Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno, il professore l'altro giorno a lezione ha dimostrato il calcolo del campo elettrico di un piano indefinito con densità superficiale di carica uniforme, non ho potuto prendere parte alla lezione e adesso mi trovo in difficoltà a recuperarla, sui libri che possiedo e su internet questa dimostrazione viene sempre fatta passando per la legge di Gauss, ma il professore non ha ancora spiegato questo argomento e credo che abbia fatto questa dimostrazione usando le varie simmetrie del ...

Buonasera, sono nuovo di questo forum. Ho bisogno di un chiarimento riguardante la matrice di Vandermonde.
Una matrice di Vandermonde è invertibile perché ha determinante diverso da zero. Su internet lo dimostrano tutti così. Il mio prof invece lo dimostra in un modo diverso, ovvero dice che l'unico elemento del nucleo che mi manda l'applicazione lineare in zero è il vettore nullo. Qualcuno sa dimostrarmelo o sa correggermi?
Grazie!

buonasera ragazzi, oggi ho deciso di rompervi le scatole con delle news interessanti da LHC
il CERN, qualche giorno fa, ha infatti annunciato l’inizio di una collaborazione tra gli esperimenti ATLAS e CMS di LHC, che hanno deciso di unire i loro dati per l’indagine delle asimmetrie nell’emissione di quark e antiquark top (i più massivi)
una spiegazione molto accessibile si trova qui, nell’annuncio: https://home.cern/about/updates/2017/10 ... -asymmetry mentre i dettagli sono illustrati in questo lavoro: ...
Ho poco chiaro questa definizione:
Dato uno spazio vettoriale reale $X$ si definisce forma bilineare su $X$ una qualunque funzione:
$\alpha:$ $X$ $x$ $X$$->RR$
Tale che la funzione:
$x->\alpha:(x,y)$ lineare $AAy$ fissato
$y->\alpha:(x,y)$ lineare $AAx$ fissato
Non capisco le due proprietà sopra elencate, di quale funzione si parla??!?
Il dominio non è forse il prodotto ...

Logaritmi e radici
Miglior risposta
Mi aiutate a risolvere con TUTTI I PASSAGGI Rad.quad. di 3^[(logbase3di4 )/2] + 3^(logbase3di4) -2
Il risultato é 2
GRAZIE

Avrei bisogno del vostro aiuto per arrivare a dimostrare la legge di trasformazione per una connessione affine.
Dato un tensore X di rango 1 controvariante, si può osservare che facendone la derivata parziale compare un termine non lineare aggiuntivo che impedisce alla derivata di comportarsi come un tensore.
Dunque se si vuole differenziare un tensore in maniera tensoriale occorre introdurre sulla varietà un insieme di n^3 funzioni e definire così la derivata covariante. Quest'ultima si ...

Se avviciniamo una bacchetta carica positivamente a una pallina di plastica libera di muoversi, che cosa succede?
A) La bacchetta respinge la pallina.
B)La bacchetta e la pallina vengono a contatto e vi rimangono.
C)La bacchetta e la pallina vengono a contatto e poi si respingono.
D)Non succede nulla.
La risposta esatta è la C.
Si attraggono per il fenomeno della polarizzazione degli isolanti ma non capisco perchè dopo che sono venuti a contatto si respingono?
Grazie a tutti!!!!!

Salve a tutti,
circa i limti di funzioni a più variabili (in questo caso solo due) se non riesco a trovare una restrizione che mi garantisca che il limite non esiste, c'è un metodo che mi garantisce che tipo di restrizione devo cercare?
Mi spiego meglio: partendo dal fatto che, scelta una restrizione della funzione, i limiti sono uguali non posso affermare che il limite esista. Al contrario se i limiti sono differenti posso affermare che il limite non esiste.
Ma se scelgo diverse restrizioni e ...

Ciao a tutti f1 sono nuovo del forum e ho appena iniziato a programmare. Volevo chiedervi se qualcuno potrebbe aiutarmi con questo semplice esercizio?
Funzioni date
È dato il file "Punto2D.c", allegato alle specifiche, contenente le seguenti strutture e funzioni:
• “isZero”: valuta se un valore float è 0, o prossimo a 0, cioè se la sua distanza da 0 è minore di un errore massimo accettabile.
• “tasto”: genera un messaggio di attesa e attende che venga premuto “Invio”.
• "Punto2D": struttura ...

buonasera,
Mi chiedevo se esistesse qualche regola o algoritmo che mi permetta di ricavare facilmente i divisori di un numero molto grande.
So che è possibile tramite la scomposizione in numeri primi.
ma prendiamo per esempio il numero 1234567890, tramite la scomposizione avrò che 1234567890= 2 x 3^2 x 5 x 3607 x 3803.
c'è qualche regola che mi permetta di sapere che un determinato numero avrà i divisori entro un range specifico?
spero di essermi spiegata al meglio.
Buonasera,
Mi sono imbattuto in questo esercizio dove devo calcolare per quali valori la serie converge:
$sum_(n=1)^oo (8x^2+3x)^n/(n(x+1)^n) $
Inizialmente applicando il criterio asintotico l'ho semplificata cosi:
$ sum_(n=1)^oo (8x^2)^n/(x+1)^n $
$ sum_(n=1)^oo 1/((x+1)^n*8x^(-2n) $
Ma il valore che devo trovare è riferito alla $x$ e non a $n$ quindi non so come calcolarlo.
Qualche suggerimento? Grazie

Ciao a tutti, colgo l'occasione per presentarmi e salutarvi.
Sono Giovanni e frequento il corso di Ingegneria dell'Informazione.
Il problema è relativo alla trattazione della funzione degli errori.
In particolare, risolvendo un esercizio, il quale richiede di calcolare la probabilità che $X^2+Y^2+Z^2 < 1$, dove X, Y e Z hanno distribuzione normale standard.
Risolvendo l'integrale in coordinate sferiche arrivo qui:
$ \sqrt{2/\pi}*\int_{0}^{1} e^-(x^2/2)x^2dx $
Risolvendo per parti, non riesco a giungere a niente di ...

Ciao a tutti,
Mi trovo leggermente in panne con un esercizio sulla codificazione di messaggi binari, il cui non capisco come risolvere e mi farebbe piacere ricevere qualche suggerimento e capire come modellare il problema per appunto risolverlo.
Il testo del problema è il seguente:
Dati i possibili valori/messaggi in uscita ad un quantizzatore \(Q(x) = \mathrm{sgn(x)}\),
\( \begin{aligned}
m_0 &= 0 \\
m_{+1} &= +1 \\
m_{-1} &= -1 \\
\end{aligned}\)
con le rispettive probabilità:
\( ...
Salve a tutti, la mia domanda è la seguente: dato un linguaggio F regolare , un suo sottoinsieme finito può essere non regolare ?in caso positivo potete farmi un esempio?
Grazie!

Dato il circuito mostrato in figura calcolare:
3.1 la corrente circolante nel ramo AB
3.2 La corrente circolante nel ramo BC
3.3 la caduta di tensione tra BC
3.4 la potenza totale dissipata nel circuito
DATI: f =4 V, R1 = 100 Ω, R2 = 200 Ω, R3 = 400 Ω
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
3.1) Considerando che $R_2$ e $R_3$ sono in parallelo tra loro e a sua volta $R_1$ è in serie con questi: $ R_(AB)=R_1+1/(1/R_2+1/R_3)=R_1+((R_2*R_3)/(R_2+R_3))$. ...

Salve in questi giorni mi sto addentrando nel mondo del calcolo combinatorio,ovviamente prima di chiedere in questo topic ho letto parecchio e mi sono informato ma vorrei avere un'ulteriore conferma.
La disposizione tiene conto sia del fatto che i vari sottoinsiemi di K elementi debbano essere ordinati (quindi due insiemi con gli stessi elementi sono differenti se i loro elementi sono posizionati in maniera differente) e sia del fatto che essi contengano elementi differenti (tranne nel caso ...
Su wikipedia ce la formula della potenza reattiva istantanea calcolata a partire dai valori di tensione e corrente istantanee, questa formula è:
\(\displaystyle Q(t)=\frac{1}{2\omega}\cdot \left(v(t)\cdot \frac{di(t)}{dt}-i(t)\cdot \frac{dv(t)}{dt}\right) \)
Non capisco come sia arrivato a questa formula partendo da $v(t)$ e $i(t)$, mi dite la dimostrazione di questo risultato.
Inoltre un'altra cosa che non ho capito è se questa formula si basa su regime periodico ...
Ciao oggi risolvendo alcuni esercizi ho trovato difficoltà in questo.
$ (z^3-1)*(|z|^2+1)=0 $
Nel quale devo trovare le soluzioni.
Inizialmente pensavo di sostituire $ z=x+iy $ ma nel secondo passaggio verrebbe una moltiplicazione di fattori improponibile da risolvere.
Allora ho pensato di risolvere le due parentesi in modo separato, prima la prima che risulta
$ z^3=-1 $ dove risulterebbe
$ { ( x^3+3x^2y-3xy^2+1=0 ),( -y^3=0 ):} $
$ { ( x^3+1=0 ),( y=0 ):} $
Essendo x numero reale non è posso avere un numero ...

Salve, volevo sapere quale è la regola per derivare un equazione come questa: https://imgur.com/a/MXYvZ
Se invece avessi dovuto derivare per w trasposto?
Grazie in anticipo!
Salve, ho il seguente esercizio:
"Sia G un gruppo e sia H un suo sottogruppo tale che $[G]=n$. Dimostrare che H contiene un sottogruppo N normale in G, con la proprieta' che $[G]$ divide $n!$ e come suggerimento ho di considerare l'azione di G sulle classi laterali sinistre di H.
Io ho preso l'insieme $X={g_1H, g_2H....g_nH}$ e ho costruito l'azione $G x X -> X$ tale che $(g,x)->gx=gxH$ che e' a sua volta una classe laterale sinistra. E ora?