Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ho un dubbio che al momento non riesco a colmare.
dati $(G,phi)$ e $(G',varphi)$ gruppi e $f:G->G'$ omomorfismo(pongo $Ker(f)=K$), allora $[K]=| Im(f) |$
NB: denoto con $x'$ l'inverso di $x$
chiaramente $Kx={g inG:phi(g,x') inKer(f)}={g inG: f(phi(g,x'))=e_(G')}$
essendo $f$ omomorfismo si ha $e_(G')=f(phi(g,x'))=varphi(f(g),f(x'))=varphi(f(g),f(x)') => f(g)=f(x)$
pertanto $Kx={g inG:f(x)=f(g)}=f^(leftarrow)({f(x)})$
Quindi il laterale destro del nucleo rispetto a $x$ coincide con la fibra di $f(x)$ da ...

Salve, ho sostenuto da poco la prova scritta di geometria 2 e mi chiedevo come andasse risolta una parte del compito. Ecco l'esercizio:
Si munisca l'insieme R^2 della topologia A una cui base è costituita dai seguenti sottoinsiemi B={Cb,Qa} al variare di a, b reali positivi, con
Cb=C(0,b) intersecato R^2\I dove I={(x,y):x,y>0}
Qa=]0,a[x]0,a[
Si studino le proprietà topologica dell'insieme.
Se non ho capito male la topologia A è formata dal vuoto, da R^2, e da tutte le possibili unioni di ...

ciap a tutti!Qualcuno può gentilemnte spiegarmi quando usare LA LEGGE DI STEVINO, IL TEOREMA di BERNULLI E l'EQ DI CONTINUITà e quando/come USARLI?

Ciao ragazzi, mi sono bloccato su un esercizio.
È il numero 1:
Vi dico come ho agito.
Per prima cosa noto che la carrucola non ha massa e non ruota, quindi $T_1= T_2 $
Dopo di che esamino il moto di $A$ lungo x e lungo y:
${(2Ma_x= Tcostheta_0 - A_s = 0 ) , (2Ma_y=-2Mg+N + Tsintheta_0=0):}$
Quindi $A_s = Tcos(theta_0)$ e $N=2Mg - Tsin(theta_0)$
Esaminando il moto del corpo M con angolo generico trovo che in direzione radiale
$T= Ma_c + Mgcostheta$
con $a_c(theta) = omega^2(theta)r$ .
Quindi affinché A non si muova deve risultare:
$A_(s,max) = T_(max)costheta_0 <= mu_s(N)(\diamond) $ ...

Salve a tutti, non riesco a capire come come contare i giri al finito con il criterio di nyquist .
ad esempio ho il seguente diagramma di Bode.
Bisogna studiare la stabilità al variare di k.
Come scritto nel testo per \(\displaystyle k = 1 \) il diagramma di Nyquist passa per il punto critico.
quindi il sistema non è stabile.
Per la stabilità con Nyquist uso la seguente formula : \(\displaystyle Z = \frac{\nu}{2} + Npd + 2 \frac{Nf}{4} \) dove \(\displaystyle Nf \) è ...
Buongiorno. Devo fare questa operazione
$ theta_1*[ ( 1 ),( 1 ) ]+theta_2*[ ( 12 ),( 8 ) ] $
conosco il valore di $ theta_2=theta_1/(10*(1+r))$
e non capisco come scriverla in questo modo: $ theta_1*[ ( 1 -(12)/(10(1+r))),( 1 -(8)/(10(1+r)))] $, dovrei mettere $ theta_1$ in evidenza ma non riesco a ricavarla. Mi potete aiutare per favore? Perdonatemi per l'ignoranza.

Ciao,
Il testo dà come equazioni per l'attrito:
$f_s<=mu_sn$
$f_d=mu_dn$
Poi leggo:
"La natura approssimata di tali equazioni è facilmente dimostrabile tentando di far scivolare un blocco lungo un piano inclinato con velocità costante. Specialmente a basse velocità, il moto è caratterizzato da una serie di scatti".
Intuitivamente posso capire il fatto che il moto sia una serie di scatti, ma cosa c'entra con le equazioni date e con il fatto che siano approssimate?
Grazie.
$ f(x,y)=k 3^(x+y)/(x!y!) $ $, x=0,1,2... y=0,1,2...$
- determinare k
- verificare indipendenza
- determinare probabilità marginali
per il primo punto porrei l'integrale della funzione uguale a 1 e per il secondo e terzo integro per le rispettive variabili e verifico che $ f(x,y)= f(x)f(y) $
il problema sono i fattoriali, come si calcola l'integrale?

Determinare la costante elastica della molla sapendo che: P= 100 N, ∆l= 2 cm, l=12 m, h=6 m, che il sistema è in equilibrio e il piano liscio.
A) 2500 N/m
B) 2700 N/m
C) 2200 N/m
Ho fatto il seguente calcolo: k = 100 N : 0,02 m = 5000 N/m ma poi non so cosa farmene.
Potreste darmi una mano su come proseguire e risolvere il problema?
Grazie
Problemi di fisica sul piano inclinato !
Miglior risposta
1) Una scatola di m=5,0 kg è ferma sopra un ripiano inclinato. Sulla scatola agisce una forza esterna di modulo F= 42 N parallela al ripiano inclinato. Trascura l'attrito fra la scatola e il ripiano.
Calcola l'angolo di inclinazione θ del ripiano.
2)Una cassa è ferma in equilibrio su un piano inclinato.Il coefficente di attrito statico fra la cassa e il piano è μs=0,80. L'angolo θche il piano inclinato forma con l'orizzontale è tale per cui la forza di attrito statico assume Valore ...
Buonasera, ho un nuovo problema di fisica da risolvere
Questa è la traccia:
Un cilindro di massa $M=10 kg$ è sospeso mediante un filo inestensibile avvolto in una gola di raggio $r=10 cm$. Il filo è collegato ad un blocco di assa $m=5 kg$, poggiato su un piano orizzontale liscio. Sia $I=10^{-1} kg m^{2}$ il momento d'inerzia del cilindro rispetto al suo asse. Determinare l'accelerazione del centro di massa del cilindro nei due casi: a) il blocco m è tenuto fisso; b) il ...
Ciao a tutti ! Ho un problema a capire come arrivare a una formula.
Datu un ellisse si semiassi a (maggiore) e b (minore), viene definita l'anomalia eccentrica $ \phi $ come in figura
Poi il libro dice che dalla figura segue immediatamente $ \cos\theta=(\cos\phi-e)/(1-e\cos\phi), \qquad \sin\theta=(a\sqrt(1-e^2))/r *\sin\phi $
ove $ e $ è l'eccentricità dell'ellisse, mentre $ r $ è la distanza tra il fuoco $ T $ ed il punto $ S $ Mi aiutate a capire come si arriva a queste formule?
Io ...
Salve, come da titolo, perchè in suddetto grafico viene posta la carica positiva a sinistra e non a destra ???
https://pbs.twimg.com/media/DXl99N9WAAA ... name=large
Grazie

Salve a tutti,
nello studio dell'impedenza di radiazione di un dipolo a $\lambda/2$, ho capito che la parte reattiva dell'impedenza deve essere nulla in quanto tutta la potenza fornita dall'antenna deve essere irradiata all'esterno, pertanto mediante delle equazioni si arriva ad avere che in corrispondenza del punto di reattanza nulla la resistenza deve essere 73 $\ohm$ e qui il mio libro mi porta questi due grafici:
ma su questi grafici non riesco a ...

Vi chiedo una mano su questo problema, non mi trovo né con i calcoli né concettualmente.
L'intuito suggerisce che il problema abbia una soluzione abbastanza semplice, eppure non è così. Ho provato a scomporre le varie forze secondo i canoni. E già sorgono i primi dubbi:
1) Posso considerare le due masse con la carrucola come un sistema linearizzato di corpi? (Come se fossero sullo stesso piano, ovviamente con l'unica accortezza di cambiare i segni)
2) Perché la risultante delle forze sul cuneo ...

Solitamente risolviamo disposizioni del tipo D1,2...
Adesso invece ho questa
Dx-1,2 e Dx+1,3...
Grazie
Come devo procedere?
Grazie

Ciao! Stasera mi accingo a dimostrare il seguente fatto: dati $U$ e $W$ sottospazi di $V$, si ha \[\displaystyle \dim U+\dim W=\dim(U+W)+\dim(U\cap W) \] Allora questo è quello che ho fatto: considero dapprima l'applicazione \(\displaystyle L:U\times W \rightarrow V \) tale che \(\displaystyle L((\mathbf{u},\mathbf{w}))=\mathbf{u}-\mathbf{w} \).
$L$ è lineare poiché \(\displaystyle L((\alpha\mathbf{u}, ...

Bungiorno,
vi scrivo perché non ho compreso una semplificazione svolta in un esercizio:
y^6/(2|y|^3)=|y|^3/2
non riesco a capire perché diventi quel modulo a secondo membro e non: y^3/2
grazie

Ciao a tutti,
ho riscontrato difficoltà nel realizzare un'esercizio di seconda superiore. Si tratta di un problema "della realtà" che andrebbe risolto con equazioni di secondo grado. Vi invio il testo in allegato.
Di fatto si tratta di un gruppo di persone che fa una gita spendendo 1800 euro. I costi vengono divisi tra tutti i partecipanti equamente. Se si aggiungono 5 persone la quota di ogni partecipante diminuisce di 5 euro. La domanda è: da quante persone era composto il gruppo ...
