Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera! Ho il seguente esercizio... (nel file allegato, ho provato ad aggiungere direttamente l’immagine ma non me la carica )
Ho provato a ragionarci su non so quanto e ho provato a farlo fare anche al mio prof di ripetizioni, ma niente! Qualcuno riesce a darmi una mano??
Grazie mille in anticipo
Ho un problema che non riesco a capire.Un trinagolo rettangolo ha un cateto lungo 15cm.Trova l'area sapendo che il perimetro è il 90cm.
Il problema andrebbe risolto con le equazioni irrazionali ma avendo pochi dati a disposizione bisognerebbe introdurre una seconda variabile e quindi l'unica idea era di impostare un sistema. Potreste aiutarmi a capire come svolgerlo? Grazie mille in anticipo.

un ragazzo a cui faccio ripetizioni mi chiesto alcuni problemi che mi hanno messo un po' in crisi (sono un po' a digiuno di geometria), spero che mi possiate aiutare (anche per cenni ovviamente).
il secondo:
due circonferenze g1 e g2, con centri rispettivamente nei punti O1 e O2, si intersecano nei punti A e B e le rispettive tangenti in A sono tra loro perpendicolari. Dimostra che sono perpendicolari anche le tangenti in B e che i centri di ciascuna delle due circonferenze si trovano sulla ...

Funzioni pari e dispari 1 (242461)
Miglior risposta
Mi potete dire se le 2 funzioni che metto sono pari dispari o niente
y=(|x-5|)/x^3
Per me diventa con x diverso da 0 -(|-x-5|)/x^3 quindi NIENTE
y=x*radice cubica di x
Diventa -x*radice cubica di -x
Quindi NIENTE
SONO GIUSTE?
GRAZIE

Funzioni pari e dispari 1
Miglior risposta
Mi potete dire se le 2 funzioni che metto sono pari dispari o niente
y=(|x-5|)/x^3
Per me diventa con x diverso da 0 -(|-x-5|)/x^3 quindi NIENTE
y=x*radice cubica di x
Diventa -x*radice cubica di -x
Quindi NIENTE
SONO GIUSTE?
GRAZIE
Buonsalve a tutti, avrei un problema tecnico da sottoporvi u.u
Oggi ho avuto la mia prima lezione di logica matematica e il professore ha indicato come libro di testo "elementi di logica matematica" di M. Borga.
Il mio problema è che tale libro è quasi introvabile, volevo quindi chiedervi se conoscete qualche altro testo simile a quello sopra citato.
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto

Buongiorno, sto imparando a fare le prime dimostrazioni. Ho il dubbio di avere ignorato senza volere qualcosa di importante. Riporto il testo:
Si mostri che $\sqrt{p}$ con $p$ non quadrato perfetto, ha soluzione in $A\setminus\mathbb{Q}$.
Mi sta chiedendo una cosina leggermente più generale della dimostrazione dell'irrazionalità di radice di due.
In pratica va dimostrato:
-(1): $x\in\mathbb{A\setminus\mathbb{Q}}$. Dimostro prima che $x$ è algebrico (2) ...

Non capisco minimamente il senso della soluzione di questo esercizio.
Dimostrare che la soluzione del problema di cauchy:
$ { ( y'=a(x)y ),( y(x_0)=1 ):} $
con $ a(x) $ continua in $ [a,b] $ e $ x in [a,b] $ annulla in alcun punto di $ [a,b] $
Questa è la soluzione:
Se esiste un $ bar(x) in [a,b] $ tale che $ y(bar(x))=0 $ sarebbe anche la soluzione di cachuy
$ { ( y'=a(x)y ),( y(bar(x))=0 ):} $
e cioè dovrebbe essere identicamente nulla, contro il fatto che $ y(x_0)=1 $
Cioè che cosa stiamo ...

Salve, potete aiutarmi a risolvere questa espressione goniometrica? Vi mostro anche il passaggio dove mi sono bloccato:
$ tan(90°-a)/(1-cot(90°-a)) + cot(90°-a)/(1-cota) - (cosec(90°-a))/(cos(90°-a)) $
Risultato= 1
io dopo vari passaggi mi trovo così, e non so più come andare avanti, perchè non si trova
$ cos^2a/(cosa-sin^2a)+ sin^2a/(sin-cos^2a) - 1/(sinacos a)$

Salve a tutti.
Mentre cercavo materiale sulle curve parametriche, mi sono imbattuto nella pagina di wikipedia italia sulle figure di Lissajous: https://it.wikipedia.org/wiki/Figura_di_Lissajous
Dove sta scritto:
per figura di Lissajous si intende il grafico di una curva data dal sistema di equazioni parametriche:
$x = A_x cos(\omega_x t + \phi_x), y = A_y sin(\omega_y t + \phi_y)$
E poi scrive:
In particolare, quando tale rapporto $[\omega_x/\omega_y]$ è pari a uno, la figura risulta essere, in generale, un'ellisse, che diventa una ...

Quante sfere sono tangenti contemporaneamente ai quattro piani contenenti le quattro facce di un tetraedro?
Cordialmente, Alex

Buongiorno, vi propongo di trovare l area dell ellisse senza il moderno calcolo integrale, avrei piacere di vedere le vostre soluzioni, in seguito ne darò una anche io. Grazie.

Salve, dovrei risolvere la struttura nell'immagine e mi sto trovando in difficoltà nel gestirla. I Carichi sono simmetrica e la struttura è simmetrica doppiamente. La struttura va è poggiata su dei carrelli in A B C e D, che esercitano una reazione vincolare verticale(entrante od uscenti dal foglio, verso da determinare ovviamente)(vincoli perfetti), le uniche forze esterne presenti sono delle forze verticali (entranti nel foglio, tutte di pari modulo). Il mio grosso problema è conoscere ...

Ciao a tutti!
Devo trovare un vettore che forma un angolo di $ 60°$ con il vettore $ (1,-1,1)$
So come si trova l'angolo tra due vettori conosciuti attraverso il prodotto scalare o vettoriale ma non so come trovare le componenti di vettore dato un angolo e un vettore conosciuto.
Salve,
mi trovo agli ultimissimi capitoli del libro (pessimo purtroppo) di Microeconomia, il capitolo è un esempio gigante (quasi 50 pagine) che dovrebbe spiegare l'equilibrio generale. Esso propone un sistema economico semplificato, in cui le aziende domandano Lavoro e capitale, offerto da due tipi diversi di famiglia, cioè le famiglie degli operai e degli impiegati, e le famiglie chiedono cibo ed elettricità, gli unici prodotti che escono dalle aziende. L'ipotesi è che vi sia concorrenza ...
Buonasera, potreste aiutarmi a svolgere queste funzioni logaritmiche? Non riesco a farle :(
1) y=1/2Lnx-2
2) y=Ln[Ln(X-2)]
3) y=Ln(2x-radice di x)
grazie mille

Termodinamica e trasformazioni 1
Miglior risposta
Osservando un unico grafico di una trasformazione adiabatica e una isoterma(entrambe con lavoro>0) nella parte di piano compresa tra le curve dei due grafici LA TEMPERATURA DIMINUISCE( partendo dalla t.isoterma all'adiabatica)MA IL SISTEMA ACQUISTA CALORE? PERCHÉ?
grazie

Buonasera ragazzi. Ho un problema che mi attanaglia da giorni. Non riesco a risolvere $\lim_{n \to \infty}sin(\pisqrt(4n^2+n+1))$, il cui risultato è $sqrt(2)/2$. Ora, io ho provato a ragionare pensando che per $n$ grandi, la radice sia approssimabile con $2n$ dato che all'interno il termine principale è $4n^2$. Però così arriverei a $sin(2\pin)$ che è $0$. Qualcuno che gentilmente mi aiuti?? Grazie in anticipo.

Ho letto da più parti che l'aggiunta di regressori a un modello di regressione lineare multipla aumenta inevitabilmente la bontà del fitting.
Tuttavia, non riesco a cogliere appieno la portata della questione e non è facile trovare approfondimenti (es. dimostrazioni). Qualcuno sarebbe in grado di esplicare meglio il concetto?
Grazie,