Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

I punti di un piano siano colorati di nero o di bianco.
Dimostrare che esiste (almeno) un triangolo equilatero (nel dato piano) i cui vertici hanno lo stesso colore.

Ciao a tutti, ci sarebbe qualche anima pia che sia disposto a spiegarmi questo esercizio?
Siano X, Y indipendenti e con distribuzione uniforme in [0, 1]. Calcolare la distribuzione di Y-2X.
Questa è la seconda richiesta di aiuto (nell'allegato in basso a destra c'è il disegno):
Siano dati due corpi A e B di massa rispettivamente di 0,02 kg e 0,07 kg. Il corpo A poggia su un piano orizzontale liscio ed è collegato tramite una molla, di costante elastica 5 N/m e lunghezza a riposo l=60 cm, ad un vincolo fisso C e tramite un filo inestensibile al corpo B. Supponendo che all'istante iniziale il corpo A sia tenuto in quiete con la molla compressa di x=2cm, si determini:
a)lo ...

Lep2 symmetric cryptographic code
The key is a pair of numbers (a, b) such that (a ^ 2 + b ^ 2) / 2 = P where P is a prime number.
encoding
given an odd message n we create a number A = (n ^ 2 + m ^ 2) / 2 greater than P and m>n you cipher in this way (m*b+a*c+a*m-n*b, a*m+n*b-m*b+a*n) = (H, K)
decoding
m*b+a*n+a*m-n*b=H, a*m+n*b-m*b+a*n=K
Advantages:
You can not decipher:
for every message m there are infinite encrypted messages
each key potential generates a different message ...
Salve a tutti, sono un nuovissimo iscritto in cerca di aiuto, prossimo ad un esame di fisica.
Ho tre esercizi che non riesco a svolgere...C'è qualcuno che mi può dare una mano? Questo è il primo in allegato
Un ciclista pedala su una pista circolare di raggio 25 m inizialmente alla velocità di 9 m/s. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico tra il ciclista e il piano è di 0.3, determinare dopo che il ciclista ha compiuto un giro:
a) la sua velocità;
b) il modulo del vettore accelerazione ...

Salve, domani ho un esame di geometria e non mi è chiara una questione.
Data la quadrica x^2+y^2-z^2+2xz-2xt+6yt-4zt-4t^2=0 determinare il piano tangente la quadrica nel punto P(1,1,1,0).
Ho calcolato che la quadrica è un iperbolide iperbolico e so che generalmente se il punto appartiene alla quadrica calcolare il piano tangente equivale a calcolare il piano polare. Nel caso proposto P non è un punto della quadrica. Come procedo?

Ciao a tutti,
Vorrei sapere che ne pensate di questo esercizio:
Determinare le equazioni cartesiane della retta r passante per il punto P=(3,-4,5) e parallela ai piani:
alfa: 2x+3y-5z+7=0 e beta:5x-y+8z-3=0
Io avevo iniziato a risolverlo in questo modo:
L'equazione parametrica di r imponendo il passaggio per il punto P sarebbe:
x=at+3
r: y=bt-4
z=ct+5
Dato che r è parallela ai due piani, sarà perpendicolare ai loro rispettivi vettori ortogonali. Per cui, se v è il vettore ...

Salve gente!
Stavo svolgendo un esercizio di geometria ma il risultato che ho ottenuto è un po' bizzarro, il che mi fa intuire che abbia sbagliato qualcosa. Vi riporto il testo e il procedimento che ho adottato, qualsiasi consiglio è ben accetto... ahahah
Determinare le equazioni cartesiane della retta r passante per il punto P=(-1,2,3), parallela al piano alfa: 3x-2y+7z-1=0 e incidente l'asse z.
Ciò che ho pensato è che dato che la retta è parallela al piano alfa, esiste un piano beta ...

Ciao. Sto cercando di capire come inserire elementi in un albero, in molti esempi viene preso da file, ma preferirei evitare, sto cercando di inserire gli elementi o presi da tastiera o di un array nel main.
La funzione di inserimento penso sia giusta:
struct btree{
int value;
struct btree *left_ptr;
struct btree *right_ptr;
};
void init(struct btree**ptrptr);
void insert_inorder(struct btree**ptrptr,int value);
[...] // main
void ...

Ho preso 18 ad analisi 1 perchè non mi piace la geometria analita . Avrò ripercussioni su analisi 2 ?
Ripercussioni nel senso sullo studio del programma di analisi 2

Buongiorno a tutti.
Mi trovo a dover affrontare questo problema (PDE da risolvere con il metodo della separazione delle variabili).
${ ( (partial^2 u)/(partial t^2)-(partial^2 u)/(partial x^2) =0 ),( u(x,0)=x(pi^2-x^2 )),( (partialu)/(partial t)(x,0)=3cos(3/2 x) ),( u(-pi,t)=u(pi,t)=0 ):}$
Con $x \in (-pi,pi)$ e $t\ge0$.
Ho iniziato a cercare le soluzioni nella forma:
$U(x,t)=X(x)T(t)$
Ed imponendo le condizioni al contorno fornite ottengo:
$U(-pi,t)=X(-pi)T(t)=0$
$U(pi,t)=X(pi)T(t)=0$
Ovviamente, per evitare la soluzione banale ($T(t)=0$), applicando la legge di annullamento del prodotto ...

Per stabilire se una topologia è più fine, meno fine o non confrontabile con un'altra, quale ragionamento devo fare?
Cioè considero un punto di una topologia e un qualsiasi aperto contenente quel punto, devo controllare che questo aperto è contenuto in qualsiasi aperto del punto con l'altra topologia considerata. Se ciò accade allora la prima topologia è meno fine della seconda. E' giusto così?
E per definire che due topologie non sono confrontabili cosa deve accadere?

mi potete aiutare con questo problema?
data la funzione
f(x) =x(3/2 - lnx)
determina fra le sue primitive F(x) quella per cui la retta tangente al grafico di F(x) nel suo punto di flesso passa per il punto di intersezione di ascissa maggiore del grafico di f(x) con l'asse delle x.
( soluz:F(x)=x^2 (1-lnx/2)+e/4 - e^2
grazie mille
ciao
Paolo

Ciao! Se \(\displaystyle U,W \) sono sottospazi di \(\displaystyle V/K \), allora sono sottospazi anche \(\displaystyle U\cap W \) e \(\displaystyle U+W \).
Parto dal primo sottospazio.
i) Chiaramente \(\displaystyle \mathbf{0}_V\in U \) e \(\displaystyle \mathbf{0}_V\in W \) per definizione di sottospazio, quindi sta anche nell'intersezione.
ii) Se \(\displaystyle \mathbf{x}\in U\cap W \), allora \(\displaystyle \mathbf{x}\in U \) e quindi \(\displaystyle a\mathbf{x}\in U \) poiché ...

Abbiamo da poco iniziato questo argomento e per ora abbiamo risolto problemi solo "graficamente"...ora con questo compito mi risulta un po più difficile arrivare a una soluzione
Dati i numeri 1,2,3,4,5,6,7,8,9,0 quante password da 4 cifre sono possibili? Quante quelle senza ripetere cifre?
Io graficamente sto impazzendo perché mi vengono moltissimi schemi e non arrivo alla soluzione...

Ragazzi scusate, molto spesso il mio professore nelle prove d'esame inserisce una domanda tipo: "si discuta la connessione e la compattezza, in R^3 con la topologia naturale, della parte reale della quadrica Q" dove la quadrica Q è una quadrica da studiare in un esercizio precedente.
Quello che vi chiedo è come bisogna ragionare? Devo basarmi principalmente sulla rappresentazione della quadrica? Ci si potrebbe fare una sorta di schema? Cioè per esempio l'iperboloide a punti ellittici (a due ...
Come si risolve?
Miglior risposta
9x²+3x(7+x-5)=9(5x-2+1)

Buonasera,
mi sono bloccato su un concetto semplice: la derivata del valore assoluto.
Ho capito la dimostrazione ma non capisco il senso del perché df/dx(|x|)=|x|/x
Non si dovrebbe dire che la derivata del valore assoluto, svolgendo il modulo, sia -1 se x0. Infatti sarebbe sempre -x/x=-1 o x/x=1(cioè in pratica è sempre una funzione costante tra le due), perché non si scrive così invece?
Ringrazio chi vorrà rispoedermi

Ho dei dubbi su come determinare l'equazione della sfera passante per tre punti.
Sia [tex]x^2+y^2+z^2+a\,x+b\,y+c\,z+d=0[/tex] l'equazione della sfera e supponiamo di avere tre punti $A(2,0,-1)$ $B(3,-2,0)$
$C(3,1,2)$ (I 3 punti li ho inventati)
come determino l'equazione??? Devo imporre il passaggio dei tre punti nell'equazione della sfera??

Salve, come da titolo, vorrei chiarire dei dubbi circa l'equazione di Dirichlet nel cerchio
$ { ( Delta u=0 ),( u=g):} $
La prima equazione vale su $B={z \in \mathbb{C}: |z| <1}$, mentre la seconda vale su $partialB$.
Indicherò tra parentesi quadre [ ] ciò che mi "turba".
Il problema di Dirichlet è ben posto
Se $u$ è soluzione del problema, allora deve essere necessariamente $u \in C^2(B) \cap C^{0}(\bar(B_1))$, cioè al bordo deve essere almeno continua. Inoltre, per definizione, $u$ è una funzione ...