Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Calcolare $$\int \sqrt{1+e^t}dt$$
Allora, ponendo $x=\sqrt{1+e^t}$ (suggerito dal mio prof), si ha $dt=\frac{2x}{x^2 -1} dx$ e quindi l'integrale diventa $\int \frac{2x^2}{x^2 -1} dx$ .
Ora però come vado avanti? Non vedo nessuna funzione elementare e pur provando con l'integrazione per parti non cavo nulla.
Potreste darmi un hint? (No soluzioni please)

un prisma retto ha per base un rombo avente l'area di 180cm^ 2 e una diagonale è i 5/12 dell'altra . L?area totale del prisma è 2940 cm^2. Calcola il volume
Salve ragazzi! Ho un problema sulla comprensione di un esercizio, il libro su cui sto studiando mi propone una soluzione che non riesco a comprendere, moltiplicando due matrici, in posizione a11 dovrebbe risultare -3+2i
-moltiplicando le righe della matrice A con le colonne della matrice B risulta l'espressione [(1+i)i+(2-i)(-1)]
-nella nuova matrice, secondo il testo, dovrebbe risultare in posizione a11 -3+2i
non riesco a capire come sia possibile, addirittura mi risulta una potenza di i ...
salve
Da un'urna contenente 4 palline nere e 5 rosse si estraggono consecutivamente senza reimmissione 4 palline.
Variabile casuale: X = (numero delle palline nere uscite).
Probabilità di estrazione pallina nera $4/9$; probabilità di estrazione pallina rossa $5/9$
Le quaterne possibili sono
\[\binom{9}{4}=126\]
probabilità di avere $0$ palline nere $5/9 \cdot 4/8 \cdot 3/7 \cdot 2/6=5/126$
probabilità di avere $1$ palline nera
...

Un delfino emette un suono con frequenza di 58 kHz. Sapendo che la differenza del tempo di arrivo del suono in acqua e in aria è pari a 500 ms, calcola:
a) a quale distanza dall’ascoltatore si trova il delfino;
b) il periodo dell’onda sonora in acqua;
c) il periodo dell’onda sonora in aria.
[a) 223 m; b) 17 ms; c) 17 ms]
Il mio problema è che non capisco se per la (a) devo ...

Ciao,
Quale forza orizzontale deve essere applicata al carrello della figura allegata affinché i blocchi rimangano fermi relativamente al carrello? Si assuma che tutte le superfici, ruote e pulegge siano prive di attrito. (Suggerimento: si noti che la forza esercitata dalla fune accelera $m_1$ e che $m_2$ è in contatto col carrello).
Ora, io credo di non aver sbagliato il ragionamento eppure il risultato nelle soluzioni è diverso.
Mi sono messo in un riferimento ...

Buongiorno,
Stavo affrontando questo esercizio e passando al secondo quesito mi è venuto un dubbio che vorrei sottoporre
i) Determinare gli estremi relativi della seguente funzione \( f(x,y) = x^3 −2x^2 + xy^2 \)
ii) determinare le componenti del vettore ortogonale al grafico di f nel punto (1,0,-1).
Ora, individuati gli estremi relativi nei punti
(0,0) Sella
(4/3,0) Minimo
Passando al secondo quesito non sono molto sicuro del mio procedimento
Mi sono mosso in questo modo:
-ho ...

E' possibile calcolare il seguente limite senza il teorema di De l'Hopital ?
$ lim_(x -> +oo ) (arctan(x) - pi /2)x $

Salve, avrei bisogno che mi rinfrescaste la memoria su un argomento che non ho mai capito troppo bene. Mi ricordo che l'operazione di derivazione può essere vista come un operatore lineare. Mi ricordo inoltre vagamente un collegamento tra la risoluzione dell'equazione differenziale e gli autovalori associati all'operatore lineare derivata. Ricordo male o c'entra qualcosa? Se sì, mi potete mandare qualche link dove approfondire questa cosa? Perché io studio ingegneria e sui mie vecchi ...

Ciao a tutti
Faccio due premesse:
1- Per ora ho solo dato Analisi 1 e Algebra lineare
2- Non sono sicuro che questa roba sia nell' ambito dell' Analisi superiore
Le prime due lezioni di Fisica 1 mi hanno lasciato un grosso dubbio matematico, e facendo un paio di ricerche sul web mi è sembrato di capire che sia anche legittimo.
Vado al sodo.
Se la notazione di Leibniz è solo una notazione, e quindi
$ dy/dx $ è un oggetto che non è uguale al rapporto tra i differenziali ...

Ciao, ho il seguente problema:
Si ipotizzi per la v.c. X una distribuzione Uniforme nell'intervallo (0, $\vartheta$), calcolare media e varianza della v.c.. Avendo estratto un campione bernoulliano di n elementi determinare lo stimatore per $\vartheta$ con il metodo dei momenti e confrontarlo con lo stimatore $T_2$ = $X_((1))$ + $X_((n))$, ricavato una volta ordinato il campione in modo non decrescente.
Per la prima parte non ho problemi. Vi risparmio i ...
Ciao ragazzi, spero di aver azzeccato la sezione giusta, sto seguendo un corso di calcolo combinatorio e matematica discreta quindi mi è sembrata la più adatta!
Sono molto arruginito quindi perdonate eventuali obbrobri, veniamo al dunque:
Dimostrare che, presi comunque $a, b, n in NN$, si ha:
$(a + sqrt(b))^n + (a - sqrt(b))^n in NN$
Ho scritto i due binomi come:
$\sum_{k=0}^n ((n),(k)) a^(n-k) (sqrt(b))^k + \sum_{k=0}^n ((n),(k)) a^(n-k) (-sqrt(b))^k$
Per induzione su $n$:
Per $n=0 \Rightarrow 1 + 1 = 2$, ok!
Lo suppongo vero per $0 ... n$ e ...

Ciao a tutti, preparandomi per un esame di analisi mi sono imbattuto in questo esercizio proveniente da una prova d'esame passata. Il problema è che ho forti dubbi su come risolverlo e soprattutto come risolverlo velocemente in modo da non esaurire tutto il tempo a disposizione in sede di esame.
Senza ulteriori indugi ecco il testo:
Stabilire per quali $ainRR$ converge la serie
$\sum_{n=2}^infty ((a-2)^n log^an)/(n)$
specificando per quali $a$ la convergenza è assoluta.
La prima cosa che ...

Ciao,
Una massa $M$ è tenuta in equilibrio da una forza $vecF$ applicata a un sistema di pulegge come mostrato in figura. Le pulegge si considerano di massa trascurabile e senza attrito. Trovare la tensione in ciascuna sezione della fune, cioè $T_1,T_2,T_3,T_4,T_5$, e il modulo di $vecF$.
Ecco la figura:
Ho scritto:
$T_2+T_3=Mg$ E questa è la condizione di equilibrio (almeno per il centro di massa).
$T_5=Mg$
Poi non so come ...

Ciao a tutti.
Stavo svolgendo il seguente integrale di funzione irrazionale
$int_{1}^{2}sqrt(x^2-2)/x dx$, operando la sostituzione $x=sqrt(2)Cht$ quindi $t=Ch^-1(x/sqrt(2))$
Per riscrivere gli estremi di integrazione, mi accorgo che $t$ non è definita il $x=1$...quindi la funzione non è integrabile in questo intervallo??
Ho inoltre il seguente dubbio: se ho $|Sh(t)|, t = Ch^-1(x) => |Sh(t)|=Sh(t)$ dato che $Sh(t)>=0Leftrightarrow t>=0$ e $Ch^-1(x)>=0AAx in RR$, giusto? Perchè il mio libro dice che quando ho ...
mi aiutate con queste equazioni? allego file

Salve a tutti, sono uno studente del quinto anno di un istituto tecnico nautico, e sto preparando una tesina sull'energia atomica, purtroppo mi riesce difficile fare il collegamento con matematica(si lo so che dovrebbe essere facile ), su internet trovo solo la classica formula e=mc^2 ma vorrei qualcosa di più.
riuscireste a darmi una mano?
grazie

Salve a tutti,
Ho un dubbio riguardo le soluzioni delle equazioni di Hallen scritte definendo una geometria sferica e ponendo la nostra antenna elementare nell'origine in direzione z
quello che non riesco a capire è se data un antenna di prova disposta a $\theta=0$, se questa antenna è ortogonale a z a $\theta=0$ allora il campo elettrico è nullo mentre se l'antenna di prova è parallela a z a $\theta=0$ allora ci sarà un campo elettrico
Cioè ...

Avrei un dubbio veloce in geometria algebrica.
Se due curve $C_1$ e $C_2$ sono birazionalmente equivalenti e $C_1$ è irriducibile, posso affermare che anche $C_2$ è irriducibile?
Un punto materiale "è un ente fisico dotato di massa ma che non occupa volume nello spazio".
Quindi noi non siamo in grado di apprezzare il moto relativo di un punto materiale che ruota "su sé stesso".
Domanda: e se il punto materiale ruotasse "attorno ad un' asse ", in tal caso si potrebbe tener conto della rotazione?