J per far si che 1) ...
Aiutatemi perfavore (242404)
Miglior risposta
l'ipotenusa del triangolo rettangolo misura 22,5 cm e la proiezione di uno dei cateti sull'ipotenusa misura 8,1 cm.calcola il perimetro e l'area del triangolo
Semplificare espressione
Miglior risposta
Semplicare l’espressione..
Ho un problema da risolvere con i sistemi solo che non sò come impostarlo bene.
La spesa di un viaggio viene suddivisa equamente tra i suoi partecipanti.Se al viaggio avessero partecipato 4 persone in più, la quota per partecipante sarebbe stata di 75 euro in meno. Se invece al viaggio avssero partecipato 2 persone in meno, la quota per partecipante sarebbe stata di 150 euro in più rispetto alla quota prevista inizialmente. Determina la spesa complessiva del viaggio e il numero di partecipanti. ...

Se so che il momento di dipolo per due cariche rispetto ad un certo sistema di riferimento è
$d=q_1 r_1 + q_2 r_2$ , perché riferito al centro di massa diventa $d= (q_1 m_2 - q_2 m_1) /(m_1+m_2) (r_1-r_2)$ ?
Non capisco che sostituzione fare...

Buongiorno ho da poco cominciato le lezioni al politecnico di Torino ed il nostro professore di analisi ha affermato che non segue nessun libro e da un taglio abbastanza rigoroso alla materia. Ciononostante ci ha consigliato alcuni libri di testo:
-Nicola, lezioni di analisi matematica I
-Anita Tabacco, analisi matematica I
-Pagani Salsa analisi matematica
-Giusti analisi matematica I
-Prodi analisi matematica (questo ha detto che è molto difficile per un neofita e pertanto ce lo ha ...

Ciao a tutti,
come da titolo, vorrei sapere quali passaggi intermedi portano da questa disuguaglianza
$ |1+F(j\omega)|>1/\alpha $
a questa
$ |F(j\omega)|>1+ 1/\alpha $
con $\alpha$ positiva.
Grazie in anticipo

ciao a tutti, ho provato a svolgere questo esercizio e avrei bisogno dei vostri pareri più esperti.
Una coppia ha 10 figli. Determinare la probabilità che:
1) I primi 5 siano maschi e gli altri femmina.
2) 5 siano maschi e 5 femmina.
io ho provato a risolvere cosi':
1) dovendo essere i primi cinque figli maschio ho probabilità pari a: $ 5/10 * 4/9 * 3/8 * 2/7 * 1/6 = 0,004 $
per le femmine rimanenti ho pensato di usare la distribuzione binomiale: $((10),(5)) * (1/5)^5 * (1/5)^5 = 0,246 $
infine quindi avrò: $ 0,004 * 0,246 = 0,0009 $
2) ...

Buongiorno a tutti, ho dei problemi con la risoluzione di questo esercizio:
Un disco di materiale isolante di raggio R = 20cm risulta carico con densità superficiale uniforme σ = 50 C/m2 . Sull’asse del disco in un punto P distante x0 = 40cm dal centro O, è posta una sferetta carica q = 2ηC e di massa m = 50g che viene lanciata verso O con velocità iniziale w =5 m/s . Calcolare il punto di minima distanza B da 0 cui giunge tale sferetta.
Il potenziale di un disco carico uniformemente vale:
...
Buongiorno a tutti,
innanzitutto ringrazio chi vorrà rispondere.
Dopo molti anni finalmente causa lavoro mi sto laureando, la mia tesi di laurea sarà sulla questione anatocismo/non anatocismo nei mutui alla francese.
La mia domanda peincipale è: perchè la rata del mutuo implica quella della rendita? Ciè preso atto del funzionamento e dei calcoli successivi e delle formule derivate, qualcuno sa dirmi perchè si giunge a quella formula?
In secondo luogo, ho letto che molti sostengono che ci ...
Fisica argomento pressione (242386)
Miglior risposta
Un corpo pesa in aria 70N e in acqua 50N. Calcola la sua densità in notazione scientifica.
salve ho questa serie: Sommatoria di a(n) che va da n=1 a infinito. a(n)= (-1)^n/(n^2+cosn)
la soluzione dice che è convergente ma io come lo so? So che è assolutamente convergente, ma non saprei dire se è convergente dato che non posso utilizzare il criterio di confronto ne quello asintotico