Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Aletzunny1
$[1-2cos^2(x)]/|cos(x)|>tan(x)$ Non riesco a risolverla; sono arrivato a renderla $[2sen^2(x)-sen(x)-1]/|cos(x)|$>0 E ho trovato le soluzioni che però sono sbagliate... Mi potete aiutare? Grazie
25
26 feb 2018, 14:27

obamahasebola
DOMANI MI INTERROGA IN MATEMATICA E DEVO SAPER FARE QUESSTI ESERCIZI SULLE RETTE Determina per quali valori di k la retta passante per A(3, 1) e per B(k, 4), risulta: a. parallela alla retta di equazione y = 3x + 1. b. perpendicolare alla retta di equazione 2x+4y +5 =0 2 esercizio Scrivi l’equazione della retta, passante per il punto di intersezione delle rette di equazioni y = x -1 e y= 2x, parallela alla retta di equazione 6x + 2y -~ 1 = 0.
1
27 feb 2018, 17:58

oleg.fresi
Ho questo problema sulla circonferenza: dopo aver determinato per quali valori di k l'equazione $x^2+y^2-6x-4y+k+1=0$ rappresenta una circonferenza, stabilisci per quale valore di k la circonferenza ha raggio 3, passa per il punto $A(-1/2;3/2)$, si trova nel primo quadrante. Le ho risolte tutte tranne l'ultima perchè non capisco quali sono le condizioni necessarie per capire quando si trova nel primo quadrante e come arrivare a capirlo. Potreste aiutarmi per favore? Grazie in anticipo.
9
27 feb 2018, 18:06

BigDummy
Ciao ragazzi, mi servirebbe una mano sul terzo punto del secondo esercizio: Vi scrivo le soluzioni (in grassetto quelle del terzo punto): La condizione di staticità iniziale (annullamento della componente assiale della risultante dei momenti) richiede che sia $R(kRsintheta)=mgR$, quindi $sintheta=Mg/(kR)$. Tolta la molla orizzontale, inizia un moto sotto forze conservative: dal fatto che il sistema arriva immobile quando A tocca terra, si trova, per la conservazione dell’energia, che ...

antonio.degaetano1
Potete risolvermelo con tutti i passaggi? Cosicché io possa capire.

AndreaTorre1
Salve ragazzi, avrei bisogno di una mano per svolgere questo problema...Il testo dice: una carica positiva puntiforme di valore $q=10^(-10) C$ è posta al centro di una sfera di carica negativa, distribuita con densità di volume uniforme. Il valore complessivo della carica negativa è $Q=8·10^(-10) C$, il raggio della sfera è$ R=1 cm$. Detta $r$ la distanza dal centro del sistema calcolare se esiste per una generica carica puntiforme, che non perturba il sistema, una ...

JackPirri
Ciao,la regola di Cramer si applica solo per determinare la soluzione di un sistema lineare determinato?Giusto?Grazie.
5
27 feb 2018, 13:35

Aletzunny1
Gentilmente potete aiutarmi un attito a capire una cosa con le disequazioni goniometriche: $sen(x)+cos(x)>0$ Qui volendo dividere per $cos(x)$ devo considerare il suo segno(cosi mi ha spiegato il prof), perché se positivo diventa $tan(x)+1>0$ mentre se negativo $tan(x)+1<0$ Quando invece ho un modulo, ad esempio $|cos(x)|$ a denominatore come mi devo comportare? Vi pongo due casi che non riesco a risolvere $[1-sen(x)]/|cos(x)|>[sen(x)]/[cos(x)]$ Qui mi potete spiegare come cambio i segni a ...
6
27 feb 2018, 16:17

sab.a1
Sto preparando l'esame di geometria 2 e la prima domanda di topologia che pone sempre il mio professore è la determinazione dielle proprietà topologiche di una topologia assegnata. Ad esempio nell'esercizio proposto: "Si munisca R della topologia A={0, R, (a,+oo)} al variare di a>=0, e si studino le proprietà topologiche" Ho calcolato che l'insieme è connesso perchè non esistono aperti disgiunti e non è T0 perchè se scelgo due punti negativi ognuno di essi ha per unico intorno tutto R. Ho ...
9
26 feb 2018, 20:08

JackPirri
Ciao, devo trovare autovalori ed autovettori della matrice $A=((2,-1),(1,0))$ associata all'endomorfismo $fR^2->R^2$ così definito $f(x,y)=(2x-y,x)$ Calcolo il p.c. ed esce $T^2-2T+1$. La matrice ha un solo autovalore che è $k=1$.La molteplicità algebrica di k è 2.Mi chiede anche di dimostare che gli autovettori formano uno spazio di dimensione 1.Calcolo allore la molteplicità geometrica e mi blocco.Perche viene $2-2=0$ il che non può essere data la relazione ...
3
27 feb 2018, 16:42

Gigio66
Ciao, qualcuno mi potrebbe spiegare cosa si intende per trovare i poli di un circuito? Ad esempio come trovo i poli del circuito nell'esercizio seguente? Qual è il metodo da applicare per risolvere esercizi del genere? Grazie!
7
19 feb 2018, 19:09

ale.tzunny
Mi potete spiegare come devo trattare un modulo che si trovo a numeratore e quali segni cambaire? Ad esempio [2sen(x)+cos(x)-2]/|cos(x)|>[3-sen(x)]/cos(x) Qui come procedo per togliere il modulo? Se dico quando il coseno é 0 dove cambio i segni? Grazie
1
27 feb 2018, 15:55

Peterg11
Salve ragazzi avrei bisogno di aiuto con questo esercizio. Esercizio: E’ stato registrato il numero di volte n(con k) che k particelle sono state identificate al microscopio in eguali intervalli di tempo: k 0 1 2 n(con k) 32 5 0 Si verifichi al livello 1-α=0.95 l’ipotesi che il numero di particelle identificate per unità di tempo segua una pmf di Poisson.
5
14 giu 2016, 21:26

faby___94
Ciao, mi aiutate? Ho questo esercizio Un pendolo semplice è costituito da un filo inestensibile e privo di mass di lunghezza l=0,758m a cui é appesa una massa puntiforme. Il pendolo ha velocità iniziale 1.26 m/s in posizione d equilibrio. Calcolare il modulo del vettore accelerazione quando L angolo tra filo e direzione verticale é metà del valore max di tale angolo. Risoluzione Io ho prima fatto il bilancio delle forze 1. T-mgcosb=ma(centripeta) 2. -mgsinb= ma(tangenziale) Quindi avrò ...

france9312
La massima lunghezza d'onda della radiazione elettromagnetica che provoca l'emissione di elettroni da una barretta di platino è 196 nm. Una radiazione di lunghezza d'onda 141 nm colpisce la barretta
1
27 feb 2018, 14:21

ale.tzunny
[1-cos^2(x)]/|cos(x)|>tan(x)>0 1)Se cos(x)>0 arrivo a [2sen^2(x)-sen(x)-1]/cos(x)>0 2)Se cos(x)
2
26 feb 2018, 20:05

ravanello2
Ciao a tutti sono alle prese con questo integrale improprio di cui non conosco il risultato: $\int_{0}^{pi/2} (tanx/arctan(log(tanx)))^(1/3)$ Anzitutto ho una singolarità a $\pi/4$ e per essa ho ricavato che l'integrale converge. Però dovrei avere anche una singolarità a $\pi/2$ dove la tangente non è definita: è corretto? Facendo il limite dell'integranda per $\x$ tendente a $\pi/2$ e ricavando la funzione equivalente asintotica ottengo $\ x^(1/3)$ e quindi l'integrale ...
4
25 feb 2018, 17:48

ludovica.sarandrea
Buonasera, sto preparando l'esame di analisi 3 e sto studiando continuita', derivabilita' e differenziabilita' di funzioni in piu' variabili. A proposito di questo il mio professore ha detto che la direzione di massima crescita di una funzione $f: RR^n->RR^m$ si calcola $(grad(f(x)))/(|| grad(f(x))||)$ e fino a qui tutto bene. Il mio problema e' dal punto di vista pratico, non riesco infatti ad immaginare graficamente la cosa. So che questa direzione di massima crescita' e' ovviamente un vettore, ma se io ...

faby___94
Vi chiedo aiuto su questo problemA: Una navicella si trovò in orbita circolare a distanza r=8.99*10^3 km dal centro della terra. Si decide di accendere i motori rivolgendoli verso il centro della terra in modo che esercitinouna forza radiale sulla navicella. Si calcoli il perigeo della nuova orbita sapendo che L energia meccanica della navicella è variata grazie all accensione dei motori del 4%. Ho calcolato L energia meccanica E=Kf -Uf -Ui e poi dovrei fare la diminuzione di questa energia ...

lo92muse
Buongiorno a tutti. Vi chiedo un aiuto su questo esercizio. $X'=AX$ Devo determinare le soluzioni di questo sistema di ODE Con $A=( ( 1 , 3 , 2 ),( 0 , 1 , 0 ),( 0 , 2 , 1 ) ) $. Ora, ho calcolato gli autovalori della matrice e ottengo $lambda_{1,2,3}=1$, cioè $lambda=1$ con $mu=3$. Ho calcolato anche gli autovettori, ovvero un autovettore più due generalizati e ve li riporto: $u=( ( 1 ),( 0 ),( 0 ) ) $, $v=( ( 0 ),( 0 ),( 1/2 ) ) $, $w=( ( 0 ),( 1/4 ),( -3/8 ) ) $. Mi permetto di omettere il calcolo esplicito in quanto non ...
3
26 feb 2018, 11:55