Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pigreco2016
Ho questo esercizio: Siano $X=-y\partial_x + x\partial_y$ e $Y=x \partial_x + y \partial_y$ campi di vettori su $\mathbb{R^2}$ Calcolare $[X,Y]$. Potreste dirmi come impostare tale esercizio per piacere? Non so neanche da dove iniziare

liberatorimatteo
Buonasera, sto cercando di capire la definizione di integrale curvilineo che non mi è affatto chiara. Intanto la scrivo: Definizione Sia $\gamma$ una curva di classe $C^1$ a tratti di parametrizzazione $\underline{r}:[a,b]->\RR^N$ e sia $f_A->\RR$ una funzione continua, ove $A\subseteq\RR^N$ è un aperto tale che $\underline{r}($ $[a,b]$ $)\subseteqA$. Si definisce integrale curvilineo di prima specie di $f$ lungo ...

liberatorimatteo
Buonasera, non riesco a capire questa dimostrazione: https://image.ibb.co/g4CxiH/wrfsrg.png NOTA: con $l(\gamma,[a,x])$ si intende la lunghezza della curva associata alla restrizione di $r$ all'intervallo $[a,x]$ Ho linkato l'immagine poiché se dovessi riscriverla impiegherei molto tempo, spero non crei troppi problemi Non mi è chiara la conclusione (dopo la riga rossa)... Il mio obbiettivo era dimostrare l'altra disuguaglianza, ossia $ l(\gamma)>= \int_a^b||r'(t)||dt $ Ma non vedo dove questo è stato ...

AnalisiZero
Ciao, Quando si ha una scrittura del tipo $max{x,y}$, nel caso in cui $x=y$ si prende quel valore come massimo oppure si dice che non esiste il massimo? Grazie.

giovannipioc
Salve a tutti, provengo dal liceo classico e ora frequento il 1o anno di Ingegneria Informatica. Mi scuso innanzitutto per il titolo banale del thread, ma non sapevo come descrivere sinteticamente la situazione. La matematica in generale per me è stata sempre un po' un problema: al liceo eccellevo nelle materie "umanistiche" e andavo abbastanza bene anche in quelle scientifiche, tuttavia la matematica per me ha rappresentato una sorta di "black box", nella quale dei numeri ingresso attraverso ...
4
2 dic 2017, 13:09

obamahasebola
DOMANI MI INTERROGA IN MATEMATICA E DEVO SAPER FARE QUESSTI ESERCIZI SULLE RETTE Determina per quali valori di k la retta passante per A(3, 1) e per B(k, 4), risulta: a. parallela alla retta di equazione y = 3x + 1. b. perpendicolare alla retta di equazione 2x+4y +5 =0 2 esercizio Scrivi l’equazione della retta, passante per il punto di intersezione delle rette di equazioni y = x -1 e y= 2x, parallela alla retta di equazione 6x + 2y -~ 1 = 0.
2
27 feb 2018, 18:00

serafino995
ciao a tutti, non riesco a risolvere il seguente problema : ( lo riassumo ) " quante combinazioni esistono, nel caso del superenalotto, tale che la somma dei 6 numeri sia pari a 120 ? " quindi abbiamo un insieme di 90 elementi ordinati e ogni combinazione contiene 6 elementi. aiutooooooooo
2
26 feb 2018, 13:20

olanda2000
Salve, come si dimostra usando la formula del binomio la seguente disuguaglianza:(il primo fattore nel secondo membro è un coeff. binomiale) $(1+x)^n >= (n,k+1) x^(k+1) $ dove : x>0 e n >= (k+1) grazie
2
28 feb 2018, 02:25

oleg.fresi
Ho questo problema di fisica che non riesco a risolvere. Un'asse di legno di massa 40kg, lunga 2.4m sporge di 1.1m dal bordo di un ripiano orizzontale su cui è poggiata. Sull'estremitá che sporge viene poggiato un oggetto di massa M senza che l'asse si muova. Calcola il valore massimo di M. Io ho calcolato la forza che agisce sul pezzo che sta sul ripiano facendo 40kg*9.8m/s^2 e mi viene 392N poi ho calcolato la forza che agisce sul pezzo sporgente facendo M*9.8m/s^2 poi non so come ...

Lisandro_26
Salve a tutti, avrei bisogno di sapere se è vero quello che è riportato di seguito e, in caso affermativo, vorrei capire come ci si arriva: $ Z[x(n+1)]=z*X(z)-z*X(0) $ e $ Z[x(n+2)]=z^2*X(z)-z^2*X(0)-z*X(1) $ I miei dubbi originano dal fatto che dalle mie ricerche so soltanto che: $ Z[x(n-n0)]=z^(-no)*X(z) $ in quanto $n-n0=m$ $ sum_(n = 0) z^(-n)x(n-no)=sum_(m = \-n0) x(m)z^(-m-n0)=z^(-no)sum_(m = 0) x(m)z^(-m)=z^(-no)*X(z) $ Pertanto non riesco a capire perché risulti ciò che ho scritto all'inizio (ammesso che sia vero) e sarei molto grato se qualcuno potesse darmi dei chiarimenti.
1
27 feb 2018, 01:01

obamahasebola
questi sono esercizi sulle rette 1 esercizio Scrivi l’equazione della retta, passante per il punto di intersezione delle rette di equazioni y = x -1 e y= 2x, parallela alla retta di equazione 6x + 2y -~ 1 = 0. 2 esercizio Determina per quali valori di k la retta passante per A(3, 1) e per B(k, 4), risulta: a. parallela alla retta di equazione y = 3x + 1. b. perpendicolare alla retta di equazione 2x+4y +5 =0
1
27 feb 2018, 17:27

obamahasebola
DOMANI MI INTERROGA IN MATEMATICA E DEVO SAPER FARE QUESSTI ESERCIZI SULLE RETTE Determina per quali valori di k la retta passante per A(3, 1) e per B(k, 4), risulta: a. parallela alla retta di equazione y = 3x + 1. b. perpendicolare alla retta di equazione 2x+4y +5 =0 2 esercizio Scrivi l’equazione della retta, passante per il punto di intersezione delle rette di equazioni y = x -1 e y= 2x, parallela alla retta di equazione 6x + 2y -~ 1 = 0.
1
27 feb 2018, 17:59

obamahasebola
DOMANI MI INTERROGA IN MATEMATICA E DEVO SAPER FARE QUESSTI ESERCIZI SULLE RETTE Determina per quali valori di k la retta passante per A(3, 1) e per B(k, 4), risulta: a. parallela alla retta di equazione y = 3x + 1. b. perpendicolare alla retta di equazione 2x+4y +5 =0 2 esercizio Scrivi l’equazione della retta, passante per il punto di intersezione delle rette di equazioni y = x -1 e y= 2x, parallela alla retta di equazione 6x + 2y -~ 1 = 0.
1
27 feb 2018, 17:59

obamahasebola
DOMANI MI INTERROGA IN MATEMATICA E DEVO SAPER FARE QUESSTI ESERCIZI SULLE RETTE Determina per quali valori di k la retta passante per A(3, 1) e per B(k, 4), risulta: a. parallela alla retta di equazione y = 3x + 1. b. perpendicolare alla retta di equazione 2x+4y +5 =0 2 esercizio Scrivi l’equazione della retta, passante per il punto di intersezione delle rette di equazioni y = x -1 e y= 2x, parallela alla retta di equazione 6x + 2y -~ 1 = 0.
1
27 feb 2018, 17:59

curie88
Ho trovato tempo fa questa famiglia di curve: Non ho idea di come procedere... Assegnata la curva di equazione polare: $r(t)=a-\abs{(\abs{(-1)^q-1)}/2-r_{1}}k$ Dove: $a=1, n=16, k=a/10$ $r_{1}=\frac{(n * t)}{\pi} \mod a$ $q=\lfloor{\frac{\frac{n * t}{\pi}}{a}}\rfloor$ Il cui grafico è: Scusate la pessima conoscenza di LaTeX... Ricavarne l'area ed il perimetro.
7
23 feb 2018, 22:59

lor_ro
Buonasera, spero di aver inserito il post nella sezione giusta, pongo alcune domande parte di un test psicoattitudinale, a cui non sono riuscito a trovare soluzione: 1) Se INCASSO = 1, BANCA = 0, PRESSURIZZARE = 3, SOCCORSO = 2, PAGAIA = ? A) 7. B) 6. C) 0. 2) Se POMPELMO = 3, IMPERATIVO = 1, DORMENDO = 2, PREISTORIA = 2, PROFITTI = ? A) 8. B) 16. C) 2. 3) Se FLOTTIGLIA = 1, RIPETIZIONI = 1, INSEGUITRICE = 2, INCURVATURA = 2, INASPRIRSI = ? A) 1. B) 5. C) 3. qualcuno ha qualche idea? Grazie ...
4
26 feb 2018, 23:02

JackPirri
Ciao, devo stabilire se questa matrice reale è diagonalizzabile e in tal caso diagonalizzarla.Ho un dubbio sul primo quesito. La matrice è A=$((1,1,1),(1,1,1),(1,1,1))$ Mi definisce un endomorifismo $f:R^3->R^3$. Cosi definito $f(x,y,z)=(x+y+z,x+y+z,x+y+z)$ La matrice A è diagonalizzabile se e solo se f è semplice.Si tratta di esercizi guidati e il libro giunge alla conclusione che è diagonalizzabile.Ma io ho qualche dubbio perche f ha 2 autovalori distinti non 3.Perciò una base di $R^3$ formata ...
23
26 feb 2018, 10:42

andr4es
Buonasera, qualcuno saprebbe aiutarmi con la risoluzione di questo esercizio? Non riesco a capire da dove iniziare nel caso della presenza di un dielettrico! Il testo dice: un sistema di due condensatori piani uguali posti in parallelo viene caricato ad una d.d.p. V. Il sistema viene quindi isolato. All'istante $t_0$ , in uno dei due condensatori viene inserita una lastra di dielettrico di costante dielettrica relativa k che riempie metà del volume presente tra le armature del ...

AndreaTorre1
Salve a tutti, avrei un dubbio riguardo un problema uscito in un appello passato, che dice: Un condensatore a facce piane e parallele è connesso a un generatore di f.e.m. e presenta tra le sue armature una d.d.p. iniziale pari a $∆V_i$. Il condensatore viene staccato dal generatore e successivamente riempito con un dielettrico di spessore pari alla metà della distanza fra le armature e superficie pari a quella delle armature. Determinare il valore della costante dielettrica relativa ...

alfiere15
Buon pomeriggio. Sto implementando il metodo di Newton, di cui vi invio il codice. Il professore mi ha detto di stimare, ad ogni passo del metodo, l'ordine di convergenza del metodo con la formula: $ p = log(abs(x^(k+1) - alpha))/log(abs(x^(k) -alpha))$, con $alpha$ stima iniziale della radice. L'ho inserita nel codice matlab ma qualsiasi funzione io metta, mi restituisce ordine di convergenza 1, mentre dovrebbe essere 2. Dov'è l'errore? function [z, nit] = newton (f, g, x, eps, nmax) nit = ...