Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kontas
Buonasera! Dunque, ho un esercizio di questo tipo: $Y_i$ con i =1,....,10 è una successione di variabili casuali N con media pari a $\mu$ e varianza pari a 1. Ho uno stimatore uguale a $ 1/10*\sum_{i=1}^(N/2) Y_(2i-1) $. Devo calcolare valore atteso e varianza di tale stimatore. Il procedimento lo so, l'unico mio dubbio riguarda il valore atteso e la varianza della variabile Y, dal momento che l'indice è pari a 2i-1. Volevo sapere se il valore atteso rimanga pari a $\mu$ e la ...
1
16 ott 2017, 17:02

qualquadra1
Ciao, vi ringrazio per l'aiuto che date Mi piacerebbe chiedervi perché non mi torna un'operazione a cui stavo pensando: mettiamo di avere.. √(x+1) se raggogliessi (-1) avrei: √((-1)(-x-1)) da cui, √(-1)*(√(-x-1)) che risulta impossibile in qunto (-1) è negativo e sotto radice quadra. Il fatto è che ho svolto un raccoglimento consentito, dove sbaglio? Dovrei ritrovare gli stessi risultati svolgendo un raccoglimento. Grazie, cordialità.
4
15 ott 2017, 15:28

viper19920
Salve, sto approfondendo i campi elettrici e vorrei togliermi un dubbio : sul libro di testo mi dice che in generale il lavoro per un percorso chiuso è diverso da zero poi però mi dice , nella pagina successiva, che il lavoro lungo un qualsiasi percorso chiuso è nullo ..... Bene non ho ben capito questa parte in quanto se il lavoro è nullo presumo sia 0 in contrasto con quanto detto in precedenza ..... oppure no ? Grazie ( sto trattando il lavoro elettrico)

frans3
Ciao a tutti, sto seguendo un corso di data modelling su una piattaforma MOOC. Il problema è che di statistica sono particolarmente arrugginito. Ho qualche problema a ragionare con le distribuzioni. In particolare ho questi due esercizi: 1)Un libro di testo ha 100 pagine su cui si possono verificare errori tipografici nelle equazioni. Supponiamo che in realtà ci siano due pagine con errori. Qual è la probabilità che un campione casuale di 20 pagine contenga almeno un errore? Questa è ...
6
16 ott 2017, 14:45

frans3
2)Una moneta viene lanciata ripetutamente. Quale è la probabilità che la quinta testa si verifichi sul decimo tiro? Qui avevo un dubbio: la geometrica mi da la prob del primo successo al k-esimo lancio, qui però parliamo del quinto. Le prove però sono tutte indipendenti tra di loro. La binomiale nenche va bene, perchè mi da la prob di k successi e a me serve solo il quinto. Cercando qui ho trovalo un esercizio simile calcolato con $p^k*(1−p)^{n−k}$. Abbiamo p=0.5, k=5 e n=10...e niente anche ...
2
16 ott 2017, 14:45

ferferl
Come faccio a dimostrare che l'intersezione dei due insiemi forma un sottospazio vettoriale mentre la loro unione no (in questo caso con un contro-esempio concreto)? $ A:= {(x, y, z) in RR^3: x+2y+z=0} $ $ B:= {(x, y, z) in RR^3: 2x-y+5z=0} $
2
16 ott 2017, 08:36

Pazzuzu
Ciao a tutti, stavo studiando un pò di materiale sulla risoluzione delle PDE. Rimanendo nel campo delle funzioni a due variabili e limitando la trattazione alle equazioni del secondo ordine lineari o debolmente lineari, devo dire che c'è stata una carenza di informazioni quando è entrato in ballo l'operatore ellittico $ A(u(x,y)) = - sum_(i,j = 1)^(n) (partial)/(partial x_i) ((partial(u(x,y)))/(partial x_i)) +a_0(x) $ . In particolare non ho ben capito cosa si possa dire sui problemi di Dirichlet, di Neumann e di tipo misto quando l'operatore ellittico soddisfa le condizioni ...
12
28 set 2017, 22:32

frida74
Problema di fisica @ Miglior risposta
Mi aiutate ,proprio non lo so fare
1
15 ott 2017, 22:55

MarcoCMC
salve ragazzi, chiedo a tutti voi, appassionati e studenti di informatica, un consiglio. Sono un ragazzo curioso, laureato in neuroscienze ma che si occupa di statistica e modellistica cognitiva. Programmo con il linguaggio R, e fino ad ora ho sempre adottato l'approccio "computazionale", soprattutto per ottimizzazione, probabilistic modeling, computational statistics. Il problema è che da un po' di tempo inizio a sentirmi sempre più annoiato, come se mi mancasse qualcosa. Mi spiego meglio: ...
8
13 ott 2017, 18:16

frida74
qualcuno può aiutarmi con questi 2 problemi MI MANCA SOLO IL 9 .Il 10 sono riuscita a farlo
1
15 ott 2017, 19:17

KatieP
Dopo aver trovato che il determinante della matrice associata alla quadrica è strettamente negativo -quindi che la quadrica è non degenere e ha punti ellittici- e che la conica impropria sia non degenere, il mio professore ha calcolato il determinante del complemento algebrico, $|A_33|$ : nel caso in cui è positivo vuol dire che la conica impropria è priva di punti reali e quindi si tratta di un ellissoide, viceversa per l'iperboloide. Non capisco questa caratterizzazione: nelle ...
7
15 ott 2017, 16:30

abbandono1
Salve, per differenti ragioni mi sono ritrovato a dover seguire il corso di algebra 3 in condizioni differenti dal solito, con un uso maggiore del potere computazionale. Ed ecco che mi sono ritrovato dinanzi al seguente problema. Sia $F_(729)=F(\alpha)$ con $\alpha$ radice di $f(x)=(X^6 + X + 2)$ (estensione ovviamente di $F_3$) tale che generi il gruppo moltiplicativo, ovvero $<\alpha> =F_(729)^x$ Il problema è trovare un elemento $\sigmainF_729$ tale che il suo polinomio minimo ...

axpgn
Sopra una corda tesa, lunga un metro, sono disposte, in modo casuale, cento formiche. Ognuna di esse si sta muovendo alla stessa velocità, pari ad un metro al minuto, in uno qualsiasi dei due versi. Quando si incontrano, invertono il senso di marcia mantenendo però la stessa velocità di prima. In quanto tempo la corda è libera dalle formiche? Cordialmente, Alex
29
8 ott 2017, 22:24

faceq100
Traduci in parole le seguenti espressioni? (15-2^3)×2+2 11-(3+2×5+2)÷5 20-[23-2×3^2] [5+(2×3)^2:12]^2 (8^2×2^3)^2-(2^8×3^2)^2. Esempio. 2+(8×4) sarebbe così in parole somma a 2 il prodotto tra 8 e 4.
3
15 ott 2017, 16:12

studente_studente
Ciao, sto riprendendo i numeri complessi ma ho qualche problemino con due esercizi.. 1) Come si risolve l'equazione $z|z|-2z+i=0$ Non ho proprio idea di come dovere procedere.. ho provato a scrivere $z=x+iy$ ma ciò non mi aiuta per niente.. 2) come si scrive in forma polare il numero $sin(alpha)+icos(alpha)$??! Spero possiate darmi una mano.. Grazie mille in anticipo!!

DaniiiF
Considera la funzione f :[a,b] →R, continua e convessa in [a,b]. spiega perché f ha un massimo in [a,b]; poi prova che il massimo è o f(a) o f(b). Per quanto riguarda la prima domanda è per il teorema di weierstrass, ma non so come dimostrare la seconda
4
15 ott 2017, 15:25

CristianMascia1
Devo studiare la convergenza puntuale e uniforme su $RR$ di questa successione di funzione $f_n(x) = n^2x^2(1-x)^n$ Studio la convergenza puntuale facendo: $\lim_{n \to \+infty}f_n = {(0, if 0<=x<2),(+oo ,if x<0),(text(Non definito),if x>2):}$ Quindi $f_n$ converge verso $f$ nell'intervallo $]-oo,2[$ $f(x) = {(0, if 0<=x<2),(+oo ,if x<0):}$ Per $x > 2$ $f_n$ non converge puntualmente e quindi uniformemente Adesso studio la convergenza uniforme solo nell'intervallo $[0,2[$ Calcolo il sup di ...

Cojarvis
Buonasera, mi chiamo Cosimo e dopo un accurata ricerca qui sul forum, non sono riuscito a trovare nessuno spunto per poter risolvere questa disequazioni di cui vi scriverò: $ |chi^2-1 |+√(x-3)>|x+1| $ Personalmente ci ho sbatuto un bel pò ma non riesco a procedere, vi spiego. mi sono occupato in primo luogo dei valori assoluti, studiando i segni e ricavando i relativi sistemi: $ I{ ( x<-1),( -x^2+1+√(x-3)>-x-1 ):}<br /> <br /> <br /> II{ (-1<x<1),( -x^2+1+√(x-3)>x+1 ):}<br /> <br /> <br /> III{ ( x>1),( x^2+1+√(x-3)>x+1 ):} $ Apenna mi occupo del prima sistema mi blocco. La prima disequazione va bene e passo alla seconda. Essa è ...
6
15 ott 2017, 20:10

elisara123
come faccio a trovarmi lo spazio in un moto parabolico orizzontale sapendo il diametro della pallina lanciata= 0,019m , h=0,77m , t=0,4 s e At=0,03s
1
15 ott 2017, 17:33

cassio01
Urgente help Miglior risposta
Salve, chi mi aiuta con questo problema? Grazie Un negoziante vende delle penne al prezzo di due euro ciascuna. Se si acquistano più di dieci penne, si gode di uno sconto del 25% su ciascuna penna successiva alla decima. Esprimi la spesa in una funzione del numero x di penne acquistate e traccia il grafico della funzione ottenuta. So fare il grafico mi manca il resto
2
15 ott 2017, 15:16