Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rino.f.95
Salve, ho delle terribili lacune in materia di "potenziale elettrico" e di "differenza di potenziale elettrico" che il mio libro di Fisica 2 non è stato in grado di chiarire... Un conduttore sferico di raggio [math] R_{1} [/math] è al centro di un conduttore sferico cavo di raggio [math] R_{2} [/math] e raggio esterno [math] R_{3} [/math]. Una carica +q è depositata sul conduttore interno. Calcolare campo e potenziale in funzione di r, distanza dal centro. Dopo aver spiegato come le cariche ...
1
20 nov 2017, 03:19

ale.tzunny
#=pigreco R=distanza dalla sorgente E(irradiamento)×4#R^2=P(potenza della sorgente) Questa formula quando si usa? e perché se ho E=100(W/m^2) R=raggio della terra Per calcolare LA POTENZA DEL SOLE CHE ARRIVA SULLA TERRA perché uso P=E×#R^2 senza mettere 4#R^2 Grazie
1
21 nov 2017, 13:55

ale.tzunny
Irradiamento e terra Miglior risposta
#=pigreco R=distanza dalla sorgente E(irradiamento)×4#R^2=P(potenza della sorgente) Questa formula quando si usa? e perché se ho E=100(W/m^2) R=raggio della terra Per calcolare LA POTENZA DEL SOLE CHE ARRIVA SULLA TERRA perché uso P=E×#R^2 senza mettere 4#R^2 Grazie
1
21 nov 2017, 13:55

ci3ttin4_97
Potreste aiutarmi a risolvere questo problema per favore? partendo da fermo, un disco ruota intorno a un asse fisso accelerando ad accelerazione angolare costante. a un certo istante si misura una velocità di 10 giri/s. dopo aver compiuto altri 60 giri, la sua velocità angolare risulta di 15 giri/s. calcolate (a) l’accelerazione angolare, (b) il tempo impiegato per compiere quei 60 giri, (c) il tempo impiegato per raggiungere la velocità di 10 giri/s, (d) il numero di giri da fermo fino ...

rino.f.95
Salve, ho delle terribili lacune in materia di "potenziale elettrico" e di "differenza di potenziale elettrico" che il mio libro di Fisica 2 non è stato in grado di chiarire... Un conduttore sferico di raggio $ R_{1} $ è al centro di un conduttore sferico cavo di raggio $ R_{2} $ e raggio esterno $ R_{3} $ . Una carica +q è depositata sul conduttore interno. Calcolare campo e potenziale in funzione di r, distanza dal centro. Dopo aver spiegato come le ...

SaraC1234
Se io ho $h$ appartenente a $Z$ e ho $ F_h$ = $Q[x]$/$(x^3+h*x^2+h*x+2)$ Per poter dimostrare che $F_h$ é un campo devo dimostrare che il polinomio sia irridubule . A questo punto sarebbe lecito usare il criterio di Einstein per il quale : un polinomio é irredducile se per $p$ primo abbiamo: $p$ non divide 1 ( in questo caso il coefficiente direttivo é 1) $p^2$ non divide 2 $p$| ...

gabriele.scrimali
Ciao a tutti, stavo cercando di risolvere un esercizio di Fisica 2 sul campo magnetico generato da un filo Nel caso del punto (0;0;2a) indicato nel quesito a) ho provato a risolvere l'esercizio così: il campo sull'asse delle z dovrebbe avere sempre questo verso e questa direzione nel semiasse positivo di z. Il modulo sarà dato dalla somma di B1 e B2? Per il punto b) non riesco invece ad individuare dove il campo magnetico lungo le z positive è massimo. ...

zio_mangrovia
Data l'applicazione lineare definita dalla seguente matrice: $((1,1,2,1),(0,1,1,1),(1,1,1,2))$ la soluzione dice che è suriettiva ma non iniettiva, vorrei provare a ragionarci con voi. L'applicazione va da $RR^4$ a $RR^3$ pertanto non è biettiva in quanto definita tra spazi di dimensione diversa. La matrice risolvendo il sistema alla Gauss ha 3 pivot quindi il rango è $r=3$ ragion per cui, per il teorema di Grassman o nullità rango, $DimX=r+dimKer$ dove ...

conrad15
Devo risolvere questo problema: La signora Lucia vende marmellate a 7 euro al vasetto. Per quanto riguarda i costi ha rilevato che variano linearmente con la produzione come segue: produzione 300 vasetti: costo complessivo 1800euro produzione 500 vasetti: costo complessivo 2600euro Determina la funzione costo e quella del ricavo e la quantità per cui esse si eguagliano. Ho indicato con x il numero di vasetti prodotti quindi nella prima situazione la funzione costo è c(x)=6x e quella ricavo ...
6
21 nov 2017, 18:50

Bremen000
Buondì, vorrei un controllo su queste dimostrazioni dove temo di non aver usato qualche ipotesi. Teorema: Sia $(\X, \mathcal{M}, \mu)$ uno spazio di misura con $\mu$ completa e sia $\{f_n\}_{n \in NN}$ una successione di funzioni misurabili. Allora (i) Se $f_n \overset{\mu}{\to} f$ e $f_n \overset{\mu}{\to} g$ con $f$ e $g$ misurabili, allora $f \overset{\text{q.o.}}{=}g$. (ii) Se $f_n \overset{\mu}{\to} f$ con $f$ misurabile e esiste $g$ misurabile tale che ...
6
19 nov 2017, 12:26

Giud1
Ciao a tutti, mi scuso se questa non è la sezione corretta, ho scelto quella che ritenevo più appropriata, avendo un dubbio di analisi che riguarda la chimica fisica. Sto leggendo degli appunti in cui si parla della densità di probabilità per un autovalore di un'osservabile con spettro continuo. Si fa il confronto con lo spettro discreto, in cui erano individuabili dei coefficienti; se ho capito bene, il discorso è: quando lo spettro è discreto posso dire che, considerando una base ortonormale ...

Giud1
Ciao, sto cercando di capire come mai il modulo quadro di una funzione complessa si definisce così $|\phi|^2$ = $\int_a^b|\phi(x)|^2dx$ = $\int_a^b\bar\phi(x)\phi(x)dx$ ma poi di fatto lo si fa coincidere con una funzione, ottenuta dal solo prodotto, senza l'integrazione: $|\phi|^2$ = $\bar\phi(x)\phi(x)$ Tant'è che se $|\phi|^2$ è una funzione densità di probabilità, per conoscere la probabilità $P$ devo integrarla tra due estremi e fare $P(a,b)$ = ...
14
20 nov 2017, 14:46

SaraC1234
Ciao a tutti, ho una domanda più che altro teorica . Se io ho un gruppo $G$ ed un endomorfismo $\varphi$ :$G->G$ tale che $\varphi * \varphi=\varphi$, Il nucleo $Ker=K$ e L’immagine $Im=H$ dell’endomorfismo . Come faccio a provare che $KnnH={1_G}$ e$G=H*K$ ? Io farei così : considero K sottogruppo normale di G con $K=[1_G]$ e H sottogruppo di G. Allora di conseguenza la loro intersezione é formata da 1_G : ...

manuelb93
Sia $G$ un gruppo abeliano di ordine $p^n$ (p primo). Siano: $H={g^p|g\ in\ G}$ e $K={x\ in\ G| x^p=1}$. (1) Provare che H e K sono sottogruppi di G con $G//K \cong H$. Riguardo questo punto ho prima dimostrato che H e K sono sottogruppi con il criterio per sottogruppi qualsiasi, poi ho definito la funzione $F:G->H$ come $F(g)=g^p$, fissato p. A questo punto $K=Ker(f)$, quindi per il teorema d'omomorfismo per i gruppi e perché ...

Whitman1
Buongiorno, questo è il mio primo post sul forum, nonostante vi segua da tempo, quindi spero di procedere nel modo corretto. Sono alle prese con questo esercizio: Siano $V$, $W$ e $Z$ spazi vettoriali su un campo $bbb{K}$ e siano $f : V to W$ e $g : V to Z$ applicazioni lineari. Si mostri che $Ker f sube Ker g iff EE L : W to Z$ lineare tale che $g = L$ \(\circ\) $f$. Nella prima implicazione, tenendo, quindi, ferma l'ipotesi ...
2
18 nov 2017, 09:40

DavidB1
Buonasera a tutti, sto cercando di risolvere il problema di massimizzazione per la funzione $ f(x,y)= {log (x+4) + log y}/2 $ dati i vincoli $ 2x^2+y-5=0 $ e $ x>0 $ utilizzando le condizioni di K-T. Ciò che mi mette in difficoltà è il fatto che uno dei due vincoli sia un'equazione (e non una disequazione, come solitamente accade in questo tipo di esercizi). Ho tentato di risolvere il problema scrivendo la lagrangiana $L(x,y,λ,µ)= {log (x+4) + log y}/2+λ(2x^2+y-5)+µ(-x)$, calcolando le quattro derivate parziali ed esaminando i ...

caterpig1
Mi trovo incastrato in un esercizio da cui non riesco proprio ad uscirne perché mi manca la metodologia con cui procedere. In sostanza ho uno spazio di cui ho trovato una base: ${(1,2,0,-1),(0,2,-3,1)}$ Il professore ha detto che le equazioni sono facili da trovare, si tratta di equazioni parametriche del tipo: -$x=s+0t$ -$y=2s+st$ -$z=-3+0t$ -$w=-s+t$ A sistema (dovete scusarmi ma non so scrivere la graffa) Io però non capisco proprio con che logica le abbia ...
4
21 nov 2017, 17:20

nick_10
Ciao a tutti! Un piccolo dubbio mentre svolgevo questo esercizio... "Consideriamo la funzione $f(x,y,z)=x-2y+z$ e l'insieme $A={(x,y,z)in RR^3 : x^2+z^2 <=y<=1}$. Determinare sup/inf di f in A precisando se si tratta di max/min" Il dubbio riguardo l'insieme. Si vede che A è un chiuso; il mio problema è nel dimostrare che A è limitato (cosi poi dovrebbe essere in discesa per Weierstrass, dato che A risulterebbe compatto). Vorrei sapere se basta l' "occhio" e/o una deduzione geometrica per concludere sulla ...
2
21 nov 2017, 17:51

Magma1
Buonasera , Dall'esperienza passata, un docente sa che se si sceglie uno studente a caso, il suo punteggio all'esame di fine corso sarà una v. a. di media $mu=75$. $a)$ Dai un limite superiore alla probabilità che un punteggio superi gli $85$ punti. Supponiamo che la varianza sia pari a $sigma^2=25$ $b)$ Cosa si può dire sulla probabilità che uno studente ottenga un punteggio compreso tra $65$ e ...
10
20 nov 2017, 22:10

Saxbenex
Buongiorno a tutti, Mi sono imbattuta in questa uguaglianza.. $$ \sum_{n=0}^{\infty} \binom{2n}{n} * (pq)^n * s^{2n} = \frac{1}{\sqrt{1-4pqs^2}}$$ Come si risolve? Usando arcsin? Non so proprio come fare. Grazie a tutti!
7
19 nov 2017, 10:22