Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Drazen77
Su un'isola in mezzo all'oceano vivono tre tribù: gli Smilzi, i Corti e i Bimbi. Gli Smilzi dicono sempre la verità, i Corti dicono sempre bugie e i Bimbi dicono indifferentemente e senza regole, a volte la verità, a volte bugie. Un giorno mi sono imbattuto in tre di loro ed erano appunto uno Smilzo, un Corto e un Bimbo. Lì vicino c'era un bivio che mi avrebbe portato da una parte a morte certa, dall'altra verso la salvezza. Chiesi loro da che parte sarei dovuto andare per trovare la ...
3
15 ott 2017, 11:03

frollo1
Ciao a tutti, non ho proprio idea di come risolvere queste 2 disequazioni ... Help 1) $ (x^3(x+1)^2)/(x+3)$>=$0$ 2) $ (x^3-3x+2)/(x-3)$
4
15 ott 2017, 10:28

ilgi1
Ragazzi chiedo il vostro aiuto perché sto impazzendo.... Ho il seguente sistema di vettori applicati Si vede subito che sono paralleli... quindi mi aspetto che il momento rispetto all'origine sia ortogonale alla risultante $R$.... per cui ho calcolato il momento che viene $M_O$ = $(-7,-3,6)$ La $R$ è $(0,9,-3)$ Perché $M_O$ e $R$ non sono ortogonali ?????? Dove sbaglio

staultz
Buon sabato utenti , Vorrei porvi due domande sul concetto di limite: 1) La prima riguarda il concetto di limite infinito al finito, e come esempio prendiamo una funzione che abbia dominio con punto di accumulazione x'. Bene, "andando verso" x' a sinistra di esso un ramo va a +infinito, in modo identico anche a sinistra di x' la funzione va a + infinito ma si avvicina più rapidamente a x'. Nella definizione di limite (non sto a scriverla tutta ma solo il pnto che no mi è chiaro) dice che ...
9
14 ott 2017, 13:32

otta96
Vi voglio porre un problema a cui avevo pensato anni fa, avevo accantonato perché non mi riusciva, e mi è tornato in mente da poco, ma ancora non ho avuto granchè modo di pensarci: consideriamo $A=[0,+\infty)^2$ e definiamo $A_0={(x,y)\inA|xy=0}$ e costruiamo per ricorrenza degli insiemi $A_(n+1)={p\inA|p\in\text{ad un segmento di lunghezza 1 con estremi appartenenti ad} A_n}$, la domanda è $B=uuu_{n\inNN} A_n=A$? Se la risposta è no, $B$ che forma ha? Ha area finita?
51
27 ago 2017, 00:23

mary6000
Trova equazione ellisse Miglior risposta
Ciao a tutti, sono veramente in difficoltà lunedì ho verifica e non capisco nulla.. potreste aiutarmi? Grazie mile in anticipo 238) Un'ellisse ha un fuoco in (0;2rad2) e passa per (rad5/3;2). Qual è la sua equazione? 239) trova l'equazione dell'ellisse con centro di simmetria nell'origine di eccentricità e=3rad17/17 e avente un fuoco nel punto 0;3
1
14 ott 2017, 18:26

luca97xd
Buondì a tutti gente. Ho un dubbio circa gli integrali indefiniti, intesi come totalità delle primitive di una funzione: siano dunque \(\displaystyle f:dom(f)\rightarrow\mathbb{R} \) una funzione derivabile con \(\displaystyle dom(f)\subseteq\mathbb{R} \) e \(\displaystyle x\in dom(f) \). La nota scrittura \(\displaystyle \int f'(x)dx=f(x)+c \) con \(\displaystyle c\in\mathbb{R} \) mostra una evidentemente imprecisione di notazione, da che il primo membro dell'equazione sta a denotare un ...
5
13 ott 2017, 23:15

SSHH
Ciao a tutti, cercavo dei problemi per esercitarmi con il teorema di Pitagora. Mi piacerebbe qualcosa di semplice perché al momento ho poco tempo, magari trovare l'area e il perimetro in un triangolo rettangolo... ditemi voi. Aspetto una vostra risposta prestissimo. Grazieeeeee
1
14 ott 2017, 16:33

Gustav Wittgenstein
Ciao a tutti, ho un altro esercizio che mi dà qualche problema. L'equazione incriminata è \[y''-4y=x^2e^{2x}\] Dal polinomio caratteristico $P(lambda)=(lambda)^2-4=0$ ho le radici $+-2$. Essendo entrambe reali e distinte tra loro, la soluzione dell'omogenea associata è $y_O(x)=c_1e^(2x)+c_2e^(-2x)$. Ho inizialmente provato con il metodo della somiglianza, ottenendo $y_P(x)=xe^(2x)(Ax^2+Bx+C)$ ma le derivate sono follemente lunghe e sostituire nell'equazione diventava un'impresa penosa. Con il metodo di Lagrange ...

Francesco95x
Ciao a tutti, Sto affrontando questo esercizio e mi ritrovo in difficoltà qualcuno sa darmi una mano? "The specific heat capacity at a constant volume of Argon is C,sp= 0,075 *Kcal/(Kg K)*. Determine the molar mass." Fino alla conversione mi ritrovo ma poi non so proprio come andare avanti. Ogni tipo di consiglio è ben accetto

Ermete22
Ciao a tutti ragazzi vi propongo un esercizio che non ho ben capito ... $ lim(n->oo):[e^(-n) * cos(n)] / sin (1/n) $ devo calcolare dunque il limite di questa funzione. Mi sono perciò detto: "Cos(n) è una funzione che oscilla tra -1 e +1. Posso utilizzare il teorema del confronto. $ [-1* e^(-n)] / sin (1/n) < [e^(-n) * cos(n)] / sin (1/n) <[+1*e^(-n)] / sin (1/n) $ se le due funzioni a destra e a sinistra hanno lo stesso limite, anche la funzione da me cercata avrà quel medesimo limite ed il gioco è fatto! peccato che ottengo $ 1/(e^n*sin(1/n) $ e, non essendo il seno ...
1
14 ott 2017, 18:53

rdd95
Ho un moto di puro rotolamento lungo il piano inclinato, ho difficoltà nel calcolo dei momenti delle forze. Allora visto che è puro rotolamento prendo come polo il punto di contatto tra cilindro e tavolo. Quindi il momento dell'atritto è nullo. Ho due forze che mi danno momento,che sono la forza peso e la forza F. Scomponendo la forza peso in direzione tangenziale e parallela al moto mi trovo \(\displaystyle \tau = Mgsin \theta \) , perché la componente del peso in direzione ...

vinci1996
raga mi sapete dire tutte le formule del teorema di pitagora applicato sul rombo ....ank inverse
3
1 apr 2009, 15:15

Donaldan
Buonasera, qualcuno potrebbe risolvere questo problema? Se potreste scrivere tutti i passaggi (spiegàti se vi va)così capisco dove sbaglio. Grazie mille C'è stato un problema nel forum e nella connessione, ora è possibile visualizzare l'esercizio.
10
8 ott 2017, 17:22

abe989898
Buongiorno, sto avendo problemi nel calcolare la derivata prima di una funzione. Questa è la funzione $f(x)=(x^2-7x+6)/(x^2-9)$ $f'(x)=((2x-7)*(x^2-9)-(x^2-7x+6)*(2x))/(x^2-9)^2$ Svolgo i calcoli e il mi viene= $f'(x)=(-7x^2-16x+63)/(x^2-9)^2$ A me sembra un po' strano perchè quando pongo la derivata maggiore di zero per vedere dove la funzione è crescente e mi vengono dei numeri un po' "strani". Qualcuno cortesemente può confermarmi se la derivata della funzione è corretta?
6
14 ott 2017, 12:59

Antonino1997
Salve a tutti. Come da titolo ho alcuni dubbi sulla relazione tra campo elettrico e il potenziale. Sappiamo che la relazione tra i due è E=-gradV. Matematicamente capisco cosa succede se il campo elettrico è zero. Ma la mia domanda è: concettualmente, se il campo elettrico è zero in un certo punto, com'è possibile che il quel punto ci sia un valore scalare di potenziale? Se il potenziale è per definizioe l'energia potenziale associata a un campo elettrico, da cosa è generato se il campo è ...

Amedim
salve ragazzi, questa retta si puo' passare (come) in forma cartesiana? $ { ( x=h+t ),( y=t ),( z=t ):} $ ve lo chiedo perch dovrei ricavare la reciproca posizione con la retta $ { ( x-y+z=0 ),( x-y-3=0 ):} $ e vorrei applicare il metodo di rouchè capelli. Se provo con la sostituzione (parametrica nella cartesiana) mi viene h=-t e h=3 e non so come procedere.. mi date qualche idea nell'uno o nell'altro modo? grazie!!!
4
12 ott 2017, 19:29

gbspeedy2017
Ho la funzione f(x,y) così definita: vale 1 su $y=x^2$ esclusa l'origine ed è nulla altrove. la funzione è continua nell'origine? $ lim_(x ->0^+) f(x,0)=0 $ mentre $ lim_(x ->0^+ ) f(x,x^2)=1 $ e quindi non ho la continuità nè la differenziabilità. esistono le derivate direzionali nell'origine? posso dire che è continua in ${(x,y) \in R^2 : y<=0\}$ perchè identicamente nulla?

Ardu99
Ciao ragazzi! Ho un quesito da cui non riesco a venire a capo. Il seguente esercizio mi ha messo in crisi e a pochi giori da complto di matematica non so come venirne fuori. [formule] $\lim_{x \to \8} sqrt (x+1) =3 $ [/formule] Questo limite si risolve distinguendo in casi, (vi riporto la risoluzione di una mia amica): $\{ [sqrt (x+1) > 3-ε] , [sqrt (x+1)< 3+ε] :}$ A questo punto si distunge ulteriormente in ε > 3 e 0
4
13 ott 2017, 23:44

itsHolden
Ciao a tutti! Sono nuovo. Ho la seguente equazione $root(2x)(2^(2-x))$ $ * root(x+1)(8^(x))$ = $root(x)(2^(x+2))$ Ho cercato di risolverlo ma non mi esce, il risultato dovrebbe essere x = -3 $vvv$ x = 2 Prima di tutto ho cercato di rimuovere la radice trovando il minimo comune multiplo degli indici, che credo sia 2x(x+1) $root(2x)(2^(2-x))^(2x(x+1))$ $ * root(x+1)(8^(x))^(2x(x+1))$ = $root(x)(2^(x+2))^(2x(x+1))$ Dopodiché l'ho rimossa trasformando 8^x in 2^(3x) in modo da avere la stessa base per tutti i termini, ...
4
14 ott 2017, 09:40