Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti,
sto avendo problemi nel capire come fare la conversione di un numero decimale nella rappresentazione in complemento a 16 e viceversa...
Mi dareste una mano ?

Dato un tensore cartesiano di rango 5 (cioè con 5 indici) ha senso contrarre su 3 dei suoi indici? La domanda sorge dal fatto che nei testi si parla di contrazione su soli 2 indici.
Grazie
Non riesco a risolvere questo esercizio:
Trovare una funzione pari f:R \( \rightarrow \) R tale che la retta tangente al suo grafico in \( x_{0} \) =-2 abbia equazione y=-4x-6.
Ho risolto altri esercizi simili impostando un sistema,ad esempio se mi dicevano che la funzione passava per tre punti precisi su l asse x allora impostavo un polinomio di grado 3 ( \( y=ax^{3}+bx^{2}+cx+d \) ) e sostituivo le coordinate dei punti,per quanto riguarda la retta tangente impostavo la derivata della ...
Ciao
Sapete dirmi come si può formalizzare(o dove posso trovare qualcosa in merito) il passaggio a coordinate polari in uno spazio affine di dimensione $2$?
Help (250032)
Miglior risposta
Ciao!
1. Supposto che il volume delle gomme resti costante, la seconda legge di Gay-Lussac afferma che: [math]\frac{P_i}{T_i}=\frac{P_f}{T_f}[/math], quindi da ciò puoi ricavarti l’equazione della temperatura finale in funzione delle altre grandezze: [math]T_f=\frac{P_f T_i}{P_i}[/math].
2. Applichi questa volta la prima legge di Gay-Lussac sostituendo a [math]V[/math] il volume del cilindro ottenuto come [math]A_b \cdot h[/math]: [math]\frac{A_b h_1}{T_1}=\frac{A_b h_2}{T_2}[/math] puoi semplificare l’area di base ad ambi i membri in quanto è costante: ...

Allora io so che la retta all'infinito(o retta impropria) è la retta polare di un punto all'infinito(o improprio).
Ora la mia domanda è ma la retta all'infinito contiene anche tutti i punti all'infinito?? ovvero l'unione di tutti i punti all'infinito creano la retta impropria???
Qualcuno che mi apra la mente

Ciao ragazzi , non ho capito come si fa il terzo esercizio:
Questa è la soluzione:
$M= rhogV/2$ all’inizio e $M=rhogV’$ alla profondità di equilibrio, dunque $V’=V/2$.
Allora alla profondità di equilibrio $p=2p0$.
Per aumentare la pressione da $p_0$ a $2p_0$ devi scendere di h, tale che $rhogh=p_0$
Mi sono fermato già all'inzio, infatti la massa M non è uguale a $rhoV$? Perché inserisce l'acc. g?Suppongo che sia la forza ...
Ciao a tutti, potreste aiutarmi con questo problema?
Si partecipa ad un gioco estraendo contemporaneamente tre carte da un mazzo di $52$ carte. Se le carte estratte sono dello stesso seme, viene corrisposta la somma di $78 €$. Determina la posta da pagare affinché il gioco sia equo.
La probabilità di estrarre tre carte di uno stesso seme dato è:
$ (13*12*11)/(52*51*50) $.
La probabilità di estrarre tre carte di uno stesso seme si ottiene moltiplicando per quattro la precedente, ...
Ho dei dubbi sulla definizione di insieme connesso.
E' la stessa cosa affermare che un insieme è connesso oppure dire che è "connesso per archi".
Il prof da questa definizione:
si dice che un insieme è $Omega$ è connesso se esiste una funzione $gamma:[0,1]->omega$ continua :
$AAx_1,x_2 in Omega$ , $gamma[0]=x_1$ , $gamma[1]=x_2$
Negli appunti trovo la definizione di connesso per archi dove l'unica cosa che cambia è il dominio della funzione da $[0,1]$ a $[a,b]$ e ...
È possibile eseguire le seguenti divisioni tra monomi?
a:1/4
ab^2:1/7 a^2 b^2

ho il seguente problema:
Data una VC X con distribuzione f(x,$\theta$ , $\lambda$ ) = $\lambda*\theta^\lambda*x^(-(\lambda +1)$
supposto $\lambda$ noto si mostri se la statistica S= min{X1,..Xn} sia sufficiente per $\theta$ e si valuti se risulti minimale.
Calcolo la funzione di verosimiglianza, con l'intenzione di applicare il teorema della fattorizzazione:
$\prod_{i=1}^N f(x,\theta) = \lambda^n*\theta ^n * \prod_{i=1}^Nx_i^(-(\lambda+1)$
ed ora? come arrivo ad S? potrei avere un suggerimento?

Salve, sto avendo dei dubbi madornali su questo "problema" che mi sono posto.
Immaginiamo di avere due corpi di masse differenti $M$ ed $m$ (questa precisazione è inutile per il momento) a contatto l'uno con l'altro ed appoggiati su un piano liscio (anche questa precisazione è inutile, ma semplifica le cose).
Applico adesso, in qualche modo di cui non mi curo, una forza $F$ al primo corpo di massa $M$. A questo punto non riesco bene a ...

Una spira rettangolare di lati L e A e resistenza R si allontana con velocità costante v da un filo indefinito percorso dalla corrente i. Determinare il valore e il verso della corrente che circola nella spira quando questa si trova a distanza d dal filo.
Non so come procedere, la corrente nel filo produrrà un campo magnetico $B$ sulla spira ma dalla legge di Biot-Savart ho dubbi su come ricavarmelo geometricamente, considerando che è sulla spira e non su un punto generico. Cosa ...

Salve,
sto cercando qualche summer school interessante per quest'estate, e mi sono imbattuto in questa: https://eti.pg.edu.pl/advanced-science- ... ed-science
Sto al secondo anno triennale di Matematica per l'ingegneria al Polito e, dato il mio interesse per la combinatoria, sviluppatasi dopo aver seguito un corso di programmazione dinamica l'anno scorso, sono stato subito catturato dal programma di questa summer school. Secondo voi è accessibile oppure richiede nozioni troppo avanzate per il mio livello [nota]ho seguito, oltre al ...

Tre amici devono ripartire 100 biglie in tre scatole e procedono prendendo ciascuno dei tre dieci biglie alla
volta. All’ultimo turno ad un ragazzo restano sole tre biglie e al secondo 2.
Quante palline al terzo ragazzo?
A) 5
B) 10
C) 4
La risposta esatta è la A) ? Ragionamento e calcolo : 3 + 2 = 5

Buongiorno a tutti,
Ritorno, ahimè, a riproporvi un quesito simile a quello di un mio post precedente.
Questa volta, il problema riguarda solo lo studio dinamico di un meccanismo articolato di cui allego la traccia.
Per completezza, vi mostro i miei risultati con i relativi ragionamenti sia per la cinematica che per la dinamica.
Spero vogliate perdonare la mia difficoltà nel trascrivere tutto in codice per ovviare alla quale allego delle foto.
Trovo difficoltà nello ...

Individua il codice corrispondente sostituendo alle lettere maiuscole un numero dispari; alle minuscole un
numero pari; ai numeri dispari una lettera maiuscola; ai pari una lettera minuscola: C d 5 h 6 U
A) 3 6 g 4 m 3
B) 5 2 P 2 9 k
C) 5 8 F 6 z 1
Ragionamento logico?

Ciao. Dopo aver provato mille modi, ho bisogno di una mano per capire come stampare entrambi i valori che ottengo da una funzione. Questa prende in ingresso due matrici e la loro dimensione che è uguale. Non importa che vi dica cosa fa perché la funzione inserire dovrebbe essere giusta, però non capisco come poter mettere in un printf nel main entrambi i valori di risposta che sono un arrai D e una matrice C[i*N+j].
printf("somma %d, diagonale %d", ...

Ciao ragazzi, vi pongo il seguente quesito:
9 persone. 5 uomini, 4 donne.
Prese random e messe in fila che probabilità c'è che siano disposte in maniera alternata (uomo donna uomo donna etc...) ?
Ho fatto qualche considerazione ma sembra che il mio risultato sia sbagliato. Non vi spoilero nulla per non togliervi il gusto!
Come lo svolgereste, voi?

Buonasera, avrei un dubbio riguardante l'integrale immediato per f(x) = 1/x. Su molti libri e anche online risulta che per questo integrale la soluzione pare essere ln |x| mentre per altri pare essere log |x|. Ma riflettendoci, ln e log non rappresentano due cose completamente diverse? ln sarebbe log in base neperiana, mentre log sarebbe log di 10. Qual è la vera soluzione a questo problema? Grazie per eventuali risposte.