Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jhon07
Salve ragazzi Vorrei sapere, nel caso generale, qual'è il metodo adatto per stabilire, dato un linguaggio, qual'è la classe più specifica della gerarchia di Chomsky a cui esso appartiene. Ad esempio per questo linguaggio: $X={a,b} L={ w in X | w=a^j b^k | 0<=j<=k}$ Grazie mille per l'aiuto! (È un anno che cerco di dare questo esame )
2
17 mar 2018, 12:13

matteo_g1
Ciao, il testo del problema (preso dall'Halliday-resnick) dice: Viene pompata acqua da un sotterraneo allagato alla velocità costante di 5 m/s attraverso una canna di sezione uniforme con raggio di 1 cm. La canna esce attraverso una finestra situata 3 metri al di sopra del pelo d'acqua. Qual'è la potenza della pompa? Non ho idea di come risolvere questo problema, vi dico comunque come mi sono mosso; io so che $ P=(L)/(Delta t) $ con $ L=Delta Ek $ con Ek energia cinetica ma in questo ...

Lullaby931
Ciao a tutti. Vi chiedo il seguente esercizio: Determinare l'energia cinetica di una lamina omogenea, di massa m, avente la forma di un triangolo rettangolo isoscele di cateto l, nel caso in cui la lamina ruoti con velocità angolare costante $ phi $ attorno a uno dei cateti. $ T=1/2 (iota * phi ^2) $ dove $ iota $ è il momento di inerzia rispetto all'asse di rotazione, cioè il cateto attorno al quale ruota il triangolo e calcolo questo momento attraverso il teorema di Huygens: ...

Jokah
Salve buona gente, studiando fisica I per l'esame al corso di ingegneria (da cui il "dimostrazione semplificata" ) mi trovo ad affrontare un prepotente dilemma che mi priva del sonno. Vi espongo in quanto più breve possibile ciò che ho compreso, e il mio dubbio, che mi separa dall' happy ending. L'obiettivo è quello di validare la legge di gravitazione universale passando dalle leggi di Keplero in una versione semplificata, ove tale semplificazione consiste nel supporre le orbite dei pianeti ...

john.78
Ciao a tutti riporto un esercizio da me svolto…in parte! Un frigorifero domestico ha un efficienza ∈=2.8 quando opera tra la temperatura di evaporazione T₁=-1 °C e condensazione T₂=40 °C. Nell ipotesi in cui l energia termica ceduta dal condensatore sia pari a Q₁=100 MJ, calcolare la corrispondente energia fornita dal compressore. Si determini la produzione di irreversibilità. Alla prima domanda ho risposto ricavando $Q_2$ da $∈=1/(Q_1/ Q_2-1)$ e successivamente calcolo ...

onanista
Salve a tutti! Stavo ripassando la teoria dell'integrazione e mi è venuto un dubbio riguardo alle funzioni dotate o meno di primitiva. Consideriamo: $H(x)={(1, if x>0),(0, if x<0):}$ ... si è proprio lei ma non voglio coinvolgere le distribuzioni per cui la definisco come funzione continua a tratti. Questa funzione non ha primitiva poiché ha una discontinuità di prima specie in 0. Come mai molti (Wikipedia inclusa) insistono sul fatto che la sua primitiva è $R(x)={(x, if x>0),(0, if x<0):}$ se la primitiva non c'è? Ho visto ...
14
7 mar 2018, 12:48

AnalisiZero
Ciao, Consideriamo una curva sopraelevata, cioè in cui la carreggiata si "affaccia" verso l'interno. Si trovano immagini di piste reali anche su google. Il testo afferma: Maggiore è l'accelerazione, maggiore è la sopraelevazione, allo scopo di fornire una componente maggiore della forza normale nella direzione orizzontale. A me sembra una cosa un po' senza senso. Consideriamo un caso banale, strada verticale, la forza normale è nulla. In generale più incliniamo la strada e più, si, ...

gianni971
Buonasera, non capisco una cosa nell'esperienza delle 2 molle in serie (con k diverse) collegate a una massa appesa verticalmente. Il mio libro dice che all'equilibrio la forza peso e le due forze elastiche sono uguali in modulo... Non dovrebbe la forza peso essere uguale alla somma delle due forze elastiche?

97.russo
Devo sviluppare un programma che in un certo punto consenta di caricare foto in un db. Ora al db passo la path dell'immagine (che arriva corretta fino al DAO) ma quando viene inserita nel db quest'ultimo mi mangia gli "\" e inserisce un percorso che non contiene "\" e di conseguenza non trova la foto. Secondo voi da cosa dipende? Sapreste darmi un consiglio per risolvere? Posto il codice pulito dai vari controlli: Listener [...] ...
1
16 mar 2018, 12:07

yonko1
Ciao a tutti! Mi dareste una mano con questo esercizio? " Nella scelta di una password, un tecnico informatico richiede agli utenti di rispettare la seguente regola: ogni password deve contenere 8 caratteri alfanumerici distinti, con almeno 2 cifre ed almeno 3 lettere scelte tra le 21 lettere dell'alfabeto italiano. Quanti sono i modi possibili per definire una password accettabile? " Premetto che so risolvere l'esercizio, tuttavia non riesco a capire perché un metodo che ho provato a ...
1
16 mar 2018, 14:30

tmox
Buona sera. Ho una domanda che mi sta facendo ammattire. Consideriamo un corpo rigido libero nello spazio (non vincolato) che sia sottoposto a delle forze che provocano un momento diverso da zero ed una risultante diversa da zero. Io mi aspetto che il corpo si muoverà come segue: traslerà sotto l'effetto della risultante delle forze, ed in oltre ruoterà attorno al baricentro, a causa del momento calcolabile usando come polo il baricentro stesso. Mi è stato detto che non è garantito il corpo ...

gueridon
Mi piacerebbe chiedervi un'altra cosa che mi è dubbia: ieri a lezione di analisi 2 ci hanno introdotto la nozione di insieme misurabile secondo peano-jordan, oggi svolgendo alcni quiz di metà capitolo mi accorgo che non riesco con formalità a rispondere a una semplice domanda: c'è un dominio di un campo scalare che è illimitato è l'insieme dei reali limitato solo lunge le y
4
17 mar 2018, 13:12

gueridon
Buongiorno, vorrei porvi una domanda che mi ponevo e non capisco dove sbaglio. SO che questo limite non esiste, lo verifico facilmente scegliendo due percorsi differenti, il problema è che risolvendolo con le maggiorazioni mi sembra funzionare, ma probabilmente faccio qualcosa di non lecito che non riesco a vedere: $lim_((x,y)->(0,0)) (sin(xy^4))/(x^3+y^6) =lim_((x,y)->(0,0)) (xy^4)/(x^3+y^6)$ Applico quindi questo confronto: $|(xy^4)/(x^3+y^6)|=(|x|y^4)/(|x^3|+y^6)=(|x|y^4)/(|x|*x^2+y^6)$ a questo punto maggioro "togliendo" y^6 poiché quantità positiva così come x^2 che è positiva e rimane ...
7
15 mar 2018, 08:35

Mattia91Rufy
Dall'estremità sinistra di un palazzo alto h si lancia una palla che cade a terra dopo 1.5 s alla distanza di 25m dalla base del palazzo, arrivandovi con direzione che forma un angolo di 60° rispetto al piano orizzontale. Quanto vale h? Grazie in anticipo per chi mi aiuterà con questo problema, mi sfugge il procedimento da svolgere

SimonePietroCarrozza
Salve a tutti! Mi sono trovato davanti il seguente esercizio: Date le basi $B={(1, 2, 0), (2, 1, 0), (1, 1, 1)}$ e $B'={(1, 1, 0), (2, 0, 1), (0, 0, 2)}$ si trovi la matrice di passaggio da $B$ a $B'$. Una volta svolto, ho provato a verificare se quello che ho fatto è giusto, ma i conti non tornano... potete aiutarmi a capire dove sbaglio? Il generico vettore appartenente a $B'$ sarà $(a+2b, a, b+2c)$. Scrivo quindi ciascun vettore di $B$ rispetto a $B'$ svolgendo i ...

matteo_g1
Ciao ragazzi, mi è venuto un dubbio sul teorema dei gusci sferici. Su wikipedia ho trovato che il teorema dei gusci sferici si applica a gusci sferici con densità uniforme, temo però di non aver capito bene questo concetto. Mi sono trovato davanti ad un problema che mi dava un pianeta composto da un nucleo di raggio R e massa M "avvolto" da una sfera di raggio interno R e raggio esterno 2R e massa 4M. Mi veniva chiesto di trovare la forza gravitazionale agente su una particella posta a ...

Marcock
Avrei un problema con un calcolo modulare che dice che un numero x moltiplicato per 513 e diviso per 2002 dà 1 come resto quindi (513x):2002=y+1, non so se usare o no il modulo di x. Qualcuno ha un'idea?
5
15 mar 2018, 23:46

gianni971
Buongiorno a tutti, mi trovo in difficoltà con il concetto di forza d'attrito statico. Essa é una forza di reazione esercitata da un piano scabro in direzione tangenziale allo stesso. Il suo modulo é uguale alla risultante delle forze esterne esercitate in tale direzione e verso contrario alla stessa. Il suo modulo ha un valore massimo oltre il quale non riesce a spingersi che é proporzionale alla reazione normale del piano secondo un coefficiente di attrito dinamico che dipende dalla natura ...

Beatrice filippelli
La funzione definita f(x)=c*x dove c=a*b la colonna a è: (1 ) (-1) (2 ) La colonna b è: (1) (0) (1) Determinate il dominio e codominio di f: Il risultato è dominio R^3 e codominio R^3 Come si arriva a questo risultato? Il risultato ci dice che la matrice F è [0 -1 1] [1 0 1] [-1 -1 0] Ma non capisco come si arriva a determinare F per poi ricavare i dominio e codominio

elgringj6
Salve, non riesco proprio a risolvere questo esercizio: $\bar z^2 + z \bar z -9 +3i =0 $ In quanto quando lo risolvo in forma algebrica cioè sostituendo $ z=x+iy $ e $ \bar z= x-iy $ mi verrà l'equazione $ 2x² + 2y² -2xyi -9 +3i$ quindi faccio il sistema con parte immaginaria e parte reale e poi mi blocco completamente e non so andare piú avanti. Consigli su come procedere o eventuale aiuti?
6
16 mar 2018, 23:32