Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un dubbio che non mi permette di ragionare in maniera lucida sugli esercizi di Topologia: gli aperti della topologia naturale di R sono tutti gli intervalli aperti del tipo (a,b) e le loro unioni. Per intuizione direi anche gli intervalli del tipo (x-α,x+α).
Invece gli aperti di R^2 sono i rettangoli del tipo (a,b)x(c,d) giusto? Ma anche i cerchi del tipo C(x,r) con centro x e raggio r sono aperti di x della topologia naturale o sbaglio?
Grazie in anticipo.
Salve, volevo chiedere se qualcuno può spiegarmi in maniera semplice, magari con un esempio, perchè in una funzione di trasferimento, dal punto di vista fisico, il numero di zeri non può essere maggiore del numero dei poli.
Ciao a tutti! Ho bisogno di una mano nel calcolare questo limite
$ lim_(p -> oo ) (sum_{i=1}^(n) |x_i-y_i|^p)^(1/p), \qquad p \in[0,+oo[ $
Il risultato è $ max_{1\leqi\leqn}|x_i-y_i| $.
Il prof ci ha consigliato di mettere in evidenza appunto il $ max_{1\leqi\leqn}|x_i-y_i| $.
Poi dentro la parentesi resterebbero quantità più piccole, ma come scrivo?
Grazie

Salve a tutti,
Ho un problema che dice: una carica positiva è distribuita all'interno di un cilindro cavo di raggio interno $R_1$ e raggio esterno $R_2$. La distribuzione è caratterizzata da una densità di carica di volume $rho(r)=rho_0(R_1/r)$, con $r$ la distanza dall'asse e $R_1<r<R_2$. Si calcoli la d.d.p. tra l'asse del cilindro cavo e la sua superficie esterna.
Io ho svolto l'esercizio ed avrei bisogno solo di una conferma e (sperando che non ce ...
Salve,oggi,mi sono rimesso un po' a ripetere tutto ciò che avevo studiato in questi ultimi 5 mesi(analisi 1,algebra lineare,geometria 1) e dato che nel libro di algebra lineare c'era un introduzione alla teoria dei gruppi,mi era venuto un dubbio su un esercizio di teoria,la cui generalizzazione corrisponde al primo teorema di Sylow.Allora,ho provato a pensare ad una dimostrazione per questo teorema(usando principalmente i concetti di algebra lineare dato che la teoria dei gruppi la devo ancora ...

Buon pomeriggio a tutti avrei bisogno di una mano in questa parte di studio di funzione.
Ho questa funzione definita in questo modo
$ f(x) = { ( log|x|(1+log(log|x|))\ se\ x in (-oo,-1) uu (1, +oo) ),( 0\ se\ x=-1 vv x=1 ):} $
Devo dimostrare che la restrizione di $f$ a $(1, +∞)$ ha esattamente un punto di flesso. Ho pensato di andarmi a calcolare la derivata seconda e vedere dove si annulla. Ma sono giunto a questa espressione che non so più come semplificare, mi chiedo se sia possibile dimostrare questa richiesta senza far uso della derivata ...
Salve, vorrei proporvi questo esercizio di analisi 1:
data l'equazione differenziale y''+y=0
determinare le soluzioni particolari tali che :
-in un intorno di x=0 la funzione è crescente
-in un intorno di pi greco mezzi la funzione è decrescente.
mille grazie a chi mi risponderà

Raga qualcuno mi potrebbe spiegare il seguente quesito?
Il potenziale elettrico dovuto a una distribuzione di cariche è rappresentabile dalla funzione
V(x,y,z) = Kx^2
Il campo elettrico nell’origine degli assi coordinati è: NULLO
Perchè è nullo? Qual è il ragionamento che sta dietro a questa risposta?
Grazie!

Salve a tutti, volevo sottoporvi un esercizio di Geometria sulle quadriche.
Sia $F={Q: a(x^2+xy+y^2)+2bx+2cy+2d-2z=0}$ una famiglia di quadriche. Vi anticipo che se non ho sbagliato nulla tali quadriche sono tutti paraboloidi ellittici $∀ a ε R$ tranne che per $a=0$.
L'aiuto di cui ho bisogno riguarda la domanda: "si determino le eventuali quadriche aventi il piano $z=0$ come piano tangente".
Non avendo nessun punto di tangenza o altro, non so come ragionare. Ho letto che bisogna ...

Ciao ragazzi,
ho alcune difficoltà sui fibrati. C'è qualcuno che può aiutarmi?
il testo che utilizzo è Abate Tovena, Geometria differenziale, capitolo 3. Vorrei chiedervi per prima cosa:
il fibrato banale è \(\displaystyle M \times R^r \). Perché è un fibrato vettoriale?
-secondo la definizione di fibrato vettoriale data dall'A.T., dovrei mostrare che
1) \(\displaystyle M \) e \(\displaystyle M \times R^r \) sono varietà
2) l'applicazione \(\displaystyle \pi : M \times R^r \rightarrow M \) è ...

Problema:
Sia \(\stackrel{\triangle}{ABC}\) un triangolo con \(\overline{AB}>\overline{BC}\).
Detto $P$ il punto d’intersezione tra \(\overline{AC}\) e la bisettrice di $\hat{B}$, mostrare che $P$ cade più vicino a $C$ che ad $A$.

Ciao a tutti. Mi trovo davanti a due problemi di fisica che non riesco a risolvere.
Potreste aiutarmi, fornendomi la soluzione e il ragionamento dettagliato, dato che non sono forte in materia?
- COSTANTE ELASTICA -
Una molla è caratterizzata da una costante elastica pari a 60 N/m. Se le viene applicata una forza pari a 3 N
secondo la direzione dell’asse della molla la sua lunghezza finale è di 42 cm. Calcola la sua lunghezza a
riposo.
A) 31 cm;
B) 37 cm;
C) 40 cm
- PRESSIONE ATMOSFERICA ...

Amici del forum,
ho un semplice quesito da esporre.
Esaminando la dinamica di un volano configurato come nel disegno:
(Si noti che la configurazione nel disegno risulta paragonabile ad un classico sistema a carrucola 2:1).
tramite canonici metodi di risoluzione, il rapporto delle energie attribuite alle due masse orbitanti risulta non simmetrico.
Poniamo il seguente caso:
Inizialmente il volano è fermo, e sulle masse agisce una forza (g*M) lungo l'asse y.
Poichè la massa ...

Ultimo esercizio della giornata
Sia $f:RR^2 rarr RR^3$ l'applicazione lineare che trasforma rispettivamente i vettori
$a_1=((1),(0)), a_2=((0),(1)), a_3=((1),(1))$
nei vettori
$b_1=((1),(0),(1)), b_2=((-1),(0),(1)), b_3=((0),(0),(2))$
Stabilire se $f$ sia o meno iniettiva.
Un'applicazione lineare è iniettisa se e solo se $dim Ker(f)=0$, pertanto calcolo la matrice rappresentativa rispetto le basi canoniche.
I vettori $a_1$ e $a_2$ formano la base caonica di $RR^2$ e $a_3$ è linearmente ...

Ciao a tutti, devo risolvere il seguente integrale:
$ int (x-1)/(sqrtx(x^(3/2)-1) dx $
Sostituendo, arrivo a:
$ 2int (t^2-1)/(t^3-1) dt $
Integro per fratti semplici
$ (A/(t-1))+((Bt+C)/(t^2+t+1)) $
Ora, non riesco a capire se nel sistema che imposto $ A-C $ debba essere uguale a $ 1 $ o a $ -1 $. Come si continua, poi? Sapreste aiutarmi, per favore?
Buongiorno a tutti!
Vorrei proporvi un esercizio che mi ha lasciato qualche dubbio:
"Quanto vale il numero di Reynolds per un liquido di densità relativa 1,264 e viscosità 3,09*$10^-3$ Pa s, che scorre con una portata di 2,59 $cm^3$/s in un condotto cilindrico orizzontale di raggio 0,21 cm e lungo 162,1 cm?"
Numero di Reynolds=$rho$vd/$mu$
- Dalla pressione relativa trovo la pressione del fluido $rho$
- Dalla portata trovo la ...

La matrice estesa iniziale è
(1 -1 1 | 0 )
(1 1 -1 | a)
(1 -3 3 | -a)
(3 -3 3 | a+2)
Quella finale è
(1 -1 1 | 0 )
(0 2 -2 | a)
(0 0 0| a+2)
(0 0 0| 0)
Nel caso in cui a=-2 il sistema è compatibile
Ora chiede di scrivere la varietà lineare delle soluzioni Sb={x appartenente R^3 : Ax=b}=So+c
Cos’è la varietà lineare e come si trova ? E la dimensione si So da dove si ricava?

Ciao a tutti, studiando algebra lineare trovo queste proposizioni sui campi da dimostrare. Se qualcuno potesse buttarci un occhio e dare un po' di feedback mi farebbe un gran favore, visto che inizio ora con lo studio serio dell'algebra!
Innanzitutto, devo mostrare che l'insieme dei numeri della forma \(\displaystyle a+b\sqrt 2 \) con \(\displaystyle a,b\in \mathbb{Q} \) forma un campo.
Il mio tentativo:
i) Scegliendo \(\displaystyle (a,b)=(0,0) \) si ha l'elemento \(\displaystyle 0 \), ...

Salve a tutti.
Spero di trovarmi nella sezione giusta pur essendo uno studente di ingegneria meccanica e non di fisica.
Ho cercato attentamente quanto sto per chiedere (non solo in quest'area), ma non ho trovato nulla di simile: mi scuso a priori qualora mi fossi sbagliato.
In uno degli ultimi corsi che ho seguito, le equazioni del moto di un generico sistema meccanico con N gradi di libertà vengono ricavate attraverso le equazioni di Eulero-Lagrange, che seguono nella loro espressione ...
Devo studiare questo fascio di parabole: $y=x^2-kx+2$. Quel che non capisco é come raccogliere k per ottenere le parabole generatrici e i punti base. Potreste aiutarmi per favore? Grazie in anticipo.