Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ancora una volta non mi tornano i conti con un esercizio. Allora un cilindro di raggio $r = 2cm$ e massa $m = 300g$ si trova appoggiato sulla sommità di una guida semicilindrica di raggio $R = 2:9m$.(approssimare R + r = R)
Il cilindro inizia a scivolare senza attrito, con una velocità iniziale trascurabile, dalla sommità della guida fino a quando non si stacca dalla guida per poi giungere a terra. L'esercizio mi chiede il tempo $\Delta x$ trascorso dal distacco ...

Ciao a tutti,
Ho svolto un esercizio che mi sembrava banale, ma la soluzione mi ha un po' spiazzato:
Un'urna contiene 5 palline nere e 6 Bianche;
Estraggo a caso 2 palline: con che probabilità saranno una bianca e una nera?
Considerare i 2 casi: prima risolvere con reimmissione e poi senza.
Credevo di aver risolto cosi:
1) reimmissione: $P("1 bianca e 1 nera con reimmiss.") = 5/11 * 6/11 $
2) senza reimmissione: $P("1 bianca e 1 nera senza reimmiss.") = 5/11 * 6/10 $
il risultato però è diverso dalla soluzione: dove sbaglio?
Grazie!

Ciao, mi sono bloccato in questo integrale : $\int_-1^1 sqrt(1 + 4x^2)dx$.
Applico sostituzione: $sqrt(1 + 4x^2) = t$, poi elevo al quadrato per far scomparire la radice, e successivamente facendo qualche calcolo arrivo che $x^2 = (t^2 - 1)/4$. Vorrei ottenere $x$, cosi successivamente faccio la derivata. Il problema è che otterrei di nuovo la radice dall'altra parte.. Mi domandavo se esistesse un'altra strada più semplice per applicare sostituzione.. qualcuno saprebbe darmi qualche input? Poi il ...
Salve a tutti, ho un problema con questo esercizio:
$ int_(0)^(1) [ln(e^x-x)]^-alpha dx $
Dove devo trovare i parametri per la quale converge.
Ora io avrei calcolato i rispettivi limiti:
$ lim_(x -> 1) [ln(e^x-x)]^-alpha $
$ lim_(x -> 1) [ln(e^1-1)]^-alpha $
$ lim_(x -> 1) 1/( [ln(e^1-1)]^alpha $
Dove il risultato è $ alpha >1$
Per il valore 0 invece
$ lim_(x -> 0) [ln(e^x-x)]^-alpha $
$ lim_(x -> 0) 1/( [ln(1)]^alpha $
Si ha anchesso che $alpha >1$ tuttavia non è possibile. Qualcuno può indicarmi dove sbaglio perfavore perché non capisco a quale integrale notevole devo fare ...
Premetto che uso la seguente definizione al momento:
sia $f:A->RR$ una funzione con $AsubseteqRR^n$ aperto e sia $x_0 inA$
diremo che $f$ è differenziabile in $x_0$ se:
$•$ $f$ ammette gradiente in $x_0$(è derivabile in $x_0$)
$•$ $lim_(h->vec(0))(f(x_0+h)-f(x_0)-nablaf(x_0)*h)/(||h||)=0$
Devo mostrare che comunque preso un vettore direzione $vec(v)$ esiste la derivata direzionale in $x_0$.
Sia ...
Non riesco a svolgere il problema di geometria
Miglior risposta
nel disegno è rappresentato un portone a due battenti. Sapendo che l'altezzamassima di ciascun battente è di m 2,40 e che la larghezza è di cm 75, calcola l'area occupata dal portone

Ciao a tutti! Mi sono iscritto per cercare di risolvere il problema della stesura di un campionato. Ho chiesto a studenti, professori, programmatori, ma fin'ora nessuno è riuscito ad aiutarmi!
E' un campionato di tennis a coppie, ma dove le coppie non sono fisse e la classifica è individuale. Ogni settimana le coppie cambiano.
Nel campionato ci sono 12 giocatori. Ognuno dovrebbe giocare una partita insieme ad uno degli altri giocatori e lo stesso numero di partite contro.
Es. se abbiamo: ...

Salve a tutti. Mi trovo a dover affrontare questo problema di Cauchy. Ecco il testo.
${ ( y'=4y-y^2 ),( y(0)=y_0 ):}$
In particolare devo esplicitare le soluzioni per $y_0 in [0,4]$ .
Ecco la mia idea.
Tratto questa equazione come "a variabili separabili".
$a(t)=1$, mentre $b(y)=4y-y^2$ è una funzione continua, derivabile con derivata continua, ovvero Lipschitziana uniformemente a t.
Le soluzioni stazionarie sono, banalmente, $y=0 vv y=4$
Arrivando direttamente alla separazione ...

Dovrei determinare per quali x la serie con termine generale $(x-1)^n/n$ converge. Io ho fatto così:
La serie si comporta come la serie di termine generale $(x-1)^n$. Se $x>1$ la serie è a termini positivi quindi posso applicare il criterio della radice e ottenere che converge per $x<2$. Se $x=1$ ovviamente converge. Se invece $x<1$ allora scrivo la serie come $(-1)^n (|x-1|)^n$. Se $x<-1$ non viene soddisfatta la ...
Salve a tutti, ho un problema con questa equazione con i numeri complessi:
$ (z+2)^4-iz-2i=0 $
Io pensavo di risolverla sostituendo $ w=z+2 $ da cui poi avrei che $z=w-2 $
Quindi verrebbe:
$ w^4-i*(w-2)-2i=0 $
$w^4-iw-4i=0 $
Ora pensavo di ri-sostitiure $ w^4=t^2 $ e quindi anche $ z^4=t $
Che risulta una equazione di secondo grado:
$ t^2-it-4=0 $
Le quali soluzioni sarebbero:
$ t_(1)= 1/2 (i-sqrt(-1+16i)) $ e $ t_(2)= 1/2 (i+sqrt(-1+16i)) $
Ora dovrei elevare al quadrato per avere ...

Ho un dubbio riguardo alle funzioni algebriche. Come dimostro che una funzione è crescente in un determinato intervallo? Ad esempio, la funzione y=8-x^2 è crescente in I: x

Problema di fisica su forza elastica
Miglior risposta
Un punto materiale per effetto di una forza elastica descrive un'oscillazione di 1 metrO simmetrica attorno alla posizione di equilibrio della molla. se il periodo è 23 se ed il corpo parte da fermo da x= - 0,50 metri dove si trova dopo 2 s?
Mi aiutate a svolgerlo nei dettagli? Vi ringrazio anticipatamente,non mi trovo con i risultati.
Risposte:
1)-0,17088 m 2)-0,85442 m 3)-2,136 m d)-0,49246 m e)-0,68354 m f)-0,42721 m g)Nessuna risposta è corretta
Sistema con parametri
Miglior risposta
Sono in difficoltà con l'esercizio in allegato.
Ringrazio chimi aiuta a capire.
Aggiunto 23 ore 26 minuti più tardi:
Aggiungo una considerazione a cui sono pervenuto successivamente.
Il sistema consente di determinare il valore di x = 11/3 e y = -20/3
Sostituendo nella quarta equazione del sistema con questi valori ottengo
b = -35/140 ovvero uguale a quello calcolato in allegato con il metodo della riduzione.
Infatti ponendo b = -35/140, x = 11/3, y = -20/3 l'equazione è ...

Buona sera a tutti!
Volevo chiedervi una mano nella risoluzione grafica di questa struttura isostatica. Ho problemi nel capire bene come procedere alla risoluzione grafica, e anche quando riesco ad individuare e chiudere il triangolo/poligono delle forze di equilibrio non riesco a trovare le relazioni geometriche, e anche se le trovo non coincidono con quelle individuate tramite il metodo analitico. Questo è l'esercizio.
Allora ho individuato il punto di incontro (punto in ...


Ciao,
ho bisogno di un aiuto per questo problema:
la tariffa del metano prevede una quota fissa trimestrale di 12 euro e poi un costo di 0,70 euro/m3 per i primo 60m3 consumati, 0,80 euro/m3 per ulteriri consumi fino a 80m3 e 1euro/m3 per i consumi superiori a 80m3.
trova la funzione modello che esprime il costo della bolletta in termini di m3 consumati
(risultato -sistema con 0,70x+12; 0,80x+5; x-10 )
Ho capito la prima funzione perche alla quota fissa dei 12euro aggiungo il costo di 0,70 se ...
Problema N°1:
Di un quadrato ABCD si conoscono i vertici A(-1;4) e B(1;1).Determina i valori di C e D
Soluzioni: C(4;3) D(2;6) OPPURE C(-2;-1) D(-4;2)
Mia riflessione:Poichè è un quadrato il lato AB sara parallelo a CD,quindi in equazione avranno la stessa M.Ho pensato di mettere a sistema ma non ci sono riuscito,aspetto vostre soluzioni grazie.
Problema N°2:
Per quali valori di "m" le due rette (m-1)x+my+3=0; mx+(m+2)y-4=0 risultano parallele o perpendicolari.
Soluzioni: ...

Ciao a tutti, ho un problema con il calcolo del potenziale di una sfera; riporto il testo dell'esercizio:
(Per "zone" s'intendono le aree comprese tra i vari raggi, per esempio $ R_1<r<=R_2 $ ecc).
Il mio problema principale è applicare la definizione di potenziale, ovvero: $ V_B-V_A=-int_(A)^(B) E(r) dr $
Cioè come faccio a capire (nel mio caso) qual'è il punto A e qual'è il punto B? e l'informazione del potenziale nullo al centro come la sfrutto? Trovo difficoltà a comprendere come ...

Si consideri un triangolo $ABC$ equilatero di lato $1$:
a) Dimostrare che, comunque preso un quarto punto $P$ nel piano, è possibile costruire un triangolo di lati $PA$, $PB$ e $PC$;
b) Dimostrare che al variare di $P$ si può ottenere qualsiasi triangolo (a meno di similitudini);
c) Trovare il luogo dei punti $P$ da cui si ottiene un triangolo degenere;
d) Trovare il luogo dei punti ...

Data la vostra gentilezza nel rispondermi mi piacerebbe avere qualche consiglio da chi si è già fatto le ossa su Analisi.
Tralasciando il fatto che alle superiori (non provenendo da uno scientifico) ho avuto una preparazione lacunosa mi trovo ad affrontare nel mio percorso di laurea triennale (fisica) un esame di analisi di tutto rispetto per portata e importanza.
Sono un persona piuttosto precisa e praticamente sto studiando con grande dedizione ogni giorno senza mai alzare il capo, non ...