Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zio_mangrovia
Data un'applicazione lineare $A:X->Y$ su uno spazio di dimensione finita ed il seguente lemma: siano $y_1, y_2, ... , y_k$ vettori linearmente indipendenti in $Y$ e siano $x_1, x_2, ... , x_k$ vettori $in X$ tali che $A(x_i)=y_i, AAi=1..k$, ossia $x_i in A^(-1)(y_i)$ allora $x_1, x_2, ... , x_k$ sono linearmente indipendenti non mi torna questa cosa $x_i in A^(-1)(y_i)$ NON DOVREBBE ESSERE $x_i in A^(-1)(Y)$ Se non sbaglio $A^(-1)(y_i)=x_i$ per cui si scrive il simbolo ...

simki
Qualcuno può suggerirmi una dispensa buona riguardo all'intero corso di analisi 1 per la facoltà di ingegneria?
4
7 ott 2017, 17:46

josquino
Ciao a tutti. Ho da poco iniziato a studiare fisica e matematica quindi sono un principiante e volevo chiedere se qualcuno può illuminarmi su una piccola dimostrazione. Sul mio libro di meccanica è riportata una figura simile a quella sottostante: Il punto O al centro (al di sotto dell'angolo) risulta in equilibrio statico se le tre masse soddisfano la relazione: $m_3^2=m_1^2+m_2^2+2m_1m_2cos(\beta)$ Questa relazione viene ricavata nel modo seguente: Considerando i tre vettori in O ...

Cosmologia1
Salve, vorrei sapere se i calcoli della pos. e neg. di queste funzioni sono corretti. 1) f(x) (2x-1)/(x-3) >=0 2x-1 >=0 -> x > 1/2 x - 3 > 0 -> x > 3 POSITIVITA' x 3 NEGATIVITA' 1/2 < x < 3; 2) f(x) (x-3)/(x^2-4) >=0 x - 3 >=0 -> x>=3 x^2 - 2 > 0 -> x < - 2 V x > 2 POSITIVITA' -2 < x < 2 V x >= 3 NEGATIVITA' x < -2 V 2< x < 3 Grazie

issamassi
Salve a tutti. Sono bloccato su questo esercizio. Si consideri la forma differenziale, dipendente dalla funzione g(y) di classe C1 \begin{equation*} \omega = y\cos(y^2)e^{xy} dx + xe^{xy}g(y) − 2y\sin(y^2)e^{xy} + \frac{1}{y} dy \end{equation*} Mi si chiede di trovare una funzione g(y) tale che la forma sia esatta in E = {(x, y) :y < 0. la risposta è: \begin{equation*} g(y) = cos(y^2) \end{equation*} Sono però bloccato e non riesco a procedere. La mia idea è quella di calcolare gli ...

abe989898
Buonasera, ho un problema con lo svolgimento di un limite. Sostanzialmente è un limite con forma indeterminata $oo/oo$ che "scomponendolo" si dovrebbe arrivare a $-1/2$ ma purtroppo io arrivo solo a $1/2$, e non capisco dove lascio il segno e cosa sbaglio. Questo è il limite: $\lim_{x \to \-infty}sqrt(x^2-25)/(2x+9)$ = $\lim_{x \to \-infty}(x*sqrt(1-25/x^2))/(x*(2+9/x)$ Semplifico le x e dovrebbe rimanare $\lim_{x \to \-infty}sqrt(1-25/x^2)/((2+9/x))$ = $1/2$ ma il risultato dovrebbe venire $-1/2$ Se qualcuno ...

.Ruben.17
Una formica puntiforme si muove sul piano cartesiano, partendo dal punto A = (1, 0), e vuole raggiungere il punto B = (2, 0). E' però vincolata a muoversi su una pedana della forma di un anello centrato in (0, 0) di raggi 1 e 2 e, relativamente ad essa, si può muovere con velocità unitaria in direzione qualsiasi. La pedana ruota in senso antiorario con velocità uniforme in modo da compiere [tex]\omega[/tex] giri in un tempo unitario, con \(\displaystyle 0 \leq \omega \leq 1 \). Qual è il tempo ...
23
4 ott 2017, 12:29

Ishima1
Salve ragazzi,nello soluzione di questo esercizio arrivo ad un punto in cui non riesco ad andare avanti. Precisamente non capisco l'ultima parte,una volta scritto (n+1)! in maniera diversa,cosa accade? Perchè dopo il segno maggiore/uguale ci sta (n+1) ecc? Potreste spiegarmelo,grazie tante!

CaMpIoN
Se ho una funzione $y=f(x)$, allora so che il suo incremento verticale rispetto a quello orizzontale è dato dalla derivata prima di $f(x)$ rispetto a $x$. Questa mi dice di quanto incrementa verticalmente la funzione se incrementa di $1$ orizzontalmente. Allo stesso modo se calcolo la derivata della funzione rispetto a $y$ allora ottengo gli incrementi orizzontali quando verticalmente la funzione varia di $1$. Dove la ...
4
6 ott 2017, 02:32

Vicia
Buonasera a tutti Avrei un dubbio puramente teorico per quanto riguarda il significato di sforzo di taglio. Durante la spiegazione delle caratteristiche di sollecitazione (in riferimento ad una trave piana), il mio professore si è soffermato nel spiegare che cosa si intendesse per sforzo normale e momento flettente. Per quanto riguarda il primo, se positivo N indica una trazione della trave; per il secondo, se positivo M indica un'allungamento delle fibre della trave in riferimento ...
2
7 ott 2017, 19:07

Llucab657899
Mi risolvete per favore questi 5 esercizi sull'equazione della retta ...Spiegandomi I Procedimenti...Please non li hio capiti..Il 191 il 192 193 197 201.
1
7 ott 2017, 18:30

Llucab657899
Aiuto matematica!! Miglior risposta
Mi risolvete per favore questi 5 esercizi sull'equazione della retta ...Spiegandomi I Procedimenti...Please non li hio capiti..Il 191 il 192 193 197 201.
1
7 ott 2017, 18:29

Llucab657899
Mi risolvete per favore questi 5 esercizi sull'equazione della retta ...Spiegandomi I Procedimenti...Please non li hio capiti..Il 191 il 192 193 197 201.
1
7 ott 2017, 18:29

Llucab657899
Mi risolvete per favore questi 5 esercizi sull'equazione della retta ...Spiegandomi I Procedimenti...Please non li hio capiti..Il 191 il 192 193 197 201.
1
7 ott 2017, 18:31

oleg.fresi
Ho un problema in cui impostare una disequazione, solo che non mi dà il risultato corretto. Per costruire un muro un operaio impiega un certo numero di giornate lavorative intere,mentre un suo collega impiega 3 giorni in più. Se lavorando insieme completano il lavoro in meno di 4 giorni, quanti giorni avrebbe impiegato il primo operaio da solo? Io ho impostato la disequazione: $1/x+1/(x+3)<4$ Potreste aiutarmi a capire dove sbaglio? Grazie in anticipo.
1
7 ott 2017, 19:10

salemgold
Ciao a tutti, Qualcuno mi può confermare che ho risolto correttamente la seuente disequazione? Non ne avevo mai viste di questo tipo e noto una cosa strana nel mio ragionamento. \[ \left\lceil \frac{a}{x}\right\rceil \leq \frac{a }{b} \] dove $a$ e $b$ sono parametri interi positivi, e $x \in R$ è l'incognita.$\ceil x $ è la ceiling function, che arrotonda $x$ all'intero successivo (se $x$ non è intero). Ho tre casi: - ...

patapon1
Salve a tutti, sto seguendo un corso universitario di Fisica generale e siamo arrivati a studiare i vettori, in particolare il prodotto scalare. Durante la lezione il professore ha detto che il prodotto scalare non gode della legge dell'annullamento del prodotto perchè nella formula ( U * V = |U|*|V|*cos(gamma)) c'è di mezzo un angolo.. Io non ho ben capito perché, infatti la legge dell'annullamento del prodotto ci dice che se a * b = 0 ==> a=0 oppure b=0. In questo caso abbiamo a * b * c = 0 e ...

galles90
Buongiorno amici, Ho il seguente esempio, dove dimostra l'intersezione tra due sottospazi vettoriali \(\displaystyle S,T \) di cui, M, spazio vettoriale delle matrice quadrate di ordine n K, campo S, sottospazio vettoriale delle matrice simmetriche T, sottospazio vettoriale delle matrice triangolari alte è dimostra che per ordine \(\displaystyle 2 \) l'intersezione dei due sottospazi \(\displaystyle S\cap T \), è il sottospazio delle matrici diagonali. Si ha: \(\displaystyle ...

galles90
Buonasera amici, non riesco a risolvere la seguente disequazione : \(\displaystyle (log_{\tfrac{1}{3}}x)^{x^2-4} \ge 1 \) Grazie per le risposte
5
6 ott 2017, 18:56

alexdr1
Salve, per questo circuito ho due domande da porvi. La professoressa l'ha risolto con il metodo di analisi alle maglie ma non capisco due cose. Primo, le equazioni non dovrebbero essere queste? $E_1+J_1*R_1-v_(R_3)=0$ $-E_2+J_2*R_2+v_(R_3)=0$ ??? E quella di $J_g$, ok. Seconda domanda, cosa sostituisco a $v_(R_3)$??? https://imgur.com/a/Yin9e
5
7 ott 2017, 09:25