Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti! Volevo un vostro aiuto per quanto riguarda questo esercizio:
"Consideriamo la funzione $f(x,y)=12x^2+arctan(xy^2)+sinh(y^6)$
a)Stabilire se ammette minimo su tutto $RR^2$
b)Stabilire se l'origine è un punto di massimo/minimo locale( o nessuno dei due)
c)Dimostrare che ammette almeno tre punti stazionari
Per il primo punto "scommettevo" un po' di più sul no e ho cercato di trovare qualche curva/restrizione, però sono indeciso sul ragionamento; io ho provato con $f(1/t,sqrt(t))$. ...
Salve ragazzi mi è venuto un dubbio esistenziale:
$ log (x-x^2)/arctan (1-2x)>=0 $
Quindi:
$ log (x-x^2)>=log1 $
$ arctan (1-2x)>0 $
Poi
$ x^2-x+1<=0 $

Mi sono imbattuto in questo tipo di sostituzioni:
si vede benissimo che le sostituzioni sono legate da una "legge", ma non riesco a trovare documentazioni a riguardo
Dove ho studiato io (Marco Bramanti) il primo integrale verrebbe risolto (credo) con una sostituzione del tipo \(\displaystyle x=acosh(t) \), tuttavia ciò che ne consegue rimane ancora moolto complicato! Usando questa sostituzione invece il tutto si riduce notevolmente a funzioni polinomiali molto più semplici. ...

Ciao a tutti.
Il mio problema è questo.
Definisco una $m$-parametrizzazione sulla mia varietà $m$ dimensionale M e la chiamo $varphi $
$varphi :U rarr varphi(U)$ ; $varphi in\mathcal(C^1)(U, mathbb(R)^m )$
Allora per l'immersività della $varphi $ chiedo che $d varphi $ sia iniettivo ovvero il Jacobiano della $varphi $ deve avere rango massimo $v=n-m$ se $n$ è la dimensione dello spazio e $m$ la dimensione della mia varietà ...
Sia data la funzione $f(x; y) = log(3x) + y^3$
Stabilire se la direzione u = (0; 2) è di crescita o di decrescita locale per f uscente da (1/2; 0)
$\grad$ $f(x,y)$ $((1/x),(3y^2))$
In questo caso $\grad$ $f(1/2,0)^T$*$((0),(2))$ $= (2,0)^T$$((0),(2))$ = 0
Questo passaggio non lo capisco:
Sfruttando la regola della catena si ha che:
$\varphi'u(t)$= $\grad$ $f(1/2,2t)^T$*$((0),(2))$ = $24t^2$
Non capisco da ...

Per la definizione di radice quadra (con n pari $rootn(a)=b$ e $b^n=a$) si assume che ad esempio $sqrt(4)=2$ e non ±2.
Perché allora quando trovo in un'equazione una radice ad indice pari ed estraggo il radicando devo mettere il valore assoluto?

Si definisce per \(s \in \mathbb{R} \) lo spazio di Sobolev frazionario \[H^s = H^s (\mathbb{R}^n) = \left\{ u \in \mathcal{S}' \, : \, \int_{\mathbb{R}^n} (1 + |\xi|^2)^s |\hat{u}(\xi)|^2 \, d \xi < \infty \right\} \]ove con \(\mathcal{S}' \) e' indicato lo spazio delle distribuzioni temperate mentre con \(\hat{\cdot} \) indico la trasformata di Fourier. Al solito \[ L^1 (\mathbb{R}^n ) = \left\{f \text{ misurabile} \, : \, \int_{\mathbb{R}^n} |f| \, dx < \infty \right\}. \]
Problema: ...

Funzione e form. Di duplicazione
Miglior risposta
Aiuto y=-sin(x)×cos(x) Come posso trasformare questa equazione USANDO LE FORMULE DI DUPLICAZIONE? GRAZIE?
Salve, settimana prossima dovrò sostenere l' esame di analisi 1 e ho qualche difficoltà con alcuni esercizi: codominio e monotonia senza l' utilizzo della derivata. Ad esempio data la funzione arcsen(1-2^(1-x^2)) determinare dominio, codominio(in modo analitico, non grafico) e le proprietà di monotonia senza l' utilizzo della derivata. per il dominio non ci sono problemi, per quanto riguarda il codominio invece non so proprio da dove cominciare. Per la monotonia applico la definizione di ...
Potreste aiutarmi a capire se le mie affermazioni sono corrette, giusto per fare una verifica?
[list=1]
[*:3tpypz3c]Sia $A:X->X$ un operatore autoaggiunto, è sempre diagonalizzabile su $RR$ (per il teorema spettrale)[/*:3tpypz3c]
[*:3tpypz3c] un operatore autoaggiunto (indipendentemente dal dominio di $X$, se $RR$ o $CC$) è tale se la sua matrice associata ha elementi reali sulla diagonale e quelli opposti ...

Ciao a tutti ragazzi e buon week end
Mi sono ritrovato un esercizio molto particolare sulla gerarchia degli infiniti e vorrei delucidazioni
con $ x->0 $
$ |ln(x)|/(1/x) $
Ora, sappiamo che sia il numeratore che il denominatore tendono a infinito.
Il libro afferma poi che ogni esponenziale tende ad infinito più velocemente di ln(x)
Ma la gerarchia degli infiniti non considera solo le x che tendono ad infinito?
Perchè in questo caso noi siamo in un intorno di zero ...
Grazie ...

La funzione è
$e^(-x^4)$
sono riuscito a calcolare la derivata prima che è:
$(-4e^(-x^4))(x^3)$
ma non riesco a calcolare la derivata seconda, ho fatto il primo passaggio e mi riporta
$ (4e^(-x^4))(-4x^3)(x^3)+(-4e^(-x^4))(3x^2) $
ho effettuato la regola del prodotto di funzioni e quella della f(g(x)) ma ora come faccio?
il risultato lo so voglio sapere il procedimento :S
Grazie in anticipo

Ciao,
è da un po' che ci sbatto la testa ma mi sono bloccato, mi potreste aiutare a capire come si fa e se ci fosse una regola che mi sfugge. Devo fattorizzare il polinomio per trovare le soluzioni: (5-x)(4-4x+x^2+k^2) non riesco ad andare oltre a questo ma penso di esserci qusi, soluzione: (5-x)(x-(2-k))(x-(2+k))
Ciao a tutti!
L'esercizio dice: I due vettori u=\( \begin{vmatrix} 2a-1 \\ -2 \\ a \end{vmatrix} \) e v= \( \begin{vmatrix} 3 \\ 1 \\ -1 \end{vmatrix} \), con a parametro reale sono ortogonali
a) quando a=0
b)quando a =-1
c)per nessun valore di a
d)per qualsiasi valore di a
La risposta corretta è la C.
Io ho provato a risolverlo così;
i due vettori sono ortogonali quando $u x v = 0 $
\( \begin{vmatrix} 2a-1 & -2 & a \end{vmatrix} \top \begin{vmatrix} 3 \\ 1 \\ -1 \end{vmatrix} \) ...
Cerchio mattia
Miglior risposta
un cerchio ha il raggio lungo 12cm. calcola il raggio equivalente ai 9/4 di quello dato. ciao qualcuno mi può aiutare? grazie
Salve,
ho dei problemi a capire come si dimostra la formula dell'adiabatica. Non il procedimento in se, ma non comprendo da dove esca la relazione iniziale:
$ -c_v*dT=p*dv$,
poi da qui riesco ad andare avanti da solo.
(con $c_v$ calore specifico a volume costante, $dT$ variazione di temperatura, $p$ pressione e $dv$ variazione di volume specifico, chiaramente).
Qualcuno mi potrebbe spiegare, perpiacere?

Qual'è il procedimento per il calcolo di questo limite:
$ Limilim_(x -> -infty) (1+x^2)e^x $
Calcolando da la forma indeterminata $ [+infty*0] $
come devo procedere?
grazie in anticipo

Buongiorno.
Stavo svolgendo gli esercizi di fisica e mi sono ritrovato a svolgere un problema che mi dava le misure dei tre spigoli di un parallelepipedo, quindi anche tre incertezze. Cercando sul libro ho trovato solo come calcolare l'incertezza relativa a due misure che è "b x incertezza di a + a x incertezza di b". Avendo a che fare anche con "c", come potrei calcolare l'incertezza relativa a tutte le tre misure? Grazie in anticipo.

Salve ragazzi,come potete vedere la traccia richiede di determinare le radici del polinomio in $ Z_2 $ ed eventualmente scomporlo in fattori non ulteriolmente scomponibili in $ Z_2 $.
Che il polinomio iniziale non abbia radici,nessun problema,quello che mi chiedo,ma perchè non è riducibile? Nell'ultima riga mi pare sia scritto il polinomio iniziale come prodotto tra due polinomi di 2 e 3 grado,non ulteriormente scomponibili in $ Z_2 $, dunque a mio parere DOVREBBE ...
