Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ster24
Salve, avrei dei dubbi riguardo la scomposizione delle forze dei due carrelli. Ho il seguente schema: Secondo gli appunti su $m_2$ agiscono le due forze $F_k$ ed $F_b$ contrarie al moto (supposto positivo verso destra), mentre sulla $m_1$ agiscono $F(t)$, $F_k$ ed $F_b$ (positive). Il mio dubbio riguarda proprio la scomposizione delle forze sulla $m_1$, perchè agiscono anche $F_k$ ed ...

Pippo92livorno92
salve a tutti! Una sbarretta conduttrice di massa M e lunghezza L si può muovere strisciando (senza attriti ma con ottimo contatto elettrico) su un binario costituito da due conduttori giacenti sul piano xy e orientati lungo x e distanti L. La sbarretta è sottoposta, in direzione x, alla forza di una molla di costante k e l’intero sistema è immerso in un campo magnetico uniforme B=B0(3, 2, 1). Fino a t=0, il sistema è alimentato con un generatore di f.e.m. continua ε, che fornisce corrente ...

krauser\1
Salve,mi dareste una mano sullo svolgimento di questa serie? Dovrebbe essere una serie geometrica,è il primo esercizio in cui incontro una serie geometrica e non so proseguire.. Avevo pensato di usare il criterio del rapporto..ma poi? Grazie in anticipo. $ sum_(n =1 \ldots) (2n-1)/(sqrt x^(n)) $
8
24 set 2017, 18:52

massimoaa
Un punto M descrive una semicirconferenza di diametro AB. Determinare il luogo geometrico descritto dal punto P d'incontro di MB con la perpendicolare abbassata da A sulla bisettrice dell'angolo $\hat{AMB}$.
6
20 set 2017, 18:44


pilgrim1
salve, perchè questo viene 1? $f'_-$$(0)=(e^(x^2)2x^2-e^(x^2)+1)/x^2=1$
3
24 set 2017, 01:21

Rossella921
Ciao a tutti, ho questo esercizio: Un corpo di massa m2=9Kg giace su un piano orizzontale privo di attrito . Ad esso è agganciato, tramite una fune e una carrucola, un secondo corpo di massa m1=3Kg che si può muovere verticalmente. Al corpo m2 è agganciata una forza orizzontale Fx. Si calcoli per quali valori di Fx il corpo m1 si muove verso L 'alto. Come potrei risolverla? Se mettessi a sistema le equazioni della tensione e dell'accelerazione, potrei ricavarmi Fx?

gaetano010
Ciao ragazzi,vi espongo il mio problema se ho una stringa della forma 1,2,3 ad esempio. leggo questa stringa con fscanf e %s però se poi voglio mettere i singoli valori numeri 1 2 3 all'interno di 3 variabili int,come devo fare? la funzione atoi mi restituisce solo il primo numero 1
4
24 set 2017, 12:14

axpgn
Dati cinque punti nello spazio, non tutti appartenenti allo stesso piano né tutti e cinque sulla superficie della stessa sfera, determinare quanti, fra piani e sfere, sono equidistanti da essi. E dimostrarlo. Per distanza di un punto $P$ da una sfera $s$ di centro $O$ si intende la lunghezza del segmento $\bar(PQ)$ dove $Q$ è il punto di intersezione tra la sfera $s$ e la semiretta uscente da $O$ in ...
8
22 set 2017, 00:21

dan952
Siano $a_1, a_2, a_3$ e $a_4$ interi distinti e $P(x)$ un polinomio a coefficienti interi tale che $P(a_1)=P(a_2)=P(a_3)=P(a_4)=1$ Mostrare che non esiste un intero $n$ tale che $P(n)=12$
3
23 set 2017, 15:39

EveyH
Ciao, avrei bisogno di aiuto per la creazione di un trigger. Praticamente devo fare in modo che un campo (tipo) di un utente che ha più di 10 iscrizioni confermate ad un evento venga modificato. Le iscrizioni confermate sono date dal campo Stato di questa tabella: ISCRIZIONE(Id, Data, UtenteS, UtenteP, Ruolo, Stato, IdEvento, Squadra) (Per l'UtenteS della tabella, che poi riferisce il relativo utente nella tabella Utente) 1° passo dovrei contarle per ogni utente. Se sono più di 10 2° passo ...
5
24 set 2017, 00:21

Drazen77
All'interno di questo triangolo acutangolo è stato inscritto il rettangolo dalla massima area possibile. Qual è il rapporto tra l'area del triangolo e l'area del rettangolo?
24
22 set 2017, 12:29

pasquale.caputo.9028
Devo svolgere il seguente esercizio: "Un condotto idrico è formato da un tratto orizzontale la cui area ha sezione $S_1$, un tratto verticale di altezza h ed un secondo tratto orizzontale di area $S_2$. Determinare la differenza di pressione necessaria a sostenere la portata Q del condotto. Determinare la velocita nei due tratti orizzontali. $S_1=0,36m^2; S_2=0,49m^2; h=12m; Q=2(m^3)/s$" Per trovare la velocita uso la relazione $Q=A_1*v_1$ quindi usando la portata e le sezioni mi determino le ...

pascal2
Cari Amici vi scrivo per riprendere un post di una evidente importanza ma sottovalutato forse da tutti poichè privo di una cosa essenziale: la chiarezza nell'esposizione. L'argomento è "La Roulette". Vi prego di mantenere la calma e di non partire per tangenti che portano solo a sterili commenti. Le cose sono in questi termini: Uno studioso, dichiarato da molti come uno dei massimi esperti del settore, che chiamerò di seguito il "MAESTRO" ha dato prova matematica di poter vincere ...
8
10 apr 2006, 20:11

Studente Anonimo
La traccia di una matrice quadrata è la somma degli elementi diagonali. È facile vedere la funzione traccia $tr$ è lineare e che $tr(AB)=tr(BA)$ per ogni $A,B$ matrici quadrate $n xx n$. Indichiamo con $M_n(k)$ (dove $k$ è un corpo) l'insieme delle matrici $n xx n$ a coefficienti in $k$. Si tratta di un'algebra, cioè uno spazio vettoriale che è anche un anello (il prodotto è la moltiplicazione usuale tra matrici) ...
4
Studente Anonimo
22 set 2017, 19:48

laura762
Buongiorno, qualcuno mi può aiutare con questo problema d fisica? una scala lunga 30,0 m e del peso di 200 N è appoggiata ad una parete verticale liscia e ha la base su un pavimento scabro, a una distanza di 1,20m dalla parete. Se il centro di massa della scala è a 1,40m dalla sua base, quale forza di attrito deve esercitare il pavimento sulla base della scala affinché essa rimanga in equilibrio? Dovrebbe venire 40,7N. vi prego è urgente
2
24 set 2017, 16:47

simonsays92
Salve, non sono a conoscenza e non so esista un qualche tipo di ragionamento (o formula da applicare) per il calcolo della probabilità dell'intersezione tra più di due eventi nel caso in questi siano dipendenti. Un esempio: "Dato un mazzo di 52 carte, calcolare la probabilità di estrarre tre assi di seguito". Ora, il testo non dice nulla più di questo, presuppongo quindi che ogni carta non venga reinserita poi nel mazzo e che dunque si tratti di tre eventi indipendenti e quindi si debba ...
5
21 set 2017, 20:55

galles90
Giorno amici, Ho la seguente proposizione sulle miei dispense di cui non riporta la dimostrazione, segue : Per la proposizione di limite di una funzione composta e per la continuità del valore assoluto si ha : \(\displaystyle \lim_{x \to x_0} f(x)=y_0 \rightarrow \lim_{x\to x_0}|f(x)|=|l| \) Riporto la mia dimostrazione : Siano \(\displaystyle f,g \), tali che: \(\displaystyle f:x\in X\to f(x) \in X \) \(\displaystyle g:y\in Y\to g(y) \in \mathbb{R} \) si può considerare allora la ...
1
24 set 2017, 13:40


anto_zoolander
Stavo aiutando un ragazzo con le periodicità di una funzione goniomrtrica e mi è saltato in testa di trovato il periodo di una funzione goniometrica del tipo $f(x)=asin(kx+p)+bcos(hx+q)$ Sono arrivato al fatto che dovendo essere $T$ un periodo allora $f(x)=f(x+T)$ sse $asin(kx+p)+bcos(hx+q)=asin(kx+p+kT)+bcos(hx+q+hT)$ Ovvero ${(hT=2npi),(kT=2mpi):}$ obv $kne0neh$ Da cui ${(T=(2npi)/h),(hm=kn):}$ Per tanto il problema si riduce nel trovare $(m,n)inNN_0 timesNN_0$ tali che $hm=kn$. Quindi il minimo periodo è ...