Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera,
sto andando in loop con questo integrale
$Phi(t)=int_0^(+oo) e^(x(t-1)) dx=- 1/(t-1) e^(x(t-1))|_(x=0)^(x=+oo)=-1/(t-1) (0-1)=1/(t-1), qquad AA t<1$
mentre con il cambio di variabili: posto $y=x(t-1) rArr dx=1/(t-1)dy$, ottengo
$Phi(t)=1/(t-1) int_0^(-oo)e^ydy=-1/(t-1) int_(-oo)^0 e^ydy=-1/(t-1)(1-0)=-1/(t-1), qquad AA t<1$
Non riesco a individuare l'errore in uno dei due svolgimenti .

Ciao a tutti, scrivo questo post affinchè qualcuno possa aiutarmi nella soluzione di un esercizio di Analisi II. La traccia è:
determinare per quali valori del parametro $ alpha $ il piano tangente al grafico della funzione $ g(x,y)=sin(alphax+y^2) $ in $(o,sqrt(pi),0) $ è parallelo alla retta di equazione $ x=y=2z $. Esistono valori di $ alpha $ per cui è perpendicolare?
Il piano mi viene di equazione $ alphax+2sqrt(pi)(y-sqrt(pi))=0 $
Per quanto riguarda la condizione di parallelismo non ho ...

Buongiorno a tutti,
sono in difficoltà con una semplice dimostrazione, spero che possiate aiutarmi.
Come dimostro che se $f>=0$ misurabile e $\int_{\R^n}^{} f(x)\ dx =0$ allora $|{x \in \R^n | f(x)>0}|=0$ ? con $|$ intendo la misura di Lebesgue.
Grazie a tutti.

Come sempre vi ringrazio per l'aiuto già in anticipo
Stavo affrontando il teorema fondamentale dell'algebra lineare e c'è un passaggio che non comprendo.
Come ultimo passo il mio libro va a verificare che l'applicazione lineare è unica, ma non comprendo il perché (link al teorema completo: [Link reinserito, dava errore, si veda sotto] .Ciò che mi sfugge è questo:ma se io ho un vettore (uso due componenti per semplicità) x=av+br e la f(x)=am+bn qualunque applicazione g(x) sarà f(x) stessa ...

Salve ragazzi,
Ho fittato due modelli di negative binomial regression
Questi due modelli hanno le stesse variabili indipendenti ma due variabili dipendenti diverse.
Ora voglio testare se la differenza tra i coefficienti di due variabili indipendenti è significativa
Quello che ho provato a fare: volevo prendere la differenza tra le variabili dipendenti, ma tale differenza può essere negativa, quindi non ci posso fittare un negative binomial.
Se ci fitto un OLS spuntano tutti i problemi di ...

Ciao
Essendo in vena di approfondire certi argomenti di Fisica II, ho tentato di leggere testi di elettromagnetismo più avanzati e ho notato che si parla diffusamente di $\delta$ di Dirac e simili. La teoria delle distribuzioni dovrei affrontarla nell'esame di Metodi Matematici per l'Ingegneria del prossimo semestre, ma mi piacerebbe cominciare a dare un'occhiata già adesso.
Conoscete testi/dispense che trattino l'argomento in maniera precisa (quindi forse meglio evitare i testi ...

Salve a tutti,
la problematica è la seguente: Siano $A$ e $R$ domini e sia $\varphi:A\toR$ un isomorfismo, allora
\[
a/b\mapsto\varphi(a)/\varphi(b)
\]
è un isomorfismo $Frac(A)\to Frac(R)$.
Qualcuno sarebbe così gentile da darmi un'idea di come procedere?
Vi ringrazio!

Scusate per gli errori , mi sono appena iscritto.Correggerò.
Ragazzi , salve a tutti ,sono nuovo. Volevo chiedervi un aiuto per un esercizio: SE A è INDIPENDENTE DA B , NON A è INDIPENDENTE da NON B. Potete dimostrarmi matematicamente il perchè di questa affermazione , spiegando passaggio per passaggio? (ad esempio se ho $ A u B $ , questo diventa $ P A + P B - P(A INTERSERZIONE B)) $. Grazie mille a tutti.
Sono alla facoltà di biotecnologie ,non ne ho mai fatto matematica , non saprei come risolvere ...

Ciao a tutti, ho una domanda più che altro teorica .
Se io ho un gruppo $G$ ed un endomorfismo $φ :G→G$ tale che $φ⋅φ=φ$,
Cosa posso dire del nucleo e dell’immagine di questo endomorfismo ?
Grazie
Buonasera. Stavo cercando un libro di divulgazione matematica da leggere durante il viaggio in treno. Pensavo a qualcosa che tratti di matematica( o fisica) che sia leggero e rilassante. Avevo visto su internet 'L'enigma dei numeri primi' ma non tiesco a trovarlo da nessuna parte. Qualche consiglio?

Ciao a tutti questo argomento mi manda in palla...Qualcuno riesce ad aiutarmi con questo esercizio?

Ciao ragazzi, in un quesito mi si chiedeva di trovare gli anelli della classe resto modulo 8 : $Z/8Z$ .
Io ho risolto pensando che gli ideali sono tutti e soli i sottogruppi di $Z$ dellls forma: $I=mZ$ con $m>=1$ e appartiene a $Z$.
Quindi ho trovato gli ideali $(1),(2),(4),(8)$ con $(1)=Z/8Z$ e $(8)=[0]$
É giusto?
Inoltre mi chiedeva di indicare quali ideali fossero primi e quali quelli massimali.
A questo punto mi ...

Salve a tutti, nello studio della potenza istantanea in regime AC mi sono imbattuto nella seguente formula:
$ p(t) = UIcos(\phi)[1 - cos(2(\omegat + \phi))] + UIsin(\phi)sin(2(\omegat + \phi)) = p_a + p_r $
Posto che essendo in regime AC, sia la corrente che la tensione seguono un andamento sinusoidale con le seguenti leggi:
$ u(t) = Usin(\omegat + \phi_u) $
$ i(t) = Isin(\omegat + \phi_i) $
Posto che la potenza istantanea si ricava moltiplicando la tensione per la corrente:
$ p(t) = i(t)u(t) $
In base a quali considerazioni trigonometriche si arriva all' espressione iniziale? ...
Resistenza dell'aria
Miglior risposta
ragazzi scusate ma come faccio a calcolare la resistenza dell'aria?
Ad esempio quando tiro un pugno in aria quale sarà la resistenza che l'aria avrà sul mio pugno?

Salve a tutti, come da titolo, sto studiando lo sbilanciamento statico di un rotore, sul quale ho il seguente dubbio: la direzione delle oscillazioni dovute allo squlibrio statico, è ortogonale all'asse di rotazione o parallelo ad esso?
wikipedia ( https://it.wikipedia.org/wiki/Equilibratura#cite_note-2 ) e questo sito ( http://www.schenck-rotec.it/why-balanci ... alance.php ) dicono che le oscillazioni sono parallele all'asse di rotazione del rotore, mentre qui ( http://web.inge.unige.it/DidRes/MApMac2 ... to1112.pdf ) e qui ( http://www.pneusnews.it/2011/12/05/lequ ... lle-ruote/ ) si dice che il rotore vibra in direzione ortoganle a ...
Problemi di fisica (244996)
Miglior risposta
sono dati 3 vettori a, b e c (con b posizionato tra a e c) aventi lo stesso modulo 2u,di origine comune. l ampiezza dell angolo tra a e b è 60 gradi mentre quella dell angolo tra b e c è 30 gradi. determina il modulo del vettore risultante a+b+c

Oggi il prof ha detto che un vettore moltiplicato per se stesso da come risultato 1 come mai non dovrebbe essere un vettore al quadrato???
Problemi di fisica (244999) (245002)
Miglior risposta
sono dati 3 vettori a, b e c (con b posizionato tra a e c) aventi lo stesso modulo 2u,di origine comune. l ampiezza dell angolo tra a e b è 60 gradi mentre quella dell angolo tra b e c è 30 gradi. determina il modulo del vettore risultante a+b+c
Problemi di fisica (244999)
Miglior risposta
sono dati 3 vettori a, b e c (con b posizionato tra a e c) aventi lo stesso modulo 2u,di origine comune. l ampiezza dell angolo tra a e b è 60 gradi mentre quella dell angolo tra b e c è 30 gradi. determina il modulo del vettore risultante a+b+c

Ho capito come ricavare la formula di Machin $\pi/4 = 4tan^{-1}(1/5)-tan^{-1}(1/239)$.
Nel libro ho trovato anche un'equazione dovuta a Gauss per quanto riguarda $\pi$:
$\pi/4= 12tan^{-1}(1/18) +8tan^{-1}(1/57)-5tan^{-1}(1/239) $.
Qualcuno può mostrarmi il procedimento per arrivarci? Ho già provato a sommare altre identità con $\pi/4$ e ad utilizzare uguaglianze tra arcotangenti però non riesco ad arrivarci. Gauss come ha fatto a scoprirla?