Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
Mi scuso in anticipo perché non so ancora usare i simboli sul forum.
Nel libro un maggiorante è definito così:
M è maggiorante in R di S sottoinsieme di R se per ogni x che appartiene a S (se x appartiene a S allora x
Operazioni con le frazioni algebriche
Miglior risposta
y^2-y/xy-x +xy^2/x^2y - xy+2y/x^2+2x
x^2+1-x/x-2 - x^2+4+2x/1+x
8y/2-3y - 4/-3y^2+2y + 3y+2/y
Operazioni con le frazioni algebriche (242793)
Miglior risposta
y^2-y/xy-x +xy^2/x^2y - xy+2y/x^2+2x
x^2+1-x/x-2 - x^2+4+2x/1+x
8y/2-3y - 4/-3y^2+2y + 3y+2/y

Ciao ragazzi.
Sto provando a risolvere il seguente problema: ho 15 soggetti. Ciascun soggetto riceve nell'istante di tempo t due segnali, con possibili valori 1 e 0.
A me interesserebbe assegnare a 7 soggetti la coppia di segnali (1,1); a 6 soggetti la coppia di segnali (1,0) (o alternativamente (0,1)); a 2 soggetti la coppia (0,0).
Tuttavia, un errore di $+-1$ sul numero di soggetti mi andrebbe anche bene.
Avevo provato ad utilizzare la funzione rand() nel seguente modo:

Salve ragazzi,ho un dubbio che riguarda la transitività della seguente relazione:
Premettendo che ho verificato la riflessività e la simmetria,per la transitività ho seguito questo ragionamento:
\( (x,y)R(z,t)\Longleftrightarrow x+y = z+t \)
\( (z,t)R(a,b)\Longleftrightarrow z+t = a+b \)
Dimostriamo che:
\( (x,y)R(a,b) = x+y = a+b \)
Quindi:
\( x+y=z+t=a+b \rightarrow x+y=a+b \)
I miei dubbi a riguardo:
a e b devono anch'essi appartenere a \( R^2 \) ?
Mi è permesso ipotizzare che a e b ...
Traduci in parole le seguenti espressioni? (15-2^3)×2+2 11-(3+2×5+2)÷5 20-[23-2×3^2] [5+(2×3)^2:12]^2 (8^2×2^3)^2-(2^8×3^2)^2. Esempio. 2+(8×4) sarebbe così in parole somma a 2 il prodotto tra 8 e 4.

Salve a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi come calcolare modulo e fase di un numero compesso nella forma $ 1/(a+jb) $. Mi serve per analizzare la funzione di trasferimento. Grazie

Il tempo di un atleta, $T$, (in secondi) sui cento metri è una v.a. $T ∼ N(11.2,0.1)$. Ogni volta che l’atleta riesce a scendere sotto gli $11$ secondi, vince un premio di $500€$. Nel corso del prossimo anno dovrà disputare $35$ gare, che si svolgono tutte indipendentemente le une dalle altre (sono per esempio a sufficienti giorni di distanza per recuperare ed allenarsi).
$i)$ Calcolare la probabilità che l’atleta faccia un tempo ...

Ciao a tutti, ho un esercizio in cui devo sommare tra loro due sequenze binarie espresse in IEEE754 in singola precisione.
Mi viene un overflow e non capisco se devo considerarlo o escluderlo?
$ X = 0 | 10000101 | 0010011 ... 0 $
$ Y = 1 | 10000011 | 111001 ... 0 $
Faccio i passaggi di allineamento, complemento a 2, ecc... e ottengo:
$ X = 01,0010011 * 2^6 $
$ Y = 11,10000111 * 2^6 $
Sommo le mantisse:
$ 01,00100110 + 11,10000111 = (1)00,10101101 $
Ora però ottengo OVERFLOW, quello tra parentesi, devo considerarlo oppure no?
Se effettuo la somma in base 10 ottengo ...

La definizione topologica del limite è questa :
si dice che $lim_(x -> c )f(x)=l$ se per ogni intorno $U_l$ di $l$ esiste un intorno $U_c$ di $c$ tale che: qualunque sia $x$ appartenente a $U_c$ si ha che $f(x)$ appartiene a $U_l$
quindi in pratica sta dicendo che a tutti gli elementi dell'intorno $U_l$ corrisponde un elemento nell'intorno $U_c$, ma quindi si intende anche ...

Salve,ho svolto questo esercizio e sono qui per chiedervi semplicemente una conferma.
Ho seguito questo ragionamento:
RIFLESSIVA:x è maggiore o uguale ad x,quindi OK.
SIMMETRICA: se x fosse 25 ed y fosse 4,avremmo che x è maggiore/uguale ad y ma non viceversa,quindi non è simmetrica.
TRANSITIVA: un eventuale valore J,se inferiore ad y che a sua volta è inferiore ad x,sarà anch'esso inferiore ad x.Cioè x>=y , y>=J dunque x>=J.
La relazione non è di equivalenza.
È corretto?
1
considera il trapezio isocele ABCD, prolunga la base maggiore di un segmento BE congruente alla base minore e la base minore CD di un segmento CF congruente alla base maggiore; se congiungi F con E quale figura ottieni? sapendo che la base minore misure 12 cm , la maggiore 16 e il lato obliquo 9 cm, determina il perimetro del quadrilatero ottenuto.
2
un trapezio isoscele è formato da tre triangoli isosceli congruenti aventi la base uguale ai 4/5 del lato obliquo. sapendo che ogni ...
Urgenteee!!
Miglior risposta
Per favore mi servono per domani, mi potete tradurre in parole queste espressioni?
(15-2^3)×2+2
11-(3+2×5+2)÷5
20-[23-2×3^2]
[5+(2×3)^2:12]^2
(8^2×2^3)^2-(2^8×3^2)^2

Sempre sullo stesso esercizio:
$X~N(100,16)$ il valore di un'azienda e $Y~N(100,25)$ il valore di un'altra azienda.
Siano $X$ e $Y$ tra loro indipendenti.
Ogni volta che in chiusura di giornata $X-Y>=10$ un manager riceve un bonus di $1000€$.
Calcolare approssimativamente la probabilità che in 30 giorni lavorativi abbia ricevuto almeno $5000€$ di bonus.
Ho pensato di procedere così:
Poichè: ...

Buonasera amici,
sono un po' titubante su dei passaggi del seguente esercizio, dove bisogna dimostrare sei il seguente sottoinsieme è un sottospazio vettoriale.
Sia \(\displaystyle W=(x,y,z) \in \mathbb{R^3} : xy=0\) verificare se il seguente sottoinsieme è un sottospazio.
Bisogna verificare le seguenti proprietà
1) \(\displaystyle \mathbf{0} \in W \)
2) \(\displaystyle \forall h,k \in K : \forall \mathbf{u},\mathbf{v} \in W \to h\mathbf{u}+k\mathbf{v}\in W\)
Per la 1) \(\displaystyle ...

Buona sera,
mi sono imbattuto nel seguente quesito:
Il re non è un figlio unico: ha una fratello oppure una sorella. Qual è la probabilità che si tratti di una sorella?
Allora, lo spazio delle soluzioni[nota]Ho escluso l'evento $(ff)$ in quanto il re è maschio [/nota] è
$S={(mm), (mf), (fm)}$
allora inizio con dire che
$P(E_i)=k$
inoltre, dato che gli eventi sono mutamente disgiunti $E_i nn E_j=0 AA i ne j$,
$P(S)=3k=1 rArr k=1/3$
Ora, l'evento ...

Salve,
Nel libro di Analisi 1 riguardo i connettivi logici c'è scritto:
P et Q potrebbe essere definito come non(non(P))vel(non(Q)).
Le parentesi sono scritte esattamente così.
Non riesco a capire se il primo non è riferito a tutta la disgiunzione oppure alla proposizione P. Infatti nel primo caso capisco che le due "espressioni" sono uguali, nel secondo caso no.
Grazie.

Salve a tutti,
Devo calcolare la funzione di densità di probabilità di una funzione $ F(\DeltaV) $ somma di elementi non indipendenti.
In particolare la funzione è così definita:
$ F(\DeltaV) = \DeltaV - sign(\DeltaV) $
Dove $ \DeltaV $ ha PDF gaussiana con valor medio nullo e deviazione $\sigma$
Sono alquanto impreparato sulla statistica, ed ho molte difficoltà su come procedere.
Vi ringrazio in anticipo,
Michele

Salve a tutti!
Ho cercato molto in questi giorni sui vari forum o siti internet ma non ho trovato nulla che mi spiegasse esplicitamente in modo chiaro se esiste o meno una soluzione al mio problema. Premetto che non mi serve per risolvere un problema o un esercizio a scuola, è solo una curiosità personale (che a dire il vero mi serve per un progetto in informatica).
Come da titolo quindi, è possibile calcolare i lati di un trapezio scaleno conoscendo solamente la base minore, la base maggiore ...