Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AnalisiZero
Ciao, A lezione è stato spiegato che nei complessi può essere scomposto il binomio $z^2+4$. Però non ho capito bene come. Sappiamo che se $z=a+ib$ si ha $zbarz=a^2+b^2=(a+ib)(a-ib)$. E da qui è stato spiegato come si scompone. Il fatto però è che mentre $a$ e $b$ sono reali $z$ può essere complesso. Cioè dovrei scrivere: $z^2+4=(z+i2)(z-i2)$ Sarebbe strano perchè $a^2+b^2=(a+ib)(a-ib)$ dovrebbe valere solo se $a$ e ...

bug54
Salve, chiedo un aiuto per la comprensione sul segno del prodotto scalare nel calcolo del lavoro di un pendolo. Consideriamo un pendolo semplice di massa m che parte da fermo con un angolo di 60° con la verticale, (indichiamo con A il punto iniziale del moto e con B il punto più basso): calcolare la velocità in B. Ai fini di calcolare la velocità nel punto più basso della traiettoria usiamo il teorema dell’energia cinetica. Il lavoro della forza peso è la mia ...

alessandro.molinaro96
Buongiorno a tutti, propongo un esercizio che mi sta facendo avere non pochi dubbi : Si consideri la seguente matrice A: $A = ((6,3,1),(2,7,-1),(2,3,3))$ Calcolare gli autovalori di A ed i corrispondenti autovettori ed autospazi. segue una mia possibile soluzione: $(A-λI) = ((6-λ,3,1),(2,7-λ,-1),(2,3,3-λ))$ moltiplicando la seconda riga per -1 e sommando alla terza ottengo: $(A-λI)' = ((6-λ,3,1),(2,7-λ,-1),(0,-4+λ,4-λ))$ e ricavo il polinomio caratteristico calcolando il determinate della matrice (A-λI)' utilizzando gli sviluppi di Laplace rispetto alla ...

process11
è accettabile come definizione la seguente: "la forza di attrito radente statico è la forza che si esercita tra due corpi solidi posti a contatto tra loro e che si oppone al moto dell'uno rispetto all'altro"..??

Bosx
Buongiorno a tutti, cercavo di descrivere l'analiticità della funzione $ f(z)=1/(z(z-1)sin(pi/z) $ In particolare nel punto z = 0. So che in questo punto la funzione $ sin(pi/z) $ ha una singolarità essenziale, ma come si riflette questo sulla funzione f(z) iniziale? Ho sviluppato in serie di potenze il denominatore ottenendo $ z(z-1)sin(pi/z)=(z^2-z)sin(pi/z)=(z^2-z)sum_(k = \0)^(oo )(-1)^kpi^(2k+1)/((2k+1)!)(1/z)^(2k+1) $ ma quando inserisco questo in f(z) non riesco comunque a capire il comportamento della funzione. Ho pensato allora che avrei dovuto calcolare ...
2
28 feb 2018, 10:32

Future92
Buongiorno a tutti, Vorrei chiedere se esiste una soluzione riguardo a questo poliedro. Un solido di legno (peso specifico 0,75 g/cm3) è costituito da un prisma regolare quadrangolare e da una piramide pure quadrangolare regolare avente come vertici della base i punti medi dei lati della base superiore del prisma. Gli spigoli laterali della piramide misurano 13 cm, quelli laterali del prisma 5 cm e l’area della superficie laterale del prisma e di 200 cm2. Determinare il volume del solido e il ...
1
1 mar 2018, 13:19

salterel
Dato che con lo scorso post sono riuscito a chiarire tutti i miei dubbi, mi piacerebbe poter avere un aiuto di interpretazione in questo altro punto in cui mi sono un poco bloccato. Il mio professore ha spegato quel che passa sotto il nome di "confronto di infinitesimi" e tutta la storia degli ordini ecc. In particolare non capisco un esempio semplice.. Prendiamo: $lim_(x->0) x^4/(3x^2)=0$ che è evidente faccia zero. facciamo che la funzione a numeratore abbia espressione analitica ...
16
26 feb 2018, 18:19

filippodg2001
Ho questo problema, ho letto che "per scomporre un numero n, si può restringere la divisibilità ai numeri primi minori della sua radice quadrata". Prendendo in esempio 26, però, la scomposizione in fattori primi è [highlight]26=2*13[/highlight], ma 13 non è minore della radice quadrata di 26. Potete spiegarmi dove sbaglio? grazie in anticipo
4
28 feb 2018, 11:42

peppe_sic
Dato il piano $\pi = x-y+z=0$ e il punto $P(0,1,1)$ e la retta $r=\{(x = z),(y = z):}$ Determinare il piano $\pi'$ passante per $P$ perpendicolare ad $\pi$ e parallelo alla retta $\r$ Svolgimento: parametri direttori piano $v_pi= (1, -1, 1)$ parametri direttori retta $v_r= (1, 1, 1)$ Eq. generica del piano: $\gamma = ax+by+cz+d=0$ parametri direttori piano generico $v_gamma= (a, b, c)$ Piano passante per $P$ ...
1
28 feb 2018, 18:18

sab.a1
Salve, ho un problema con il seguente esercizio: Si munisca R della topologia formata dalle semirette destre con origine positiva. Siano assegnati i seguenti insemi: A={x: x^2>1}, B={x: x>0}, C={x: x^2-x>0}, D={x: x
5
27 feb 2018, 19:19

Uomo Grasso
Ciao a tutti, devo mostrare che se $A$ è una matrice quadrata e \(\displaystyle A^2=\mathbf{0} \), allora la matrice \(\displaystyle \mathbb{I}-A \) è invertibile, prima di generalizzare il risultato al caso \(\displaystyle A^n=\mathbf{0} \). Lo scopo quindi è determinare se esista $C$ tale che \(\displaystyle (\mathbb{I}-A)C=C(\mathbb{I}-A)=\mathbb{I} \). Dal momento che \(\displaystyle A^2=\mathbf{0} \) e \(\displaystyle \mathbb{I}^2=\mathbb{I} \), si ha ...

Future92
Un solido in cui il volume è di 10.55 dm3 è sostenuto da un prisma regolare quadrangolare e da una piramide regolare quadrangolare di uguale altezza. La superficie laterale della piramide è i 13/5 della superficie di base. La base della piramide ha l’area di 4 dm2 ed è disposta in modo che i suoi lati risultino paralleli ai lati della base del prisma. Determinare l’area della superficie del solido composto. La prova di risoluzione è la seguente : Quindi la superficie di base della piramide ...
1
28 feb 2018, 21:01

Cmax1
Stavo guardando il problema dell'ammissione SNS 2017/18 con alcuni liceali del quarto anno, ma confesso di essere un po' in difficoltà nel ricondurre la risoluzione agli argomenti di programma. 1) Consegue dal comportamento di $\sin x $ e $\cos x $, e credo sia sufficiente un'illustrazione grafica. 2) La risoluzione standard passerebbe per la teoria delle differenze finite, ma visto che viene fornita la soluzione, per verificarla sono sufficienti le formule di Werner, ricordando che ...
4
12 dic 2017, 16:14

anto_zoolander
Ciao ho un dubbio circa la conclusione del teorema. Posto il teorema, per capirci, e vado esprimendo le perplessità. sia $f:AsubseteqRR^2->RR$ una funzione e $P=(x_0,y_0)$ interno ad $A$. Supponiamo che $f$ sia derivabile in $P$. Se $f_x,f_y$ sono continue in $P$ allora $f$ è differenziabile in $P$. dimostrazione consideriamo la scrittura $lim_((h,k)->(0,0))(f(x_0+h,y_0+k)-f(x_0,y_0)-nablaf(x_0,y_0)*(h,k))/sqrt(h^2+k^2)$ $f(x_0+h,y_0+k)-f(x_0,y_0)=[f(x_0+h,y_0+k)-f(x_0,y_0+k)]+[f(x_0,y_0+k)-f(x_0,y_0)]$ fissiamo ...

ferma_mf
Mi serve per stasera Miglior risposta
un solido è costituito da un prisma retto a base rombica e da una piramide retta avente la base coincidente con quella del prisma. calcola l'area totale e il volume del solido,sapendo che:l'area e una diagonale del rombo sono 600 cm quadrati e 40 cm ;l'altezza della piramide è 8/7 di quella del prisma e la loro differenza misura 2 cm risultati 3000 cm2 e 11.600 cm3 grazieeeee
1
28 feb 2018, 16:01

Marconi981
Buongiorno, Mi potreste spiegare perchè nell’insieme libero costituito, nel mio caso, da un solo vettore, esso viene definito linearmente indipendente se e solo se il coefficiente alpha=0 e il vettore non è nullo? Ho provato a guardare su alcuni testi ma viene dato per scontato. C’é per caso una proprietà speciale dietro? Grazie.

giovanni983648
Salve ragazzi, non riesco a risolvere questo quesito. Data la funzione f(x)= ln(9x+6). Calcola l'area del triangolo i cui lati sono l'asse x, la retta tangente e la retta normale al grafico di f nel suo punto di ascissa 1. Grazie mille in anticipo!
10
28 feb 2018, 15:33

Uomo Grasso
Ciao a tutti!! Devo mostrare che se \(\displaystyle V/K \) è uno spazio vettoriale e \(\displaystyle a\in K \), allora \(\displaystyle a\mathbf{0}=\mathbf{0} \). Solo che sono ancora molto scarso con le dimostrazioni anche banali! La mia proposta: \(\displaystyle a\mathbf{0}=a(\mathbf{0}+\mathbf{0})=a\mathbf{0}+a\mathbf{0}=2a\mathbf{0} \Leftrightarrow a\mathbf{0}=\mathbf{0} \) Che dite, è okay? Sto pian pianino (molto piano) attraversando il Lang per imparare un po' di algebra lineare in ...

Uomo Grasso
Ciao a tutti! Siano \(\displaystyle \mathbf{v},\mathbf{u}\in\mathbb{R}^2 \) vettori non nulli. Mostrare che se non esiste alcun numero \(\displaystyle c \) tale che \(\displaystyle c\mathbf{v}=\mathbf{u} \) allora \(\displaystyle \mathcal{B}=\{\mathbf{u},\mathbf{v}\} \) è una base di \(\displaystyle \mathbb{R}^2 \). Mostrare inoltre che \(\displaystyle \mathbb{R}^n=V\oplus U \), dove $V$ e $U$ sono rispettivamente i sottospazi generati da \(\displaystyle \mathbf{v} ...

ronny1710
Ciao A tutti, qualcuno riesce ad aiutarmi con l'esercizio. Il primo punto l'ho risolto ma mi manca da trovare il valore di RvX. Grazie per l'aiuto. Luca
0
28 feb 2018, 16:17