Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera,
verificare il seguente limite \(\displaystyle lim_{x\to -\infty} \tfrac{(x+1)log|x|}{x^3}=0 \).
Ci troviamo nella situazione : \(\displaystyle \forall \epsilon>0 ; \exists c\in\mathbb{R} : \forall x \in \mathbb{R}:x
Salve a tutti.
Premetto di studiare la matematica solo sporadicamente, vogliate quindi perdonare l'eventuale ingenuità delle mie domande; vorrei solo capire meglio ciò che studio.
Per il principio di induzione, se un asserto $A$ è verificato per $n=1 e n=k+1$ (supponendo che $n=k$ sia vera), allora tale asserto è valido e costituisce un teorema.
La mia domanda è: che senso ha questo principio? Se verifico un'asserzione solo per $n=1$ e ...
Teorema di ruffini e regola del resto-Help!
Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi come risolvere la seguente divisione?Grazie mille!

Salve,
qualcuno può cortesemente spiegarmi come si risolve questo problema?
Determina il peso aderenti di una motrice di un convoglio ferroviario che debba potersi avviare su una livelletta del 20% debba rimorchiare materiale rotabile per un peso di 200 ton. Svolgi l'esercizio al variare del coefficiente di aderenza.
Scusate ma non so proprio da dove iniziare. Avevo pensato alla formula per calcolare la forza tangenziale.
F=fa*Pa
coefficiente di aderenza =fa
peso aderente = Pa
Ciao a tutti!
Qualcuno sarebbe cosi gentile da spiegarmi come devo fare per svolgere questa divisione?
Non ci ho capito assolutamente NIENTE.
Grazie mille :-)

Ciao a tutti. Mi é venuto un dubbio riguardo lo sviluppo di taylor del logaritmo. Nell'esercizio ho $log (x-1)$
Volevo sapere se lo sviluppo viene uguale a quello del $log (x+1)$ ? Grazie.

I turbo generatori di una centrale elettrica producono una corrente costante dell'intensità di $ 9.8 kA $ per $4.3h $, con una differenza di potenziale tra i terminali di $ 14 kV $.
Durante questo tempo il livello del lago sovrastante i turbo generatori scenda da $41.32$ a $40.91 m$.
La quantità di acqua immessa nel lago proveniente dai corsi d'acqua e la quantità di acqua persa per evaporazione e per infiltrazione sono trascurabili.
L'area della ...
Energia potenziale elastica
Miglior risposta
Raga ma visto che la forza elastica è una forza di richiamo,l'energia potenziale elastica sarà -1/2kx^2?
Tangente (eq. goniometrica)
Miglior risposta
Qualcuno saprebbe dirmi per favore dove ho sbagliato?
https://i.imgur.com/kK3YLpC.jpg
Il risultato del libro è k•pigreco/8 , con k diverso da 2 + 4h e h appartenente a Z
h da dove è uscito??

Salve,
ho le idee abbastanza confuse sul come determinare il kernel(nucleo di un'applicazione lineare.
Ho bisogno di qualcuno che me schiarisca un po.
fisso un esempio per essere più chiaro
f(x1)=2x1-x2
f(x2)=x2+x3
f(x3)=x1-x2+x3
a questo punto mi blocco in quanto non capisco se bisogna risolvere il sistema imponendo che sia omogeneo oppure creare una matrice associata e calcolare rango e determinante.
Qualcuno che mi aiuti sono disperato

$ \sum_{n=0}^infty tg((7pi)/4 + npi) $
Salve, sono nuovo . Il professore di analisi 1 ha dato questa serie da studiare ma non so come risolverla.
E' una serie a termini sempre negativi e, in particolare, per valori arbitrati di n la tangente vale -1. Ho provato allora a studiare la convergenza assoluta e applicando il criterio del confronto ho dedotto che:
$ 1/n <= abs(tg((7pi)/4 + npi)) $
Poichè $ 1/n $ diverge allora anche la serie dei valori assoluti diverge e non posso dedurre nient'altro.
La serie ...

Analizzare i componenti della seguente funzione
F:x->1/x-1
F=f2of1
F1=x-1
F2=(x-1)^-1

Salve a tutti. Vorrei chiedere come si può dimostrare che l'integrale improprio:
$\int_{a}^{b}\frac{1}{\sqrt{(b-x)(x-a)}}dx=\pi $ con $0\leqa<b$
E' un risultato dato sul mio libro, ma non riesco a dimostrarlo. Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille.

Salve a tutti mi trovo ad affrontare grandi dubbi e perplessità per quanto riguarda gli esercizi sul calcolo dell'induzione dielettrica ( così è indicata sul mio libro) anche se forse molti la conosceranno come induzione elettrica, ma il simbolo rimane pur sempre $ vec D $.
Di seguito scriverò un problema che spero mi possiate spiegare, poichè ho molti dubbi.
il testo è il seguente :
Una sfera conduttrice di raggio $ R_1 10^-2 m $ possiede una carica $q = 6*10^-8 C$ ed è circondata ...

Ciao a tutti, ho un problema di fluidostatica che mi causa un po' di confusione..
Dunque,
Due recipienti cilindrici comunicanti in prossimità delle basi contengono del mercurio: la sezione del primo recipiente è $ S_1=10cm^2 $ , quella del secondo è $ S_2=2S_1 $ . Si versa dell'acqua nel primo recipiente finché il livello del mercurio non si abbassa di h=1cm. Qual è la massa m di acqua versata?
So che è un problema stupidissimo, ma evidentemente sbaglio a ragionare...
di getto mi ...

Ciao a tutti!
Qualcuno sa risolvere questa equazione differenziale?
y' = (e^-x)/y
con y(0) = 1
trova y (log2)
Arrivo ad avere una radice negativa che non so eliminare.
Grazie in anticipo

Salve a tutti ragazzi.Ho un dubbio relativamente a questo esercizio riguardante le permutazioni.
Non riesco a capire come calcolare il prodotto di cicli disgiunti ,la zona colorata di blu.
http://postimg.org/image/5m90h4ocx/

Sia $f: \mathbb{R} \rightarrow \mathbb{R}$ , positiva e derivabile due volte con $ f''(z)<M$, $M>0$ , $\forall z \in \mathbb{R}$.
Dimostrare che, $\forall x \in \mathbb{R}$, $|f'(x)|< \sqrt{2Mf(x)}$.
Il libro da anche un suggerimento: scrivere la formula di Taylor con centro x, arrestata al secondo ordime ed usare l'ipotesi su f''.
Quindi:
$f(z)=f(x)+f'(x)(z-x)+(f''(x))/2(z-x)^2 +o((z-x)^2)$. Ora applico l'ipotesi per ottenere una maggiorazione
$f(z)=f(x)+f'(x)(z-x)+(f''(x))/2(z-x)^2 +o((z-x)^2) < f(x)+f'(x)(z-x)+M/2(z-x)^2 +o((z-x)^2)$.
Ora non so più come continuare, qualche aiuto?


Ciao a tutti! Questa volta non ho un problema da risolvere ma solo una (enorme) lacuna teorico-tecnica.
Quando su un elettrodomestico ci sono le diciture 230 V ecc che cosa vogliono dire? Finchè si tratta di potenza, so che è il lavoro dato in un dato tempo con tutte le varie formule, però il voltaggio non capisco perchè venga messo.
Un’altra cosa: dai miei pochi studi di elettrostatica e circuiti, so che la tensione (Volt) è appunto la differenza di potenziale elettrico che si stabilisce ...