Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giuseppeferrara96
Ciao a tutti, ho alcuni dubbi su un problema di fisica 2. Il testo è il seguente: Tre cariche $ q_1=4*10^-8C $ , $ q_2=-2*10^-8C $ e $ q_3=6*10^-8C $ sono allineate ed equidistanti l = 50 cm. Calcolare il lavoro W fatto dalle forze elettrostatiche per allontanare $ q_3 $ di l. Io ho fatto un po di conti, alla fine il problema è relativamente semplice, in quanto la forza è costante e lo spostamento è lineare e parallelo alla forza. Il mio dubbio è se considero positivo il ...

viper19920
Buongiorno , vorrei sapere se ho impostato bene l'esercizio perchè a un certo punto non so procedere e non so se sia sbagliata l'impostazione che ho dato al problema : -Due sferette cariche q1 e q2 si respingono con una forza F1= 5,4 x 10^-2 N quando distano r = 10 c m . Sapendo che la loro somma è q1+q2= 5x10^-7 C, calcolare q1 e q2. Io sono partito dalla formula della legge di Coulomb ma poi arrivo a un punto che non so come procedere in quanto mi trovo un 48,6 x 10^5 ..... Se faccio q= ...

Stizzens
Come faccio a calcolare questo limite il risultato mi riporta sempre 0 ma dovrebbe essere 1 $ lim_(x -> +infty) (2x-2)e^(-x+1) $ grazie in anticipo
7
19 dic 2017, 16:53

leooo98
Ragazzi, penso sia un integrale abbastanza semplice, ma non riesco a cavarne piede: $\int(sqrt(1+1/x)$ è da fare con sostituzione, io ho imposto $sqrt(1+1/x)=t$ e quindi che $t^2=1+1/x$, dopo di che mi sono ricavato x in funzione di t: $x=1/(t^2-1)$ da cui $dx=-2t/(t^2-1)$ quindi l'integrale dovrebbe diventare: $\int(-2t^2/(t^2-1)^2)dt$ Come procedo ora?
9
19 dic 2017, 22:06

Aletzunny1
Semplica l'equazione e traccia il grafico...sez.formule di bisezione y=tan(x/2)+cot(×/2) y=[sin^2(x/2)/cos(x)]+1 Non ho proprio idea su come semplificarle, soprattutto usando le formule di bisezione che contengono radici... Mi potreste aiutare a capire come procedere magari con i diversi passaggi... Grazie
7
19 dic 2017, 16:25

FunkyGallo
qualcuno può spiegarmi perchè questa derivata da questo risultato? $ d/(dv)F_X(v)^2=2F_X*f_V(v) $ non riesco a capire da "dove esca fuori" il pezzo $ f_V(v) $ grazie
4
19 dic 2017, 00:04

phigreco1
Mi viene posto il seguente quesito: Un filo di rame di raggio di $1 mm$ trasporta una corrente di $2.5 A$. Se la densità degli elettroni di conduzione è pari a $(8.0 * 10^28)/m^3$, qual è la velocità di deriva degli elettroni di conduzione? La velocità di deriva la calcolo come: $\vecv_d=\vecj/(nq)$ dove $\vecj$ è la densità di corrente, $\n$ la densità dei portatori di carica e $q$ la carica di tali portatori In ...

Cantor99
Salve, ho trovato questa dimostrazione della numerabilità di N×N che non riesco a comprendere al meglio dato che non capisco il simbolo usato cosa sia (un coefficiente binomiale??) In ogni caso vi chiederei un aiuto per la dimostrazione Grazie mille a chi risponderà

AnalisiZero
Salve, Quando ho un limite come questo: $\lim_{x \to \-infty}x/(1-|x|)$ Come ci si deve comportare? Ho la forma indeterminata $(infty)/infty$. Ma anche se il limite fosse per $x to 0$ non saprei come fare, e con De l'Hopital non si va lontano. Grazie.
12
19 dic 2017, 18:35

Francesco Pasutto
Buona sera, sono nuovo del forum. sono uno studente al secondo anno di matematica. Sto svolgendo gli esercizi di alcune schede del corso di algebra lineare e geometria analittica. Sono arrivato all'argomento matrici e alcune dimostrazioni mi danno filo da torcere. Questa dimostrazione mi da qualche problema in più: Sia A∈Mn(K). a) Provare che se esiste B∈Mn(K) non nulla tale che AB=0 oppure BA=0, allora A non è invertibile. b) Provare che se A ∈Mn(K) non è invertibile, allora esiste B∈Mn(K), ...

JackPirri
Ciao a tutti, devo dimostrare che ,dati due sottospazi vettoriali $U$ e $V$ di uno stesso spazio vettoriale $W$, se $dim U + dim V = dim W$ allora la dimensione dell'intersezione tra U e V è 0. Ho pensato di fare così Supponiamo che $W$ è somma diretta di $U$ e $V$. Allora $dim U+V = dim W$ e la dimensione dell'intersezione è banale. Utilizzando la formula di Grassmann diventa $dim U + dim V = 0 + dim W$ cioè ...
8
19 dic 2017, 19:02

hoffman1
$ (|x^2 - 3x-10|)/(x-7) $ Non riesco a continuare questo studio di funzione. Dico che il dominio è tutto R tranne in 7. Trovo i punti di intersezione del piano ma non riesco a studiare il segno
7
19 dic 2017, 18:08

Amedim
Se una matrice ha solo due autovalori, per di piu coincidenti, posso gia dire che non è diagonalizzabile? $ ( ( 1 , 0 ),( 0 , 1 ) ) $ L'ho ottenuta dallo studio di una diagonalizzabilita al variare di un parametro
9
19 dic 2017, 12:09

ale.tzunny
Semplica l'equazione e traccia il grafico...sez.formule di bisezione y=tan(x/2)+cot(×/2) y=[sin^2(x/2)/cos(x)]+1 Non ho proprio idea su come semplificarle, soprattutto usando le formule di bisezione che contengono radici... Mi potreste aiutare a capire come procedere magari con i diversi passaggi... Grazie
2
19 dic 2017, 16:26

pepp1995
Sula falsa riga della seguente dimostrazione Devo dimostrare che la successione $y_n=(1+1/n)^(n+1)$ è decrescente . Quindi devo dimostrare che il rapporto di un termine fratto il suo precedente è minore uguale di 1. Il problema è che nell'ultimo step (dopo aver applicato la disuguaglianza di bernoulli) non riesco ad ottenere l'1. Ho seguito un primo ragionamento secondo cui: $(y_n)/y_(n-1)=((1+1/n)^(n+1))/(1+1/(n-1))^(n+1-1) = ((1+1/n)^n * (1+1/n))/(1+1/(n-1))^n = [((n+1)/n)/(n/(n-1))]^n * ((n+1)/n) = [(n+1)/n * (n-1)/n]^n * (1/(n/(n+1))) = ((n^2-1)/n^2)^n *(1/(n/(n+1))) = [((n^2-1)/n^2)^n]/(n/(n+1)) = [(1-1/n^2 )^n]/(n/(n+1)) >= (1+n(-1/n^2))/(n/(n+1)) $
2
18 dic 2017, 20:09

Dobrogost
Ciao a tutti! Ho un dubbio su un esercizio in preparazione all'esame di analisi superiore. L'esercizio dice: Siano $\phi \in \C_c(mathbb{R})$, con supp($\phi$) $ \subseteq [-1, 1]$, $\phi \ge 0$ e $\int_\mathbb{R} \phi = 1$. Si consideri la successione regolarizzante $\rho_n(t) = n \phi (nt)$ e sia $(a_n)$ successione di $\mathbb{R}$. Si ponga infine: $u_n(t)=\rho_n(x-a_n)$. (Diamo per scontato il primo punto che chiede di far vedere che $u_n$ appartiene a ...
5
17 dic 2017, 23:51

Gentile Chiara
Ciao a tutti vorrei un aiuto su questo problema. Un corpo di massa m=1kg é appoggiato sulla base di un piano inclinato scabro, ad una molla di costante elastica di 500 N/m. Sapendo che l'angolo d'inclinazione rispetto all'orizzontale é di 30 gradi e che il coefficiente di attrito statico é 1,2, determinare la massima compressione della molla che consenta alla forza di attrito statico di mantenere il corpo fermo. Qualcuno mi può aiutare su come procedere? Grazie mille.

vankeulen.2011
Salve ragazzi sono di nuovo a chiedere una spiegazione in un espressione goniometrica che mi indica SEMPLIFICA QUESTE ESPRESSIONI: cos(pi/2 + a) cot(a) + 2sin(pi/2 + a) + cos(pi+a). Allora sappiamo già che: cos(pi/2 +a ) = sin(a). Cot(A) = cos(a) ----- sin(a) se non erro cos(pi+a) dovrebbe essere -cos(a) Vorrei ora capire un attimo il 2sin(pi/2 + a) e come faccio a inserire in espressione il -cos(a) e cambiarlo con il suo iniziale +cos(pi+a).. se me la risolvete ...
14
17 dic 2017, 15:37


Francesko888
Cosa sono le “linee passanti per entrambi”? (In geometria)
3
18 dic 2017, 20:10