Cancellazione poli complessi puri

flynt85
Salve a tutti,
ho un dubbio riguardo un'operazione nella sintesi del controllore con il luogo delle radici. Mi è parso di capire che la cancellazione di poli complessi coniugati (a parte reale negativa) sia ammissibile, mi domandavo tuttavia (e domando cortesemente a voi): è possibile cancellare una coppia di poli complessi coniugati a parte reale nulla (cioè che sono sull'asse immaginario)??
Grazie a tutti, una buona serata!

Risposte
_mark110
Ciao domanda interessante che seguo pure io.
Ipotizzando il sistema da te scelto é una massa molla senza smorzatore quindi avrei un salto di fase di 180° in corrispondenza della frequenza di risonanza.
Premettendo che non ricordo ( e non ho voglia di calcolare) ora quanto sia la FDT in anello chiuso, presumo che il motivo per il quale aggiungi due zeri nel regolatore sia per aumentare banda passante (considerazione da anello aperto....)
Detto questo in teoria sarebbe possibile matematicamente ma in pratica no perché in corrispondenza di freq risonanza avresti una disconitinuità e credo sia fisicamente impossibile creare uno strumento che agisce perfettamente da anticipatore giusto su una sola frequenza esatta, è altrettanto vero che pure sia difficile trovare sistemi reali con due poli compelssi puri.

Io ho provato a buttarla lì ma non mi intendo molto di sistemi quindi magari ho detto fesserie ed é meglio sentire che dicono gli altri.

nasmil
Nel momento in cui usi il luogo delle radici, vuoi che la posizione dei poli cambi a ciclo chiuso.
Per farlo potresti introdurre degli zeri in modo da portare i poli più a sinistra del piano complesso e stabilizzare il sistema (aumentando il guadagno del regolatore), ovviamente ricordando che il regolatore deve essere al più proprio per ottenere un sistema fisicamente realizzabile.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.