Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Laura.appunti.2021
Buongiorno a tutti, Ho questo limite di cui dovrei calcolare il valore: $ lim_(x -> oo) (ln(x+1)-ln(x-1))/(x^2-sqrt(x^4-3x)) $ Io avevo pensato di razionalizzare il denominatore: $ lim_(x -> oo) [(ln(x+1)-ln(x-1))*(x^2+sqrt(x^4-3x))] /(x^4-(x^4-3x) $ $ lim_(x -> oo) [(ln(x+1)-ln(x-1))*(x^2+sqrt(x^4-3x))] /(3x) $ Tuttavia non riesco a calcolare il numeratore. Quanche suggerimento? Grazie

lgks98
salve, vorrei calcolare l'integrale triplo di questa funzione dove z varia da $ 0 a root(4)(x^2+y^2) $ (l'insieme è un settore circolare del piano xy, con p che varia tra $ 0 e 1 $ e teta tra $ \pi/3 e (3/4)\pi $ .(con il passaggio a coordinate polari) $ ( z cos\pi z^2 )/ (sqrt(x^2+y^2) $ il libro porta come risultato $ (5/12)\pi $,ma io mi trovo 5/12 con pigreco al denominatore,dove sbaglio?
3
24 ott 2017, 19:16

ric_chip
Ciao a tutti, ho da poco ripreso lo studio di analisi 2 dopo un bel pò di tempo e mi sono reso conto di essermi proprio arrugginito. Vi posto un semplice integrale triplo, davvero banale, ma che non riesco a risolvere. Il risultato è 36,calcolato dal programma, ma a me viene fuori unumero a dir poco assurdo. Grazie ric
3
24 ott 2017, 19:20

selfmademan
Speriamo che questa sia la volta buona per capirci di più. Leggendo la teoria sui libri, alcune relazioni vengono date vere per definizione. Ad esempio quella che lega l'area del rettangolo alle lunghezze dei lati (che porta all'introduzione del metro quadrato), quella che lega l'angolo alla lunghezza di un qualsiasi arco di circonferenza che abbraccia tale angolo e la lunghezza del corrispondente raggio (che porta all'introduzione del radiante), la relazione che lega velocità con spazio e ...

axpgn
Se scrivo in successione gli interi da $1$ a $222.222.222$, quanti $0$ ho scritto? Cordialmente, Alex
14
19 ott 2017, 22:59

franchinho
Ciao a tutti. Non sono un matematico, e ho questa equazione $ sAk^(ast alpha)=(delta +n)k^(ast) $ e voglio arrivare a questa: $ k^(ast)=((sA)/delta +n)^(1/(1-alpha )) $ e ho provato a risolvere così: $ (sAk^(astalpha ))/k^(astalpha)=((delta +n)k^ast)/k^(astalpha) $ $ sA=(delta +n)(k^ast)/(k^(astalpha)) $ quindi a secondo membro ho un rapporto di due potenze con la stessa base, e quindi dovrei fare la differenza degli esponenti, ma poi non riesco
1
24 ott 2017, 23:38

maiellod
Salve, vorrei sapere come è possibile calcolare la lunghezza lineare di un rotolo di carta in funzione del diametro più estreno e di quello più interno dell'anima in cui esso si avvolge... come granezze conosciute ho anche lo spessore della carta, il peso e la grammatura se occore Grazie in anticipo!
18
3 mag 2013, 14:17

Allee1
Salve, vi scrivo per un chiarimento sul seguente esercizio: Antitrasformare la funzione: $ \mathcal(L) <span class="b-underline">= (e^(-zpi))/((z^2+1)(z^2+2z-3)) $ Dunque per antitrasformare vorrei applicare il metodo della scomposizione in fratti semplici, ma vista la presenza dell'esponenziale credo si debba applicare la proprietà $ \mathcal(L) [e^(cz)]=\mathcal(L[f]) (t-c) $ Dunque valuto la funzione $ \mathcal(L) <span class="b-underline">= (1)/((z^2+1)(z^2+2z-3)) $ Che scomposta in fratti semplici diventa: $ (Az+B)/(z^2+1)+C/(z+3)+D/(z-1) $ A questo punto come devo calcolare le costanti valutandole come i residui della funzione ...
2
23 ott 2017, 21:25

Ishima1
Salve, qualcuno può consigliarmi sei buoni appunti, video, dispense in italiano o in inglese semplice in cui viene spiegata la procedura dell'algoritmo euclideo esteso? Non trovo nulla, grazie in anticipo

Salivo44
Salve a tutti , vi propongo questo quesito : Calcolare la distanza tra questi due insiemi : $X = { (1,2),(0,3),(0,5)}$ $Y ={ (0,1),(1,0),(2,0)}$ Non so in che modo interpretare l'esercizio, consigli ?
6
23 ott 2017, 08:58

Ragazzo1231
ciao, frequento fisica e sono davvero in difficoltà con analisi 1... il fatto è che leggendo la teoria non riesco ad arrivare ad un risultato obbiettivo, nel senso che non riesco proprio a trovare un fine ultimo a questa materia. A me piace tantissimo la matematica, ma questa analisi 1 mi mette davvero in difficoltà...(non venitemi a dire che non dovevo fare questa scelta universitaria ). Il mio obbiettivo è quello di imparare quindi ho deciso di tornare sul forum per farmi aiutare da esperti, ...

staultz
Ragazzi vengo al primo dubbio che mi si presenta dall'inizio dell'uni. (Primo di molti futuri, lo so già) Mi rendo conto che dovrebbe essere ovvio, in quanto non spiegato sul libro, ma non mi appare immediato: non riesco a comprendere perché verificata la chiusura del mio sottospazio W (sottospazio di un R spazio vettoriale V) rispetto alla -somma -prodotto per scalare Allora sicuramente il vettore nullo farà parte di W In altre parole verificare un sottospazio sia effettivamente un ...
22
2 ott 2017, 16:15

irizar1
Buonasera, come mi è stato consigliato apro una nuova discussione su questo esercizio di cui avevo chiesto un chiarimento in una discussione già esistente. Devo calcolare $g''(0)$ dove $g(t)=f(x(t),y(t))$ e $f(x,y)=2x^3y-y^2x+x+2y$, sapendo che $x(0)=y(0)=x'(0)=y'(0)=0$ e $x''(0)=y''(0)=-1$. Io ho calcolato la derivata prima di $g(t)$ che mi risulta $g'(t)=f_{x}(x(t),y(t))x'(t)+f_{y}(x(t),y(t))y'(t)=(6x^2y-y^2+1)x'(t)+(2x^3-2xy+2)y'(t)$ Ho quindi derivato ancora per ottenere $g''$, con la regola: $g''(t)=f_{x}\frac{d^2x}{dt^2}+f_{y}\frac{d^2y}{dt^2}+f_{x x}(dx/dt)^2+2 f_{x y} \frac{dx}{dt} dy/dt+f_{y y}(dy/dt)^2$ Facendo i conti e sostituendo mi ...
2
23 ott 2017, 20:46

Drazen77
Il gestore di un emporio vuole scontare delle confezioni di birra, ma non sa se esporre in vetrina il cartello "Sconto del 10%" o un più invitante "Sconto del 20%". Opta per lo "Sconto del 10%", ma dopo alcuni giorni non ha ancora venduto neanche una confezione. Decide così di esporre il cartello "Sconto del 20%", ma un suo amico gli dice: - No, scrivi "Ulteriore sconto del 10%" Rispetto a uno sconto del 20%, se ribassi del 10% il prezzo già ribassato del 10%, per ogni confezione venduta ...
4
16 ott 2017, 11:25

Drazen77
Bentornati sull'isola in mezzo all'oceano in cui vivono tre tribù: gli Smilzi, i Corti e i Bimbi. Vi ricordo che gli Smilzi dicono sempre la verità, i Corti dicono sempre bugie e i Bimbi dicono indifferentemente e senza regole, a volte la verità, a volte bugie. Eccomi di fronte a un altro un bivio. Da una parte morte certa, dall'altra la salvezza. Anche questa volta mi sono imbattuto in tre indigeni e sono appunto uno Smilzo, un Corto e un Bimbo. Ho chiesto loro da che parte debba andare per ...
3
15 ott 2017, 13:52

Drazen77
Il famoso esploratore Mr. Smilzo si addentra in una foresta e si imbatte nella Tribù dei Corti. Bimbo, il Re dei Corti, gli dice: "Hai osato entrare nei nostri territori, non avresti dovuto farlo! Fa' un'affermazione, se dirai la verità ti decapiterò, se dirai una bugia ti impiccherò!" L'affermazione di Mr. Smilzo mette il Re dei Corti in condizione di non poterlo né decapitare, né impiccare. Il Re dei Corti, per premiare la sua astuzia, lo lascia in vita. Cos'ha affermato Mr. Smilzo?
3
15 ott 2017, 19:33

antgiun
salve a tutti qualcuno potrebbe illuminarmi sull'analisi cinematica di questa struttura? Io ho ragionato così: il tratto CD è un appendice isostatica quindi la tolgo, poi ho il pattino in C che ha il CIR sulla retta ortogonale allo scorrimento del pattino, lo stesso vale in A, mentre il centro relativo alle due aste C12 si trova esattamente sulla cerniera in B. Ad occhio mi viene da dire che la struttura non è labile perché i pattini impediscono la rotazione ma applicando i teoremi delle catene ...
6
24 ott 2017, 12:43

zaza390
$\lim_{x \to \0} (ln(1+x)(1+sin(2x))-x)/(x^2+2x^5)$ Salve, Il risultato di questo limite con Taylor è $3/2$ A me però a denominatore viene $x^2$ a numeratore arrivo a questo punto e mi esce fuori un $-x^3$ che mi rovina tutto... come lo elimino? $(x-x^2/2+o(x^2))(1+2x+o(x^2))-x$ Ho provato a fermarmi prima negli sviluppi dei polinomi ma non mi tornano i conti
4
24 ott 2017, 15:53

Fab996
Come calcolo la trasformata Z di una funzione? Per esempio della funzione gradino, io so che la sua trasformata è $1/s$, e so che $z=e^(sT_c)$, però non capisco come calcolarla...
19
23 giu 2017, 10:40

MMPP12
Ciao a tutti! Stavo svolgendo il seguente (banale) esercizio: Sia $d=mcd(a,b)=ah+bk$ ($*$) dimostrare che $mcd(h,k)=1$. Non mi interessa la risoluzione ("canonica") ma, vorrei che trovaste l'errore (!) in questo ragionamento che ho fatto: Sia $D=mcd(h,k)$ allora $D|h$ e $D|k$ e $D$ divide una qualsiasi combinazione lineare di h e k, in particolare $*$, dunque $D|ah+bk=d$. Da qui se $d\ne 1$ come ...