Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti!
Il professore di Fisica ha lasciato alla classe il compito di calcolare il momento di inerzia di un cilindro di lunghezza L e raggio R, che ruota attorno ad un asse ortogonale alla lunghezza e passante per il centro di massa. Il problema è che io essendo stato assente alla lezione non ho idea di come si possa calcolare il momento di inerzia di un corpo che non sia un disco.
Qualcuno potrebbe aiutarmi?

Ciao a tutti, mi è sorto un dubbio con due esercizio. Vi inizio a postare il primo..
quando lavoro con un sottospazio del genere: ${(x,y,z,t);x+y+z=0}$ basta imporre il sistema con una equazione e trovare i generatori che sono anche la base, mettiamo però abbia un qualcosa del genere: ${(x,y,z,t);y+z=0,x=2}$
a questo punto non capisco se i miei generatori siano:
Ricavo che y=-z e ho due parametri liberi (non sto a rinominarli ma saranno in z e t) quindi venendo al dubbio:
La base quale sarà?
Qualcosa di ...

Buonasera. Chiedo gentilmente aiuto riguardo il seguente esercizio:
1)Determinare esplicitamente (indicando come operano sugli elementi del domino) tutti gli omomorfismi dal gruppo $mathbb(Z//6Z)$ al gruppo $S_3$, il cui nucleo abbia ordine 3.
Ho ragionato così: Il nucleo dell'omomorfismo f è un sottogruppo normale di $mathbb(Z//6Z)$. L'unico sottogruppo normale di ordine 3 di $mathbb(Z//6z)$ è ${0, 2, 4}$, dove 0, 2, 4 sono le classi $[0], [2], [4]$.
Quindi so che ...

Ciao a tutti,
per un progetto di tirocinio, devo creare un App Mobile per la gestione di turni Aziendali.
A questo scopo, come prima cosa mi è stato chiesto di trovare un algoritmo per gestire il seguente caso specifico:
In un azienda di manutenzione ci sono 5 dipendenti. Si lavora tutta la settimana (compreso di sabato e domenica).
Nello specifico, per ogni giorno ci sono 2 turni: mattina (8:00 - 14:00) e pomeriggio (14:00 - 20:00).
Ogni giorno lavorano 2 persone (uno la mattina e uno il ...

Nell'astrostazione di servizio Polaris III, Flik e Flok necessitano di fare rifornimento di carburante alla propria navicella.
Hanno il serbatoio a secco (0 litri) e hanno bisogno di riempirlo totalmente (4 litri), non una goccia in più o in meno. Il problema è che il contatore della pompa è rotto e loro hanno solo due taniche di cui conoscono la capienza totale (3 e 5 litri rispettivamente).
Dopo essersi scervellati per un po' trovano il modo di riempire esattamente il serbatoio e lasciano ...

Qualcuno mi saprebbe giustificare intuitivamente questi enunciati ?
1) Uno spostamento rigido non traslatorio è riducibile in infiniti modi in uno spostamento rototraslatorio. In tutti questi modi il componente rotatorio ha sempre lo stesso vettore rotazione.
2) Uno spostamento rigido non traslatorio è riducibile in un unico modo ad uno spostamento elicoidale.

Salve a tutti, ho il seguente esercizio che mi sta dando alcuni problemi. "Una miscela di acqua-glicole (20%volume di glicole) passa attraverso un condotto a sezione variabile, con portata massica pari a $m=6(Kg)/s$ (non so come mettere il punto sopra m).I diametri delle sezioni circolari sono $D_1=1cm$ e $D_2=5cm$ . L'altro tratto sarà a sezione tronco-conica e di lunghezza pari a $H=10cm$. Si calcoli la velocità di uscita e entrata tra le due sezioni circolari. ...

Oggi a lezione abbiamo visto un'applicazione del teorema di conservazione dell'energia meccanica: il giro della morte.
Ciò che non comprendo è come considerazioni di tipo energetico siano sufficienti a dimostrare che il corpo effettivamente riuscirà a compiere il giro della morte. Che il teorema mi fornisca condizioni necessarie è chiaro, ma come dimostro che tali condizioni siano anche sufficienti?
Ad esempio:
Si consideri un corpo vincolato a muoversi su un binario privo di attrito che ...

Ciao a tutti.. volevo un vostro parere sulla risoluzione di questo sistema lineare. Il sistema é: $4x+2y+2z=2$
$2x+ky+z=5$
$6x+3ky+3z=15$
l'ho risolto e mi viene che per k diverso da 1 il rango é 3 sia per la matrice completa che per quella incompleta. Quindi ho trovato la soluzione x,y e z. Mentre per k=1 il rango ...
Non riesco a risolvere questa disequazione $ | (e^alpha -1) / (e^alpha + 1)| < 1 $
C'è un dubbio che tartassa la mia mente praticamente da sempre spero qualcuno mi possa essere d'aiuto, magari è una banalità ma ogni volta che provo a ragionarci la mia mente mi porta sulla strada sbagliata seguendo un percorso che a mio avviso non ha incoerenze... cerco di spiegarmi:
Abbiamo un semplice circuito con un generatore di tensione e una resistenza, quando chiudo il circuito all'interno del filo si crea un campo elettrico $E$ che, in una situazione ideale, è costante e ...

Salve, non so come ma mi è venuto un dubbio assurdo su una cosa che ho sempre considerato banalissima:
$e^(2pii) = 1$
$e^(pii/3) = cos(pi/3)+isin(pi/3)$
Ma, scusate l'ignoranza, $e^(pii/3)$ non lo posso anche scrivere come $(e^(2pii))^(1/6) = (1)^(1/6) = 1 $ ?? MI sento stupido in questo momento...
"Dimostrare che ogni dominio finito e' un campo"
Io ho ragionato in questo modo.
Per far si che un gruppo finito sia un campo devo vedere che ogni elemento preso e' invertibile. Prendo $a∈R$, con R che e' il mio dominio, devo dimostrare che esiste $b∈R$ tale che $ab=1$
Io so che R e' un dominio finito quindi che ogni elemento ha ordine finito. Suppongo che n sia l'ordine di a e m quello di b quindi prendendo il prodotto $nm$.
...

Ciao a tutti, è un po' che io e i miei compagni di università stiamo cercando di capire come svolgere questo esercizio.
Abbiamo prima trovato la probabilità generale delle foto in funzione del numero di anatre e poi visto il numero di foto di anatre come una binomiale di parametro 10 e con P che abbiamo trovato prima. I conti però alla fine non ci tornano.
Grazie a tutti in anticipo


salve,
ho trovato nei miei appunti in mezzo alle applicazioni lineari queste cose. non so cosa siano perchè non trovo niente di simile nel libro. Ora le scrivo nella speranza che qualcuno sappia dirmi cosa sono
f: V$rarr$ V'
S={ v1,...,vn} S'=f(S)={f v1,..., fvn}
1) Se S è dipendente anche S' è dipendente
2)Se S è indipendente ed f un'applicazione lineare iniettiva, allora S è indipendente
3)Se S genera V allora S' genera Imf
4)Se S genera V e f è suriettiva allora S' ...

Salve, oggi mi sono imbattuto in questo particolare (almeno per me) esercizio di matematica:
$ \lim_{x \to \-infty}(x^4)^(e^(-3x)) $
Mi è bastato sostituire $ -infty $ a $ x $ per ottenere $ +infty^(+infty) $, che mi ha spontaneamente portato a $ +infty $ come risultato, essendo questa particolare operazione non riportata in alcuna tabella con le forme indeterminate. (A differenza di $ 1^(infty) $ , $ 0^0 $ e $ infty ^ 0 $ )
Tuttavia, nonostante il risultato fosse lo stesso ...
Buonasera, ho il seguente esercizio:
"Scrivere le presentazioni dei seguenti gruppi:
$ZZ_20 ZZ_20* D_20 V_4 A_4$
Io ho fatto in questo modo:
$ZZ_20$ e' ciclico per cui ha un solo generatore che chiamo a e la presentazione e' $<a:a^20=e>$
$ZZ_20$* ha 8 elementi, ed e' isomorfo a $ZZ_2xZZ_4$ quindi prendo due generatori a,b e la presentazione e'
$<a,b:a^2, b^4, ab=ba>$
per $D_20$ ho i generatori che sono R e S e la presentazione e' $<R,S: R^20=e, S^2=e, SR=SR^19>$
$V_4$ e' ...

Ciao a tutti. Ho un problema nel risolvere un esercizio di fluidostatica. Riporto qui di seguito il testo e la mia tentata risoluzione.
Si consideri una lampada immersa in una piscina piena di acqua e affissa a una parete della piscina. La lampada ha raggio r e h rappresenta la distanza dal bordo della piscina fino al centro della lampada.
Calcola la forza esercitata sulla lampada dall'acqua.
So che il problema potrebbe risultare molto banale a qualcuno smaliziato in fluidostatica, ma dato ...
Non riesco a risolvere quest'esercizio, mi aiutate?
Siano r ed l rette nello spazio di equazioni
r: x + z + 1=0; 2x + 2y -z - 3=0
l: x=2t; y=-t; z=0
1) determinare una equazione cartesiana del piano K contentente P(1,2,3) e ortogonale a l.
2) stabilire esiste una retta passante per P, contenuta in K ed incidente la retta r. In caso affermantivo determinare le equazioni parametriche di tale retta.
GRazie in anticipo