Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
amitiele10
Salve, C'è un esercizio che mi tormenta, vorrei un piccolo aiuto su come risolverlo . Un cilindro omogeneo di massa m1=3kg e raggio r=20 cm rotola senza strisciare su un piano scabro con coeficiente attrito statico 0,25 inclinato di un angolo 30°.attorno al cilindro è avvolta una fune inestensibile di massa trascurabile al cui altro estremo è attaccato un corpo puntiforme di m2=0,5 kg attraverso una carrucola ideale. Calcolare la Tensione lega i due corpi, accelerazione del corpo puntiforme e ...

manuelb93
Buongiorno, vi vorrei sottoporre il seguente esercizio: Dimostrare che $mathbb(Z)//(m*mathbb(Z))$ è un anello locale se e solo se $m$ è una potenza di un primo. Su $m$ potenza di un primo implica $mathbb(Z)//m*mathbb(Z)$ anello locale non ho problemi. Posto $m=p^k$, faccio vedere che $mathbb(Z)//p^k*mathbb(Z)$ è unione disgiunta di elementi $p*mathbb(Z)//p^k*mathbb(Z)$ unito agli invertibili di $mathbb(Z)//p^k*mathbb(Z)$. Così ho che se da $mathbb(Z)//p^k*mathbb(Z)$ tolgo gli invertibili mi rimangono ...

antonio.degaetano1
Mi potete dire come fare questo esercizio? Perché io ho pensato che due o più onde sono in fase se hanno la stessa frequenza, però qua tutte e quattro hanno lo tesso periodo (2π) e dunque la stessa frequenza. Mi potete aiutare?

aleset
Buongiorno, non riesco ad arrivare a capo di questo problema. conosco l'angolo y, raggio ed devo calcolare la proiezione della corda a-b. calcolo c-d =2*raggio*(sen (y/2)) dopo non saprei come andare avanti avevo pensato al teorema di euclide. però così calcolo l'altezza (d-b)/2. non capisco come andare avanti. c'è qualcuno che gentilmente può darmi una mano?
7
1 mar 2018, 21:39

TGG28
In un prisma pentagonale regolare la somma delle misure di tutti gli spigoli è 110 cm. Calcola l area laterale sapendo che il rapporto tra altezza e spigolo di base è 3/4 risultato:240 cm^2
1
1 mar 2018, 22:26

ludovica.sarandrea
Buonasera, sapreste darmi una definizione precisa di curvatura (con e senza segno) e cosa significa praticamente? Ho cercato in diversi siti ma non hanno fatto altro che confondermi le idee ancora di piu'

DamunaTaliffato
Ciao a tutti, Perché se omega è intero allora le orbite sono chiuse? Dove omega è definita dall'equazione differenziale dell'equazione della traiettoria $ddot(x) + omega x = 0$

Uomo Grasso
Dimostrare l'identità \(\displaystyle \dim(V\times U)=\dim V+\dim U \) (ultimo esercizio di oggi!). Premettendo che credo si possa facilmente generalizzare all'identità \[\displaystyle \dim\prod_{j=1}^nV_j=\sum_{j=1}^n \dim V_j \] mi occupo del caso più specifico. Il generico elemento di \(\displaystyle V\times U \) è la coppia \(\displaystyle (\mathbf{v},\mathbf{u}) \). Se \(\displaystyle \mathcal{B}_V=\{\mathbf{v}_n,...,\mathbf{v}_n\}\) è una base di $V$ e \(\displaystyle ...

Ocnip1
In un laboratorio di chimica sono posizionate diverse provette contenenti acqua,una pero' presenta una colorazione blu. Il tecnico, appena assunto e un po' sprovveduto, interpreta quella colorazione come una reazione imprevista dell'acqua di quella provetta con qualche gas magari nell'aria ...Interpreta che nel tempo il colore trasparente dell'acqua svanisse per lasciare posto alla colorazione blu.Tanto spariva la "colorazione " dell'acqua tanto compariva la colorazione blu. Immaginiamo che ...

dRic
Salve, stavo leggendo le dispende di un mio professore (non di analisi) quando leggo questa affermazione che mi pare illogica: [...] la funzione del profilo, in un punto, soddisfi le seguenti condizioni: $(d^2f)/dz^2 = (d^3f)/dz^3 = 0$, con $(df)/(dz) > 0$. Se la derivata prima è diversa da zero e la derivata seconda è nulla significa che ho un flesso obliquo e la derivata terza dovrebbe dirmi se il flesso è ascendente o discendente. Come è possibile che la derivata terza sia ...
7
1 mar 2018, 18:37

zio_mangrovia
So che questa sezione non dovrebbe essere quella corretta per scrivere queste righe ma desideravo ringraziare tutti coloro che mi hanno aiutato a superare l'esame di analisi 2. Devo dire che questo sito è a dir poco eccellente ma soprattutto coloro che lo popolano sono davvero persone ben preparate, disponibili e pazienti. Ringrazio infinitamente tutti, se dimentico qualcuno sappiate che siete "all inclusive" Grazie in particolare a : Vulplasir dissonance @anonymous_0b37e9 ...

mircowater
Buongiorno a tutti, vorrei avere una conferma su un esercizio della retta tangente: Data la curva parametrica $ γ(t) $=$ ( (t cos(t)),(t sin(t)),(t)), t ∈ [0,2π] $,trovare la retta tangente nel punto del suo sostegno $ ( −π , 0 , π ) $ Io ho iniziato trovando il punto $t0=π$ e calcolando la derivata di $ γ $ e mi viene $γ'(t)=$ $((-tsen(t)+cos(t)),(tcos(t)+sen(t)),(1))$ Ora ho utilizzato la formula $ r(π) = γ(π) + γ'(π)(t-π) $ da $ r(t) = γ(t0) + γ'(t0)(t-t0) $ e mi risulta $r(π)=$$((-t),(-πt+π),(t))$ potete ...
1
25 feb 2018, 13:53

Sk_Anonymous
Esercizio facile. Sia \( f :[0,+\infty) \to \mathbb{R}\) continua. Definiamo \[ A = \{ a \in \mathbb{R} \, : \, \exists \, (x_n)_{n \in \mathbb{N}} \subseteq [0,+\infty) \text{ con } \lim_n x_n = \infty \text{ t.c. } a= \lim_n f(x_n) \}. \]Mostrare che se \(a,b \in A\) e \(a< b\), allora \([a,b] \subset A\).
18
16 feb 2018, 01:12

AnalisiZero
Ciao, Nel libro leggo: Dato $m in ZZ$, $m > 1$, ed un numero complesso $z$, si chiama radice $m$-esima di $z$ ogni numero complesso $w$ tale che sia $w^m = z$. La domanda è semplice: Perchè $m>1$? è solo una definizione e devo prenderla così com'è oppure c'è un motivo? Se io ad esempio mi invento: $w^(-2)=3+4i$ Riesco ad arrivare a un sistema che mi permette di determinare il numero ...

corruzen
Salve a tutti, come dovrei procedere in questo caso --> $\lim_{x \to \x_0} \{(x=3 con x=3),(x+5 con x!=3):}_n$ oppure in altri casi , ovvero ad esempio sempre con la $x$ che tende ad una $x_0$ ma nel sistema la funzione non esiste in quel punto cosa faccio? e se devo fare il limite con $x$ che tende ad $\infty$? io so che adoperando il limite non devo guardare cosa succede nella precisa $x_0$ ma nell'intorno, quindi nel primo caso il limite sarebbe solo da applicare ...
4
1 mar 2018, 01:20

bubbaloke
ne ho un altro sempre sull'estrazione senza ripetizione che mi da un risultato sbagliato 6 biglietti: 2 da 300 000 euro e 4 da 200 000 calcolare il valore atteso dell'estrazione di 2 biglietti senza ripetizione io faccio $ E(X)= 300000*2/6+200000*4/6+300000*1/5+200000*3/5 = 413333.33 $ il risultato esatto invece è 466667
2
1 mar 2018, 18:21

matteo_g1
Ciao ragazzi, il testo è il seguente: Si vuole costruire un insediamento umano sottomarino tramite la realizzazione di una cupola di cemento armato. Se l'insediamento si trovasse ad una profondita' di h=8 km sotto il livello del mare, quale forza totale agirebbe su una cupola semisferica di raggio 3 m ? vi spiego le mie considerazioni partendo dal mio principale dubbio: -se un oggetto come una semisfera è appoggiato sul fondo del mare agisce la forza di archimede ? oppure dato che sotto di ...

bubbaloke
estrazione di 5 carte da un mazzo di 52. voglio sapere la probabilità di trovare 3 assi. io ho fatto così $ (( (4), (3) ) ( (48), (2) ))/ (( (52), (5) ) ) $ con risultato 0.001736 il risultato esatto invece dovrebbe essere 0.00181 dove ho sbagliato?
2
1 mar 2018, 17:15

Uomo Grasso
Sia \(\displaystyle L_u: V\rightarrow V \) una traslazione secondo il vettore \(\displaystyle \mathbf{u}\in V \). Per quali vettori \(\displaystyle \mathbf{u} \) \(\displaystyle L_u \) è un'applicazione lineare? Dimostrare quanto affermato. Innanzitutto, suppongo che una traslazione sia rappresentabile in questo caso nel modo seguente: se \(\displaystyle \mathbf{v}\in V \), rispetto alla base canonica \(\displaystyle \mathcal{E} \) si scrive \(\displaystyle ...

BigDummy
Ciao ragazzi , vorrei avere dei chiarimenti riguardo la prima domanda dell''esercizio 1: Allora vi dico come l'ho fatto io...(aiutandomi con le soluzioni del prof). Potreste dirmi se i ragionamenti sono corretti? Considero un sistema di riferimento cartesiano con l'asse delle y rivolto verso il basso. Anzitutto notiamo che la carrucola deve rimanere ferma, quindi $T_1= T_2=T$, per la seconda cardinale. Studiamo ora il moto del corpo B: $Mddot(x) = Mg - T$ Dal momento che la molla non ...