Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un po' di difficoltà a prendere dimestichezza con i fibrati vettoriali. Ad esempio ho un problema con quanto segue.
Costruisco una famiglia di fibrati in rette (o lineare) sullo spazio proiettivo reale \(\displaystyle \Bbb P_{\Bbb R}^n \) prendendo gli atlanti
\(\displaystyle U_j = \{ [x^0, \ldots , x^n] | x_j \neq 0 \} \)
e le funzioni di transizione \(\displaystyle g_{ji} = \left( \frac{x^h}{x^k} \right)^d \) con \(\displaystyle h,k \in \{0, \ldots, n \} \) e \(\displaystyle d \in \Bbb ...

Sia $f(x) = (D(x) -1/2)(3x^3 -3x^2 -3x +3)$ dove
$D(x) = { ( 1; x inR -Q ),( 0; x in R ):} $
Per quali x la funzione f è continua?
Allora, alla fine la funzione che devo prendere in considerazione è solo D(x) in quanto il polinomio con cui si moltiplica è comunque una funzione continua su tutto R. Solo che in questo caso non so proprio dove iniziare a mettere mano..

Ciao a tutti,
Tra queste 2 collane:
MultiMath.blu
https://deascuola.it/secondaria-ii-grad ... book=11694
https://deascuola.it/secondaria-ii-grad ... book=11798
La matematica a colori Edizione BLU
https://deascuola.it/secondaria-ii-grad ... book=11928
https://deascuola.it/secondaria-ii-grad ... book=11632
quale delle due a vostro avviso risulta essere la più completa?
A presto
Data la matrice :
$((1,0,1),(0,1,0),(2,0,3))$
$A:$ nessuna delle altre
$B:$ è diagonalizzabile perchè ha tre autovalori distinti
$C:$ è autoaggiunta
$D:$ è diagonalizzabile perchè l’autospazio dell’autovalore doppio ha dimensione due
$E:$ non è diagonalizzabile perché non ha tre autovalori distinti
$C$ non può essere in quanto la matrice non è simmetrica e non ha alcun termine in $CC$, in ogni caso va ...

Ciao a tutti,
ho un problema da sottoporvi:
ad una gara a prove viene assegnato un premio in base alla % di successi dei punti ottenuti su quelli ottenibili:
- nella prima prova Mario fa 100 punti sui 300 possibili (33.33%) ed ottiene 33.33€ (33.33% di 100 punti)
- nella seconda prova Giuseppe fa 200 punti su 400 (50%) ed ottiene 100€ (50% di 200 punti)
Alla cassa, dove viene assegnato il premio cumulativo per la squadra, risultano 300 punti sui 700 disponibili (42.86%) e vengono dati 128.57€ ...

Salve ragazzi, la prof ci ha assegnato questo esercizio
"Si determini l’integrale generale della seguente equazione differenziale del secondo
ordine a coefficienti costanti
$y''+9y=26xe^(2x)$
Stabilire se l’equazione ha soluzioni costanti."
La soluzione generele l'ho trovata, non è quello il problema, e mi viene $y(x)=C_1cos(3x)+C_2sin(3x)+2xe^(2x)-8/13e^(2x)$
Verificato anche su wolfram, ed è giusto. L'unica cosa con cui non so proprio come muovermi è "Stabilire se l'equazione ha soluzioni costanti".
Grazie in anticipo
Problema di matematica sull'ellisse e sugli angoli
Miglior risposta
E' data un'ellisse di equazione x^2/2+y^2/8=1. Sia A il punto in cui l'ellisse interseca il semiasse positivo delle x e Q il punto appartenente all'ellisse di ascissa 1 e ordinata positiva. Determina sull'ellisse il punto P tale che POA=2QOA, essendo O l'origine degli assi.
Salve, come mai qui compare la m al denominatore ??? Non dovrebbe essere eliminata perchè si semplifica con -mg ???
https://pbs.twimg.com/media/DPTUqjAWkAAMnYn.jpg

Sia f(x) = ${4/pi arctg(x)}$
Ha punti di discontinuità?
Se $x_0$ è punto di discontinuità calcolare il $lim_(x->x_0^+) f(x_0)$ e $lim_(x->x_0^-) f(x_0)$
Allora la parte frazionaria me la sono riscritta come $4/pi arctg(x) - [4/pi arctg(x)]$ ora, tale funzione è definita su tutta la retta reale e non dovrebbe avere punti di discontinuità, o mi sbaglio?
le dimensioni di un rettangolo sono una il quadruplo dell'altra e la loro somma misura 75 cm. calcola l'area
Salve,scrivo questo post,per chiedervi di rispondere a queste domande,se no vi reca troppo disturbo:
conoscete questo libro:"QED fenomenologia della dimostrazione"?
e se secondo voi,può essere "utile" ad uno studente del liceo,che cerca di imparare a fare dimostrazioni in modo rigoroso(in modo simile a come si dovrebbe fare ad un esame universitario)?

Ciao a tutti! Vi chiedo aiuto nella risoluzione di questo esercizio:
Sia $G(s)$ funzione di trasferimento di un processo a tempo continuo lineare, tempo-invariante e SISO:
$G(s)=\frac{10s+2}{s^3+s^2+2s-1}$
si determini per quali valori del parametro $K$ il sistema con retroazione unitaria negativa e K variabile risulta BIBO stabile:
$W(s)=\frac{KG(s)}{1+KG(s)}$
Io ho pensato di usare il criterio di Routh con K variabile per il denominatore della $W(s)$ che in questo modo ...

Salve a tutti,
magari sarà una banalità, ma non riesco a trovare una spiegazione al fatto che le potenze di un $p$-ciclo sono ancora $p$-cicli. Dove sta la chiave per vederlo?
Vi ringrazio
sono dati i punti A(-2;0) e B(4;2). Determina l'area del triangolo ABC, isoscele sulla base AB, il cui vertice C appartiene all'asse x.
grazie urgente

avete date un'occhiata al quetionario dei giochi di archimede 2017?
come fare a capire qual è la cifra delle centinaia di $5^2017$ ?? a tentativi si capisce che la cifra è 1, ma non riesco a dare una dimostrazione rigorosa

Salve avrei anche un'altra domanda oggi.
Riguarda il polo per quanto riguarda un corpo rigido in rotazione attorno a un asse fisso.
Quando calcoliamo il momento di una forza applicata a un punto del corpo lo facciamo rispetto a un punto $O$ che noi chiamiamo polo .
Il dubbio che mi viene è il seguente: prendiamo un corpo qualsiasi,un disco piano di densità omogenea per esempio,facciamolo girare attorno al suo centro di massa $O$ e applichiamo una forza ...
Quesito 1967
Miglior risposta
sono date le tre rette di equazioni:
x= -2
y= 3a+1
(5a-2)x -ay -2a^2 + 13a -4=0
Determina per quali valori del parametro reale a esse individuano un triangolo contenuto nel secondo quadrante.
grazie

Devo risolvere il seguente sistema per $z in C$
$ { ( (z+1)^12 =(z-1)^12 ),( |z|>1 ):} $
Io l'ho provato a risolvere così (voglio giusto sapere se il procedimento è giusto oppure no)
considero z = a + i b, dove ovviamente $a,b in R$
prendo la prima equazione del sistema che me la scrivo come:
$ ((z+1)/(z-1)) = (1)^(1/12) = 1$
da qui ho sostituito la z come l'ho scritta sopra ed alla fine dei calcoli ho posto la parte reale del membro di sinistra = 1, mentre la parte immaginaria = 0, ottenendo i risultati ...

Buongiorno
Vorrei un aiuto dovrei trovare "l'inversa della funzione y=e^x-1, con dominio dato dall'insieme di esistenza".
vorrei sapere se questa è la risposta esatta x=In(y+1) con dominio ]-1,\infty [
grazie
Stavo cercando di dimostrare una cosa...
Sia $AsubsetRR^k$ non vuoto e limitato reso normato dalla norma euclidea(metrico, topologico)
Per ipotesi $A$ è limitato quindi $existsM>0:AsubseteqB(0,M)$
Definisco $I=(-M,M)times...times(-M,M)$ esattamente $k$ volte.
Ovvero $I={(x_1,..,x_k)inRR^k:|x_j|<M,forallj=1,..,k}$
Ora ovviamente $AsubseteqB(0,M)subsetI$
Ora pensavo... sia $(x_n)_(n inNN)$ una successione di punti di $A$ con $x_n=(x_(1,n),...,x_(k,n))$ e le $(x_(j,n))_(n inNN)$ successioni da $NN$ in ...