Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
feddy
Ciao a tutti, sono alle prese col seguente problema differenziale: $ { ( y''(x) + (y'(x))/x =cos(y(x))),( y'(0)=0 ),( y(0)=1 ):} , x \in (0,1]$ Lo risolvo con differenze finite. Poiché ho condizioni di Neumann sul primo nodo e sempre sullo stesso ho una di Dirichlet, ho pensato di porre $u_1=1$, in quanto $y(0)=1$, e poi utilizzare un ghost node $u_0$ per discretizzare la derivata prima. In sostanza, detto $h$ il passo di discretizzazione, ho $y'(0)=(u_2-u_0) / (2h) = 0$, da cui $u_0=u_2$. Sostituendo ...

Drazen77
Abbiamo 8 confezioni di caramelle. 4 confezioni contengono caramelle alla fragola, 6 confezioni contengono caramelle al limone, 7 confezioni contengono caramelle alla mora, solo 2 confezioni contengono caramelle di tutti e tre i gusti. Quante confezioni contengono caramelle di un solo gusto?
5
23 nov 2017, 13:18

Ahmedgasmi666
Mi serve un'aiuto per un problema di geometria:"una circonferenza ha il raggio di 15 cm e un'altra è lunga 119,32 cm. Calcola la somma è la differenza Delle due circonferenze" .... È con il pigreco
2
24 nov 2017, 06:09

GOPRO HERO4
CIao a tutti, ho i seguenti 4 segnali: Devo fare il prodotto scalare fra i primi due segnali (allego i grafici dei 4 segnali, in ordine): L'operazione scalare è definita come: $ int_(-oo)^(+oo) S_1(t)*S_2(t) dt $ dove gli estremi di integrazione corrispondo con l'intervallo di esistenza dei due segnali. Risolvo questo prodotto graficamente moltiplicando (nei vari intervalli) le aree sottostanti al grafico del segnale? Ad esempio nell'intevallo tra 0 e 0,6 l'integrale ha ...
3
18 nov 2017, 16:26

Lodosage
Avendo questo limite $lim_(x -> +∞)logx/x^2 +5x$ io posso o meno scrivere la stima asintotica (1/x) dell'esponente del primo termine della somma?
6
23 nov 2017, 15:01

matnatale
Vi allego di seguito la traccia del problema in questione;ciò che,in particolare,mi sta dando noia è la ricerca del legame tra le due coordinate phi e theta.Ringrazio chiunque voglia rispondermi. In un piano verticale un disco omogeneo di raggio 2R e massa m può ruotare intorno al proprio centro fisso O (l’angolo di rotazione è indicato con θ). Due dischi di raggio R e massa m rotolano senza strisciare su di una guida orizzontale e sono collegati fra loro da un’asta di ...

natostanco
Presa ad esempio questa composizione: $ (1 3) @ (2 4) @ (2 3 4 1) $ definita nel Gruppo (Sn ,$ @$ ) il risultato di questa composizione sarebbe? Per risolverla si dovrebbe fare la composizione di $ ( ( 1 , 2 , 3 , 4 ),( 3 , 2 , 1 , 4 ) ) @ ( ( 1 , 2 , 3 , 4 ),( 1 , 4 , 3 , 2 ) ) @ ( ( 1 , 2 , 3 , 4 ),( 2 , 3 , 4 , 1 ) )$ e quindi trovare prima la composizione delle ultime due, e comporre la composizione ottenuta con la prima ? perche' con la operazione cerchietto si parte sempre da destra... c'e' un modo piu' veloce da adottare direttamente sui cicli al posto della rappresentazione ...

OceanZen9
Ciao a tutti. Ho un problema nel capire la dinamica di uno scambio di calore. Situazione: Reattore a fascio tubifero che deve lavorare a 300-400°C, lato tubi Catalizzatore, lato mantello Acqua Bollente. Siccome il DeltaT fra i due deve essere fra i 20 e i 40 °C, mi viene SCONSIGLIATO di utilizzare acqua bollente poiché potrei raggiungere temperature critica acqua (374 °C) in lato mantello e di conseguenza : 1) infinitesimale scambio di calore latente. 2) alta pressione lato mantello. Non ...
4
23 nov 2017, 13:05

AnalisiZero
Ciao, Mi chiedo cosa succederebbe se in un insieme ci fossero elementi uguali. Ho visto poi, che a volte si dice che un insieme con elementi uguali non viene considerato insieme, a volte che viene considerato insieme uguale a un insieme che ha una copia degli elementi del primo insieme. Mi spiego: A volte l' "insieme" : $A={1,1,2,2}$ non viene definito come insieme; mentre a volte si legge: $A={1,1,2,2}={1,2}$. Allora è un insieme o no? Ho letto che i multi insiemi sono insiemi in cui viene ...
14
20 nov 2017, 18:53

ANTONIO96961
Ciao a tutti ragazzi , scusate se ho rifatto un nuovo account ma avevo dimenticato la password Vorrei alcuni pareri su quest'altro esercizio. La probabilità che un soggetto affetto da MDH sia alcolista è 0.05.La stessa probabilità caratterizza amche i soggetti non affetti da MDH. Con queste informazioni , qual è la relazione tra probabilita a priori e a posteriori di MDH per un soggetto alcolista? io procedo cosi DATI $ P( A I M) =0.05 $ A=ALCOLISTA M=MALATO I = intendo probabilità ...

AnalisiZero
Ciao, La cinematica si occupa di descrivere il moto senza occuparsi delle cause che lo determinano. Mi chiedo: Se un oggetto si trova in caduta libera, se non ci fosse l'accelerazione di gravità, allora non ci sarebbe il moto, il corpo rimarrebbe fermo, allora perché l'accelerazione non viene trattata come causa del moto, ma viene studiata dalla cinematica? Grazie.

daenerys1
Sia $f: R -> R$ continua, esiste $lim_(x-> ((+-) ∞)) f(x) = l in R$ a) f è limitata? b) f ammette massimo e minimo? c) f ammette almeno uno tra max e min? d) esiste f che non ha ne max ne min? Allora iniziando dal punto a): Per la limitatezza devo dimostrare che la f(x) in modulo è minore di una certa costante, tuttavia utilizzando la definizione di limite di funzione che tende a $+-$ infinito non riesco a risolvere nulla, però so che la funzione è continua su tutto R e che il valore quindi ...
5
23 nov 2017, 19:31

luporaptor
Sia data f : A ⊂ R → R e sia x0 un punto di accumulazione di A. Supponiamo che $ lim_(x -> x0) f(x)=l in R $ Sia g(x) := f(x) + α per un qualche α ∈ R. Dimostrare che $ lim_(x -> x0) g(x)=l + a $ non riesco a capire come dimostrare questa cosa mediante la definizione di limite...
1
23 nov 2017, 19:46

Ihaveadream1
Un pallone colpito di testa ad un'altezza di 1.70 m dal suolo e con un angolo di 15° gradi rispetto all'orizzontale percorre prima di toccare terra una distanza di 13.2 m. Trascurando la resistenza dell'aria, calcolare il modulo della velocità iniziale. A. |v|= 3.67 m/s B. |v|= 23.2 m/s C. |v|= 48.4 m/s D. |v|= 19.2 m/s E. |v|= 8.34 m/s Buona sera. In questo genere di esercizi, di solito imposto un sistema di equazioni, una che descrive il moto lungo x e l'altra lungo y, per poi ...

JackPirri
Buonasera a tutti, volevo chiedervi un aiuto su un esercizio che sto cercando di risolvere. "Si verifichi che l'insieme A = {(x,y,x+y)} sia un sottospazio vettoriale di R3 e se ne determini una base." Ho dimostrato facilmente che contiene il vettore nullo perchè (0,0,0) sostituito in (x,y,x+y) è uguale a se stesso. Non ho capito bene come dimostrare che è chiuso rispetto alla somma e al prodotto per uno scalare. Per quanto riguarda la base non posso considerare z=x+y e assegnando due ...
7
23 nov 2017, 18:22

abe989898
Buongiorno ho un problema nel trovare i punti critici di questa funzione: $f(x,y)=x^3-2x+y^2*e^(5-4y)$ $\grad$$f(x,y)=((3x^2-12),(2y*e^(5-4y)+y^2*e^(5-4y)*(-4)))$ Imposto il sistema: $\{( 3x^2-12= 0),(2y(e^(5-4y)-2y*e^(5-4y)) = 0):}$ Risolvendo i trovo che $x=+-2$ e $y=0$ e $y=-1/2$ La mia domanda (probabilmente anche banale) come faccio a sapere se a $x=+2$ ci va $y=0$ o $y=-1/2$?? E poi quanti punti critici ci sono 2 o 4? Grazie
8
23 nov 2017, 15:41

ilgi1
Scusate ragazzi per la domanda forse banale... Avendo una matrice simmetrica $M$ , e $v$ vettore , sono equivalenti queste espressioni ?? $v$ $cdot$ $M$ $cdot$ $v$ = $M$ $cdot$ $v$ $cdot$ $v$ Ho fatto qualche prova e sembra funzioni ... ma matematicamente è giusto ?
5
23 nov 2017, 17:56

matemos
Buonasera, Al momento mi sfugge il perché le componenti di vettori linearmente indipendenti sono esse linearmente indipendenti
9
22 nov 2017, 20:38

lettomobile
$inte^t/(1+t^2)dt$ che va da 1 a x. Ciao ragazzi devo trovare la funzione integrale di questo integrale definito. Per il teorema fondamentale del calcolo integrale: so che devo, prima trovarmi una primitiva $G(x)$ della funzione $e^t/(1+t^2)$ per dopo ricavarmi la funzione integrale facendo $F(x)=G(x)-G(1)$. Ma c'è qualcosa che non mi torna perchè fare la primitiva di questa funzione è complicato.. La sto rendendo io complicata o c'è un'altra via per risolvere questo esercizio?

lepre561
Ma il cambiamento di base si può ottenere sia per matrici e sia per endomorfismi?? nello specifico sono due cose distinte o sono la medesima cosa??
17
22 nov 2017, 15:59