Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gustav Wittgenstein
Ciao a tutti, ho un problema nello studio della differenziabilità della funzione definita come $(sinxsiny)/(x^2+y^2)^(alpha)$ se $(x,y)!=(0,0)$ e $0$ all'origine. Per la continuità non ci sono problemi: $sinxsiny∼xy$, e passando alle coordinate polari si tratta di studiare $rho^(2-2alpha)$ che tende a zero se e solo se $alpha<1$. Le derivate parziali in $(0,0)$ se non erro sono entrambe nulle. Quindi per la differenziabilità si tratta di studiare ...

lukixx
Innanzitutto riporto il testo dell esercizio: "un esame clinico dovrebbe restituire il valore 0 per gli individui sani e 20 per quelli malati. Tuttavia il test è affetto da un errore casuale Gaussiano con media 0 e deviazione standard 10. Il risultato è quindi una variabile aleatoria X e si prende una decisione mediante confronto con una soglia: se X>10 si dichiara che il paziente è malato, altrimenti che è sano. Gli individui che si sottopongono al test sono sani con una probabilità p=0.8 e ...
8
16 ott 2017, 21:44

SharpEdges
Ciao a tutti, innanzitutto spero di aver scelto la categoria esatta Ho un dubbio su una dimostrazione ovvero che: $ lim_(n -> ∞ )a_n=a => EE nu :a-xi <a_n<a+xi => EE nu :-a-xi > - a_n> - a+xi => <br /> -a_n=-a>0 EE nu :a-xi <a_n<a+xi => EE nu :-a-xi > - a_n> - a+xi => xi=-a/2>0 => -a_n> -a -a/2 => -a_n> - 3/2a => a_n<3/2a $ In pratica ho posto $ xi=a/2 $ ma sapendo che a
6
16 ott 2017, 23:15

yuri.gori
Salve, sapete se vi sono differenze significative tra queste due edizioni : Fisica I-Mencuccini Silvestrini Liguori editore. Fisica I-Mencuccini Silvestrini. Casa Editrice Ambrosiana. nuova edizione. Qualcuno ha avuto modo di confrontarle? grazie ciao
10
10 ott 2017, 17:49

MrChopin
Non riesco a risolvere questo problema soprattutto per l'integrale relativo al cubo e soprattutto il dominio di questo: $ intintint_v(x^(2)+y^(2))dxdydz $ dove V è: il dominio esterno alla sfera di centro l'origine e raggio $ 1/2 $ e avente le facce parallele ai piani coordinati quindi: $ intintint_v(x^(2)+y^(2))dxdydz = intintint_c(x^(2)+y^(2))dxdydz - intintint_s(x^(2)+y^(2))dxdydz $ il secondo integrale credo che sia facile e credo che debba sostituire con le coordinate cilindriche e il suo dominio dovrebbe essere : $ S={(rho ,vartheta ,varphi )in R : 0<rho<1/2;0<vartheta<2pi;0<varphi<pi} $ Quindi l'integrale sarebbe uguale di ...
4
16 ott 2017, 17:14

ranabaud
L'esercizio richiedeva di calcolare il rango di questa matrice. 1 k 2k 1 1 2 -1 2 k -4 2 -4 Utilizzando il metodo degli orlati ho calcolato senza troppe difficoltà che il rango è 3 Ho quindi cercato di applicare il metodo della riduzione a scalini, riscontrando maggiori difficoltà sia nella riduzione sia alla fine perché la matrice presentava equazioni di primo e secondo grado. La domanda è: nelle matrici con parametro/i, dove viene richiesto di determinare il rango è ...
3
16 ott 2017, 07:06

hufflepuff02
MCD e mcm Miglior risposta
x^4-4x^2, x^4-8x^2+16, x^5-8x^2
3
17 ott 2017, 19:20

davicos
Salve a tutti, circa questo esercizio: Calcolare $ L[abs(sin(omegax))] $ Risolvendo mi viene: $ omega/(omega^2+s^2)(-cos(omegax)*e^(-sx)-s/omega*sin(omegax)*e^(-sx)) $ Sperando sia giusto non riesco a capire su quale intervallo calcolare questo risultato. Grazie.
9
14 ott 2017, 18:37

rdd95
Ciao ragazzi, avrei un dubbio riguardante l'esempio di una macchina che fa una curva, con attrito tra pneumatici e l'asfalto. Come fa ad essere l'attrito la forza che consente l'accelerazione centripeta se esso è una forza che è diretta sempre parallelamente al moto? Cioè quando scompongo le forze in direzione radiale e tangenziale,l'attrito non è sempre diretto tangenzialmente alla traiettoria?(e quindi parallelamente al moto)E quindi come fa a "lavorare" in direzione radiale? Grazie!

40rob
Abbiamo un secchio di forma perfettamente cilindrica di altezza $H$ e raggio di base $R$ con $H >= R$. Il secchio viene retto da un manico (di quelli usuali per secchi). In pratica il secchio può soltanto ruotare intorno ad un asse posto in cima e passante per il centro della base superiore. Supponendo la massa del secchio trascurabile (diciamo pure che è zero) quanta acqua bisogna aggiungere (non nulla) come minimo al secchio affinché assuma di sicuro la ...

di_spartan17
Ragazzi sto cercando di risolvere un problema del tipo: $A*V*A'=C$ Dove: A è la matrice incognita 3x2 V è una matrice diagonale nota 2x2 A' è la trasposta di A C è una matrice 3x3 nota e simmetrica Grazie per eventuali suggerimenti e/o soluzioni

spazio_tempo
Un orologio ubicato su un satellite gira più veloce di un orologio ubicato sulla spiaggia, il rapporto delle velocità è esattamente 1,00000000069702965621. Ovviamente l'osservatore che sta sulla spiaggia non ha la capacità di vedere l'orologio che sta sul satellite, ma può calcolare il rapporto delle velocità perché periodicamente riceve un segnale radio dal satellite che lo tiene informato di tutto: lo tiene informato di che ora è dentro il satellite e lo tiene informato se il satellite è ...

robriv1
Non riesco a interpretare il punto 2 di questo esercizio. "1)Provare che la relazione in Z definita da aRb se e solo se a+b è pari è una relazione d'equivalenza. (Considerare 0 pari) 2) Trovarne l'insieme quoziente. Il punto 1 non mi ha dato problemi. Il punto 2 mi sembra ambiguo.. dovrei trovare un insieme che contenga la classe di equivalenza del punto 1? In tal caso non saprei come procedere..

NoSignal
Vado subito al sodo: perchè le grandezze fisiche derivate se espresse in funzione di alcune scelte come "riferimento" hanno necessariamente una forma monomia? Mi spiego: il mio intento è di trovare la forma dimensionale generale che caratterizza tutte le grandezze derivate in un sistema composto, per esempio da 3 grandezze fondamentali $M,L,T$. Data una grandezza derivata $G$, la sua equazione tipica sarà $G=f(M,L,T)$. Il Principio da cui deriva la forma monomia ...

ludovica.sarandrea
Salve, ho il seguente esercizio: Trovare una presentazione per il gruppo $Z_20$* e $D_20$ Partiamo con il primo, ho scritto gli elementi del gruppo e l'ordine di ogni elemento e ho scoperto che non e' ciclico. A questo punto dovrei trovare i generatori ma non so come fare. Potete darmi un suggerimento??

bellrodo
Sia $X~\Gamma (7/2,3)$. Calcolare la media di $Y=X^-2$ Io ho risolto così: $E(1/X^2)=\int_0^oo 1/x^2 * (\lambda^(\alpha) x^(\alpha-1) e^(-\lambda x))/(\Gamma(\alpha)) = ... = (\Gamma(\alpha-2)\lambda^2)/(\Gamma(\alpha))$ Arrivato a questo punto, ho impostato $\alpha=n+1/2$ dove $n=3$, quindi: $(\Gamma(\n+1/2-2)\lambda^2)/(\Gamma(n+1/2))=((2n-5)!! * sqrt\pi)/(2^{n-2}) * (2^n)/((2n-1)!! * sqrt\pi) * \lambda^2=4/15*9=12/5$ Mentre l'esercizio viene svolto in questo modo: $E(1/X^2)=\int_0^oo 1/x^2 * (\lambda^(\alpha) x^(\alpha-1) e^(-\lambda x))/(\Gamma(\alpha)) = ... = (\alpha-1)(\alpha-2)\lambda^2=15/4*9=135/4$ Non riesco proprio a capire dove ho sbagliato... Pensavo avessi fatto qualche errore di distrazione visto che a me esce $4/15*9$ e sulle dispense $15/4*9$. Ci ho passato tutto il pomeriggio sopra e ...
3
16 ott 2017, 19:17

keyz
Buongiorno, sto sbattendo la testa su questa benedetta Trasformata di Fourier.. Ho davanti questo esercizio: $ f(x)=e^(-4x^2) $ E devo calcolare la trasformata di Fourier. Da quanto ho capito per calcolare la trasformata di Fourier posso fare: $ F[f(t),omega ]= int_(-infty)^(infty) e^(-iomegat)f(t) dt = int_(-infty)^(infty) e^(-iomegat)e^(-4t^2 dt $ E quindi calcolare $ F[f(t),omega ]= int_(-infty)^(infty) e^(-t(iomega+4t))dt $ ( Oppure poiché in questo caso la mia funzione è pari posso calcolarla come $ F[f(t),omega ]= 2 int_(0)^(infty) e^(-4t^2)cos(omegat)dt $ ) C'è qualcuno che mi può guidare nella risoluzione? Perché veramente non so come fare Grazie ...
3
17 ott 2017, 10:35

QuantumJ
Ragionamento Miglior risposta
Qualcuno potrebbe per favore spiegarmi come risolvere questo? "Qual è la cifra delle unità nel numero 1^5 +2^5 +3^5 +4^5 + ... + 2012^5 + 2013^5 + 2014^5 ?" il risultato è 5
1
17 ott 2017, 13:53

frev
Ciao,vi propongo questo esercizio su cui ho un dubbio: Data la seguente forma differenziale lineare: $ omega =(y^3/(2(x-1))+4sqrt(y+1))dx+(3y^2logsqrt(x-1)+(2x)/(sqrt(y+1)))dy $ Dire se è esatta e se si ,calcolare la primitiva F(x,y) tale che F(2,1)=-1 Per quanto riguarda l'esattezza della forma non ci sono problemi,in quanto si ha: $ a_y=3y^2/(2(x-1))+2/sqrt(y+1) $ ed $ b_x=(3y^2)/(2(x-1))+2/sqrt(y+1) $ quindi la forma è chiusa e conseguentemente esatta. Per risolvere il secondo punto cerco una primitiva della forma: integro quindi b in dy $ int_()^() 3y^2logsqrt(x-1)+(2x)/sqrt(y+1) dy=logsqrt(x-1)int_()3y^2dy +2x int_()1/sqrt(y+1)dy=y^3logsqrt(x-1)+4xsqrt(y+1)+c(x) $ Poi ...
4
16 ott 2017, 23:47

StefanoOne
Salve a tutti all'inizio della torsione viene fatta un ipotesi sul campo di spostamenti che non riesco bene a spiegarmela: ho provato a vederla così : Quindi sia $P=(x,y)$, chiamiamo $OP=r$ ossia il raggio del settore circolare di angolo $\phi$ e raggio $OP$ e $OP'$ Sia: $x=r cos(\alpha)$ $y=r sin(\alpha)$ ricavo PP' ossia: $PP'=r \phi$ l'ipotesi che ho fatto adesso per cui non sono ...
4
14 ott 2017, 14:33