Flusso del campo magnetico
Salve a tutti..
Stavo aiutando un amico a risolvere qualche problema di fisica 2 e mi sono imbatutto in un esercizio nel quale si chiede di studiare un sistema in cui una spira quadrata di massa resistenza e lato l si muove con velocità costante nella direzione di un certo campo magnetico, costante.
viewtopic.php?f=19&t=177999 in questo post, si diceva che nel caso di una traslazione di una spira attraverso un campo magnetico costanta non si osserva fem indotta e quindi nemmeno corrente indotta. Allora mi viene un dubbio, la prima domanda del problema chiede quale sia il verso della corrente indotta nella spira, al passaggio della stessa all'interno del campo magnetico. Cosa mi sfugge? Non capisco
Grazie anticipatamente
Stavo aiutando un amico a risolvere qualche problema di fisica 2 e mi sono imbatutto in un esercizio nel quale si chiede di studiare un sistema in cui una spira quadrata di massa resistenza e lato l si muove con velocità costante nella direzione di un certo campo magnetico, costante.
viewtopic.php?f=19&t=177999 in questo post, si diceva che nel caso di una traslazione di una spira attraverso un campo magnetico costanta non si osserva fem indotta e quindi nemmeno corrente indotta. Allora mi viene un dubbio, la prima domanda del problema chiede quale sia il verso della corrente indotta nella spira, al passaggio della stessa all'interno del campo magnetico. Cosa mi sfugge? Non capisco
Grazie anticipatamente
Risposte
Prova a riportare il testo esatto. Magari la spira passa da una zona dove non c'è campo B a una dove c'è
Si esatto, è proprio come dici tu. Quindi non c'è fem indotta nel caso in cui il campo magnetico è da considersi "dovunque" ?
La fem c'è quando c'è variazione di flusso, quindi solo durante l'attraversamento della frontiera: prima dopo no
Se invece preferisci pensare alla forza di Lorentz, allora, se guardi ai lati trasversali rispetto al moto,perché ci sia fem occorre che solo uno sia immerso nel campo: quando lo sono entrambi, spingono in senso opposto e non c'è corrente
Se invece preferisci pensare alla forza di Lorentz, allora, se guardi ai lati trasversali rispetto al moto,perché ci sia fem occorre che solo uno sia immerso nel campo: quando lo sono entrambi, spingono in senso opposto e non c'è corrente