Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alexderti
La sedia su cui un malcapitato si sta sedendo gli viene sottratta d'improvviso senza che egli se ne accorga. Supponiamo che la vittima piombi a terra percorrendo 0.50 m con la sua massa di 70 kg e che l'urto sul pavimento duri 0.082 s. Determina l'impulso e la forza media che il pavimento esercita sulla vittima. Per risolverlo devo porre l'energia potenziale iniziale uguale all'energia cinetica prima dell'urto. Ma l'accelerazione g non è uguale a (mg-forza dsl pavimento)/m ?
2
2 ott 2017, 22:58

ranabaud
Fascio di piani Miglior risposta
Domando chiarimenti su quanto in oggetto. Vedi allegato.
1
3 ott 2017, 08:13

ilpotenteivixante
Salve a tutti. Ho una espressione, la saprei calcolare anche a mente ma vorrei far luce su una questione che e' nata con un mio amico. L'espressione e': (3×2+3-2)+(3×2) Ora, date le varie proprieta' delle varie operazioni, non c'e' una formula per avere il risultato senza prima dover svolgere i calcoli messi tra parentesi? Non so, qualcosa tipo (3+3×3+2×2+3×2×2+3×3+3×2-2+3-2×2) o non so, illuminatemi voi per favore. Sto letteralmente dando i numeri. Aggiunto 1 ora 8 minuti più ...

curiosone1
Ciao ragazzi, vorrei aprire questo post perché non ho ancora capito bene la proprietà di dualità della trasformata di Fourier, c'è qualcosa che ancora non ho ben capito. Premetto che devo mettere in evidenza la frequenza f. (1)Proprietà di dualità $ X(t) -> x(-f) $ $ X(-t) -> x(f) $ Ho invertito i segni meno ("-"), partendo dalla prima formula. Sono giuste le formule? (2)Posso affermare questo? $ x(t) -> X(-f) $ $ x(-t) -> X(f) $ Ho invertito le lettere "x" maiuscole in minuscole e ...
1
13 set 2017, 12:25

skizzo661
Ciao ragazzi! Sono in un terzo liceo scientifico e dato che nei due anni precedenti ho avuto professori scadenti, io ho evidenti lacune in matematica. Quest'anno ho cambiato scuola e mi trovo nella migliore della provincia e comincio a sentire che le mie basi di matematica non ci sono. Stiamo facendo un ripasso generale (in realtà abbiamo finito ma per me sta durando un po' di più) sulle disequazioni e sulle equazioni (Primo, secondo e di grado superiore). In particolare adesso stavo ...
8
2 ott 2017, 13:29

saffo1
Ciao a tutti, sto studiando la completezza di R in analisi 1 e sto cercando di capire se con metriche diverse dalla metrica euclidea è ancora completo. A lezione, il professore ha detto che se come metrica si prende $ d(x,y)=|f(x)-f(y)| $ con $ f $ iniettiva, allora R non è completo. Non riesco a capire perché né a trovare un esempio. Ho provato prendendo $ f(x)=e^x $ e come successione $ 1/n $. Per la condizione di Cauchy ho provato così per ogni ...
2
2 ott 2017, 17:39

Jokah
Salve, vi riporto il testo del problema: la curva di domanda di pesche è data dall'equazione $Q^d=100−4P$, dove $P$ è il prezzo delle pesche in centesimi di euro e $Q^d$ è la quantità di pesche in tonnellate. la curva di offerta per le pesche è $Q^s=R$, dove R è la quantità delle precipitazioni piovose e Qs è la quantità di pesche offerte. si denoti con P* il prezzo di equilibrio e con Q* la quantità di equilibrio. [...] Verifica che quando R=1, P*=20 ...

pepp1995
La prof ha sottolineato che "in R gli intervalli Aperti sono Tutti e soli gli Aperti connessi". Ora confrontando l'enunciato del Teorema degli zeri in 1dimensione e quello esteso al caso n-simo ho notato che l'enunciato comincia con > Tuttavia in R l'enunciato cominciava con > Domanda: come fa un intervallo chiuso e limitato a diventare un APERTO CONNESSO ? I colleghi mi hanno detto che in realtà ...
5
2 ott 2017, 21:09

oleg.fresi
Ho un problema di geometria da risolvere con i sistemi, ma non sono riuscito a completarlo. Un trapezio isoscele ABCD ha gli angoli adiacenti alla base maggiore AB di 60°.La somma tra la metà della base maggiore AB e un terzo della base minore CD è 9cm, mentre il lato obliquo supera di 2cm la base minore. Determina il perimetro del trapezio. Io ho impostato questo sistema: Base maggiore:x Base minore:y Lato obliquo:z $1/2x+1/3y=9$ $z=y+2$ Però mi manca l'ultima condizione e non ...
6
2 ott 2017, 19:42

bad.alex
Ciao ragazzi. Avevo scritto un nuovo argomento qualche ora fa, in cui chiedevo aiuto per un errore comparso nel mio codice al momento della compilazione. Dopo vari tentativi, ho trovato che l'errore era dovuto al valore massimo associato alla costante BOOK_MAX nel define (per questo motivo ho rimosso successivamente il post). Adesso, però, mi trovo a dover risolvere questo problema, in quanto mi servirebbe dichiarare un vettore la cui dimensione massima è 50000000. E' possibile che vi sia ...
1
2 ott 2017, 18:33

Indrjo Dedej
Ciao a tutti! Ho fatto una dimostrazione per induzione per provare che $NN$ è archimedeo: $forall x,y in NN_0 exists n in NN_0 :nx>y$, dove $NN_0$ è l'insieme dei numeri naturali senza lo zero. Per iniziare so che esiste almeno un $n in NN_0$ tale che $nx>1$: infatti ad esempio $2x>x≥1$. Suppongo a questo punto che sia vero $forall x in NN_0 exists n in NN_0 :nx>y$. Sia a questo punto $tilde{n} in NN_0$ tale che $tilde{n}x>y$. Ho così: $y+1<tilde{n}x+1≤tilde{n}x+x=(tilde{n}+1)x$ ed ho concluso. Può andare bene?

Sfiggy
Ciao ragazzi, Come si scompongono questi due trinomi? 4y^2+y+1 4y^2-y-1 Grazie
4
2 ago 2017, 19:42

er_pepe
Problema Miglior risposta
In una sartoria lavorano 50 dipendenti. Se 35 lavorano nel reparto cucitura,23 nel reparto imballaggio e 15 in entrambi i reparti quanti sono i dipendenti che non lavorano in alcuno dei due reparti?
1
2 ott 2017, 18:36

Daddarius1
Sera! Ho due solidi: un cilindro e una sfera ; avevo pensato di calcolare il volume della sfera ( lo posso fare) e il volume del cilindro( non ho l' altezza) e fare la somma . Non mi resta che trovare gli estremi di integrazione $int int int dx dy dz$ per $x^+ y^2= 9 $ottengo $z^2 = 72 $ e quindì $z= +-sqrt(72)$ ora per x e y come devo procedere ?
4
30 set 2017, 00:41

Anehta111
Ho bisogno di aiuto per questo problema di geometria: Un angolo a e quadruplo di un angolo b e la loro differenza misura 58 gradi. Da quante parti congruenti è rappresentata la differenza dei due angoli? Calcola la misura di ciascun angolo.
2
1 ott 2017, 21:00

gbspeedy2017
Una barca attraversa un fiume diagonalmente formando un angolo di 45 rispetto alla sponda. La sua velocità è 36 km/h e l'acqua scorre parallelamente alle sponde nel senso opposto al moto della barca a 18 km/h. il fiume è largo 200 m. Calcola la velocità della barca vista dalle sponde e il punto in cui la barca raggiunge la sponda opposta. Che relazione esiste tra velocità barca rispetto alla sponda, rispetto all'acqua e velocità acqua?

oleg.fresi
Ho un problema di geometria nel quale non riesco a capire il ragionamento da seguire. E' dato un trinagolo equilatero ABC di lato 2. Sul prolungamento di AB dalla parte di B, determina un punto P in modo che indicato M il punto medio di AC, risulti $MP^2=21l^2$. Io chiamo x il segmento BP ma poi per applicare pitagora(che è l'argomento dell'esercizio) bisogna avere un triangolo rettangolo che qui non è presente e i dati non sono abbastanza. Potreste aiutarmi per favore a capire? Grazie ...
28
30 set 2017, 14:03

axpgn
I quadrati costruiti sui tre lati di un triangolo hanno l'area pari a $74, 116, 370$. Trovare l'area del triangolo. Cordialmente, Alex P.S.: Metodi alternativi ai soliti (Erone e trigonometria) ?
25
26 set 2017, 00:10

glooo1
Sia $u:\mathbb{R}\rightarrow(-\infty,+\infty]$ una funzione convessa e supponiamo che $u$ ammetta un punto di minimo. Definisco la regolarizzata di $u$ nel modo seguente: $$(\varphi_\epsilon*u)(x)=\int_{\mathbb{R}^n}\varphi_\epsilon(y)u(x-y)dy, $$ dove $\varphi_{\epsilon}$ è un mollificatore standard. Introduciamo la notazione: $$\tilde{u}_i=\varphi_{1/i}*u,\quad\forall i\in\mathbb{N}. $$ So che $\tilde{u}_i$ è convessa, che la ...
5
25 set 2017, 13:02

olanda2000
$((0,4,4),(-3,-9,-8),(3,7,6))$ Le righe mi risultano linearmente dipendenti ( v3 = -v2 - v1/2 ); però se scrivo la combinazione lineare delle righe e la uguaglio a 0, ottengo come unica soluzione tre coefficienti nulli! Come se fossero 3 vettori linearm. indipendenti! dove sbaglio? Grazie